Alta stagione per affitti turistici in Italia
Le caratteristiche dell’alta stagione italiana e le località più turistiche

Maggio 2025
L’alta stagione è il momento in cui massimizzare i profitti della tua struttura ricettiva. Le richieste per affittare un appartamento vacanze, infatti, saranno molto maggiori rispetto alla media, di conseguenza potrai raggiungere un tasso occupazionale più alto e incrementare il costo medio per notte della tua abitazione. Ma quando è l’alta stagione degli affitti e quali strategie usare? In questa guida troverai degli utili suggerimenti per sfruttare al meglio l’alta stagione degli affitti vacanze, con l’obiettivo di ottimizzare i prezzi e di ricevere il più alto numero possibile di prenotazioni.

Quando è l’alta stagione in Italia?
L’alta stagione non avviene per tutte le località nello stesso periodo, ad esempio l’alta stagione in Spagna coincide con l’estate, mentre in Tirolo con l’inverno. In linea generale, possiamo dire che le case vacanze situate a ridosso del mare vivranno la loro alta stagione tra luglio e agosto, in particolare nella settimana di Ferragosto. Nelle località montane, invece, i picchi si toccano nel periodo natalizio e, in generale, nei mesi in cui sono aperte le stazioni sciistiche. Possono, inoltre, crearsi dei piccoli picchi di alta stagione, come ad esempio a Capodanno, nel weekend di Pasqua e durante i vari ponti primaverili, in particolare il 25 aprile, il 1º maggio e il 2 giugno.
Quali sono i canali più convenienti per promuovere la mia casa vacanze?
L’alta stagione delle vacanze ti mette nelle condizioni di raggiungere una fetta di pubblico maggiore, per via dell’elevato flusso turistico che caratterizza il periodo. I canali da sfruttare sono i consueti su cui puntano gli host, però probabilmente hai la possibilità di aumentare in modo concreto i guadagni. Ecco come muoverti:
- Sito web per affitti vacanze: il sito della tua struttura ricettiva ha l’indubbio punto di forza di permetterti di realizzarlo come desideri e di inserire le immagini, i contenuti testuali e i video che intendi far visualizzare ai tuoi potenziali clienti. L’alta stagione si impone come la migliore fase dell’anno per mettere a frutto il sito web, poiché creando contenuti con le giuste parole chiave potrai ottenere una grande visibilità sui motori di ricerca e ricevere più visite rispetto alla media. Il vantaggio sostanzialmente è uno: ricevendo delle prenotazioni dirette non pagherai nessun costo di agenzia, per cui potrai aumentare i profitti mentre incrementi anche il tasso occupazionale
- Social media: proprio come per quanto riguarda il sito web, puoi ricevere delle richieste sui social senza dover corrispondere commissioni a terzi. Crea dei video divertenti, scatta foto di grande qualità e pubblica costantemente dei post, a prescindere dalla piattaforma che utilizzi: certamente riuscirai a pubblicizzare la tua casa vacanze con buoni risultati, naturalmente a patto di impegnarti quotidianamente nella promozione dei contenuti e nell’interazione con gli utenti
- OTA: il tuo portale per affitti vacanze può garantirti degli eccellenti riscontri nel corso dell’alta stagione. Per utilizzarlo appieno, prepara una descrizione aggiornata della tua struttura, inserendo nuove foto, aggiungendo le eventuali novità e puntando forte su un titolo accattivante, in linea con il tipo di vacanza che offri
- Email marketing: Vecchio ma funzionale strumento per promuoverti, specialmente con i tuoi passati ospiti. Per invogliare a prenotare i tuoi clienti fidelizzati puoi inviare loro dei messaggi di saluti, in cui proponi degli sconti personalizzati per l’alta stagione. Se hai apportato delle modifiche alla tua casa vacanze, si tratta dell’occasione perfetta per mostrarle ai tuoi ospiti storici.
