
Case vacanze e appartamenti a Siracusa
Confronta 723 alloggi a Siracusa e prenota al miglior prezzo!
Trova un alloggio
Case vacanza e appartamenti scelti per te a Siracusa
Casa vacanza più popolari a Siracusa
Case Vacanza e Appartamenti con Cancellazione gratuita
Case vacanza e appartamenti con animali ammessi
Case vacanza e appartamenti con piscina
Case vacanza e appartamenti con parcheggio
Trova Casa vacanza a Siracusa
Attrattive a Siracusa
- Città d'arte
- Siti archeologici
- Spiagge di sabbia
- Adatta per famiglie
- Cucina di mare
I più ricercati a Siracusa
Altri tipi di alloggio a Siracusa, che potrebbero interessarti:
Destinazioni preferite a Siracusa
Prezzi e disponibilità
Prezzi
Disponibilità
Case vacanze a Siracusa
Affacciata sul mare, Siracusa offre tante case e appartamenti con una vista spettacolare sul golfo, ad esempio, nei pressi delle bellissime spiagge di Arenella e di Fontane Bianche, poco distanti dalla città. La maggior parte delle strutture si trovano però nei pressi del centro abitato - ma niente paura, la maggior parte delle proprietà offre la possibilità di parcheggio.
Scegliere di soggiornare in una casa vacanze a Siracusa rappresenta la soluzione ideale per chi vuole godersi il soggiorno in città e nei suoi dintorni in completa autonomia e in abitazioni dotate di tutti i comfort. Almeno metà delle proprietà dispongono infatti di servizi come aria condizionata e TV, molte hanno anche una piscina privata! E nel caso tu stia pensando di visitare la cittadina sicula in inverno tante anche le strutture con sistema di riscaldamento.
Vacanze a Siracusa
Ubicazione ed orientamento
Siracusa è situata su lato sud-orientale della Sicilia e si sviluppa in parte sulla terraferma e in parte sull'isola di Ortigia. Celebre per i suoi spettacolari tramonti, la città è circondata dal mare è gode di un clima di tipo mediterraneo, con inverni miti e poco piovosi ed estati calde ma rinfrescate grazie alla brezza marina.
Il litorale siracusano è caratterizzato da numerose scogliere e diverse spiagge sabbiose di rara bellezza: sulla costa orientale si trova l'Area marina protetta Plemmirio, una zona di grande importanza sia dal punto di vista naturale che storico, perché sui suoi fondali sono ancora presenti diversi reperti risalenti alle epoche dei Romani, dei Greci e dei Cartaginesi.

Viaggiatori ed attività connesse
Oltre ai suoi splendidi scenari naturali, Siracusa è una tra le più belle città siciliane ed è ricca di luoghi da visitare, a cominciare dal parco archeologico della Neapolis, che conserva le più importanti testimonianze dall'epoca greca a livello nazionale: il teatro greco, le latomie, l'ara di Ierone, l'anfiteatro romano e l'orecchio di Dionisio sono solo alcuni dei siti che qui si possono ammirare.
Oltre agli splendidi paesaggi marini, Siracusa offre anche dei bellissimi scenari naturali molto particolari. Facendo un giro in barca sul fiume Ciane, ad esempio, sarai circondato da tantissime piante di papiro che qui, unico luogo al mondo a parte l'Egitto, crescono spontanee.
Città di mare per eccellenza, Siracusa vanta un'interessante tradizione culinaria in cui spiccano deliziose pietanze a base di pesce fresco: tra queste, la pasta ai frutti di mare, la zuppa di pesce alla siracusana e il tonno alla ghiotta che si prepara con tonno fresco, pomodori, patate, peperoni e cipolle.

Top 5 consigli di viaggio
Percorrendo le strette viuzze del bellissimo centro storico siracusano, l'isola di Ortigia, si arriva all'imponente piazza Duomo, con la sua chiesa in stile barocco dedicata alla Natività di Maria ed edificata su di un tempio greco. Proseguendo si arriva sullo splendido lungomare per poi raggiungere la leggendaria fonte Aretusa.
