Trova un alloggio
Migliori Casa vacanza a Taranto
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.Altri tipi di alloggio a Taranto, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi attuali degli affitti per le vacanze a Taranto
Case vacanze a Taranto
Stai pensando a una vacanza a Taranto, la città dei due mari, per assaporarne gli angoli più caratteristici, ma non vuoi rinunciare alle comodità di casa tua? Le case vacanze e i bungalow nella zona del Ponte Girevole, hanno terrazze e balconi con vista sulle colonne doriche e sul mare. Se ti piacciono i quartieri antichi, trovi eleganti suite nel Corso Umberto I, a pochi passi dal lido e dalla città vecchia.
Stai organizzando il tuo viaggio e vuoi che sia unico? Scegli una casa privata all'interno di un palazzo nobiliare con vista mare e all'interno del Borgo Antico, gli arredi sono raffinati, le camere comode e spaziose, ideali per goderti i momenti di relax. La località residenziale di Lido Bruno è perfetta se cerchi svago, infatti ci sono case con accesso diretto al mare e vicino ai campi da golf.
Vacanze a Taranto
Viaggiatori ed attività connesse
Nella terra del mare e dei delfini le famiglie possono avventurarsi in mini-crociere tra il Mare Piccolo e il Mare Grande, alla scoperta delle Isole Cheradi. All'Arkeogiochi di Leporano i bambini, per la prima volta, si divertiranno con giochi di epoca greca, romana e medievale. Poi tutti insieme all'Oasi del WWF per vedere gli animali anche in barca, in canoa e a cavallo, non dimenticare di esplorare gli insediamenti rupestri del Parco di Gravina.
Si comprende il legame fortissimo della città ripercorrendo in barca a vela le antiche rotte spartane, si tratta di un tour naturalistico intorno al Golfo di Taranto, che si spinge lungo la costa ionico-salentina fino a Saturo. Durante le escursioni si possono avvistare delfini e fare snorkeling. Chi ha la passione per la pesca può prendere parte alle battute di pesca a bordo di veri pescherecci.

Top 5 posti da visitare a Taranto
Da non perdere la passeggiata nel passato della città attraverso percorsi sotterranei che svelano necropoli, tombe, antiche mura, affreschi di diverse epoche storiche. Si parte dalla visita della Necropoli di Via Marche, che raggruppa 140 tombe di diverse tipologie da quelle scavate nella terra alle tombe sarcofago. Nell'area archeologica del centro storico sono visibili una parte delle mura che proteggevano l'antica acropoli, pozzi e vasellami di origine medievale.
Il Castello Aragonese è una imperdibile attrazione turistica ma è anche un luogo simbolico che divide la parte della città vecchia dalla nuova. E' situato in un punto strategico sotto il Ponte Girevole, che collega l'isola artificiale del Borgo Antico con la terraferma del Borgo Nuovo. La parte più entusiasmante da visitare è la camminata sulle mura esterne dalla cui sommità lo sguardo volge verso il mare.
Passeggiando per la Città Vecchia si arriva alla Piazza Castello, dove sono conservate due colonne doriche, chiunque le osservi ritrova l'antico splendore di uno dei luoghi di culto più antichi della Magna Grecia. Queste colonne sono ciò che resta dell'antico Tempio Dorico di Poseidone, che secondo alcuni studiosi aveva originariamente 13 colonne.
Una delle curiosità più forti dei turisti è quella di entrare in un trullo tarantino, a meno di un'ora da Taranto si trova Alberobello, la città dei Trulli, a metà strada tra Bari e Brindisi. Puoi soddisfare questa curiosità affittando un trullo nello splendido contesto della macchia mediterranea e dei borghi rurali.
E se quando si vedono i trulli si rimane folgorati dalla loro bellezza architettonica non si può negare che anche il viaggio nei sapori tarantini sia un'esperienza irripetibile. Il pesce fresco è il re della tavola e i cavatelli alle cozze sono un capolavoro della cucina locale. I buongustai potranno deliziarsi con la parmigiana di bietole e le acciughe alla tarantina, per finire con le famose clementine del Golfo di Taranto e le sannacchiutèle, una variante golosissima degli struffoli.

Cose da sapere
Taranto racchiude oltre 2700 anni di storia e tradizioni che vengono rievocate nelle feste annuali. La Festa di San Cataldo fa incontrare cittadini e vacanzieri con una emozionante processione a mare seguita dalla distribuzione di dolci locali. In autunno si festeggia Santa Cecilia con la musica dei zampognari e la frittura di pettole con baccalà che vengono offerte ai passanti.
Quando si prenota una casa per vacanze a Taranto non si deve perdere l'appuntamento con "Sapor di Storia", un evento magico che permette di cenare in uno dei fastosi palazzi del borgo. Naturalmente in uno dei giri della città capiterà anche di partecipare al "Gnam", un festival europeo del cibo da strada. Altrettanto travolgente l'evento "Vino è Musica", quando oltre 150 etichette di vino raccontano emozioni e colori del territorio.
Domande Frequenti: Casa vacanza a Taranto
Qual è il prezzo medio per notte di una casa vacanza a Taranto?
Come indicano i dati di Holidu raccolti lo scorso anno, il prezzo medio per affittare una casa vacanze a Taranto si aggira sui 79 € a notte.
Quando risultano maggiormente convenienti le case vacanza a Taranto?
Se vuoi risparmiare il più possibile, i mesi più convenienti per visitare questa città sono novembre (con un prezzo medio di 71 € per notte), aprile (73 €/notte) e dicembre (73 €/notte).
In quale periodo dell'anno risulta meno conveniente prendere in affitto una casa vacanza a Taranto?
Secondo i dati di Holidu aggiornati allo scorso anno, il mese con offerte più care per affittare delle strutture a Taranto è stato agosto, con un prezzo medio di 101€ a notte, seguito da luglio, con una media di 85€/notte e settembre, con 81€/notte.
Qualora ti venisse in mente di recarti a Taranto last minute è facile trovare case vacanze disponibili?
Secondo i nostri dati osservati l'anno scorso, non ti conviene prenotare last minute se vuoi visitare questa città, dal momento che solo il 44 % delle strutture è risultato mediamente libero lo scorso anno.
Quali mesi hanno il maggior numero di case vacanza disponibili a Taranto?
Febbraio, marzo e maggio sono i mesi che offrono tendenzialmente il maggior numero di appartamenti disponibili: le strutture disponibili in questi mesi sono rispettivamente il 57 %, 57 % e 53 % del totale, secondo i dati a nostra disposizione riferiti allo scorso anno.
Quali sono i mesi in cui non conviene prenotare last minute un alloggio a Taranto?
Il mese con il tasso più alto di occupazione medio è generalmente agosto (in cui solamente il 11 % degli alloggi è risultato tendenzialmente disponibile), seguito da luglio (32 %) e giugno (36 %).
Ci sono molti alloggi a Taranto su Holidu?
Holidu offre la possibilità di scegliere tra circa 400 case vacanze e appartamenti a Taranto, disponibili su 7 piattaforme di prenotazione. Quale che sia la struttura che stai cercando, non preoccuparti: ci pensa Holidu a darti una mano a trovare la migliore offerta per te!