Come ridurre l'impatto ambientale del tuo affitto vacanze

Calcolo e compensazione delle emissioni di carbonio

magazine_image

Giugno 2025

Le case vacanze rappresentano da diversi anni una quota significativa del settore turistico. Il successo degli affitti brevi ha certamente consentito ai viaggiatori di risparmiare importanti cifre e di godere della massima libertà, ridando vita all’intero movimento vacanziero. Tuttavia, ogni singolo soggiorno porta a generare un piccolo impatto ambientale, che diventa piuttosto considerevole andando a prendere in esame l’intera mole di affitti brevi. Tra le cause che contribuiscono alle emissioni di anidride carbonica troviamo la climatizzazione, l’energia elettrica e i rifiuti. Ecco come ridurre l’impatto ambientale relativo alle case vacanza e come compensare le emissioni di CO2.

Da dove derivano le emissioni negli affitti turistici

In generale, per quantificare l’impatto ambientale vengono prese in considerazione le emissioni di CO2. Ricollegando il discorso alle case vacanza, sono vari i fattori che incidono sulla produzione delle emissioni e sul conseguente inquinamento. Vediamo cosa contribuisce in maniera più determinante:

  • I consumi di energia: si tratta della voce che presenta il maggior impatto. Per riservare agli ospiti un ambiente impeccabile è necessario utilizzare l’elettricità o il gas per riscaldare e raffreddare la casa, nonché per garantire l’acqua calda sanitaria. L’energia è impiegata, inoltre, per tanti altri usi, come l’alimentazione del frigorifero, l’illuminazione degli interni e degli eventuali spazi aperti, e per mantenere l’immobile perfettamente pulito. I consumi più corposi sono causati dai grandi elettrodomestici, tra cui lavatrici, asciugatrici e scaldabagni
  • I rifiuti: dai materiali plastici all’organico, dalla carta all’indifferenziata, una casa vacanze con un buon tasso occupazionale genera una notevole produzione di rifiuti
  • L’acqua: affittare un appartamento per vacanze significa anche consumare tanta acqua, specie se la tua struttura ha un continuo flusso di ospiti. 

Come calcolare l’impatto ambientale

Il primo passo per gestire le emissioni consiste nell’effettuare un calcolo dell’impatto ambientale che comporta annunciare una sistemazione per le vacanze. Per procedere si può ricorrere a un apposito software: puoi trovarli senza difficoltà su Internet. Questi programmi richiedono solitamente l’inserimento di una serie di dati relativi alla tua casa vacanze e ai servizi che offri ai clienti. Vediamo i principali:

  • Le dimensioni dell’immobile
  • Il numero medio di notti in cui la casa vacanze è occupata
  • La presenza di eventuali fonti di energia rinnovabili
  • La tipologia di impianto di riscaldamento e di climatizzazione
  • La disponibilità di una piscina.

Una volta ottenuti i dati, il calcolatore dell’impatto ambientale ti restituirà un valore annuo abbastanza attendibile che puoi usare come base di riferimento.

Come compensare le emissioni di CO2

Per bilanciare le inevitabili emissioni di CO2 prodotte da una casa vacanze, il sistema più funzionale è quello di compensarle. Lo puoi fare finanziando dei progetti che mirano alla riduzione dell’impatto ambientale generato dalle attività umane. Ad esempio, se la tua casa vacanze produce annualmente 500 chilogrammi di anidride carbonica, hai la possibilità di compensare investendo in progetti specifici, che si occuperanno di:

  • Procedere alla riforestazione e alla conservazione delle foreste
  • Lanciare progetti relativi alle energie rinnovabili, tra cui solare, idroelettrico ed eolico
  • Catturare e sfruttare il metano dagli allevamenti intensivi e dalle discariche
  • Promuovere i concetti di efficienza energetica nei paesi in via di sviluppo.

Per entrare nel mondo della compensazione delle emissioni di carbonio puoi scegliere tra numerose realtà e acquistare un numero di crediti di carbonio equivalenti alle emissioni annuali che hai prodotto. Prima di selezionare un fornitore, calcola con attenzione le quantità di CO2 di cui sei stato responsabile e assicurati che:

  • I progetti presentati siano tracciabili e chiari
  • Siano disponibili delle scrupolose verifiche circa l’efficacia dei vari programmi portati avanti
  • La compensazione faccia parte di un elaborato piano di riduzione dell’impatto ambientale.

Come ridurre le emissioni di anidride carbonica: le strategie

La compensazione delle emissioni di carbonio è certamente una buona soluzione per impegnarsi in un’ottica green. Tuttavia, in qualità di host di una o più case vacanze, puoi mettere in pratica diverse strategie per ridurre in modo significativo la quantità di anidride carbonica prodotta dalla tua attività. 

Ridurre i consumi energetici

Sono varie le ragioni che portano a consumare e, talvolta, a sprecare energia. Alcuni consigli sono molto semplici da attuare e ti permettono, oltre a ridurre l’impatto ambientale, di risparmiare delle cifre piuttosto alte. Ecco alcuni esempi:

  • Utilizza termostati intelligenti: ottimizzano la temperatura all’interno dell’abitazione a seconda della presenza o meno degli ospiti. In questo modo, la casa avrà un clima sempre ideale e il consumo di energia elettrica sarà controllato
  • Installa lampadine a LED: le lampadine di ultima generazione producono un consumo inferiore di circa l’80% rispetto alle vecchie alogene. Ciò può contribuire efficacemente alla riduzione dei consumi
  • Controlla le dispersioni termiche: gli spifferi provenienti da porte e finestre, le pareti non coibentate e i tetti con infiltrazioni causano un maggior ricorso a riscaldamento e climatizzazione dell’immobile. Sostituisci gli infissi non più adeguati e controlla l’efficienza della struttura
  • Rinnova gli elettrodomestici: punta su modelli a basso consumo, orientandoti su prodotti certificati con una classe energetica di almeno A++. Potrai ridurre l’impatto ambientale, specie nel caso di lavatrici, frigoriferi e climatizzatori, andando a recuperare la spesa già nel breve/medio periodo.
  • Utilizza fonti energetiche rinnovabili: oltre al fotovoltaico, che consente di generare energia elettrica gratuita e pulita, e al solare termico, che produce acqua calda sanitaria sfruttando le radiazioni del sole, puoi installare dei fari solari per l’esterno, in grado di illuminare efficacemente senza incidere sulla bolletta.

La raccolta dei rifiuti

Per evitare che i tuoi ospiti siano poco attenti quando si tratta di raccolta differenziata, fornisci delle indicazioni chiare su come procedere e metti a loro disposizione dei contenitori appositi per le varie tipologie. Cerca di ridurre le quantità di involucri in plastica, ad esempio preferendo le bottiglie in vetro e i dispenser per il bagno e per la cucina. Se disponi di uno spazio esterno puoi compostare i rifiuti organici. L’attenzione verso la raccolta differenziata contribuisce a creare una buona reputazione sul tuo portale di affitto per vacanze, attraverso l’ottenimento di recensioni positive da parte di coloro che sono attenti alla causa ambientale.

La promozione della sostenibilità

Hai la possibilità di rendere la tua casa vacanze più sostenibile seguendo pochi e semplici step: 

  • Acquista prodotti realizzati con materiali naturali, dalle lenzuola agli asciugamani, ai vari optional che metti a disposizione degli ospiti
  • Arreda con mobili in legno certificato FSC oppure compra prodotti di seconda mano, che non danno luogo a nuovi processi produttivi
  • Utilizza prodotti igienici ecologici e biodegradabili
  • Installa dei riduttori di flusso d’acqua nei rubinetti, così da abbassare il consumo idrico, limitando lo spreco di risorse e di denaro
  • Offri ai tuoi ospiti dei cibi prodotti nella tua zona: ciò favorirà l’economia locale e, al contempo, contribuirà a ridurre le emissioni relative al trasporto dei prodotti
  • Sensibilizza i tuoi clienti sul tema sfruttando canali come i social o il tuo sito web di affitto per vacanze.
getty-images-An6imYsUOzQ-unsplash

Altri post in questa categoria:

Host

Come aumentare la visibilità della tua proprietà su Airbnb

Host

Alta stagione per gli affitti vacanze in Spagna

Host

Come risparmiare sulla bolletta elettrica della tua casa vacanze

Host

Come risparmiare sulla bolletta del gas della tua struttura turistica

Host

Migliori attrezzature per esterni in case e appartamenti vacanza

Host

Apri la tua casa o il tuo appartamento vacanze al turismo internazionale

Ricevi consigli di viaggio, sconti dell'ultimo minuto e altre offerte imbattibili per le case vacanza.
Cliccando su 'Iscriviti', acconsento al fatto che il Gruppo Holidu (Holidu GmbH e Holidu Hosts GmbH) mi invii i contenuti sopra menzionati per e-mail. A tal fine, autorizzo il Gruppo Holidu ad analizzare i miei dati di apertura e click delle e-mail e a personalizzare il contenuto della comunicazione in base ai miei interessi. Posso revocare il consenso concesso in qualsiasi momento con effetto per il futuro. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy.