Case vacanze e appartamenti a Vieste
Confronta 196 alloggi a Vieste e prenota al miglior prezzo!
Case vacanza e appartamenti più popolari a Vieste
Case vacanza e appartamenti scelti per te a Vieste
Case vacanza e appartamenti con animali ammessi
Case vacanza e appartamenti con piscina
Case vacanza e appartamenti con parcheggio
Trova Casa vacanza e appartamenti a Vieste
I più ricercati a Vieste
Altri tipi di alloggio a Vieste, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi
Disponibilità
Tutto ciò che c'é da sapere su Vieste
Case vacanza a Vieste: tra trekking e snorkeling
Vieste è una cittadina in provincia di Foggia, un angolo straordinario del Gargano, il promontorio detto anche lo "Sperone d'Italia", una delle maggiori bellezze della regione Puglia. Qui distese sabbiose si alternano a paesaggi rocciosi di un bianco calcareo particolarmente suggestivo. Per chi sceglie una tra tante le case vacanza a Vieste disponibili, snorkeling e diving sono gli sport praticabili per scoprire il mondo sommerso: le grotte di Vieste riservano grandi sorprese.
Parchi naturali e oasi protette non deluderanno, poi, gli appassionati di trekking e biking. Per raggiungere Vieste in treno le stazioni di riferimento sono Foggia e San Severo, da lì partono diversi bus di linea per la destinazione. Per arrivare in auto l'autostrada da nord è la A 14, Bologna-Taranto con uscita a Poggio Imperial prima di prendere la Strada Veloce del Gargano verso Peschici e quindi la litoranea per Vieste. Da Napoli l'autostrada è la A16 Napoli-Canosa di Puglia. In aereo gli scali più vicini sono Foggia e Bari da dove è possibile prendere i bus di linea diretti al Gargano.

Cosa vedere a Vieste
Vieste è la cittadina più turistica della costa e per questo è detta "la Rimini del Gargano". Oltre alle sue attrazioni naturali, come spiagge e acque cristalline, le sue vestigia ad ogni angolo di strada sembrano parlare una lingua antica. A Vieste meritano una visita la splendida cattedrale dell'XI secolo, l'adiacente Chianca Amara,
monumento alla ferocia umana, innalzato a ricordo dell'eccidio compiuto dal pirata turco Draguth Rais nel 1554. E ancora la necropoli paleocristiana della Salata (III-IV secolo), vicino alla spiaggia di Scialmarino, l'imponente Castello Svevo, a strapiombo sul mare, e il suggestivo faro sull'isolotto di Sant'Eufemia a poca distanza dalla Punta di San Francesco, una penisola di roccia naturale con omonima chiesetta.
Lo sapevate che il bellissimo monolite Pizzomunno, che introduce alla spiaggia del Castello o Scialara, è dedicato all'amore sfortunato tra il pescatore Pizzomunno e la sirena Cristalda?! Un amore osteggiato dalle altre sirene che, gelose della felicità di Cristalda, decisero di risucchiare in fondo al mare la loro bella compagna. Leggenda vuole che il 15 di agosto, ogni 100 anni, Cristalda possa riabbracciare Pizzomunno che, in quell'occasione, abbandona le sue sembianze pietrificate per una sola notte.
5 cose da fare a Vieste

1.Perdersi nel labirinto di viuzze del borgo antico, che domina il mare da un roccione. La città vecchia ha mantenuto intatte le caratteristiche medievali, con piazzette e belvederi che si aprono sul mare e case a schiera bianche con ballatoi e balconcini deliziosi. Assapora profumi e voci di questo mondo che sembra essersi fermato e scopri nei piccoli bazar l'artigianato locale. Se ami questa atmosfera puoi prenotare una delle case vacanza a Vieste disponibili in centro storico.
