
Trova un alloggio
Migliori Casa vacanza in Isola del Giglio
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.














Altri tipi di alloggio in Isola del Giglio, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Isola del Giglio
Case vacanze sull'Isola del Giglio
Su Holidu c'è un'ampia scelta di case vacanze all'Isola del Giglio: ville con terrazze sul mare, appartamenti nella pittoresca zona del porto, o presso la splendida spiaggia di Campese. Puoi perfino scegliere di soggiornare in una antica torre medicea con accesso diretto al mare e un grande giardino.
Tra le caratteristiche stradine del borgo medievale puoi trovare appartamenti con terrazze panoramiche con vista mozzafiato sull'arcipelago toscano e sulla Corsica. La spiaggia di Campese e il porto sono distanti solo 15 minuti di bus, ma se ti piace camminare da qui puoi anche prendere sentieri tra per raggiungere splendide calette, accessibili altrimenti solo dal mare.
Vacanze sull'Isola del Giglio
Ubicazione ed orientamento
L'isola del Giglio fa parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Con i suoi ventuno chilometri quadrati è la seconda isola per estensione dopo l'Elba. Si raggiunge imbarcandosi a Porto Santo Stefano, sull'Argentario, da cui dista undici miglia. Ha 27 km di costa, per lo più costituita da rocce granitiche lisce, interrotte da spiagge sabbiose, insenature e calette. All'Isola del Giglio il mare è splendido e l'acqua è incredibilmente limpida e trasparente perfino nella piccola spiaggia accanto al porto. Tutte le spiagge sono accessibili gratuitamente, e su quelle principali si possono noleggiare ombrelloni e sdraio. Anche l'entroterra qui è uno spettacolo, per la bellezza delle sue pinete, le colline terrazzate, i vigneti, la campagna che in primavera si riempie di fiori e profumi intensi.
I traghetti attraccano a Giglio Porto, sul versante orientale dell'isola, un piccolo paese che pullula di negozi, bar e ristoranti, dove le casette multicolori del centro storico sono strette tra loro e si affacciano sul mare. Da qui puoi raggiungere le spiagge delle Cannelle, Caldane e Arenella. Con 15 minuti di bus si sale a Giglio Castello, il suggestivo borgo medievale dominato dalla Rocca Aldobrandesca e cinto da imponenti mura intervallate da torri. Con altri 15 minuti di bus si raggiunge la terza frazione del Giglio, Campese, centro balneare che si affaccia sulla splendida baia con la spiaggia più grande e famosa dell'isola. La quarta ed ultima frazione del Giglio è la piccola isola di Giannutri, la più meridionale dell'Arcipelago Toscano.

Viaggiatori ed attività connesse
La spiaggia di Campese è quella dove ci si può godere il sole più a lungo, essendo esposta ad ovest. Scegli la tua casa vacanza all'isola de Giglio in questa zona per stare in spiaggia fino a tardi, e ammirare i tramonti sul mare.
I fondali dell'isola sono ricchi di pareti, grotte, secche e relitti, offrendo moltissimi punti di immersione. Potrai ammirare praterie di posidonia, orgonie, e spugne colorate, e pesci di tutti i tipi: branchi di ricciole, barracuda, murene, cernie, giganteschi tonni lunghi fino a tre metri di lunghezza. In primavera e in estate facilmente potrai avvistare branchi di delfini che seguono le imbarcazioni.
Lo sapevate che a Natale, nelle acque della spiaggia di Campese, viene allestito un suggestivo presepe?!
Top 5 consigli di viaggio
La spiaggia di Campese si apre su una baia che la protegge dai venti. È lunga più di mezzo chilometro, e ha una larghezza massima di quaranta metri. Un grande scoglio la divide in due parti. All'estremità sinistra è delimitata da rocce con un grande faraglione che spunta solitario, a quella destra dalla Torre Medicea.
