Portale Alloggiati Web
Scopri come registrare gli ospiti

Giugno 2025
Se gestisci una struttura ricettiva oppure se affitti la tua casa vacanze secondo il sistema degli affitti brevi, hai l’obbligo di segnalare alla Questura locale gli ospiti che soggiornano da te. Fino a qualche tempo fa per compiere questa procedura era necessario andare giornalmente in Questura oppure spedire una raccomandata in cui si inviava la comunicazione. Al giorno d’oggi è tutto molto più semplice: è stato istituito, infatti, il portale Alloggiati Web, all’interno del quale non devi far altro che comunicare quotidianamente gli ospiti che alloggiano presso la tua struttura. Ecco come funziona il portale e come richiedere l’accesso.

Cos’è e come funziona il portale Alloggiati Web
Alloggiati Web è un portale gestito direttamente dalla Polizia di Stato, il quale è rivolto sia alle strutture alberghiere sia a quelle extra alberghiere, come le case vacanze e i B&B. Il portale va usato, di conseguenza, in tutti quei casi in cui si mette a disposizione un appartamento per fini turistici, a prescindere se si utilizza un’agenzia OTA oppure un sito web per affitti vacanze. La piattaforma ha lo scopo di offrire un veloce e agevole inserimento degli ospiti che alloggiano nella propria struttura.
Come registrarsi al portale Alloggiati Web
Indipendentemente dal metodo che impieghi per pubblicizzare la casa vacanze, devi richiedere l’accesso al portale Alloggiati presso le autorità competenti. Non si tratta di una vera e propria iscrizione ma più che altro della richiesta delle credenziali. Il metodo più semplice per ottenerle consiste nel recarti presso la Questura in cui sorge l’immobile e farti rilasciare le credenziali di accesso per entrare nel portale, ovvero un User ID e una password. Per il completamento dell’operazione, gli addetti ti chiederanno i documenti che attestano che tu abbia già compiuto tutti gli step per affittare la casa vacanze, come ad esempio il codice CIN, la ricevuta SUAP o la partita IVA, in caso di attività esercitata in forma imprenditoriale. In alternativa, hai la possibilità di contattare la Questura di riferimento sia telefonicamente sia inviando un’email. Se ti occupi di più case vacanze, la richiesta va fatta un’unica volta: all’interno del portale, infatti, potrai registrare più appartamenti e gestirli con lo stesso account.
Come si registrano gli ospiti sul portale Alloggiati Web?
Dopo essere entrato in possesso delle credenziali, puoi avere accesso alla piattaforma e quindi registrare i tuoi ospiti. Per registrarli in modo corretto devi segnarti i seguenti dati:
- Tipo di documento.
- Numero del documento.
- Luogo di rilascio del documento.
- Nome e cognome.
- Sesso.
- Data e luogo di nascita.
- Cittadinanza.
- Data di arrivo.
- Data di partenza.
Nel portale devi indicare la categoria dell’alloggiato, scegliendo fra:
- Ospite singolo.
- Capofamiglia, ovvero l’ospite a cui fanno riferimento altri familiari, i cui dati vanno comunque registrati.
- Capogruppo, cioè il responsabile di una prenotazione riferita a più persone, ognuna delle quali va registrata sotto il capogruppo.
Non dovrai assolutamente fotografare o fotocopiare i documenti degli ospiti, poiché costituisce una violazione del Regolamento generale per la protezione dei dati personali 2016/679. I documenti di riconoscimento validi per i cittadini italiani e dell’Unione Europea sono la carta d’identità, la patente di guida e il passaporto. Per quanto concerne gli ospiti provenienti dai Paesi extra UE, dovrai farti dare il passaporto oppure un documento parificato. Inoltre, non dovrai scrivere nella scheda alloggiati il luogo di nascita dell’ospite straniero ma soltanto la Nazione. La registrazione degli ospiti è piuttosto semplice. Dopo aver eseguito il login sul portale Alloggiati Web tramite l’User ID e la password, per registrare gli ospiti dovrai immettere un codice OTP che ti verrà immediatamente inviato sul tuo cellulare, così da garantire un maggior livello di sicurezza. Non bisogna, di conseguenza, scaricare alcun certificato digitale, come avveniva durante i primi tempi di attivazione del servizio. Completata la compilazione della scheda ospiti sul portale della Questura, riceverai un’attestazione con firma digitale, la quale va conservata per 5 anni dall’emissione. La mancata esibizione della ricevuta, in caso di controllo da parte delle autorità competenti, ti può esporre a delle pesanti sanzioni. Nel portale Alloggiati Web puoi trovare tutte le ricevute emesse negli ultimi 30 giorni. Non essendo recuperabili quelle emesse in precedenza, accertati di custodirle con cura.
Devo scaricare un’applicazione?
Non è necessario scaricare alcuna applicazione per registrare i tuoi ospiti sul portale Alloggiati Web. È sufficiente aprire un qualunque browser e digitare l’indirizzo https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati/. Quando ti sposti tra le varie pagine delle schede alloggiati, non utilizzare i pulsanti del browser, ma esclusivamente quelli del portale, altrimenti rischi di perdere i dati già inseriti e dover ripetere l’operazione. Il portale è compatibile sia con i sistemi operativi Windows, Mac e Linux, sia con gli smartphone e con i tablet con OS Android e iOS, quindi puoi usare il portale Alloggiati Web sul cellulare così come sul computer.
Cosa succede se commetto degli errori?
Qualora tu abbia inserito dei dati errati, hai la possibilità di cliccare sul pulsante X ed eliminare l’ospite registrato non correttamente. A questo punto non devi far altro che inserire nuovamente l’ospite nel portale Alloggiati.
La registrazione va fatta in tutti i casi?
La registrazione degli ospiti sul portale Alloggiati Web va eseguita esclusivamente per i soggiorni che durano un massimo di 30 giorni. In caso di permanenza superiore a tale periodo, anziché effettuare la registrazione in Questura degli ospiti, devi stipulare un contratto di locazione da inviare all’Agenzia delle Entrate.
Entro quanto tempo devo registrare gli ospiti?
Il tempo entro il quale devi presentare la denuncia degli ospiti sul portale varia a seconda di quanto dura il soggiorno. Se il turista si ferma una sola notte, devi registrare i suoi dati sul portale entro 6 ore dall’arrivo. Se il soggiorno si protrae per più tempo, invece, hai fino a 24 ore dal check-in per completare la registrazione.
Quali sanzioni sono previste per la mancata registrazione degli ospiti?
L’articolo 109 del T.U.L.P.S prevede le seguenti sanzioni:
- Denuncia alla procura della Repubblica.
- Arresto fino a tre mesi.
- Ammenda fino a 206 euro.
- Sospensione temporanea dell’attività.
Onde evitare spiacevoli conseguenze, informa i tuoi ospiti sia sul portale per affitti vacanze che usi abitualmente, sia tramite messaggio, in modo tale da non farli arrivare in struttura sprovvisti dei documenti di riconoscimento.
Posso recuperare le credenziali?
Andando nella sezione Supporto del portale Alloggiati puoi recuperare le credenziali e anche modificare la password. Per procedere con il recupero dell’User ID, del PUK e della password devi essere in possesso di almeno due dei suddetti codici, altrimenti dovrai recarti in Questura e chiedere delle nuove credenziali di accesso.