Trova un alloggio
Migliori Casa vacanza sul Lago Maggiore
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.














Altre idee di vacanza e tipi di alloggio sul Lago Maggiore, che potrebbero interessare
Destinazioni preferite sul Lago Maggiore
Prezzi e disponibilità
Prezzi attuali degli affitti per le vacanze sul Lago Maggiore
Punti salienti sul Lago Maggiore
Tutto ciò che c'é da sapere sul Lago Maggiore
Case vacanza sul Lago Maggiore: il verde trionfante
Il Lago Maggiore è stato a lungo territorio dominato dai Borromeo, legati alle sorti del grande Cardinale Carlo. La famiglia Borromeo ha condotto in quest'area una politica costruttiva molto rispettosa dell'ambiente: per questo al rigoglio della vegetazione, ricca di specie uniche, fa da contraltare una dominante architettonica di particolare pregio che rende questa zona, tra i paesaggi lacustri lombardi, quella indubbiamente più elegante.
L'area del Lago Maggiore si trova a cavallo tra le regioni Lombardia e Piemonte: per raggiungerla in auto occorre imboccare le autostrade A8 da Milano, A4 da Torino e A26 da Genova. In treno le linee più frequenti sono la Milano-Domodossola e la Domodossola-Novara. Per chi arriva in aereo, gli scali di riferimento sono Milano Linate e Torino Caselle: da lì è poi necessario noleggiare un'auto o servirsi dei mezzi pubblici per arrivare a destinazione.

Cosa vedere sul Lago Maggiore
Ovunque tu abbia deciso di affittare una tra le tante case vacanze sul Lago Maggiore, nel corso di un soggiorno in questi luoghi, alcune mete sono davvero imperdibili. In primo luogo Arona, roccaforte privilegiata dell'antica famiglia Borromeo, che volle tutelare la natura del territorio con una campagna edificativa rispettosa e un'opera di architettura del verde davvero esemplare.
Quindi Stresa con le sue isole - l'Isola Bella, l'Isola Madre e l'Isola dei Pescatori - tutte raggiungibili in battello; poi Pallanza con i giardini botanici di Villa Taranto ricchi di specie rare tra cui spicca il tulipano nero; Angera con il suo castello, la Rocca Borromea. Scegliendo di trascorrere il tuo soggiorno in una delle case vacanza del Lago Maggiore, non ti sarà difficile visitare queste affascinanti località, tutte raggiungibili in giornata.
Lo sapevate che Bianca Borromeo ed il principe Pierre Casiraghi hanno scelto come location per la cerimonia religiosa del loro matrimonio le Isole Borromeo?! Niente paura però: l'Isola Bella è visitabile anche se non si arriva al braccio di un principe.
5 cose da fare sul Lago Maggiore

1. Rifarsi gli occhi ai giardini di Villa Taranto a Pallanza: una totale immersione tra i colori di tantissime specie floreali. Da non perdere i Giardini Terrazzati, la Fontana dei Putti e soprattutto il Labirinto delle Dahlie, ricco di 350 varietà. E ancora il Giardino Verticale, che cresce su pannelli di fibra, e la straordinaria ninfea equatoriale.
2. Visitare l'Isola Bella. A colpirti, più del baroccheggiante Palazzo sontuosamente arredato, sarà lo splendido giardino all'italiana, formato da dieci terrazze giustapposte a piramide, disseminato di fontane e giochi d'acqua e di bellissime sculture, soprattutto ricco di fiori e piante esotiche. Una vera gioia per i sensi.
3. Visitare il Museo delle Bambole alla Rocca di Angera: per tornare un po' bambini e riscoprire un alto artigianato, quello dei giocattoli collezionati dalla fondatrice Bona Borromeo che volle raccogliere giochi di tutto il mondo, anche appartenenti a culture non europee. Ad esso è associata la collezione di automi tedeschi e francesi raccolti da Giséle Pesché e provenienti dal Petit Musée du Costume di Tours.
4. Anche se soggiorni in una casa vacanza sul Lago Maggiore e puoi cucinare tu, non lasciarti sfuggire l'occasione di frequentare qualche ristorante per gustare la cucina tipica locale che si pregia di mixare al meglio i sapori lacustri con quelli di montagna. Tra i pesci si segnalano l'anguilla, il lavarello e il pesce persico; tra i formaggi il più particolare è il Bettelmatt. Da assaggiare la bresaola della Val d'Ossola e da non perdere la polenta con le varie carni bollite, il risotto alla canavesana, il fagiano alla carbonara.
5. Fare una passeggiata sul Mottarone, il Monte che si erge alle spalle del Lago e raggiunge i 1500 metri. Una gita refrigerante in montagna sarà l'occasione per ammirare gli alpeggi della zona e far perdere la vista lungo praterie, in mezzo a rigogliosi boschi e di fronte a freschi torrenti.
Come trovare case vacanze sul Lago Maggiore
Affittare una casa vacanza sul Lago Maggiore è molto semplice: il territorio è ricco di soluzioni abitative di diversa tipologia, che possono soddisfare le esigenze più diverse per una vacanza di pieno relax. Scopri su Holidu tutte le proposte di case vacanza sul Lago Maggiore.
Ti basterà lanciare una ricerca completa di periodo di soggiorno, numero degli ospiti, struttura desiderata - tra appartamenti, ville, porzioni di villa, etc. - e il nostro motore di ricerca ti restituirà i risultati più adatti alle tue esigenze. Che aspetti?
Lago Maggiore: Informazioni sulle case vacanza
🏡 Case vacanza disponibili: | 3174 proprietà. |
---|---|
💳 Sconto disponibile: | fino al -34%. |
🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 45€. |
⭐ Servizi più popolari: | Wi-Fi, balcone e giardino. |
🐾 Animali domestici ammessi: | 1334 proprietà. |
👩👩👧👦 Ideali per famiglie: | 8% delle proprietà. |
🏊 Con piscina: | 626 proprietà. |