Il Dizionario Essenziale per Host di Case Vacanze
Un utile vocabolario sugli affitti brevi per imparare i termini del settore turistico più diffusi

- Commissioni di servizio specifiche
- Costi aggiuntivi e possibili sorprese
- Consigli pratici per la gestione delle spese

Giugno 2025
Il settore degli affitti brevi è caratterizzato da una lunga serie di termini tecnici, molto importanti da conoscere per ogni host. Ecco un pratico glossario per casa vacanze, che contiene i termini più comuni negli affitti brevi attualmente utilizzati.
Casa vacanze: il dizionario per affitti brevi completo
- Affitti brevi: le locazioni che hanno una durata massima di 30 giorni
- Airbnb: una delle piattaforme di affitti brevi più popolari
- Alloggi turistici: strutture extra alberghiere che possono ospitare turisti per brevi periodi
- Alta stagione: il periodo in cui le strutture ricettive ricevono maggiori prenotazioni
- Annuncio: la descrizione e messa a disposizione di una casa vacanze
- API: interfaccia che consente lo scambio dati tra i channel manager e le OTA
- Assicurazione: polizza che protegge l’host e gli ospiti in caso di danni o infortuni
- Bassa stagione: il periodo meno richiesto dagli ospiti
- Bed and Breakfast: struttura che offre il pernottamento e la prima colazione
- Blacklist: la lista degli ospiti indesiderati all’interno della propria struttura
- Booking.com: noto portale di affitto per vacanze
- Booking Engine: i software di prenotazione integrabili nel proprio sito web di affitto per vacanze
- Branding: l’insieme degli elementi che rende riconoscibile una casa vacanze, dal nome al logo
- Calendario: uno degli strumenti essenziali per ricevere prenotazioni e per gestirle correttamente
- Cancellazione flessibile: politica che non applica penali a carico dell’ospite in caso di cancellazione della prenotazione
- Cedolare secca: sistema che prevede il pagamento del 21% di tasse sulla prima proprietà in affitto in termini di imposte applicabili agli affitti brevi
- Channel manager: avanzato software a pagamento che gestisce automaticamente i calendari delle varie piattaforme
- Check-in: l’orario a partire dal quale è possibile accedere all’abitazione
- Check-out: l’orario entro il quale bisogna lasciare l’appartamento
- Cleaning fee: la tariffa applicata dagli host per coprire i costi di pulizia
- CIN: Codice Identificativo Nazionale, indispensabile per entrare nel settore degli affitti turistici e per affittare un appartamento per vacanze tramite le OTA
- CIR: Codice Identificativo Regionale, assegnato per identificare le strutture ricettive
- Customer Service: l’assistenza fornita agli ospiti durante il soggiorno
- Dashboard: il pannello di controllo messo a disposizione dalle OTA per gestire la casa vacanze
- Deposito cauzionale: somma che viene trattenuta dall’host a titolo di garanzia contro eventuali danni
- Digital Key: sistema automatizzato per accedere alla struttura ricettiva
- Disintermediazione: strategia per affittare la casa senza il tramite delle agenzie
- Double Booking: la circostanza in cui si ricevono due prenotazioni nella stessa data per lo stesso appartamento
- Early Check-in: servizio che permette di accedere in anticipo all’abitazione
- Email: strumento utilizzato dagli host per comunicare con gli ospiti
- Esperienze locali: tour guidati, escursioni e gite proposte dagli host agli ospiti
- Estintore: dispositivo di sicurezza da installare obbligatoriamente
- Extranet: pannello di gestione offerto dalle OTA agli host
- Extra Guest Fee: tariffa aggiuntiva che viene applicata per ogni ospite in eccesso rispetto al numero base
- FAQ: l’insieme delle domande e delle risposte più comuni
- Follow-up: la comunicazione da parte dell’host per ottenere recensioni positive e la fidelizzazione dei clienti dopo il soggiorno
- Fotografie: strumento essenziale per annunciare una sistemazione per vacanze sul proprio sito, sui social e sulle OTA
- Genius: programma di Booking.com che permette agli ospiti di usufruire di sconti
- Guest: colui che prenota una casa vacanze
- Guest communication: l’insieme delle comunicazioni tra host e ospite
- Guest experience: le sensazioni provate dall’ospite nel corso del soggiorno
- Housekeeping: il servizio professionale di pulizia degli alloggi
- Holidu: piattaforma per inserire annunci e prenotare appartamenti turistici
- Host: la persona che gestisce la casa vacanze
- iCal: strumento standard utilizzato per la gestione dei calendari su più piattaforme
- ID verification: l’identificazione effettuata dall’host al momento dell’arrivo degli ospiti
- Kit di benvenuto: piccolo omaggio pensato dall’host per gli ospiti
- Late cancellation: disdetta effettuata fuori dai tempi limite, soggetta a una penale a carico dell’ospite
- Late Check-in: servizio opzionale con cui posticipare l’entrata nella struttura
- Lead time: i giorni che separano la prenotazione e la data di check-in
- Listing: l’annuncio della casa vacanze pubblicato su un portale di affitto per vacanze
- Lockbox: box di sicurezza in cui vengono inserite le chiavi per accedere alla casa vacanze autonomamente
- Loyalty Program: programma di fedeltà introdotto per invogliare l’ospite a prenotare nuovamente
- Manuale della casa: guida in formato digitale o cartaceo che contiene numeri utili e istruzioni per migliorare l’esperienza dell’ospite
- Minimum Stay: il numero di giorni minimo richiesto per la prenotazione
- Multilingua: traduzione dell’annuncio in più lingue
- Net Revenue: il guadagno netto dell’host considerando commissioni e tasse
- No show: la circostanza in cui l’ospite non si presenta senza cancellare la prenotazione
- Occupancy cap: il tetto massimo di ospiti accettato nella struttura
- OTA: le agenzie che si occupano di mettere in comunicazione host e ospiti
- Overbooking: la situazione in cui l’host riceve più prenotazioni di quante può gestirne
- Overnight Stay: traduzione di pernottamento
- Pet Friendly: struttura che accetta gli animali domestici
- Photobook: album fotografico in cui viene mostrata dettagliatamente la casa vacanze
- Piano di manutenzione: la programmazione degli interventi da eseguire periodicamente per mantenere l’abitazione efficiente
- PMS: software per gestire le case vacanza
- Prenotazione immediata: l’accettazione automatica dell’host in caso di prenotazione
- Prezzo base: la tariffa minima da cui partire per impostare i prezzi dinamici
- Prezzi dinamici: la gestione automatica dei prezzi effettuata dalle OTA in base a un algoritmo
- Property manager: host che gestisce una casa vacanze di proprietà altrui
- QR Code Check-in: sistema che permette di inviare e ricevere informazioni tramite un codice
- Quality standards: i requisiti minimi di qualità riservati agli ospiti
- Rate plan: strategia per diversificare i prezzi e le politiche di cancellazione
- Recensione: il giudizio sull’esperienza vissuta dall’host e dall’ospite
- Revenue management: l’ottimizzazione dei ricavi basandosi sull’analisi dei dati
- Rilevatore di CO2: dispositivo obbligatorio per rilevare la presenza di anidride carbonica
- Schedina alloggiati: la comunicazione alle forze dell’ordine degli ospiti da parte dell’host
- Self Check-in: sistema per accedere autonomamente all’abitazione
- Set di pulizie: i prodotti per l’igiene della casa messi a disposizione dell’ospite
- Smart lock: serratura intelligente che permette di aprire la porta della casa vacanze attraverso un codice
- Social Media: ottima risorsa per annunciare una sistemazione per vacanze gratuitamente
- Stagionalità: variazione della domanda turistica a seconda dei periodi
- Stay restrictions: restrizioni applicate dall’host sulle prenotazioni
- Superhost: status rilasciato da Airbnb per premiare gli host più meritevoli
- Tariffa non rimborsabile: prenotazione che non prevede rimborsi in caso di cancellazione
- Tassa di soggiorno: imposta locale applicata per ogni ospite e ogninotte di soggiorno
- Tasso di conversione: il rapporto tra le visualizzazioni e le prenotazioni
- Tasso occupazionale: la percentuale di notti in cui l’abitazione viene prenotata
- Termini di cancellazione: le regole che stabiliscono il diritto dell’ospite di annullare la prenotazione
- Tourist card: tessera che offre ai turisti la possibilità di accedere a sconti
- Turnover: l’intervallo tra un check-out e un check-in
- Upselling: tecnica con cui l’host vende pacchetti aggiuntivi
- Virtual Tour: visione virtuale a 360° della casa vacanze
- Vrbo: piattaforma per affittare un appartamento per vacanze
- WiFi: l’accesso a Internet senza fili
- Zona rossa: area soggetta a restrizioni per i turisti
- Zona turistica: area di interesse turistico, che spesso prevede normative particolari per gli host.
Altri post in questa categoria:
Host
Come aumentare la visibilità della tua proprietà su Airbnb
Host
Alta stagione per gli affitti vacanze in Spagna
Host
Come risparmiare sulla bolletta elettrica della tua casa vacanze
Host
Come risparmiare sulla bolletta del gas della tua struttura turistica
Host
Migliori attrezzature per esterni in case e appartamenti vacanza
Host
Apri la tua casa o il tuo appartamento vacanze al turismo internazionale
Ricevi consigli di viaggio, sconti dell'ultimo minuto e altre offerte imbattibili per le case vacanza.
Cliccando su 'Iscriviti', acconsento al fatto che il Gruppo Holidu (Holidu GmbH e Holidu Hosts GmbH) mi invii i contenuti sopra menzionati per e-mail. A tal fine, autorizzo il Gruppo Holidu ad analizzare i miei dati di apertura e click delle e-mail e a personalizzare il contenuto della comunicazione in base ai miei interessi. Posso revocare il consenso concesso in qualsiasi momento con effetto per il futuro.
Per ulteriori informazioni, consultare i nostri Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy.
Destinazioni popolari