Le città d’Italia per ore di sole

Scopri quali città italiane regalano il maggior numero di ore di sole all’anno e che differenza c’è tra i vari luoghi della penisola!

Holidu, motore di ricerca per case e appartamenti vacanze ha deciso di passare al vaglio tutte le città della nostra penisola per vedere quali sono le più soleggiate! Utilizzando i dati di World Weather Online, abbiamo contato il numero medio di ore di sole al mese evidenziando le notevoli differenze tra i vari punti dello Stivale. Continua a leggere per scoprire quali sono le città maggiormente baciate dal sole e dai un’occhiata ai nostri impedibili consigli di viaggio.

1. Siracusa, Sicilia – 343,83 ore di sole in media al mese

Medaglia d’oro di questa speciale classifica è Siracusa, una delle città più belle del mondo e turisticamente una delle più importanti. Dall’alto delle sue 343,83 ore di sole mensili e dei suoi oltre tremila anni di storia, Siracusa offre innumerevoli monumenti, siti archeologici e musei. Dal tempio di Apollo alla piazza dedicata ad Archimede, passando per Fontana Diana e per il Tempio di Minerva. Imperdibile è poi, senza ombra di dubbio, l’isola di Ortigia, raggiungibile a piedi attraverso due ponti che la collegano alla terraferma, per una passeggiata magica e dal tocco davvero unico.

2. Catania, Sicilia – 346,78 ore di sole in media al mese

Sul secondo gradino del podio, invece, troviamo Catania, l’antica città portuale della Sicilia ed una delle città di mare più belle al mondo. Situata sulla costa orientale dell’isola, Catania si trova ai piedi di uno dei più celebri vulcani attivi del mondo, l’Etna. Il centro storico barocco di Catania è un sito patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, quindi gli appassionati di storia e cultura non potranno non restare a bocca aperta mentre visitano luoghi come il Palazzo Biscari e Piazza Duomo. Per approfittare del bel tempo, puoi recarti a La Playa, la spiaggia preferita dalla gente del posto. Là potrai trascorrere la giornata ad oziare al sole e successivamente, dopo il tramonto, potrai beneficiare di quel vivace intrattenimento notturno che ha reso Catania meta imperdibile per turisti provenienti da ogni latitudine.

3. Messina, Sicilia – 344,52 ore di sole in media al mese

Anche al terzo posto, con una media di 344,52 ore di sole al mese, rimaniamo in Sicilia e più precisamente a Messina, città dello Stretto, e situata sulla punta nord-est dell’isola. Il suo posizionamento denota l’offerta di una vasta gamma di splendide coste tra cui scegliere non appena si attracca in città. Messina vanta anche un incredibile museo regionale e una delle cattedrali più belle della Sicilia, la Cattedrale Normanna di Messina con le due imperdibili fontane di marmo. Merita senz’altro una visita anche l’Orologio Astronomico ma anche la Galleria Vittorio Emanuele III e il Teatro Vittorio Emanuele II non sono da meno.

4. Reggio Calabria, Calabria – 344,52 ore di sole in media al mese

Da una città dello Stretto all’altra: esattamente come Messina, anche Reggio Calabria presenta 344,52 ore di sole al mese, ma considerando il criterio del numero di abitanti, scivola al quarto posto. Si tratta comunque di un numero di ore notevole in una città sempre più apprezzata dai turisti di ogni parte del mondo. Cosa fare e vedere in questa meravigliosa località calabra? Non solo i Bronzi di Riace conservati nel Museo Archeologico Nazionale, ma anche il Teatro Cilea con le opere esposte di Antonello da Messina e Renato Guttuso nonché il Castello Aragonese. Sei amante delle passeggiate soleggiate? Il lungomare Falcomatà di Reggio Calabria, tra palazzi in stile liberty e bellezze archeologiche imperdibili, non potrà non dare un tocco davvero unico alla tua visita in città.

5. Genova, Liguria – 344,03 ore di sole in media al mese

Chi l’ha detto che il sole sia solamente al sud e che al nord regnino solo nebbia e freddo? Genova è l’esempio perfetto di città portuale settentrionale che con le sue 344,03 ore mensili si colloca comodamente in top 5. Città culturale che ha dato i natali a grandi artisti e cantautori come Fabrizio de Andrè, Genova è celebre per il suo Acquario, la Lanterna, inizialmente nata per segnalare l’entrata delle navi in porto, ma anche e soprattutto per i pittoreschi vicoli di stampo medievale, le creuze, senza dimenticare  il Porto Antico nonché il centro storico della città, in buona parte dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

6. Cagliari, Sardegna – 342,83 ore di sole in media al mese

Da un’isola all’altra: dopo il podio tutto siciliano, in sesta posizione troviamo il capoluogo sardo Cagliari, che con le due 342,83 si conferma meta tra le più ambite per chi non può rinunciare ad una dose di raggi solari davvero consistente, e la Spiaggia del Poetto è senz’altro un punto della città davvero imperdibile per prendere il sole, fare il bagno e, perché no, praticare sport all’aria aperta. E già che ci sei non perdere l’occasione di gustare la cucina sarda che, tra influssi catalani e liguri, ti porterà un mix di sapori che sarà davvero difficile dimenticare.

