
Case vacanze e appartamenti ad Alba
Confronta 143 alloggi ad Alba (Italia) e prenota al miglior prezzo!
Trova un alloggio
Case vacanza e appartamenti scelti per te a Alba (Italia)
Casa vacanza più popolari ad Alba (Italia)
Case Vacanza e Appartamenti con Cancellazione gratuita
Case vacanza e appartamenti con animali ammessi
Case vacanza e appartamenti con piscina
Case vacanza e appartamenti con parcheggio
Trova Casa vacanza ad Alba (Italia)
I più ricercati ad Alba (Italia)
Altri tipi di alloggio ad Alba (Italia), che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi
Disponibilità
Attrattive di Alba
Gli alloggi preferiti ad Alba
Case vacanze ad Alba
Le case vacanza di Alba si trovano nel centro storico della cittadina, ma anche nelle sue frazioni. Tutte hanno qualcosa in comune: sono circondate dall'affascinante panorama delle Langhe, dichiarate Patrimonio UNESCO. Puoi pernottare nei vari paesi oppure in un'antica cascina ristrutturata, immerso nel verde delle colline. Molte proprietà sono dotate di balcone e di giardino, anche con barbecue; alcune dispongono di piscina, per un soggiorno in pieno relax!
Alloggiare in un appartamento vacanze vuol dire godere di più spazio e di più libertà, oltre a rappresentare un notevole vantaggio economico. Alcune proprietà infatti, sono ville e case singole che possono accogliere fino a 18 persone. Quasi tutte le case vacanze di Alba danno la possibilità di parcheggiare ed accesso ad internet. Se viaggi con un amico a quattro zampe sarai felice di sapere che molte proprietà accolgono animali domestici.
Vacanze ad Alba
Ubicazione ed orientamento
Una delle cittadine principali delle Langhe, Alba si trova in provincia diCuneo, sulle rive del Tanaro, al centro delle dolci colline delle Basse Langhe. Nei suoi negozi puoi trovare i prodotti tipici del territorio: vini, tartufi, pesche e dolci. Dai ceppi di Nebbiolo hanno origine due tra i più rinomati vini italiani: il Barbaresco e il Barolo mentre il tartufo bianco d'Alba è conosciuto a livello internazionale.
Alba possiede un centro storico di forma circolare e struttura medioevale con numerose torri e case - torri. Interessante la visita alla Cattedrale di San Lorenzo e alla Chiesa di San Domenico, in stile gotico - lombardo, e alla Chiesa di Santa Maria Maddalena in stile barocco. Il Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali Federico Eusebio ha, tra le varie esposizioni, un'interessante raccolta di reperti dalla preistoria in poi.

Top 4 Consigli di viaggio
L'interessante passeggiata guidata da un archeologo ti porterà alla scoperta dell'architettura e della storia di Alba dalle origini, passando per l'epoca romana a quella medioevale. Le visite, che hanno luogo nei weekend, ti daranno modo di conoscere ogni volta qualcosa di nuovo. I percorsi, che racchiudono 2000 anni di storia, non sono sempre uguali e toccano tre dei trentadue punti di interesse, tra i quali spiccano le antiche mura, i mosaici ed un foro romano.
Dal Barolo al Roero, dal Barbaresco ai pregiati vini bianchi come il Moscato e l'Arneis, la zona delle Langhe e del Roero è patria degli amanti del buon vino. Nel territorio si producono anche vari frutti tra cui la nocciola di Neive, nota come tonda gentile. I formaggi tipici includono il Murazzano e la Toma Piemontese; nei ristoranti puoi assaggiare specialità come i tajarin, un tipo di pasta spesso serviti con il tartufo bianco d'Alba.
I due territori sono diversi tra loro per storia e paesaggio, ma sono disseminati di gioielli architettonici e di numerosi castelli. Il Roero è terra di forre e di folti boschi mentre le Langhe presentano una varietà di ambienti, da quello montano ed aspro delle Alte Langhe a quello collinare delle Basse Langhe. Puoi visitare per esempio Mombarcaro, che si trova sul poggio più alto, oppure il Santuario della Madonna dei Boschi, situato in posizione incantevole a Vezza d'Alba.
