Case vacanze e appartamenti a San Teodoro
Confronta 2.382 alloggi a San Teodoro e prenota al miglior prezzo!
Le migliori offerte di case vacanze a San Teodoro
Case vacanza e appartamenti scelti per te a San Teodoro
Case vacanza e appartamenti con animali ammessi
Case vacanza e appartamenti con piscina
Case vacanza e appartamenti con parcheggio
I più ricercati a San Teodoro
Altri tipi di alloggio a San Teodoro, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi
Disponibilità
Tutto ciò che c'è da sapere su San Teodoro
Case vacanza a San Teodoro: luci e colori unici
San Teodoro si trova in Sardegna, nella Gallura, a una trentina di chilometri a sud di Olbia, sufficientemente lontana dalla Costa Smeralda, se si predilige una vacanza tranquilla, ma abbastanza vicina per poterla raggiungere in auto per una serata glamour a Porto Rotondo o Porto Cervo. Piccolo diamante costiero, San Teodoro ti conquisterà per le sue spiagge, il mare color smeraldo, le calli bianche.
Potrai fare diving e snorkeling, surf e kite, ma anche lunghe passeggiate seguendo gli itinerari consigliati all'interno, sul Monte Nieddu. Se decidi di affittare una delle tante proposte di case vacanza a San Teodoro, potrai arrivare a destinazione scegliendo i voli disponibili per lo scalo di Olbia. Da lì opta per un servizio taxi o per un noleggio auto o moto. Consigliabile anche la tratta nave, se vuoi portare con te la macchina.

Cosa vedere a San Teodoro
San Teodoro è prima di tutto mare: le spiagge, dove praticare sport acquatici, sono la principale attrazione. Le più note sono La Cinta, Cala d'Ambra, il cui tratto di mare sembra una piscina naturale, s'Isuledda, tutte e tre molto vicine al centro abitato. Più selvagge, con tratti rocciosi e nessuna struttura, sono Cala Brandichini, Punta Molara e Capo Coda cavallo.
Per gli amanti della natura, le escursioni all'interno saranno l'occasione per entrare in contatto con la flora sarda, composta da lecci, ginepri, mirto e con animali selvatici come i mufloni, le capre e le volpi. In Sardegna, infine, è d'obbligo vedere i nuraghi, vestigia di una civiltà antica, dell'età del bronzo, ancora avvolta nel mistero. Uno dei più vicini a San Teodoro è il nuraghe di Su Entosu, ma se vuoi visitare un vero villaggio nuragico, vai al Serra Orrios a Dorgali.
Lo sapevate che la laguna di San Teodoro è un'oasi ideale per il bird watching?! Si tratta infatti di un'area naturalistica davvero speciale, perché qui vivono i fenicotteri rosa, una specie rara e maestosa. Singolare il modo in cui sono chiamati dai galluresi: "genti arrubia", gente rossa, un appellativo molto particolare, che denota l'assoluto rispetto dei sardi per questi uccelli dalle ali iridate.
5 cose da fare a San Teodoro

1. Scoprire via mare le bellezze della costa. Da San Teodoro si organizzano quotidianamente gite in barca con pranzo a bordo nell'Area della Marina protetta di Tavolara con la grotta del Papa, all'Arcipelago della Maddalena con le isole di Caprera, Budelli e Santo Stefano e al Golfo di Orosei con la famosa grotta del Bue Marino e le straordinarie calette di Cala Luna, Cala Mariolu e Cala Sisine. Tutte da vedere.
2. Fare golf a Puntaldìa. Si tratta di una spiaggia davvero unica, con l'arenile di sabbia bianca e finissima, immerso nella costa verdeggiante di Capo Coda Cavallo. Erba verde, rocce bianche e spiaggia sottile si integrano senza soluzione di continuità. Qui è stato ricavato un campo da golf sul mare che merita davvero.
3. Fare un'escursione guidata a cavallo. Il paesaggio non solo lo consente ma quasi lo impone. Scegli l'itinerario romantico in spiaggia e pineta se sei innamorato o alle prime armi. Se sei già un po' più esperto, opta per un viaggio all'interno, sul Monte Nieddu o al Parco Naturalistico dell'Usinava con la possibilità, più unica che rara, di trascorrere la notte nei pinneti, l'ovile antico dei pastori sardi.
4. Godersi tutte le proposte di divertimento serale offerte a San Teodoro, dai mercatini artigianali alle feste in spiaggia con falò, dalle sagre con degustazione di piatti tipici alle nottate a ritmo di musica in una delle tante discoteche presenti. Se sei ospite in una delle case vacanze di San Teodoro e hai tanto tempo davanti, non selezionare, sperimenta tutto.
5. Affittando una casa vacanza a San Teodoro, potrai anche improvvisare un tour gastronomico che ti faccia scoprire tutte le tradizioni culinarie della zona. Soddisfa il palato con i "pulicioni galluresi", ravioli farciti di ricotta, la "suppa cuata", una sorta di lasagna al formaggio, il fritto di calamari e paranza, le cozze raganate all'olbiese, la zuppa gallurese e la mazza frissa, il pecorino, la trippa di vitello gallurese con fagioli. Completa il lauto pranzo con il dolce tipico: "li acciuliddi". Annaffia il tutto con un Vermentino e un ammazzacaffè a base di liquore di mirto.
Come trovare case vacanze a San Teodoro
Per affittare una delle tante case vacanza a San Teodoro disponibili e scoprire i Caraibi d'Italia, denominazione ormai invalsa per omaggiare il mare della Sardegna, scegli la tua casa ideale su Holidu.
Il motore di ricerca ti restituirà il risultato desiderato, sia che tu voglia una casa indipendente o un bilocale, sia che tu stia cercando una soluzione immersa nel verde o fronte mare. La tua casa vacanza a San Teodoro ti sta già aspettando.
FAQs: Casa vacanza e appartamenti a San Teodoro
Secondo la sua media a notte di 129,00 €, questa è tra le città più costose in Italia (dati 2019).
Chi desidera risparmiare potrà recarsi a San Teodoro a maggio, ottobre o aprile, i mesi che offrono uno sconto più alto, con un prezzo medio rispettivamente di 75.85 €, 82.12 € e 90.43 € a notte, sulla base dei dati raccolti nel 2019.
Analizzando i dati del 2019, si può concludere che il costo dell'alloggio è solitamente più alto, in media, nei mesi di agosto (229.91 €), luglio (166.89 €) e marzo (145.54 €).
Nel caso decidessi di visitare questa città, ti raccomandiamo di pianificare il tuo viaggio con largo anticipo, dato che tende ad essere molto popolare, con una occupazione in media del 45% all'anno, secondo i dati del 2019.
I mesi che offrono più opzioni di alloggi sono in media, maggio (con 85.25%) giugno (76.2%) e aprile (75.0%), secondo i dati osservati nel 2019.
Gli alloggi a San Teodoro raggiungono il loro picco di domanda in agosto, con una percentuale di disponibilità di 27.2%. Il secondo mese più richiesto è gennaio, con un 38.75%, e il terzo dicembre con un 39.0%.
Holidu offre circa 680 proprietà a San Teodoro da 29 diversi siti di prenotazione, quindi qualsiasi tipo di alloggio tu stia cercando, saremo a tua disposizione!