7. Taranto, Puglia – 342,36 ore di sole in media al mese

La Puglia non poteva certamente mancare in questa graduatoria, e la prima città pugliese che incontriamo è Taranto con le sue 342,36 ore in media di sole al mese. Ma cosa fare e vedere in questa perla dello Ionio? Non solo il Castello Aragonese ed il Ponte Girevole, ma anche la Taranto Sotterranea che si trova 5 metri sotto il livello del mare, fino ad arrivare ai 3 isolotti di cui molti ignorano l’esistenza: le Isole Cheradi. E già che ci sei, perché non recarti in spiaggia? Tra acqua cristallina e fondali bassi ma senza quella folla che caratterizza altre località super turistiche della regione, Taranto sarà in grado di regalarti dei momenti che resteranno davvero indelebili nel diario delle tue vacanze.

8. Palermo, Sicilia – 340,27 ore di sole in media al mese

Torniamo in Sicilia e più precisamente nel capoluogo Palermo, con una media di 340,27 ore di sole al mese. Questa città è stata caratterizzata dall’influenza di moltissime culture differenti: fenici e cartaginesi, romani e poi bizantini, passando per un periodo di colonizzazione araba che la resero uno dei principali centri del mondo islamico di allora, fino ai Normanni. Tutte queste culture diverse hanno lasciato ognuna un’impronta indelebile nella città forgiandola e arricchendola secondo i propri canoni di bellezza. Oltre a poter godere dell’autentico cibo di strada siciliano, a Palermo si potrà fare visita al più grande teatro d’opera d’Italia e a molti edifici storici che sono stati dichiarati patrimonio mondiale dell’Unesco. Sole e cultura: un connubio inscindibile che rende Palermo davvero una meta tra le più amate.

9. Bolzano, Trentino-Alto Adige – 337,87 ore di sole in media al mese

Forse la più grande sorpresa della graduatoria è la più importante città altoatesina. Bolzano, con le sue 337,87 ore medie mensili di sole, si colloca al nono posto e smentisce, per lo meno parzialmente, non solo il cliché che vede soleggiate solo le città del mezzogiorno, ma anche quello che vede soleggiate principalmente le città di mare. Benché la temperatura di meno di 8 gradi in media all’anno la renda una delle città più fredde d’Italia, ciò non impedisce a questa città di essere tra le più soleggiate del Paese, la prima tra quelle non costiere. Un giro nella celebre piazza delle Erbe, una risalita in funivia ed una passeggiata nel centro cittadino, nonché il fascino del suo multilinguismo in virtù di una consistente fetta di popolazione di lingua tedesca, non potranno non conquistarti.

10. Giugliano in Campania, Campania – 335,86 ore di sole in media al mese

Precede di pochissimi decimali la città di Napoli, sua medesima provincia. Giugliano in Campania è il comune italiano più popoloso tra quelli non capoluoghi di provincia e con 335,86 ore di sole mensili di media, si colloca al decimo posto. Tra chiese e la vista dell’Isola di Ischia, anche solo una passeggiata in questa località campana, magari degustando una delle tante prelibatezze della cucina del luogo, sarà sufficiente a donarti una permanenza davvero indimenticabile.

Metodologia:

Questa classifica è stata fatta estraendo il numero medio di ore di sole al mese in ogni città per gli anni dal 2009 al 2021 disponibili sul sito World Weather Online. Sono state prese sotto esame le 50 principali città italiane: le 47 più popolose con l’aggiunta dei tre capoluoghi di regione non rappresentati tra le prime 47 già selezionate, ossia Potenza per la Basilicata, Campobasso per il Molise ed Aosta per la Valle d’Aosta, in modo da rappresentare il più possibile l’intero territorio nazionale. A fini meramente informativi, sono stati anche inclusi il numero di abitanti per ciascuna località, la temperatura media annuale disponibile sul sito World Weather Online, nonché il prezzo medio giornaliero per una casa vacanza per ogni località analizzata sul sito Holidu.it. In caso di un numero di ore di sole medie al mese equivalente tra due o più località, è stata data la precedenza in graduatoria alla città con la temperatura media più alta; in caso di ulteriore parità è stata data precedenza in graduatoria alla città con un numero maggiore di abitanti.

Altri post in questa categoria:

Viaggi & Lifestyle

I borghi italiani più desiderati (e più belli) da visitare nel 2021

Viaggi & Lifestyle

Dieci viaggi in barca indimenticabili

Viaggi & Lifestyle

Le migliori città per ’fare workation’: smart working in vacanza!

Viaggi & Lifestyle

L’Indice dei Prezzi dell’Acqua

Viaggi & Lifestyle

La Top10 delle città più verdi d’Italia

Viaggi & Lifestyle

Grand Tour delle 10 città con più cultura d’Italia