- Casa vacanza
- Italia
- Nord Italia
- Veneto
- Dolomiti
- Bassano del Grappa
Case vacanze e appartamenti a Bassano del Grappa
Confronta 325 alloggi in Bassano del Grappa e prenota al miglior prezzo!
Case vacanza e appartamenti più popolari in Bassano del Grappa
Case vacanza e appartamenti scelti per te in Bassano del Grappa
Case vacanza e appartamenti con animali ammessi
Case vacanza e appartamenti con piscina
Case vacanza e appartamenti con parcheggio
I più ricercati in Bassano del Grappa
Altri tipi di alloggio in Bassano del Grappa, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi
Disponibilità
Case vacanza a Bassano del Grappa
La maggior parte degli agriturismi a Bassano del Grappa si trova a meno di 10 chilometri dal centro abitato. Chi desidera soggiornare in uno dei quartieri più caratteristici della zona può optare per un appartamento di 80 metri quadati nei pressi del fiume Brenta, che attraversa il centro di Bassano del Grappa. Viale Venezia e Viale Aldo Moro sono due punti di riferimento importanti per chi è alla ricerca di una sistemazione in città.
Tra i servizi inclusi nelle ville a Bassano del Grappa vi sono riscaldamento autonomo, aria condizionata, lavatrice, tv e frigo. Alcune sistemazioni dispongono anche di un ampio giardino o balcone e di un'area adibita a parcheggio. Gli appartamenti sono in grado di ospitare da 2 a 4 persone, a seconda del numero di camere da letto disponibili.

Vacanza a Bassano del Grappa
Ubicazione e orientamento
Situata ai piedi del Monte Grappa e dell'Altopiano dei Sette Comuni, Bassano del Grappa fu abitata già in epoca preistorica, come dimostra la necropoli di San Giorgio ad Angarano. La scelta del luogo di questi primi insediamenti urbani ha un significato puramente strategico: da Bassano del Grappa, infatti, è possibile godere di un pieno controllo sulla campagna veneta circostante e sulle principali direttrici di traffico. Un ruolo decisamente importante nella crescita economica della cittadina va attribuito alla vicinanza del fiume Brenta.
Nel corso della storia Bassano del Grappa ha subito l'influenza politica e culturale delle principali città venete. Già in epoca medievale, infatti, Bassano del Grappa fu al centro di una lunga contesa tra Vicenza e Padova, per passare poi nei primi del '400 sotto il dominio di Venezia. Le testimonianze del periodo veneziano sono ancora oggi visibili negli innumerevoli edifici dalle forme rinascimentali e velatamente barocche, che rispecchiano il gusto dell'epoca.

Viaggiatori e attività connesse
Chi ama il verde e la natura non può fare a meno di pianificare durante il proprio soggiorno a Bassano del Grappa una visita al Parco Faunistico Cappeller. Con i suoi 40000 metri quadrati di estensione, il parco offre un habitat naturale a numerose specie animali e vegetali provenienti da tutto il mondo. All'interno di quest'oasi verde si trova inoltre un interessante Museo dedicato all'evoluzione dell'uomo.
Una meta da non perdere per i cultori delle arti figurative è indubbiamente il Museo Civico di Bassano del Grappa, ospitato in un antico convento ristrutturato intorno al Seicento. Al suo interno, dal 1840 ad oggi, sono custodite le più preziose testimonianze della vita culturale bassanese. In una delle ali del museo ha sede inoltre una ricca biblioteca, che si fregia di possedere alcuni importanti manoscritti d'epoca cinquecentesca.
Le sponde del fiume Brenta, che attraversa Bassano del Grappa, rappresentano il luogo ideale per dedicarsi alla pesca sportiva. Tra le prede più ambite di chi pratica la pesca in zona, vi sono sicuramente le carpe regine, il cui peso medio si aggira generalmente tra i 7 e i 15 kg.
Lo sapevate che il famoso Carnevale di Bassano del Grappa, di tradizione secolare, viene celebrato nei mesi di giugno e luglio?
Top 5 consigli di viaggio
Considerato il vero e proprio simbolo di Bassano del Grappa, il Castello con le sue possenti mura domina il nucleo storico della cittadina veneta. Entrandovi dal cosiddetto Terraglio, si possono ammirare la Torre di Ser Ivano ed una parte della seconda cerchia di mura, edificata intorno al 1370. Tutto ciò che resta della seconda torre centrale è invece il basamento, utilizzato come supporto per la costruzione del campanile della pieve. All'esterno del Castello si trova la piazza del Terraglio, che si estende in corrispondenza dell'antico fossato.
Considerato uno dei luoghi simbolo della prima guerra mondiale, tanto da essere stato ribattezzato come Ponte degli Alpini, il Ponte Vecchio di Bassano del Grappa deve la sua forma attuale al progetto originario di Palladio, risalente al Cinquecento. A renderlo caratteristico è la sua struttura interamente in legno, con tanto di copertura.
I borghi di Angarano e Margnan sono luoghi fortemente scenografici, grazie alla presenza di numerose ville e palazzi nobiliari d'epoca quattrocentesca, incorniciati dalle acque del fiume Brenta che attraversa questi territori, donando loro un aspetto magico e incantato.
Residenza del podestà nel corso del Trecento e successivamente sede del Consiglio, il Palazzo Pretorio conserva ancora oggi alcuni degli elementi architettonici originali, come le merlature e la scala esterna. D'epoca successiva è invece il portale che ne adorna l'ingresso, conferendo al palazzo un'aurea maestosa e possente.
Considerato uno degli scorci più caratteristici di Bassano del Grappa, piazza Garibaldi è adornata da una fontana ottocentesca, sistematavi per celebrare la nascita dell'acquedotto pubblico. Sulla piazza si affaccia la Torre di Ezzelino, al vertice sudorientale della prima cerchia di mura.
FAQs: Casa vacanza e appartamenti in Bassano del Grappa
E' tra le città in Italia che costano meno dal momento che il costo per notte si aggira in media attorno a 96,18 €.
Se cerchi di risparmiare il più possibile, i mesi più economici per visitare questa città sono giugno (84.1 € in media a notte per l'alloggio), maggio (85.63 €) e marzo (88.56 €).
Quando si tratta di prendere in affitto una casa vacanza a Bassano del Grappa, i prezzi più alti si osservano nel mese di novembre (con una media di 109.83 € a notte), seguito da ottobre (109.27 €) e dicembre (106.05 €).
Nel caso volessi visitare questa città, ti raccomandiamo di organizzare il tuo viaggio per tempo, dato che tende ad essere molto popolare, con una occupazione in media del 46% all'anno, secondo i dati del 2019.
Giugno, maggio e marzo sono, in ordine dal maggiore al minore, i mesi che mostrano il maggior numero di case vacanza disponibili, con una diponibilità in media di 86.4%, 78.75% e 73.0%.
Gli alloggi a Bassano del Grappa raggiungono il loro picco di domanda in settembre, con una percentuale di disponibilità di 18.5%. Il secondo mese più richiesto è agosto, con un 31.6%, e il terzo ottobre con un 33.0%.
Holidu offre circa 140 alloggi a Bassano del Grappa da 5 diversi siti di prenotazione, quindi qualsiasi tipo di alloggio tu stia cercando, ci pensiamo noi!
Holidu confronta centinaia di siti web per trovare la tua casa vacanze ideale al miglior prezzo.
- Casa vacanza
- Italia
- Nord Italia
- Veneto
- Dolomiti
- Bassano del Grappa