Case vacanze e appartamenti a Viverone

Case vacanze e appartamenti a Viverone

Confronta 9 alloggi in Viverone e prenota al miglior prezzo!

Trova Casa vacanza in Viverone

Punti salienti in Viverone

  • Castello e parco di Masino
  • Lago di Candia
  • Alpi Biellesi
  • Parco Acquatico Oasi Viverone
  • Toma biellese

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Viverone, che potrebbero interessare

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Viverone

140 €per 29 nov - 6 dic
134 € Media annuale
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Viverone

89%per 29 nov - 6 dic
83% Media annuale
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
Percentuale di proprietà disponibili

Case vacanze e appartamenti a Viverone

Viaggio nel cuore del Piemonte

Non lasciarti sfuggire un viaggio a Viverone: la sua ricca storia e le altre attrazioni della zona non ti deluderanno. Questa città è in grado di soddisfare anche i visitatori più esigenti. In questo paese tranquillo dall'architettura accattivante, scegliete la vostra casa vacanze, adatta a famiglie con bambini, gruppi di amici, dotate di giardino o ampi balconi per godere del suggestivo panorama. Con il suo omonimo lago, il terzo più grande del Piemonte, è il luogo ideale per gli escursionisti e gli amanti degli sport all'aperto.

Appartamenti in provincia di Biella

Appartamenti di varie tipologie e disponibili nella zona di vostro maggiore interesse, sia nel centro storico, che immersi nella campagna circostante, comunque ben collegate con i luoghi da visitare e i servizi principali. Arredate con gusto e in sintonia con la paesaggistica, sono molto accoglienti e confortevoli, per un soggiorno degno di nota. Per chi arriva in automobile, sono disponibili soluzioni con parcheggio gratuito. Affacciati sul lago, immersi tra le colline, godetevi la qualche giorno in uno dei patrimoni dell'umanità!

Vacanza a Viverone

Ubicazione e orientamento

Vacanze immerse nella quiete

Il lago di Viverone è un magnifico specchio d'acqua di origine glaciale, meritevole d'essere davvero vissuto oltre che con lunghe passeggiate lungo le sue rive, con un bel giro organizzato sul battello, disponibile da mattina a sera. Da ammirare anche la fauna, caratterizzata da diverse razze di anatre, nutrie, piccoli gabbiani e anche dei cigni. Consigliato per gli amanti della natura ma non per gli amanti della solitudine e del silenzio. Se invece siete amanti dei chioschi e degli aperitivi, questo lago è perfetto per voi! Troverete anche molti ristoranti e locali dove fare baldoria e divertirsi in compagnia, come la Baita Alpe Seewij e lo Sky Bar.

Divertimento per tutta la famiglia

Sia le montagne del Biellese che quelle della Valsesia che quelle dell'Ossola, per esempio, offrono diversi Parchi Avventura dove le famiglie con bimbi, già dai tre anni di età, possono divertirsi in percorsi aerei di diversa difficoltà tra gli alberi. In inverno queste stesse montagne ospitano anche grotte, miniere, castelli e villaggi dove i più piccoli possono incontrare di persona Babbo Natale! E per godersi il contatto con la natura si può scegliere tra il grooming tra gli asinelli nel Biellese al fare il formaggio tra le caprette della Valsesia.

Viaggiatori e attività connesse

Viverone per gli amanti della buona cucina

Dietro al cibo, ci sono sempre storie, tradizioni e curiosità da scoprire. Qui c'è una cura e un'attenzione davvero maniacali per la valorizzazione e preservazione dei prodotti tipici locali. Il re della cucina biellese è senza dubbio il formaggio e la sua forma più diffusa è la Toma biellese, protetta dal marchio DOP. Un'altra specialità tipica è il Maccagno, presidio slow food, talmente buono da essere, nella qualità Valli Biellesi e Valsesia, il preferito della regina Margherita. E i dolci? Qui vanno per la maggiore quelli secchi e i biscotti: i più conosciuti sono i canestrelli, seguiti dai torcetti e le paste di meliga. Perfetti per accompagnare un buon bicchiere di ratafià, un liquore dolce ricavato dalle ciliegie selvatiche. Beh, non resta che leccarsi i baffi!

Viverone per gli amanti degli sport acquatici

Tra leggende e storia, il lago offre un turismo che coniuga natura e sport acquatici. Sci nautico, wakeboard, cable wakeboard, gite in battello, SUP, canoa, noleggio pedalò e barche a remi e a motore, pesca sportiva, escursioni a piedi, a cavallo o in bicicletta, birdwatching ma anche golf, quad e go-kart...la scelta degli sport, acquatici e non, praticabili al Lago di Viverone è davvero ampia. In fondo acqua e sport è un binomio perfetto!

Lo sapevate che ancora oggi pare che una misteriosa Dama del lago faccia sentire, nelle notti di luna piena, il suo pianto d'amore? Una leggenda romantica di un amore il cui epilogo giunse sulle sponde del lago.

Top 5 consigli di viaggio a Viverone

1. Castello e parco di Masino

Immerso in un immenso parco monumentale, la dimora sontuosa di una delle più illustri casate piemontesi, discendente nel mito da Arduino, re d'Italia. Il Castello di Masino domina la vasta piana del Canavese da un'altura antistante la suggestiva barriera morenica della Serra di Ivrea. Vivete una giornata all'aperto per vivere il Parco oppure, ancora, uno fra i numerosi eventi organizzati lungo il corso dell'anno, magari godendo della caffetteria panoramica.