2. Scoprire le grotte marine della costa tra Vieste e Mattinata. Gli scenari naturali qui sono davvero splendidi, tra calette e insenature popolate da piccoli falchi e gabbiani reali. Le grotte sono raggiungibili solo in barca e meritano in particolare la Grotta dei Contrabbandieri, la Grotta due occhi, la Grotta Smeralda, la Grotta dei pomodori, la Grotta delle Sirene.
3. Fare trekking nella foresta umbra, un polmone verde di 10.000 ettari, che si trova nella parte più interna del Gargano. I tuoi compagni di viaggio saranno caprioli, gufi, il picchio e la gazza e potrai sentire tutti i profumi emanati da lecci, aceri, pini di Aleppo. Da non perdere la visita al laghetto e all'area popolata dai daini.
4. Se affitti una delle tante case vacanze a Vieste, prova la cucina tradizionale del Gargano. A partire naturalmente dalle orecchiette, specialità pugliese, per proseguire con la ricotta e il caciocavallo oltre al pesce alla brace. E ancora, tra i piatti tipici, sono da assaggiare i cavatelli ai calamari, le melanzane ripiene, gli strascinati con alici salate, i panzerotti. Per dolce i K'lustr, cartellate fritte addolcite con miele e mandorle.
5. Scegliendo come base una casa vacanza a Vieste, potrai in giornata utilizzare un servizio di helibus o traghetti per raggiungere le Isole Tremiti, veri gioielli naturali che fronteggiano le coste pugliesi, dette anche le Diomedee, scelte da Omero come ultima dimora di Ulisse.
Come trovare case vacanze a Vieste
Per affittare una casa vacanza a Vieste e godere della magia del Gargano puoi trovare la tua casa ideale su Holidu. Cerca, a seconda delle tue necessità, una soluzione indipendente
o un appartamento, vicino al mare o nel suggestivo centro storico. Prenota la tua casa vacanze a Vieste online: con pochi clic avrai la certezza di vivere un soggiorno memorabile.
FAQs: Casa vacanza e appartamenti a Vieste
Secondo quanto riportano i dati di Holidu raccolti nel 2020, questa città presenta un prezzo medio per notte relativamente basso sui 106,90 € a notte*.
Se vuoi risparmiare il più possibile durante la tua prossima vacanza a Vieste, ti conviene partire a febbraio (con un prezzo medio di 85.0€/notte), novembre (85.67€/notte) oppure gennaio (86.3€/notte), mesi in cui potrai trovare i prezzi migliori in assoluto.
Quando si tratta di prendere in affitto una casa vacanze o un appartamento a Vieste, i mesi in cui si rischia di spendere di più sono agosto, luglio e settembre, con un prezzo per notte in media rispettivamente di 188.0€, 133.74€ e 112.44€*.
Secondo i dati di Holidu osservati nel 2020, non ti consigliamo di prenotare last minute se vuoi visitare questa città, dal momento che solo il 47% degli appartamenti è risultato mediamente libero lo scorso anno*.
I mesi nei quali risulta più semplice trovare appartamenti disponibili a Vieste sono tendenzialmente maggio (con circa il 70.2% delle strutture disponibili, secondo i dati del 2020), giugno (con il 60.25%) e aprile (con il 59.25%).
Secondo i dati a nostra disposizione aggiornati al 2020, i mesi in cui è sconsigliato prenotare all'ultimo minuto una casa vacanza a Vieste sono agosto (con il 17.0% di strutture generalmente disponibile), dicembre (31.0%) e ottobre (35.2%)*.
Comparando oltre 4 siti di prenotazione locali e internazionali, Holidu è in grado di offrirti sempre la più vasta selezione di strutture A Vieste: ad oggi disponiamo delle offerte di approssimativamente 120 alloggi per aiutarti a trovare sempre il miglior prezzo e organizzare il tuo soggiorno ideale!*I dati riferiti al 2020 possono differire dalle generali condizioni di mercato in quanto influenzati dalle conseguenze del Covid-19.