Cos'è la Ecotassa delle Baleari?

Come calcolare l’ecotassa alle Baleari

magazine_image

Aprile 2025

Le Isole Baleari sono tra le zone europee più turistiche in assoluto, frequentate per le spiagge, per la bellezza paesaggistica e per la movimentata vita notturna, la cui regina incontrastata è Ibiza. L’arcipelago spagnolo raggiunge il picco di turisti nel periodo estivo, in cui ciascuna delle quattro isole principali viene presa d’assalto ogni anno da visitatori provenienti da tutto il mondo. Per cercare di migliorare la sostenibilità relativa all’impatto del turismo, la comunità autonoma ha deciso di introdurre una tassa sui soggiorni. Vediamo che cos’è l’Ecotassa e quali sono i pareri sull’imposta turistica delle Baleari.

Come nasce l’Ecotassa delle Baleari

L’imposta sul turismo sostenibile delle Baleari è stata introdotta nel 2016 dall’amministrazione locale, con l’obiettivo di generare un’entrata extra da reinvestire per migliorare le infrastrutture turistiche e per cercare di limitare l’ingente impatto ambientale provocato dai visitatori. Già in passato fu messa in funzione una tassa turistica nelle Baleari, che fu operativa soltanto dal 2001 al 2003 e poi abolita in seguito ai reclami da parte dei gestori delle strutture ricettive, a loro parere ulteriormente colpiti dal fisco. La nuova introduzione è dovuta a un flusso turistico sempre maggiore, aumentato in modo massiccio da quando esistono le OTA, ovvero le agenzie che permettono a chiunque di affittare una casa vacanze e agli ospiti di ottenere dei prezzi estremamente vantaggiosi.

ecotaxe baleares

Come si calcola l’Ecotassa su chi vuole affittare un appartamento vacanze?

L’imposta è attiva sulle maggiori isole che formano l’arcipelago, ovvero si paga la tassa a Mallorca, Minorca, Formentera e Ibiza. Per quanto riguarda l’importo, le istituzioni hanno stabilito un diverso ammontare in base alla tipologia della struttura:

  • Hotel di lusso e hotel 5 stelle: 4,4 euro a persona per notte
  • Hotel fino a 4 stelle: 3,3 euro a persona per notte
  • Hotel fino a 3 stelle: 2,2 euro a persona per notte
  • Appartamenti turistici classificati fino a 3 stelle: 2,2 euro a persona per notte
  • Turisti in crociera: 2,2 euro a persona per notte
  • Alloggi rurali: 2,2 euro a persona per notte
  • Ostelli, pensioni e campeggi: 1,1 euro a persona per notte.

L’Ecotassa delle Baleari non viene applicata nei seguenti casi:

  • Persone di età pari o inferiore a 16 anni
  • Soggiorni a carico di programmi sociali europei o di pubbliche amministrazioni
  • Soggiorni che vengono effettuati per ragioni di forza maggiore, come ad esempio motivi di salute, previa dimostrazione.

In altri casi, invece, vengono introdotte delle riduzioni:

  • Riduzione del 50% durante i mesi di bassa stagione, ovvero da novembre ad aprile compresi
  • Riduzione del 50% sui pernottamenti di oltre 8 giorni, la quale viene applicata a partire dal nono giorno.

Come si paga la tassa?

L’Ecotassa, o per meglio dire “Ecotasa”, va pagata dal cliente al gestore della struttura ricettiva, a prescindere che si tratti di un hotel, di una casa vacanze o di un campeggio. Successivamente, l’host verserà le quote ricevute all’Agencia Tributaria, ovvero l’analogo istituto dell’Agenzia dell’Entrate presente in Italia. Dal punto di vista delle modalità di riscossione, si può scegliere tra:

  • Pagamento in struttura: in questo caso si riscuote la quota al momento del check-in oppure quando l’ospite effettua il check-out
  • Pagamento incluso nella prenotazione: i portali di affitto vacanze, tra cui i celebri Booking, Holidu o Airbnb, offrono solitamente la possibilità di includere l’Ecotassa nel costo totale del soggiorno, con pagamento che avviene in anticipo insieme alla prenotazione della struttura. È possibile impostare lo stesso metodo anche con il proprio sito web per affitti vacanze
  • Fattura separata: in questo caso il pagamento può avvenire anche in un momento successivo e all’ospite viene rilasciata una ricevuta che ne attesti l’effettivo versamento.

Cosa succede se non si versa l’imposta?

Il mancato versamento dell’imposta espone il gestore della struttura ricettiva a delle sanzioni. Le autorità, per ridurre il problema dell’evasione, effettuano periodicamente dei controlli per verificare la regolarità delle riscossioni e dei versamenti. Le sanzioni variano a seconda del tipo di struttura, poiché i costi dell’Ecotassa sono differenti, e possono non essere esclusivamente pecuniarie: in caso di più violazioni il gestore può incorrere nel rischio di perdere la licenza. Le sanzioni, inoltre, possono essere applicate anche ai turisti, qualora si rifiutino di versare l’imposta alla struttura ricettiva.

Come viene impiegata la “Ecotasa Baleares”?

L’introduzione dell’Imposta turistica Baleari è relativa al finanziamento di diversi progetti per migliorare la vivibilità nelle isole e per gestire al meglio la grande quantità di visitatori, specie nei mesi di luglio e di agosto, i più richiesti in assoluto. Ecco alcuni ambiti di impiego della tassa turistica:

  • Miglioramento delle infrastrutture: in questa voce rientrano i lavori di manutenzione, come quelli a favore di monumenti e siti storici, oltre agli investimenti sui trasporti locali, così da favorire gli spostamenti dei turisti
  • Protezione ambientale: parte degli introiti viene usata per il rimboschimento e per tutelare le aree paesaggistiche
  • Progetti sulla sostenibilità: l’Ecotassa serve anche a finanziare tutti quei progetti che possano aiutare le strutture ricettive ad attuare delle pratiche di sostenibilità e di riduzione dell’impatto ambientale
  • Implemento delle risorse idriche, attraverso l’installazione di impianti di depurazione delle acque
  • Corretta gestione dei rifiuti, tramite l’introduzione di pratiche idonee a un più agevole smaltimento e riciclo.

L’impatto dell’Ecotassa sul turismo 

Indipendentemente dal fatto che si parli dell’ecotassa a Mallorca o dell’ecotassa a Minorca, l’imposta è sempre malvista dalle strutture ricettive di ogni ordine e grado, in primis per l’impatto sulle famiglie. Pur trattandosi di importi non eccessivi, la tassa può giocare un ruolo importante sui viaggiatori che dispongono di un budget limitato, specie se prendiamo in esame le famiglie. Un nucleo familiare composto da 4 persone di oltre 16 anni, infatti, per alloggiare in un appartamento o in un hotel deve versare un contributo che varia da 8.80€ a 17.60€ euro totali al giorno. Ciò può portare numerose famiglie a prendere in considerazione altre destinazioni turistiche. Tuttavia, il flusso turistico delle Isole Baleari non è assolutamente in calo, per cui l’Ecotassa non ha causato un impatto negativo dal punto di vista delle prenotazioni.

Le maggiori critiche sulla funzionalità dell’imposta

Secondo gli host sono molteplici i punti deboli della tassa turistica, a Mallorca e nelle altre isole. Tra questi:

  • Scarsa trasparenza sull’impiego dei fondi: diversi operatori turistici hanno segnalato la mancata possibilità di conoscere effettivamente la reale destinazione dei fondi accumulati attraverso l’imposta
  • Assenza di aiuti alle strutture green: per le strutture che sono avanti dal punto di vista dell’impatto ambientale, come ad esempio coloro che installano i pannelli fotovoltaici, non sono previste delle riduzioni della tassa, creando malcontento tra chi cerca di dimostrarsi sostenibile
  • Poca chiarezza sull’applicazione dell’Ecotassa, che a molti turisti appare come un supplemento ideato dagli host piuttosto che un’imposta introdotta dagli enti locali. A questo proposito, potrebbe essere utile specificare bene le ragioni della maggiorazione quando si procede ad annunciare il proprio alloggio vacanze sul web
  • Rischio di essere meno competitivi di altre destinazioni europee, come la Grecia, l’Albania o la Croazia, specie qualora si verificassero degli aumenti.

Altri post in questa categoria:

Host

Programma Star Host di Holidu

Host

Che cos’è un PMS e come scegliere quello giusto per la tua casa vacanza

Host

Isolamento per casa vacanze in inverno

Host

Le migliori piante da interno per la tua casa vacanza

Host

Attrarre al meglio le prenotazioni del tuo appartamento vacanze di ospiti che viaggiano con bambini al seguito

Host

Risparmia tempo esternalizzando queste attività nel tuo appartamento vacanze

Ricevi consigli di viaggio, sconti dell'ultimo minuto e altre offerte imbattibili per le case vacanza.
Cliccando su 'Iscriviti', acconsento al fatto che il Gruppo Holidu (Holidu GmbH e Holidu Hosts GmbH) mi invii i contenuti sopra menzionati per e-mail. A tal fine, autorizzo il Gruppo Holidu ad analizzare i miei dati di apertura e click delle e-mail e a personalizzare il contenuto della comunicazione in base ai miei interessi. Posso revocare il consenso concesso in qualsiasi momento con effetto per il futuro. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy.