Case vacanze e appartamenti a Bressanone
Confronta 215 alloggi a Bressanone e prenota al miglior prezzo!
Alloggi preferiti a Bressanone
Attrattive a Bressanone
- Centro storico di Bressanone
- Duomo
- Plose
- Monte Ponente
- Torre bianca
I più ricercati a Bressanone
Altri tipi di alloggio a Bressanone, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi
Disponibilità
Case vacanza a Bressanone
Bressanone è un'importantissima cittadina della Valle Isarco, nella provincia autonoma di Bolzano. Grazie alla posizione strategica a fondovalle, ai collegamenti comodissimi e al retaggio sia storico-culturale che paesaggistico, la cittadina è meta amata dai turisti. A tal proposito sono molte le attività ricettive dedicate e nel corso del tempo, si è ampliata la proposta di case vacanza a Bressanone: diversi sono infatti i villini montani, le stanze o le casette che vengono affittate per un soggiorno rilassante e culturale in loco. Tanti sono gli appartamenti vacanza a Bressanone, adatti sia a coppie e famiglie che a gruppi di amici.
Vacanza a Bressanone
Ubicazione e orientamento
Bressanone è una cittadina di poco più di 22 mila abitanti, situata in Valle Isarco, di cui è capoluogo storico, artistico e amministrativo. Si colloca in una posizione strategica, poiché è sì immerso nel cuore dell'Alto Adige, ma ubicandosi nella conca brissinese possiede sia le caratteristiche urbane (la città vescovile, che è la più antica di tutto il Tirolo), sia quelle naturalistiche ovviamente montane (Monte Ponente e Plose). Bressanone si distende lungo la confluenza del fiume Rienza con l'Isarco e ciò, assieme all'ubicazione a fondovalle (a circa 560 msl), dà luogo ad un clima mite che permette al paesaggio di manifestarsi verdeggiante e ricco di frutteti e vigneti. Ben raccordata con il sistema autostradale, Bressanone risulta una città comoda, funzionale e pratica sia da visitare che considerare come base per gli spostamenti in Tirolo.
Viaggiatori e attività connesse
Bressanone è una cittadina organizzata e funzionale, che garantisce una vacanza davvero a tutto tondo; per gli amanti della cultura e della storia, il centro storico non deluderà: lo stile medievale domina tra le viuzze strette, i portici e gli edifici in pietra dove perdersi tra botteghe artigiane e localini. In piazza Duomo, si erge il Duomo in stile barocco al cui fianco di poggia il chiostro romanico. Custodisce antichi sarcofagi e affreschi classici. Da vedere anche la Parrocchiale di San Michele e il Seminario Maggiore che sorge accanto all'omonima biblioteca. Immancabile una visita al Palazzo comunale che unisce lo stile medievale allo stile rinascimentale (torre, merletto e affreschi) e alle varie fortezze che da sempre caratterizzano questa città strategica (Palazzo Riverberi è l'esempio più spettacolare). Per un tuffo nella storia, un tour dei castelli di Campan e di Pallhaus. E per gli amanti della natura? C'è solo l'imbarazzo della scelta. Il monte Plose è meta estiva per gli amanti della mountain-bike mentre d'inverno si trasforma in una spettacolare pista da sci, mentre il Monte Ponente oltre a garantire una vacanza a tutti sport, offre la possibilità di una visita al maestoso Castel Pfeffersberg.
È di Bressanone la tradizione del Törggelen: una degustazione tipica del vino nuovo, che ha luogo proprio durante la pressatura dell'uva, che solitamente viene accompagnata da fragranti caldarroste.
Top 3 consigli di viaggio
Incantevole giardino floreale del Palazzo vescovile, racchiuso in una cinta muraria e suddiviso in quattro differenti aiuole.
2.Torre biancaTorre quattrocentesca, simbolo della città; un tempo era nera, poi venne dipinta di bianco. Intitolata a San Michele arcangelo, è posta in centro città e ospita l'omonimo museo.
3.Museo della farmaciaPiccolo museo curioso, che ripercorre la storia dell'antica farmacia locale facendo degli excursus nella storia della disciplina. Interessantissimo.