Milano-Cortina 2026
Come sfruttare le Olimpiadi invernali 2026 per aumentare le prenotazioni della tua casa vacanza

Ottobre 2025
I Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 oltre a essere un evento storico per l’Italia, saranno ovviamente uno degli eventi sportivi più importanti dell’anno che attirerà migliaia di visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Per i gestori di una casa vacanza situata nelle zone delle competizioni si tratta di una grande occasione: oltre ad aumentare le prenotazioni della casa vacanze per le Olimpiadi sarà possibile incrementare il prezzo medio per notte e provare a fidelizzare qualche nuovo cliente. Vediamo qualche consiglio su come attrarre gli ospiti di una casa vacanze per le Olimpiadi.

I numeri delle Olimpiadi invernali
Secondo quanto riportato dal Comitato Olimpico Nazionale, saranno ben 3.500 gli atleti impegnati ai giochi olimpici che andranno in scena in Italia dal 6 al 22 febbraio 2026 e a cui seguiranno a breve distanza le Paralimpiadi, che invece si terranno dal 6 al 15 marzo 2026. Agli atleti, naturalmente, vanno aggiunti i componenti dello staff e il personale operativo che si occuperà della gestione dell’evento. Per quanto riguarda l’afflusso di turisti, si prevede che saranno più di due milioni le presenze totali durante i giorni di gara. Tutto ciò si traduce in maggiori possibilità per te di affittare il tuo appartamento per vacanze e di aumentare le prenotazioni su airbnb e altre OTA grazie alle Olimpiadi senza troppi sforzi, a patto di seguire qualche accorgimento.

Come attrarre nuovi ospiti per le Olimpiadi
Uno dei primi aspetti da curare è proprio quello della visibilità. Per rendere la tua casa vacanze facilmente individuabile online sarà fondamentale mettere in atto alcune mosse. La concorrenza sarà molto agguerrita in quel periodo, per cui chi si muove rispettando le giuste tempistiche potrà ottenere dei sensibili vantaggi. Le prenotazioni per le Olimpiadi di una casa vacanze, infatti, partiranno con diversi mesi di anticipo: questo è dovuto al fatto che i visitatori pianificano per tempo le vacanze, specie quando si tratta di eventi di rilevante importanza. Sfruttando un portale di affitto per vacanze come Holidu potrai migliorare il tuo posizionamento online attraverso una serie di piccoli accorgimenti, tra cui:
- Descrizione ben curata della casa, in cui viene evidenziata la favorevole posizione della tua struttura per raggiungere le sedi in cui si terranno i giochi olimpici
- Utilizzo di un titolo accattivante: anche in questo caso è d’obbligo fare riferimento alla vicinanza con gli impianti olimpici
- Valorizzazione dei servizi a disposizione, come ad esempio la possibilità di arrivare agli impianti tramite i mezzi pubblici.
Prepara un sito funzionale
Le Olimpiadi invernali saranno una vetrina internazionale di valore assoluto. Per sfruttare al meglio l’occasione puoi creare un sito web di affitto per vacanze per presentare ai tuoi potenziali ospiti tutti i punti favorevoli della struttura, offrendo l’opportunità di effettuare una prenotazione diretta. Ricevere questo tipo di prenotazione ti permette di eliminare del tutto le commissioni che saresti tenuto a pagare alla tua OTA di riferimento. Con un sito efficace puoi promuovere la tua casa vacanze durante le Olimpiadi e ridurre i costi di gestione della struttura. Al giorno d’oggi creare un sito è molto più semplice rispetto a qualche tempo fa. Per di più, se usi Holidu avrai la possibilità di realizzare un sito web gratuito e totalmente personalizzabile, così da gestire con la massima facilità le prenotazioni dirette. Ricordati di inserire i prezzi e di aggiornarli costantemente: sono disponibili dei software che impiegano degli elaborati algoritmi per trovare il prezzo per notte più corretto in base alla stagionalità e alle prenotazioni che avvengono nella tua zona in quel determinato periodo. Prova a inserire anche le disponibilità della stagione successiva: ti sarà molto utile per fidelizzare i clienti che si sono trovati bene e ottenere delle prenotazioni con largo anticipo. Infine, crea un codice QR del tuo sito e lascialo in un luogo ben visibile della struttura, oppure inseriscilo in un biglietto da visita: ti sarà utile per far visionare all’ospite le tue pagine e invogliarlo a prenotare un soggiorno per il futuro.
Come promuovere una casa vacanze per le Olimpiadi con Google My Business
Le prenotazioni non arrivano soltanto tramite siti web e OTA: anche Google Maps può aiutarti ad annunciare una sistemazione per vacanze in modo efficace. Per sfruttare al meglio quest’opportunità devi aprire una scheda su Google My Business. Aggiornando la scheda, infatti, la tua casa vacanze comparirà su Google Maps e sui risultati di ricerca locali, aumentando le chance di ricevere visite e prenotazioni. Per dare dei buoni risultati, la scheda deve contenere:
- Nome della struttura
- Indirizzo esatto della casa vacanze
- Foto professionali dell’appartamento
- Descrizione ben dettagliata della struttura, inserendo dei riferimenti ai trasporti e ai Giochi Olimpici
- Link al tuo sito per ricevere delle prenotazioni dirette.

Crea una guida digitale per gli ospiti
Nel progetto di preparazione della tua casa vacanze per le Olimpiadi 2026 non può mancare la creazione di una guida digitale di benvenuto. La guida va redatta in italiano e in inglese: molti dei tuoi ospiti proverranno dall’estero, per cui è essenziale renderla consultabile per quante più persone possibile. Per preparare la guida digitale puoi usare un normale editor di testo, come Word di Office o Fogli di Google. Per salvare il file, il formato più indicato è il PDF: oltre a occupare meno spazio, il PDF è compatibile con tutti i dispositivi più comuni, dagli smartphone ai notebook, dai tablet agli e-reader. Il file puoi inviarlo attraverso i programmi di messaggistica come WhatsApp, oppure renderlo scaricabile mediante un codice QR, da apporre in un luogo ben in vista dell’abitazione. Ecco quali elementi inserire in una guida digitale:
- Istruzioni dettagliate sulle modalità e sugli orari per fare check-in e check-out. Per aiutare gli ospiti puoi allegare delle fotografie, specie se utilizzi una keybox per il ritiro delle chiavi
- Posizione GPS e indirizzo della casa vacanze
- Regole principali della casa, come la raccolta dei rifiuti e gli orari in cui rispettare il silenzio
- Numeri di emergenza, in particolare il 112, ovvero il Numero Unico di Emergenza Europeo e altri contatti utili in caso di difficoltà
- Informazioni sui trasporti pubblici, aggiornandoli con le possibili variazioni di orari in vista delle Olimpiadi Invernali. Crea dei link con i siti delle ferrovie e delle compagnie che offrono il servizio di bus: faciliterà notevolmente gli spostamenti dei tuoi ospiti
- Luoghi di interesse situati nelle vicinanze: dai ristoranti ai supermercati, dalle farmacie ai siti artistici. L’ultimo aspetto non è da sottovalutare: considerando che gli ospiti soggiorneranno presso la tua casa vacanza fondamentalmente per seguire i giochi olimpici, aiutarli a scoprire i luoghi più belli della zona sarà certamente una cosa gradita. Ricordati di concentrarti sulle attività più indicate per il periodo, tra cui le ciaspolate, i mercatini e le strutture termali. Non limitarti a Cortina e a Milano, ma dai informazioni anche su località come Livigno, Bormio e Val di Fiemme, in cui verranno svolte buona parte delle gare.