Le dolci colline delle Basse Langhe si addicono ad essere percorse in bicicletta. Uno degli itinerari più interessanti è quello che ti porta da Alba alla scoperta delle cantine del Barolo e dell'omonimo castello. Se ami i fiumi, puoi anche partire in sella alla visita dei paesi che si trovano lungo il corso del Tanaro, uno dei principali affluenti del Po: da Alba puoi arrivare facilmente a Barbaresco, zona di produzione del pregiato vino rosso.
Lo spevate che tra fine Maggio e fine Ottobre ad Alba sie tiene la manifestazione "Castelli aperti"?! Avrete la possibilità di visitare tutti i castelli che desiderate.
Da sapere
Se prenoti una casa vacanze ad Alba tra la prima settimana di ottobre e fine novembre potrai visitare la piccola ma famosa fiera internazionale che ha luogo ogni anno nella cittadina. In questa mostra mercato dedicata al Tartufo bianco d'Alba potrai osservare ed acquistare i tartufi locali, nonché formaggi, salumi e dolci speziati con il tartufo. La fiera è accompagnata da un ricco calendario di eventi, di laboratori didattici, di show cooking e di wine tasting.
Le Langhe e il Roero sono belle in ogni stagione. In primavera le colline si ricoprono di fiori e di erbe aromatiche, l'estate è un susseguirsi di sagre ed eventi, l'autunno è il tempo dei tartufi e della vendemmia, in inverno puoi visitare i presepi e dedicarti all'assaggio dei vini e delle prelibatezze della cucina locale. Molte case vacanze ad Alba sono dotate di riscaldamento, dandoti il modo di visitarla in ogni stagione.

FAQs: Casa vacanza ad Alba (Italia)
Quanto costa in media affittare un appartamento a Alba per le vacanze?
Secondo i dati a nostra disposizione, il prezzo medio per affittare una casa vacanze o un appartamento a Alba è sui 155,71 € a notte*.
Quando costa di meno affittare una casa vacanze a Alba?
Se vuoi risparmiare il più possibile, i mesi più accessibili per visitare questa città sono gennaio (con un prezzo medio di 120.16€ per notte), marzo (125.54€/notte) e febbraio (129.21€/notte).
In quali mesi costa di più prendere in affitto una casa vacanza a Alba?
Nel caso volessi prenotare una casa vacanza o un appartamento a Alba, tieni a mente che i prezzi più alti li potresti incontrare tendenzialmente nei mesi di giugno (con un prezzo medio di 189.53€ a notte), luglio (180.78€/notte) e aprile (166.69€/notte) (dati 2020)*.
È possibile organizzare una vacanza a Alba last minute?
Dando uno sguardo ai dati più recenti aggiornati al 2020, si tratta di una città ideale per una vacanza last minute, poiché qui la disponibilità media annuale degli alloggi è del 55%, un valore elevato, se paragonato a quello di altre destinazioni.
In quali mesi ci sono più appartamenti disponibili a Alba?
I mesi migliori per trovare appartamenti e case vacanza disponibili a Alba sono tendenzialmente aprile (con circa il 66.25% delle strutture disponibili, secondo i dati del 2020), maggio (con il 64.8%) e marzo (con il 64.25%).
Quando è meno facile trovare case vacanza disponibili a Alba?
Secondo i dati a nostra disposizione aggiornati al 2020, i mesi in cui non conviene prenotare all'ultimo minuto un appartamento a Alba sono ottobre (con il 32.4% di strutture generalmente disponibile), agosto (39.4%) e luglio (52.5%)*.
Quante case vacanza ci sono a Alba?
Holidu offre la possibilità di scegliere tra circa 400 proprietà a Alba, disponibili su 7 siti di prenotazione: qualsiasi sia la struttura che stai cercando, non preoccuparti: ti aiutiamo noi a trovare la migliore offerta!*I dati riferiti al 2020 possono differire dalle generali condizioni di mercato in quanto influenzati dalle conseguenze del Covid-19.