Nuovi Dati Confermano la Forte Crescita del Mercato Europeo degli Affitti Brevi

Il boom delle case vacanze in Europa: ecco i migliori mercati e le strategie da attuare dagli host

magazine_image

Giugno 2025

La crescita del mercato di affitti brevi in Europa prosegue sostenuta. Il motivo del successo è da attribuire a diversi fattori, come la facilità di prenotazione, grazie alle piattaforme online, la possibilità di ottenere esperienze personalizzate e la maggiore voglia di viaggiare a seguito delle restrizioni degli scorsi anni. I report Eurostat confermano che i soggiorni prenotati sulle OTA, da Airbnb a Holidu, continuano ad aumentare, con tendenze sugli affitti brevi in Europa che si prevedono positive anche per gli anni a venire. Vediamo quali sono le preferenze dei viaggiatori e le prospettive per gli host Europei, includendo qualche utile consiglio per massimizzare i profitti sfruttando i periodi favorevoli.

2024: un anno da record

Le prenotazioni di pernottamenti individuali nel 2024, all’interno dell’Unione Europea, hanno registrato dati straordinari: il totale ha raggiunto 854 milioni di pernottamenti, con una crescita che supera il 18% rispetto al 2023. Se consideriamo i dati del 2019, l’aumento arriva al 30%. I risultati sono stati costantemente elevati per buona parte dell’anno: oltre al periodo estivo, i mesi di marzo e maggio hanno raggiunto picchi storici, con incrementi vicini al 50%. Al boom delle prenotazioni in Europa ha contribuito il clima favorevole, che ha permesso di prolungare la stagione estiva, soprattutto nelle località balneari.

getty-images-qo1MoJDAXZw-unsplash

I mercati che si sono contraddistinti in Europa

Il ritmo di crescita non è identico per tutte le nazioni. Secondo le statistiche sul turismo in Europa, alcune regioni hanno brillato particolarmente anche nel 2023. Tra di esse va citata l’Andalusia, con un totale di 35,6 milioni di pernottamenti, seguita dalla croata Jadranska Hrvatska (Croazia Adriatica), che si piazza al secondo posto con ben 32,6 milioni di pernottamenti. Ottimi risultati anche da parte di Provenza e Costa Azzurra, che hanno raggiunto il considerevole numero di 25 milioni di pernottamenti. Si distingue anche il Portogallo: oltre alle turistiche Lisbona e Porto, registra numeri di rilievo la regione balneare dell’Algarve. A livello italiano, le regioni che spiccano sono:

  • Lazio, che tocca i 14,4 milioni di pernottamenti, la maggior parte dei quali avvenuti nella città di Roma
  • Lombardia, seconda con 14,1 milioni di presenze, ottenute grazie alla cosmopolita Milano e alle suggestive località del Lago di Como
  • Toscana, che occupa il terzo posto con 14,1 milioni di pernottamenti, dovuti a splendide località turistiche come Firenze, Siena e Pisa, oltre alla rinomata zona del Chianti, famosa per i suoi vigneti e per i suoi pregiati vini
  • Sicilia, quarta con oltre 10 milioni di pernottamenti, terra che attira i turisti per via del suo mare, del clima piacevole e in virtù della sua ricca gastronomia
  • Veneto, che con circa 9,6 milioni di prenotazioni entra nella top 5. Le città più visitate sono la magnifica Venezia e la romantica Verona, che attraggono turisti italiani e internazionali.

Dove si concentrano le maggiori richieste?

Se fino a qualche anno fa i turisti visitavano prevalentemente le grandi città europee, da Roma a Londra, da Madrid a Parigi, i dati del mercato immobiliare in Europa ci fanno notare una distribuzione più bilanciata tra le diverse località. I viaggiatori, infatti, sono sempre più affascinanti dalle aree rurali e di campagna, come spiegano i successi della Provenza, celebre per i suoi campi di lavanda, e della Toscana, che insieme alle città d’arte vanta diverse zone collinari di grande richiamo. Inoltre, buona parte del turismo è dedicato al relax e alla privacy. Gli ospiti preferiscono le case indipendenti, dotate di spazi esterni e di optional come la piscina. Altra tendenza è quella relativa alle esperienze locali: aggiungere pacchetti come visite culturali e tour degustativi è un’ottima strategia per incrementare le prenotazioni. Infine, il bisogno di allontanarsi dal caos premia le destinazioni meno affollate e i soggiorni in bassa stagione.

I momenti migliori per ricevere prenotazioni

Il periodo di alta stagione varia a seconda delle zone. In generale, i momenti più indicati per affittare un appartamento per vacanze con il massimo profitto sono i seguenti:

  • Periodi in cui sono previste le vacanze scolastiche
  • Festività religiose, in primis il Natale e la Pasqua
  • Ponti e feste primaverili, come ad esempio il 25 aprile e il 1° maggio
  • Stagione invernale per le località che si trovano in montagna
  • Stagione estiva per le città di mare
  • I fine settimana.

Conoscere i periodi più richiesti ti permette di mettere in pratica degli accorgimenti, come l’aumento dei prezzi per notte e l’introduzione di politiche di cancellazione più restrittive. Al contrario, durante la bassa stagione puoi applicare tariffe più invitanti e invogliare i potenziali interessati a prenotare inserendo benefit come la cancellazione gratuita.

Affittare la mia casa per le vacanze è un buon investimento per il futuro? 

Le prospettive per gli host europei sono rosee e i prossimi anni prevedono un ulteriore trend positivo. Nel futuro imminente, le aree rurali otterranno ulteriori consensi, per cui se vuoi investire su una casa vacanze, puoi puntare su un’area lontana dalla folla delle città. È in aumento, inoltre, il fenomeno dei nomadi digitali: si tratta di professionisti o dipendenti che operano in smart working, i quali si spostano da una località all’altra abbinando professione e turismo. Da non sottovalutare il mercato dei pensionati, sempre più propensi a viaggiare: questa categoria sceglie spesso i momenti di bassa stagione, così da beneficiare di prezzi più competitivi ed evitare i periodi di grande flusso turistico.

Come ricevere più prenotazioni in base alle statistiche

Le case vacanze, come abbiamo visto dai dati, vivono una fase di forte crescita. Ciò, naturalmente, sta portando numerosi imprenditori a investire negli affitti brevi in Europa. Per non farti battere dalla concorrenza e approfittare della grande mole di turisti, segui alcuni consigli:

  • Sfrutta i prezzi dinamici: grazie ad affidabili algoritmi, puoi variare automaticamente le tariffe sul sito web di affitto per vacanze che utilizzi, a seconda di parametri come la stagionalità, la presenza di eventi e la richiesta di appartamenti nella tua zona
  • Offri delle esperienze: annunciare una sistemazione per vacanze che include degustazioni di prodotti alimentari locali ed escursioni, è un servizio aggiuntivo molto apprezzato dagli ospiti. Prova a collaborare con operatori e guide turistiche della zona
  • Riserva tutti i comfort possibili: servizi come la connessione WiFi, la macchina del caffè e il self check-in sono molto apprezzati dagli ospiti, che spesso inseriscono tali comfort tra le parole chiave di ricerca sul portale di affitto per vacanze che utilizzano
  • Analizza le tue statistiche: conoscere il tasso d’occupazione della tua struttura, le trasformazioni delle visualizzazioni in prenotazioni e le tendenze dei tuoi concorrenti è importante per capire quali sono gli aspetti su cui puoi migliorare.

Altri post in questa categoria:

Host

Come aumentare la visibilità della tua proprietà su Airbnb

Host

Alta stagione per gli affitti vacanze in Spagna

Host

Come risparmiare sulla bolletta elettrica della tua casa vacanze

Host

Come risparmiare sulla bolletta del gas della tua struttura turistica

Host

Migliori attrezzature per esterni in case e appartamenti vacanza

Host

Apri la tua casa o il tuo appartamento vacanze al turismo internazionale

Ricevi consigli di viaggio, sconti dell'ultimo minuto e altre offerte imbattibili per le case vacanza.
Cliccando su 'Iscriviti', acconsento al fatto che il Gruppo Holidu (Holidu GmbH e Holidu Hosts GmbH) mi invii i contenuti sopra menzionati per e-mail. A tal fine, autorizzo il Gruppo Holidu ad analizzare i miei dati di apertura e click delle e-mail e a personalizzare il contenuto della comunicazione in base ai miei interessi. Posso revocare il consenso concesso in qualsiasi momento con effetto per il futuro. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy.