
Trova un alloggio
Migliori Casa vacanza in Piemonte
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.














Altri tipi di alloggio in Piemonte, che potrebbero interessarti:
Destinazioni preferite in Piemonte
Prezzi e disponibilità
Prezzi attuali degli affitti per le vacanze in Piemonte
Tutto ciò che c'é da sapere sul Piemonte
Una terra ricca di diversità
Il paesaggio piemontese è costituito prevalentemente da aspre montagne (non esistono le Prealpi) e colline coltivate a vigneti,
ma non mancano zone pianeggianti utilizzate per la coltivazione di riso e cereali. È ottimamente collegato sia al resto d’Italia sia alla confinante Francia.

Case vacanze in Piemonte: storia e attività
Il Piemonte è una terra ricca di storia: quella medievale si respira alla Sacra di San Michele, dove sostavano i pellegrini che percorrevano la via Francigena, mentre le frivolezze della vita di corte si possono immaginare visitando le palazzine reali situate a Torino e dintorni. Le case vacanza in Piemonte del capoluogo permettono di visitare una città fulcro di eventi storici riguardanti la nascita dello Stato Italiano, di cui fu capitale dal 1861 al 1865.
Numerosi sono i punti d'interesse, come il Museo Egizio, il Museo Nazionale del Cinema ospitato nella Mole Antonelliana, l'elegante piazza Castello o il romantico Parco del Valentino. In Piemonte si possono praticare sport in località montane come Sauxe d'Oulx, Macugnaga e Limone Piemonte, mentre i laghi (d'Orta, Maggiore e Lago di Viverone), sono ottimi per concedersi qualche bagno rilassante.
Lo sapevate che nei dintorni di Asti nel mese di Marzo si tiene sempre la 'Festa del Polentonissimo'?! Da 178 anni a questa parte vengono preparati per l'occasione salsicce, salami e... una frittata da 40 chili e 10 quintali di polenta!!
5 proposte di visita, per tutti i gusti

1.Le case vacanza in Piemonte situate nelle colline delle Langhe permettono di seguire le orme di scrittori come Pavese, Arpino e Fenoglio dedicandosi nello stesso tempo alla scoperta dei prodotti tipici della zona. Da Santo Stefano Belbo, proseguendo verso Canelli, Murazzano, Alba e Bra, è possibile ammirare piccoli borghi (come Mombarcaro, sul punto più alto della langa) e gustare pregiati prodotti come le nocciole (utilizzate per il cioccolato), il tartufo bianco e vini come Dolcetto, Barbera e Moscato.
2.Il Monferrato è un territorio di piccoli paesi dominati da imponenti castelli (come il Castello dei Paleologi di Casale Monferrato o quello affrescato di Camino), di tipicità artigianali come l'oro di Valenza e di una bella città termale, Acqui Terme. Gavi è sede di un maestoso forte ed è immerso nei vigneti da cui si ricava l'omonimo vino.
3.I Laghi piemontesi meritano una visita per le bellezze racchiuse sulle loro isole. Dalle case vacanza del Piemonte sul Lago d'Orta, si può raggiungere l'Isola di San Giulio, con la basilica e le costruzioni addossate l'una all'altra. Sul Lago Maggiore ci sono tre isole: Madre, Bella e dei Pescatori. La prima ospita un giardino di piante esotiche allietato da pavoni e pappagalli e un palazzo del XVI secolo. L'Isola Bella è caratterizzata da uno splendido edificio barocco circondato da un bel giardino all'italiana. L'Isola dei Pescatori, infine, è formata da caratteristiche vie tortuose e da una romantica piazzetta.
4.Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è il più antico d'Italia e fu fondato a Ceresole Reale. Vi si trovano paesaggi di rara bellezza, itinerari e percorsi adatti a tutti e una flora e una fauna facilmente osservabili, per un'appagante esperienza a contatto con la natura.
5.Il Piemonte offre molte occasioni di divertimento ai più piccoli, come un tour da Murazzano a Pombia e a Torino sulle tracce degli animali ospitati nei parchi safari e nel bioparco, un viaggio in funivia da Stresa al Giardino Botanico Alpinia o la visita di musei particolari come quello del ciclismo (Novi Ligure), dell'ombrello (Gignese) o quello dedicato ad Attilio Mussino, illustratore di Pinocchio, a Vernante, il paese dove le case sono affrescate a tema.
Casa vacanza in Piemonte: come puoi trovarla?
Holidu ti dà la possibilità di visionare tante diverse soluzioni abitative (villette, appartamenti, chalet) per trovare quella che vuoi nel luogo che desideri. La ricerca è molto semplice: basta digitare la località desiderata, le date del soggiorno e il numero di posti letto che ti servono. Inoltre, puoi richiedere eventuali optional (giardino, parcheggio, riscaldamento)
e segnalare la presenza di compagni con disabilità o a quattro zampe. In pochi minuti, ti si aprirà un ampio ventaglio di proposte, tra cui potrai scegliere e prenotare in tutta sicurezza la casa vacanza in Piemonte più adatta alle tue necessità.
Domande Frequenti: Casa vacanza in Piemonte
Quanto costa mediamente prendere in affitto un alloggio vacanze in Piemonte?
Considerando un prezzo medio per notte di 138 €, questa località è tra le meno convenienti in Italia per affittare un alloggio vacanze secondo i dati di Holidu aggiornati all'anno scorso.
Quando risultano più economiche le case vacanza in Piemonte?
Se desideri risparmiare il più possibile durante la tua prossima vacanza in Piemonte, prepara i bagagli a ottobre (con un prezzo medio di 133 €/notte), settembre (133 €/notte) oppure maggio (134 €/notte), mesi in cui potrai trovare i prezzi più bassi in assoluto.
In quali mesi costa di più affittare una casa vacanza in Piemonte?
Se vuoi prendere in affitto una casa vacanza in Piemonte, i mesi in cui costa di più sono gennaio, febbraio e agosto, con un prezzo a notte in media rispettivamente di 147€, 144€ e 143€.
Ci sono molti appartamenti disponibili in Piemonte solitamente?
Nel caso decidessi di visitare questa regione, ti raccomandiamo di preparare il tuo viaggio prima che sia troppo tardi, dato che si tratta di una località che tende ad essere molto richiesta: l'occupazione media registrata lo scorso anno è stata del 53 % sul totale delle strutture disponibili.
In quali mesi c'è una maggiore disponibilità di case vacanza da affittare in Piemonte?
I mesi in cui si trovano tendenzialmente più alloggi disponibili sono, stando ai dati aggiornati all'anno scorso, aprile (con il 66 % delle strutture mediamente disponibili) maggio (63 %) e giugno (57 %).
Quando ci sono meno case vacanza disponibili in Piemonte?
Le case vacanza in Piemonte raggiungono il loro picco di domanda a agosto, periodo in cui le strutture disponibili sono tendenzialmente il 24 % del totale. Il secondo mese più richiesto è gennaio, seguito da dicembre, in cui rispettivamente il 36 % e il 38 % delle strutture è tendenzialmente disponibile.
Ci sono molti appartamenti in Piemonte?
In Piemonte lavoriamo con oltre 53 diverse piattaforme di prenotazione, per darti l'opportunità di trovare sempre la migliore offerta tra ben 10.000 alloggi; così non ti mancheranno di certo le idee per organizzare la tua vacanza perfetta!
Holidu confronta centinaia di siti web per trovare la tua casa vacanza ideale al miglior prezzo.
- Casa vacanza
- Italia
- Nord Italia
- Piemonte