Calza della Befana nel tuo affitto vacanze

Scopri come puoi utilizzare il 6 gennaio per aumentare le prenotazioni nel tuo affitto vacanze

magazine_image

Dicembre 2024

La calza della Befana rappresenta uno dei simboli per eccellenza del periodo natalizio in Italia. Per rendere il soggiorno dei tuoi ospiti ancora più magico, hai la possibilità di inserire qualche calza nella tua casa vacanze, ottima strategia per lasciare un buon ricordo ai tuoi clienti, specie se viaggiano insieme a dei figli piccoli. Scopriamo cos’è la calza della Befana e come poterla creare con il fai da te, buon sistema per contenere le spese e per creare un effetto ancor più originale.

La tradizione della Befana in Italia

Il giorno dell’Epifania, che sancisce la fine delle feste di Natale, è festeggiato in buona parte del mondo, ma in Italia ha un significato particolare, grazie proprio alla tradizione della Befana. La simpatica vecchietta arriva nelle case, rigorosamente a bordo della sua scopa, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, portando dolci e regali ai bambini, che vengono conservati nella tradizionale calza. La Befana premia i bambini buoni con i dolci, mentre punisce quelli cattivi con il carbone. Tra gli arredi del Natale all’italiana, quindi, non può mancare la calza della Befana, per rendere l’atmosfera ancora più caratteristica.

In che modo si può sfruttare la Befana per affittare la propria casa vacanze?

La calza della Befana in un affitto vacanza può risultare una buona idea per:

  • Rendere più accattivante e coinvolgente l’aspetto del tuo appartamento, sfruttando la calza come un vero e proprio elemento decorativo
  • Creare una sintonia con i tuoi ospiti, che certamente apprezzeranno un dono così caratteristico. Una buona impressione verso i tuoi clienti aumenta le tue chance di ricevere una recensione positiva nel tuo portale per affitti vacanze
  • Stupire i tuoi ospiti più piccoli, facendo diventare indimenticabile il soggiorno
  • Aumentare le prenotazioni: se nel tuo annuncio sulla OTA e nelle pagine del tuo sito web per affitti vacanze includi delle foto delle calze e scrivi nella descrizione la presenza dell’oggetto, probabilmente riceverai un maggior numero di prenotazioni
  • Pubblicizzare una casa vacanze: punta sull’aspetto simbolico della Befana, creando dei video dove magari spieghi brevemente la storia della ricorrenza, e dei post in cui promuovi la tua struttura mostrando tra gli addobbi le tanto amate calze della Befana. Per farti pubblicità puoi usare tutte le piattaforme che impieghi abitualmente per affittare il tuo appartamento vacanze, come i social media, in particolare TikTok e Instagram, oppure l’email marketing, buon metodo per inviare un messaggio agli iscritti e invogliare a prenotare.

Come preparare la calza della Befana

A partire dal mese di novembre puoi trovare facilmente in commercio le calze della Befana anche sugli scaffali dei supermercati. Puoi comprare le calze, inoltre, su internet, probabilmente ottenendo degli sconti in caso di ordini abbastanza corposi. Naturalmente, acquistare delle calze già pronte ha un costo, che potrebbe influire sul tuo profitto da host. Per risparmiare delle considerevoli cifre e per regalare un qualcosa di unico ai tuoi ospiti, puoi preparare personalmente la calza, dedicando all’operazione un po’ di ingegno e di tempo. Ecco come fare.

Cosa ti occorre

Per realizzare una calza di buona fattura occorrono pochi elementi:

  • Del tessuto, in particolare feltro o cotone, che puoi ricavare anche da vecchi vestiti, come maglioni, pantaloni o calzini
  • Ago e filo o, in alternativa, della colla a caldo
  • Materiali decorativi, tra cui paillettes e nastri
  • Sagome per disegnare la calza: puoi trovare tantissimi modelli pronti su internet, che puoi facilmente scaricare e stampare.

Come disegnare la calza della Befana?

Se ti sei procurato online la sagoma della calza, devi semplicemente stamparla su due fogli e ritagliare il tessuto che hai scelto seguendo la sagoma. Altrimenti, disegna la forma personalmente su un foglio di carta e procedi con lo stesso metodo. Successivamente, cuci le due parti che hai ritagliato, utilizzando ago e filo oppure unendole con la colla a caldo. A questo punto, non ti resta che decorare la tua calza con i materiali che hai selezionato. In poco tempo e con una spesa irrisoria hai creato la tua calza della Befana.