Su quali comfort devo puntare per affittare al meglio la mia casa vacanze durante l’alta stagione?
Considerando che l’alta stagione non arriva per tutte le strutture allo stesso momento, oltre ai classici servizi, devi aggiungere quelli stagionali:
- Connessione WiFi, indispensabile a prescindere dal periodo e dalla tipologia di vacanza che cerca l’ospite
- Impianto di climatizzazione: la casa deve essere sempre accogliente, per cui installa dei climatizzatori per gli affitti vacanze in estate, mentre per i mesi più rigidi nelle zone di montagna devi affidarti a delle stufe a pellet o a un potente impianto centralizzato a gas oppure elettrico
- Pulizia: visto che il flusso di turisti aumenterà notevolmente e che la tua struttura sarà occupata quasi ogni giorno, prima dell’inizio dell’alta stagione devi procedere con una profonda pulizia dell’immobile, oltre a garantire il massimo livello di igiene tra un cliente e l’altro
- Attrezzature: gli ospiti spesso viaggiano in aereo e non hanno la possibilità di portare con sé ingombranti attrezzature. Nelle zone balneari, cerca di fornire ai tuoi clienti delle sdraio o delle “spiaggine”, molto comode da portare al mare. Metti a loro disposizione qualche semplice gioco da fare in spiaggia e in acqua, come i racchettoni e le ciambelle. Per rendere più piacevole il soggiorno degli ospiti nelle località montane, predisponi degli slittini oppure delle padelle per divertirsi sulla neve
- Check-in flessibile: gli orari in cui offri il check-in e il check-out sono talvolta incompatibili con le esigenze degli ospiti. Per assecondare i bisogni della clientela, puoi predisporre il servizio di self check-in, attivabile mediante il ritiro autonomo delle chiavi o attraverso una serratura smart, in modo tale da non perdere prenotazioni se non riesci a garantire la tua presenza in una determinata fascia oraria
- Intrattenimento: televisori smart, assistenti vocali e altoparlanti Bluetooth sono sempre più richiesti dagli ospiti, in quanto migliorano la qualità della vacanza durante le ore che si trascorrono in casa
- Cucina completa, elemento che non può mancare in una casa vacanze pensata per le famiglie, poiché consente di preparare autonomamente i pasti, abbinando risparmio economico e comodità.
Come faccio a impostare il prezzo più corretto?
Le OTA ti suggeriscono il prezzo più adatto per trovare un equilibrio tra guadagno e tasso occupazionale. Per cercare di affittare al maggior prezzo possibile, rendi disponibili con largo anticipo le date sul calendario, al fine di impostare tariffe abbastanza alte ed eventualmente abbassare con il trascorrere del tempo i prezzi delle date ancora libere. Le Online Travel Agency, inoltre, integrano la funzione dei prezzi smart, stabiliti dalle agenzie secondo dei precisi algoritmi: i prezzi per notte oscillano in base a diversi fattori, aggiornandosi in automatico. Se vuoi ottenere un servizio simile per il tuo sito web per affitti vacanze utilizza il sistema dei prezzi dinamici, offerto da varie piattaforme, tra cui PriceLabs e Wheelhouse, che modificano in tempo reale i prezzi della tua struttura a seconda della domanda registrata nella tua zona in un preciso periodo.
Come posso ridurre le spese?
Per abbassare le spese durante l’alta stagione delle vacanze hai a disposizione uno strumento molto efficace: le prenotazioni a medio e a lungo termine. Il maggior numero di richieste può consentire, infatti, di impostare un numero minimo di giorni per poter prenotare la casa vacanze. In questo modo, ridurrai notevolmente i costi di gestione, eliminando le spese relative alla pulizia dell’appartamento. Per aver maggior successo con questa procedura, un buon sistema consiste nell’applicare uno sconto del 5 o del 10% per le prenotazioni settimanali e una riduzione del 10 o del 15% per quanto riguarda i soggiorni mensili.