Dedicata alla patrona protettrice della città, la chiesa di Santa Lucia alla Badia, situata in piazza Duomo, presenta una splendida facciata barocca con un portale e una balconata realizzati in ferro battuto: al suo interno si può ammirare il "Seppellimento di Santa Lucia" dipinto dal Caravaggio, che nel 1608 si rifugiò a Siracusa dopo essere fuggito dal carcere di Malta.
Le catacombe di San Giovanni, seconde solo a quelle di Roma, sono le più estese d'Italia: attraverso stretti cunicoli si raggiunge la Cripta di San Marziano, il luogo in cui, come vuole la tradizione, San Paolo avrebbe predicato ai primi cristiani d'occidente.
Il Santuario della Madonna delle Lacrime è una chiesa realizzata negli anni'60 del secolo scorso, che ospita un quadretto in gesso a cui si attribuisce il miracolo della lacrimazione. Guardando verso l'alto, all'interno dell'edificio, si può ammirare la sua straordinaria altezza che raggiunge quasi i 100 metri.
Ancora oggi a Siracusa si possono ammirare i teatrini con i Pupi, le caratteristiche marionette in abiti da cavaliere che si utilizzavano tradizionalmente in spettacoli in cui si cantavano le gesta dei paladini di Francia.
FAQs: Casa vacanza a Siracusa
Quanto costa in media una casa vacanza a Siracusa?
Affittare una casa vacanze o un appartamento a Siracusa costa mediamente circa 103,60 € a notte, come indicano i dati di Holidu aggiornati al 2020*.
In quali mesi conviene affittare una casa vacanze a Siracusa?
Se desideri risparmiare il più possibile durante il tuo prossimo soggiorno a Siracusa, prepara i bagagli a gennaio (con un prezzo medio di 83.78€/notte), novembre (89.1€/notte) oppure marzo (89.9€/notte), mesi in cui potrai trovare i prezzi più bassi in assoluto.
In quale periodo dell'anno è meno conveniente prendere in affitto una casa vacanze a Siracusa?
Quando si tratta di affittare un appartamento a Siracusa, i mesi in cui costa di più sono agosto, giugno e luglio, con un prezzo per notte in media rispettivamente di 129.46€, 115.11€ e 112.8€*.
Ci sono molte case vacanze disponibili a Siracusa solitamente?
Per scoprire questa città non c'è bisogno di organizzarsi con troppo anticipo. Le strutture generalmente disponibili sono il 60% del totale, un valore che ti consentirà di gestire la tua prenotazione in tutta comodità anche all'ultimo minuto.
Quali mesi hanno il maggior numero di appartamenti disponibili a Siracusa?
I mesi in cui è tendenzialmente più facile trovare appartamenti disponibili, secondo i dati a nostra disposizione aggiornati al 2020, sono maggio (con il 71.4% delle strutture mediamente disponibili) aprile (69.25%) e gennaio (67.0%).
Quando è sconsigliato prenotare all'ultimo minuto un alloggio a Siracusa?
Gli alloggi a Siracusa raggiungono il loro picco di richieste a agosto, periodo in cui le strutture disponibili sono generalmente il 25.8% del totale. Il secondo mese più richiesto è luglio, seguito da dicembre, in cui rispettivamente il 52.25% e il 59.5% delle strutture è generalmente disponibile*.
Quanti appartamenti ci sono su Holidu a Siracusa?
Holidu offre la possibilità di scegliere tra circa 930 alloggi a Siracusa, disponibili su 24 siti partner di prenotazione: qualsiasi sia la struttura che stai cercando, non preoccuparti: ci pensa Holidu a darti una mano a trovare la migliore offerta!*I dati riferiti al 2020 possono differire dalle generali condizioni di mercato in quanto influenzati dalle conseguenze del Covid-19.