Cosa mettere dentro la calza?

Nella più classica delle tradizioni, la calza va riempita con dei dolcetti o con delle piccole sorprese per far felici i bambini:

  • Se hai scelto di riempirla con dei dolci, sicuramente non ti mancano le opzioni. Puoi optare per dei cioccolatini, delle caramelle o il tradizionale carbone zuccherato, che sostituisce il carbone reale destinato ai bambini più birbanti. Puoi optare, inoltre, per degli snack salutari, come la frutta secca o i cereali. Una buona idea è quella di far trovare qualche dolce tipico del periodo natalizio, specie se appartenente alla tradizione della tua zona
  • Altro sistema per riempire la calza è costituito dai regalini, tra cui pupazzetti, portachiavi e calamite
  • Puoi personalizzare la calza con oggetti di altro tipo, come ad esempio una candela profumata, delle essenze naturali o delle bottigliette di liquore.

Come realizzare una calza a costo basso?

Trattandosi di una spesa che comporta un abbassamento del tuo profitto, non devi eccedere con i costi. Per risparmiare puoi adottare diverse strategie:

  • Ricicla i tessuti da vecchie stoffe
  • Per le decorazioni utilizza del cartoncino colorato o della carta da pacchi, magari creando degli origami
  • Acquista con buon anticipo delle grandi quantità di dolci, in modo tale da riempire la calza con una spesa davvero minima
  • Prepara autonomamente il carbone dolce: servono semplicemente zucchero, albume e colorante nero
  • Prova a realizzare da solo qualche piccolo gadget, come bracciali o portachiavi
  • Inserisci regali molto economici, dalle bustine di té ai kit di adesivi.

Come personalizzare la calza in base al target?

Il target di pubblico è fondamentale per decidere come personalizzare la calza della Befana:

  • Per quanto riguarda i bambini, punta su delle colorazioni spiritose e inserisci all’interno dolci oppure dei simpatici gadget
  • Per adattare la calza agli adulti, preferisci tonalità più sobrie, come il rosso scuro, e scegli come doni dei cioccolatini, come i baci, oppure un kit di cioccolata calda, una delle bevande più caratteristiche del periodo natalizio
  • Se i tuoi ospiti sono stranieri, prova a stupirli con una selezione di specialità dolciarie della tua zona.

Dove va messa la calza della Befana?

Il posto per eccellenza è l’Albero di Natale, possibilmente mettendo la calza nello spazio sottostante, ossia quello dedicato ai regali. Se hai un camino, puoi creare un bell’effetto appendendola appena al di sopra, magari utilizzando dei ganci decorativi e migliorando l’atmosfera attraverso delle strisce LED. Altra soluzione è quella di appendere la calza sulle maniglie delle porte delle camere da letto oppure sulla testiera del letto. E infine la tavola: si tratta di un punto impossibile da non notare, oltre a rappresentare un bel sistema di decorazione supplementare.

camylla-battani-l8Y9fVgxrEE-unsplash-min

Altri post in questa categoria:

Host

Come aumentare la visibilità della tua proprietà su Airbnb

Host

Alta stagione per gli affitti vacanze in Spagna

Host

Come risparmiare sulla bolletta elettrica della tua casa vacanze

Host

Come risparmiare sulla bolletta del gas della tua struttura turistica

Host

Migliori attrezzature per esterni in case e appartamenti vacanza

Host

Apri la tua casa o il tuo appartamento vacanze al turismo internazionale

Ricevi consigli di viaggio, sconti dell'ultimo minuto e altre offerte imbattibili per le case vacanza.
Cliccando su 'Iscriviti', acconsento al fatto che il Gruppo Holidu (Holidu GmbH e Holidu Hosts GmbH) mi invii i contenuti sopra menzionati per e-mail. A tal fine, autorizzo il Gruppo Holidu ad analizzare i miei dati di apertura e click delle e-mail e a personalizzare il contenuto della comunicazione in base ai miei interessi. Posso revocare il consenso concesso in qualsiasi momento con effetto per il futuro. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy.