Trova un alloggio
Le migliori offerte di case vacanza sulle Dolomiti
Migliori Casa vacanza sulle Dolomiti
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.














Altri tipi di alloggio sulle Dolomiti, che potrebbero interessarti:
Destinazioni preferite sulle Dolomiti
Prezzi e disponibilità
Prezzi attuali degli affitti per le vacanze sulle Dolomiti
Case vacanze alle Dolomiti
Per un soggiorno rilassante e lontano dal trambusto cittadino il territorio delle Dolomiti offre un’ampia scelta di sistemazioni che permette di immergersi nella tranquillità di una natura ricca e incantevole. Scegliere di soggiornare negli abitazioni rustiche sulle Dolomiti significa lasciarsi catturare dal fascino rustico di queste strutture caratterizzate da un’atmosfera calda e familiare.
Le Dolomiti contano moltissimi paesini che si estendono ai piedi delle montagne. Affittare una casa vacanze nelle Dolomiti significa vivere da vicino le abitudini e lo stile di vita degli abitanti locali e avvicinarsi al loro modo di vivere “la montagna”. Anche gli appartamenti nelle Dolomiti sono delle ottime soluzioni per mantenere la propria indipendenza e al contempo avvicinarsi agli usi e alle tradizioni di questi caratteristici villaggi di montagna.

Vacanza sulle Dolomiti
Ubicazione e orientamento
Quella delle Dolomiti è una vasta area che si estende attraverso il Trentino, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. L’intero territorio è stato dichiarato nel 2009 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e comprende la val di Fassa, la val Badia, la val Gardena e la val Pusteria che accolgono ogni anno migliaia di visitatori, sia in estate che in inverno.
La natura geologica delle Dolomiti è caratterizzata da una particolare composizione chimica che è all’origine dell’enrosadira. Si tratta di un fenomeno per cui la superficie delle rocce assume un colore rossastro tendente al viola soprattutto alle prime e alle ultime ore di luce della giornata rendendo le albe e i tramonti sulle Dolomiti dei momenti indimenticabili. Quello delle Pale di San Martino è un luogo magico per ammirare questo fenomeno e la vicina località di San Martino di Castrozza è una meta ideale in cui trascorrere le vacanze.
Viaggiatori e attività connesse

Le cime perennemente innevate e gli oltre 1.200 chilometri di piste da sci rendono le Dolomiti una vera mecca per gli sport invernali. Che si tratti di sciatori esperti o di principianti le Dolomiti offrono un’ampia scelta di piste e pendii con diversi gradi di difficoltà. Quel che è certo è che le perle delle Dolomiti come la Marmolada, il Passo Rolle o le Tre Cime di Lavaredo sono alla portata di tutti per essere ammirate e vissute in tutta la loro bellezza e imponenza.
Le Dolomiti da vivere in estateIn estate le Dolomiti affascinano per la loro esplosione di colori come il verde delle vallate e quelli accesi della flora di montagna. Per gli amanti dell’escursionismo le Dolomiti propongono sentieri e itinerari che conducono alla scoperta di una natura unica, incontaminata e ricca di panorami mozzafiato. Le famiglie con bambini o le persone poco sportive possono allo stesso modo godere dei magnifici panorami di alta quota semplicemente servendosi dei numerosi e attrezzati impianti di risalita.
Forse non sapevate che il più grande comprensorio sciistico d’Europa è proprio il “Dolomiti Superski” con oltre 10 milioni di skipass giornalieri venduti ogni anno!
Top 3 consigli di viaggio
La montagna non è solo sinonimo di natura incontaminata, paesaggi mozzafiato e sport all’aria aperta. Soggiornare sulle Dolomiti significa anche scoprire una cucina unica e nota a livello mondiale. Una cucina che fonde la tradizione culinaria italiana con piatti come ravioli, gnocchi, polenta e tiramisù a quella tirolese con ricette come i canederli, gli spätzle e i brezel. Soggiornare in una casa vacanza sulle Dolomiti significa assaporare i prodotti della cucina tradizionale tirolese fatta di ingredienti semplici e genuini.
Il territorio delle Dolomiti ha una storia e una cultura antichissime che rivivono ogni giorno attraverso l’utilizzo della lingua ladina, riconosciuta come terza lingua ufficiale della regione dopo l’italiano e il tedesco. Ci sono stazioni radiofoniche, programmi tv e diverse pubblicazioni in ladino con lo scopo di preservare questa lingua parlata oggi da circa 30.000 persone. Soggiornare in una casa vacanze nelle Dolomiti o in una tipica abitazione in legno significa entrare in contatto con gli abitanti del luogo e constatare da vicino il profondo attaccamento alla loro preziosa quanto unica cultura.
Le Dolomiti non rappresentano una meta ideale solo per gli amanti delle vacanze tranquille e rilassanti, anche chi è in cerca di divertimento non rimarrà deluso se ci si dirige in località rinomate quanto movimentate come Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno. Qui si scia e si prende il sole ad alta quota di giorno e ci si scatena di sera grazie all’ampia scelta di ristoranti, negozi per lo shopping, locali e discoteche.
Domande Frequenti: Casa vacanza sulle Dolomiti
Qual è il prezzo medio a notte di un alloggio sulle Dolomiti per le vacanze?
Secondo i dati di Holidu aggiornati allo scorso anno, il prezzo medio per affittare un appartamento vacanze sulle Dolomiti è di 196 € a notte.
In quali mesi sono più economiche le case vacanza sulle Dolomiti?
Secondo i nostri dati dello scorso anno, i mesi con i prezzi più economici per prendere in affitto una casa vacanze sulle Dolomiti sono maggio, giugno e novembre, con un prezzo medio per notte rispettivamente di 160 €, 166 € e 168 €.
Quand'è che gli affitti delle case vacanza costano maggiormente sulle Dolomiti?
Se vuoi affittare un appartamento vacanze sulle Dolomiti, i mesi più cari sono gennaio, febbraio e agosto, con un prezzo a notte in media rispettivamente di 242€, 241€ e 233€.
Nel caso ti venisse in mente di viaggiare sulle Dolomiti last minute sarà comunque relativamente facile trovare case e appartamenti vacanze disponibili?
Nel caso decidessi di prenotare una casa vacanze o un appartamento in questa destinazione, ti consigliamo di preparare la tua vacanza per tempo, dato che si tratta di una località che tende ad essere molto richiesta: l'occupazione media registrata lo scorso anno è stata del 59 % sul totale delle strutture disponibili.
Quali sono i mesi migliori per una vacanza last minute sulle Dolomiti?
I mesi con il maggior numero di appartamenti e case vacanza tendenzialmente disponibili, secondo i dati a nostra disposizione aggiornati all'anno scorso, sono maggio (con il 55 % delle strutture mediamente disponibili) giugno (53 %) e aprile (52 %).
Quando risulta più difficile trovare case vacanza disponibili sulle Dolomiti?
I mesi con meno alloggi disponibili sulle Dolomiti sono generalmente agosto, luglio e dicembre: in questi periodi, infatti, solo il 10 %, 24 % e 36 % rispettivamente del totale delle strutture è generalmente disponibile.
Quante case vacanza sono prenotabili sulle Dolomiti?
Holidu offre circa 6.700 strutture sulle Dolomiti, disponibili su 36 diverse piattaforme di prenotazione: qualsiasi sia la struttura che stai cercando, non preoccuparti: siamo a tua disposizone per aiutarti a trovare la migliore offerta!