La spiaggia delle Cannelle è raggiungibile facilmente a piedi o in taxi da Giglio Porto, procedendo verso sud. La sabbia sottile e il fondale dolcemente degradante la rendono ideale per i bambini. Essendo la spiaggia più facilmente raggiungibile, è molto frequentata dai turisti giornalieri, quindi è preferibile andarci a giugno o a settembre. Camminando ancora per 10 minuti oltre le Cannelle, si raggiunge la spiaggia delle Caldane, la più piccola e selvatica tra le spiagge principali. Adagiata in una splendida insenatura, le rocce lisce che la circondano offrono comodi appoggi per sdraiarsi a prendere il sole. Le acque sono calme e perfettamente cristalline. La tranquilla e lunga spiaggia bianca dell'Arenella si trova a nord di Giglio Porto. Qui il mare dai colori caraibici, offre meravigliosi fondali che alternano sabbia e roccia.
Noleggiando una barca, prendendo un un taxi nautico, o facendosi accompagnare in cambio di pochi euro da un pescatore del porto, si possono raggiungere innumerevoli e spettacolari calette. Da non perdersi l'Allume, la cala del Corvo, la cala di Sparavieri e l' insenatura del Capo Marino.
A Giglio Porto potrai visitare la Torre del Saraceno fatta costruire nel 1596 da Ferdinando I di Toscana, e, poco più in là, la Caletta del Saraceno, dove attraverso l'acqua si distinguono perfettamente le mura della cetaria per l'allevamento delle murene e i resti di una Villa Romana che in parte sono stati inglobati nell'attuale centro storico.
A Giglio Castello a metà di settembre, per quattro giorni di seguito, si festeggia il santo patrono, San Mamiliano. Oltre alla tradizionale processione, i giochi in piazza, gli spettacoli musicali e i fuochi d'artificio, potrai assistere al Palio degli Asini e unirti ai balli della quadriglia che si tengono in piazza. Il tutto mangiando specialità locali e bevendo il vino Ansonica, vino DOC che si produce sull'isola.
Domande Frequenti: Casa vacanza in Isola del Giglio
Qual è il prezzo medio a notte di un alloggio sull' Isola del Giglio in cui trascorrere le proprie vacanze?
Come indicano i dati di Holidu raccolti l'anno scorso, il prezzo medio per affittare un appartamento vacanze sull' Isola del Giglio si aggira sui 182 € a notte.
Quali sono i mesi che ti danno l'opportunità il maggior risparmio sulle case vacanze sull' Isola del Giglio?
Se desideri risparmiare il più possibile durante la tua prossima vacanza sull' Isola del Giglio, viaggia a marzo (con un prezzo medio di 150 €/notte), gennaio (162 €/notte) oppure aprile (165 €/notte), mesi in cui potrai trovare i prezzi più bassi in assoluto.
Quand'è che gli affitti delle case vacanza costano di più sull' Isola del Giglio?
.
È possibile organizzare una vacanza sull' Isola del Giglio last minute?
Ti conviene organizzare la tua vacanza con largo anticipo, dato che in questa destinazione solo il 45 % delle case vacanza risulta solitamente disponibile all'ultimo minuto, secondo i dati raccolti lo scorso anno.
Quali mesi hanno il maggior numero di appartamenti disponibili sull' Isola del Giglio?
I mesi nei quali risulta più semplice trovare alloggi disponibili sull' Isola del Giglio sono tendenzialmente aprile (con circa il 78 % delle strutture disponibili, secondo i dati dell'anno scorso), dicembre (con il 60 %) e maggio (con il 60 %).
In quali mesi non conviene prenotare all'ultimo minuto una casa vacanza sull' Isola del Giglio?
Il mese con il tasso più alto di occupazione medio è generalmente agosto (in cui solamente il 2 % degli alloggi è risultato mediamente disponibile), seguito da luglio (8 %) e giugno (26 %).
Ci sono molti alloggi sull' Isola del Giglio su Holidu?
Ci sono ben 60 strutture disponibili in questa destinazione: Holidu, infatti, compara per te le offerte di oltre 5 siti locali e internazionali, per aiutarti a trovare la struttura ideale per le tue vacanze sull' Isola del Giglio: non perdere quest'occasione, trova subito l'offerta perfetta per te!