Case vacanze e appartamenti a Sassari
Confronta 392 alloggi a Sassari e prenota al miglior prezzo!
Case vacanza e appartamenti più popolari a Sassari
Case vacanza e appartamenti scelti per te a Sassari
Case vacanza e appartamenti con animali ammessi
Case vacanza e appartamenti con piscina
Case vacanza e appartamenti con parcheggio
Trova Casa vacanza e appartamenti a Sassari
I più ricercati a Sassari
Altri tipi di alloggio a Sassari, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi
Disponibilità
Case vacanza a Sassari
Per un soggiorno all'insegna del comfort e del divertimento le case vacanze di Sassari sono la scelta ideale. Su Holidu puoi optare per diverse soluzioni, in base all'ubicazione e anche al numero delle persone che viaggiano con te. Molte di queste strutture sono dotate di giardino e piscina e anche di diversi optional che puoi selezionare tramite il nostro motore di ricerca. Tra i servizi a tua disposizione puoi trovare la lavatrice, l'aria condizionata, il riscaldamento, l'idromassaggio e la TV.
Oltre alle case private, sono disponibili anche appartamenti e case vacanze a Sassari, la scelta giusta per una vacanza in relax e a contatto con la natura. Queste strutture, presenti anche nei dintorni della città, come, ad esempio, a Ossi o a Ùsini, sono dotate di ogni comfort, alcune anche di parco giochi per bambini, di grill e di caminetto; inoltre, in alcune case si effettua il servizio di noleggio bici, c'è la possibilità di parcheggiare l'auto e di portare gli animali domestici.

Vacanza a Sassari
Ubicazione e orientamento
Sassari si trova nella parte nord orientale della Sardegna ed è il comune più esteso della regione: è situata su un altopiano attraversato da valli e da gole ed è circondata da campi coltivati, boschi e uliveti. Questo territorio è abitato dall'uomo fin dal periodo prenuragico, come testimoniano i numerosi reperti neolitici ritrovati nella zona.
Sassari è considerata, dal punto di vista climatico, uno dei 10 luoghi migliori al mondo. La città, infatti, gode di un clima di tipo mediterraneo temperato caldo, con inverni miti ed estati calde e secche. Le piogge si concentrano principalmente in autunno e in inverno, mentre le nevicate sono sporadiche e si manifestano, in genere, nei mesi di gennaio e febbraio.

Viaggiatori e attività connesse
Oltre a numerose attrattive dal punto di vista storico e artistico, Sassari offre anche molte mete da visitare agli amanti della natura e del mare. Tra le spiagge vicino alla città, sono da visitare quella di Ezzi Mannu, a Stintino, lunga circa due chilometri e caratterizzata da una sabbia mista a frammenti di quarzo bianco, Porto Ferro, che è una profonda baia con una sabbia color ocra, e la bellissima e selvaggia spiaggia di Porto Palmas protetta da due scogliere, con sabbia dal colore ambrato e bagnata da un mare meraviglioso. A poca distanza dalla città si trova anche la vallata del rio Bunnari, un’area ricca di vegetazione dove si possono effettuare escursioni sia a piedi che in bicicletta. Da vedere il lago di Baratz, dove vivono testuggini d'acqua dolce, folaghe, germani reali e circondato da una rigogliosa pineta.
Sono tante le feste legate alla tradizione che si svolgono a Sassari, tra queste c'è la festha manna, che si tiene il 14 agosto: per l'occasione la città è attraversata dalla Faradda di li candareri, una processione a cavallo con cavalieri in costume tradizionale che portano dei candelieri riccamente decorati fino alla chiesa di Santa Maria di Betlem. Nella penultima domenica di maggio si svolge invece la Cavalcata sarda: una sfilata di gruppi folcloristici provenienti da varie zone della regione.
La cucina tipica di Sassari è molto variegata e offre piatti come la zuppa di fagioli, lardo, patate, finocchietto selvatico e pomodori secchi, e i giggioni, gnocchi conditi con sugo di salsiccia. Tra i secondi ci sono la cordula con piselli, preparata con interiora d'agnello, cipolle e salsa di pomodoro, le lumachine lessate con patate o al sugo, e le sardine alla brace. Tra i dolci, sono assolutamente da assaggiare le squisite frittelle lunghe.
Forse non sapevi che il Collegio di Studi di San Giuseppe di Sassari divenne, nel 1634, la prima università della Sardegna.
Top 5 consigli di viaggio
L'area archeologica di Monte d’Accoddi è un sito in cui si può ammirare una piramide a gradoni di origine prenuragica risalente al IV millennio a.C.
Questo museo ospita una ricchissima collezione di oggetti provenienti da tutta la Sardegna da 500.000 anni fa fino all’epoca moderna.
Edificato nel XIV secolo, il Castello Aragonese nel 1564 divenne sede dell’Inquisizione: nell'800 fu in parte demolito e attualmente si può visitare la struttura del barbacane, costruita nel 1400 come un ulteriore baluardo di difesa.
Edificata nel XII secolo, la chiesa ospita una tavola lignea trecentesca della Madonna del Bosco.
L’edificio fu costruito nel XVIII secolo ed è ora sede del Comune. Al suo interno è previsto anche il percorso “Le Cantine del Duca”, attraverso una passerella sospesa sulle cantine del palazzo.
FAQs: Casa vacanza e appartamenti a Sassari
Secondo i dati dell'anno scorso, il prezzo medio per affittare una casa vacanze o un appartamento a Sassari è di 116,66 € a notte*.
Se desideri risparmiare il più possibile durante il tuo prossimo viaggio a Sassari, viaggia a febbraio (con un prezzo medio di 73.79€/notte), gennaio (75.98€/notte) oppure marzo (78.71€/notte), mesi in cui potrai trovare i prezzi più bassi in assoluto.
Osservando i dati del 2020, si può notare che il prezzo di un alloggio a Sassari è tendenzialmente più alto, in media, nei mesi di giugno (187.55€/notte), agosto (173.8€/notte) e luglio (169.1€/notte)*.
Secondo i nostri dati osservati nel 2020, non ti consigliamo di prenotare all'ultimo minuto se vuoi visitare questa città, dal momento che solo il 50% degli alloggi è risultato mediamente disponibile lo scorso anno*.
Maggio, aprile e gennaio sono i mesi con tendenzialmente il maggior numero di appartamenti e case vacanza disponibili: le strutture disponibili in questi mesi sono rispettivamente il 65.2%, 62.75% e 52.5% del totale, secondo i dati a nostra disposizione riferiti al 2020.
Secondo i dati a nostra disposizione aggiornati al 2020, i mesi in cui non conviene prenotare last minute un appartamento a Sassari sono agosto (con il 35.6% di strutture generalmente disponibile), novembre (42.25%) e luglio (43.25%)*.
A Sassari, collaboriamo con oltre 8 siti di prenotazione diversi, per darti la possibilità di trovare sempre la migliore offerta tra ben 200 alloggi; così non ti mancheranno di certo le idee per organizzare la tua vacanza ideale!*I dati riferiti al 2020 possono differire dalle generali condizioni di mercato in quanto influenzati dalle conseguenze del Covid-19.