2. Lago di Candia

Salite sulla Collina di Santo Stefano che domina il centro abitato di Candia e da qui avrete una vista mozzafiato sul lago e le colline circostanti. Il Parco Naturale del Lago di Candia è una grande zona naturale che si trova nel Canavese ed è una delle più importanti zone umide piemontesi. Vale davvero la pena dedicare un weekend alla visita del Parco del Lago di Candia, immergersi nella natura, scoprire qualcosa di nuovo ad ogni passo e respirare aria pura.

3. Alpi Biellesi per gli escursionisti

L'Alta Via delle Alpi Biellesi è un bellissimo e vario trekking in quota che percorre tutta la cerchia delle montagne di Biella e unisce i villaggi alpini di Piedicavallo e Bagneri. Il percorso si svolge su un terreno esposto ma con tratti attrezzati per le arrampicate ed è indicato con cartelli indicatori e segni azzurri. Si raccomanda un equipaggiamento da montagna.

4. Parco Acquatico Oasi Viverone

Il Parco acquatico si estende su una superficie di 20000 mq ricca di palme, pini marittimi e aiuole fiorite, in cui trovare zone per il relax in riva al lago in compagnia di anatre e cigni e colorate piscine per il divertimento di adulti e bambini. Inoltre ogni domenica la simpatica mascotte Palmiro aspetta tutti i bambini per accompagnarli in una fantastica giornata di divertimento, non solo fatta di bagni ma anche di giochi di gruppo, di spettacoli di magia e di comicità.

5. Giardino botanico di Oropa

Il Giardino Botanico di Oropa è una struttura inserita nel Sistema delle Oasi del WWF Italia. Di proprietà del Comune di Biella è affidato alla gestione del WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi. Vale la pena farci un giro, ci sono varie tipi di piante e fiori e un laghetto alpino, e la possibilità di acquistare bulbi di zafferano da poter coltivare nelle vostre case! Interessante specialmente per i bambini, con molte curiosità anche per i più grandi.

Viverone: Informazioni sulle case vacanza

🏡 Case vacanza disponibili: 25 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -50%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 40€.
⭐ Servizi più popolari: balcone, giardino e vista panoramica.
🐾 Animali domestici ammessi: 17 proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 8% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 5 proprietà.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Viverone

Quali tipi di servizi e dotazioni offrono le case vacanze e appartamenti a Viverone?

Le case vacanze e appartamenti a Viverone offrono servizi completi tra cui cucina completamente attrezzata, Wi-Fi gratuito, parcheggio, lavatrice e giardino o terrazza. Molte strutture dispongono anche di piscina e idromassaggio, rendendo ideale il soggiorno per rilassarsi.

Qual è la valutazione media delle case vacanze e appartamenti a Viverone?

Le case vacanze e appartamenti a Viverone mantengono standard qualitativi elevati, con la maggior parte delle strutture caratterizzate da ambienti "caldi e familiari" situati in edifici storici ristrutturati che combinano comfort moderni con fascino tradizionale.

Le case vacanze e appartamenti a Viverone sono adatte alle famiglie?

Sì, le case vacanze e appartamenti a Viverone sono ideali per le famiglie, con capacità tipica di 2-4 ospiti per appartamento. Molte strutture offrono servizi family-friendly come giardini, colazione inclusa e ambienti sicuri immersi nel verde.

Le case vacanze e appartamenti a Viverone accettano animali domestici?

Molte case vacanze e appartamenti a Viverone accettano animali domestici, essendo "animali ammessi" uno dei servizi più richiesti nella zona. Le strutture pet-friendly offrono spazi verdi ideali per gli amici a quattro zampe.

Le case vacanze e appartamenti a Viverone dispongono di Wi-Fi?

La maggior parte delle case vacanze e appartamenti a Viverone offre connessione Wi-Fi gratuita inclusa nella tariffa, essendo internet uno dei servizi standard più richiesti dagli ospiti per lavoro e tempo libero.

Qual è il prezzo medio delle case vacanze e appartamenti a Viverone?

Le case vacanze e appartamenti a Viverone variano da €81 a €205 per notte a seconda della stagione. I prezzi più bassi si registrano in primavera (€81-120), mentre l'alta stagione estiva raggiunge €150-205. È prevista una tassa di soggiorno di €1,50 al giorno per persona.

Le case vacanze e appartamenti a Viverone sono adatti ai gruppi?

Le case vacanze e appartamenti a Viverone sono principalmente pensate per 2-4 ospiti, quindi meno adatte per gruppi numerosi oltre le 5 persone. Tuttavia, è possibile prenotare più strutture vicine per gruppi più grandi.

Le case vacanze e appartamenti a Viverone dispongono di giardino o spazi esterni?

Molte case vacanze e appartamenti a Viverone offrono giardini e terrazze, essendo "giardino" e "balcone/terrazza" tra i servizi più popolari. Le strutture sono immerse nel verde tra Serra e lago, offrendo splendidi spazi esterni.

Sono disponibili case vacanze e appartamenti di lusso a Viverone?

Viverone offre strutture di fascia premium con prezzi che superano la media, situate in edifici storici elegantemente ristrutturati come ex-distillerie, caratterizzate da elementi architettonici unici come volte in mattoni antichi.

Qual è il periodo migliore per visitare le case vacanze e appartamenti a Viverone?

Il periodo ideale per le case vacanze e appartamenti a Viverone è da maggio a settembre, con temperature estive piacevoli (25-30°C) perfette per attività lacustri. Primavera e autunno offrono prezzi più convenienti e clima mite per esplorare la zona.

Qual è la politica di cancellazione per le case vacanze e appartamenti a Viverone?

Le case vacanze e appartamenti a Viverone offrono generalmente politiche di cancellazione flessibili. I dettagli specifici variano per struttura, con molte proprietà che consentono cancellazione gratuita entro un determinato periodo dalla data di arrivo.