Case e appartamenti vacanze a Belluno

Case e appartamenti vacanze a Belluno

Confronta 59 alloggi in Belluno e prenota al miglior prezzo!

Trova Casa vacanza in Belluno

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Belluno, che potrebbero interessare

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Belluno

145 €per 30 ago - 6 set
205 € Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Belluno

30%per 30 ago - 6 set
51% Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Percentuale di proprietà disponibili

Case vacanza a Belluno

Appartamenti vacanze a Belluno

Case vacanze a Belluno: un soggiorno tra natura e arte

Hai voglia di trascorrere una villeggiatura nel capoluogo più montano del Veneto? Puoi scegliere tra case vacanza a Belluno dotati di ogni comfort:

  • cucina fornita di tutti gli elettrodomestici, compreso frigo e forno a microonde
  • lavatrice e asciugatrice
  • TV Smart, satellitare o via cavo
  • connessione Wi-Fi gratuita
  • riscaldamento e aria condizionata
Scegliere uno di questi alloggi, così come una delle case vacanza ad Agordo 30 km a nord ovest di Belluno, ti permetterà di vivere il tuo soggiorno in piena autonomia e in totale comodità, proprio come se fossi a casa tua.

Godi di tutta la bellezza delle Prealpi Carniche negli agriturismi di Belluno

Immerse nel fantastico scenario naturale delle Prealpi Carniche, ma anche molto vicine al centro storico, le case vacanza a Belluno rappresentano la soluzione ideale per una vacanza all'insegna del divertimento e del relax. Tra queste strutture ce ne sono diverse dotate di giardino, di balconi e di terrazze con viste mozzafiato sulle montagne circostanti, di parco giochi per bambini e anche di camino e di sauna. In più, alcuni alloggi presenti nella regione, per esempio gli chalet ad Alleghe, offrono la possibilità di parcheggiare l'auto e il servizio di noleggio di sci e di biciclette. E se vuoi avere a disposizione davvero tutte le opzioni, dai pure un'occhiata alla vasta scelta di case vacanze in Veneto.

Vacanza a Belluno

Come raggiungere il tuo appartamento vacanze a Belluno

Un comune circondato dalle montagne

Belluno, capoluogo di provincia del Veneto, si trova nella zona compresa tra il Piave e il torrente Ardo, a circa 383 metri sopra il livello del mare. La parte più a nord della provincia costituisce il Cadore, da esplorare facilmente partendo da una casa vacanze a San Vito di Cadore. Scegliendo un appartamento vacanza a Belluno potrai godere di un panorama straordinario, unico al mondo. La città è circondata da alte e splendide montagne: a nord dal gruppo dolomitico della Schiara e a sud dal Nevegal, paradiso degli sciatori, e dalle Prealpi che la separano dalla pianura veneta. Sulla Schiara sono possibili escursioni relativamente semplici come il sentiero 501 del Calvario che, da Case Bortot, porta al rifugio VII Alpini, e percorsi estremamente impegnativi, come il 530 da La Stanga al Rifugio Bianchet, che copre un dislivello di 1800 m ed è riservato a veri esperti.

Un clima di montagna e aria pulita

Belluno è nota per essere il capoluogo di provincia più freddo d'Italia. Per scegliere il periodo migliore per il tuo soggiorno in un appartamento vacanze a Belluno, tieni presente che i mesi più piovosi sono tra aprile e novembre, mentre in inverno sono molto frequenti giornate fredde, ma in cui splende il sole. Per molti anni consecutivi, la città ha ottenuto il primo posto per sostenibilità dell'ecosistema urbano fra tutti i capoluoghi di provincia del nostro Paese, secondo la classificazione di Legambiente.

Viaggiatori e attività connesse

Quali sono le attività che si possono fare a Belluno?

Belluno è per gli amanti dell'arte

Scegliendo una casa vacanze a Belluno, da non perdere la visita del centro storico della città in cui si possono ammirare palazzi di pregio e monumenti antichi. Tra questi il Duomo, situato nell'omonima piazza fulcro della vita cittadina, edificato nel VII secolo e restaurato nel Settecento, con il campanile di Filippo Juvarra e il Battistero decorato da una statua di Andrea Brustolon, il Palazzo dei Rettori, con la cinquecentesca torre dell'Orologio, e il Palazzo Fulcis, sede del Museo civico.

Belluno è per gli amanti della natura e della montagna

Oltre alle tante cose da vedere in città, meritano sicuramente una visita i dintorni di Belluno, ideali per passeggiare, per sciare e per conoscere suggestive località. Durante un soggiorno in , le mete da non lasciarsi scappare sono molte: i Monti del Sole, nel Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, e l'Alpago, con i suoi paesini tipici, tra cui Tambre, a poco più di 40 km, e Feltre, a 59 km. In particolare, gli appassionati di nordic walking avranno la possibilità di praticare il loro sport preferito affittando una casa vacanze a Feltre.

La cucina bellunese

Scopri le prelibatezze da gustare nella tua casa vacanze a Belluno

Belluno è per i buongustai che apprezzano la cucina tipica

Sono diversi, ma gustosissimi, i piatti tipici bellunesi, da assaggiare tutti nella tua vacanza in un agriturismo in Veneto, a partire dai casunzei, ravioli ripieni di patate, verdure e ricotta affumicata, le zuppe con legumi, ortiche, orzo e funghi e i canederli, palline di pane raffermo, uova, speck, formaggio e farina, cotte nel brodo. Molto diffusi i piatti a base di cacciagione e gli squisiti formaggi come il Piave, lo Schiz e il Dolomiti. Tra i prodotti tipici spiccano i fagioli borlotti di Lamòn e il gelato artigianale della valle di Zoldo. Tutto ciò può essere accompagnato dai vini prodotti nella zona, tra cui spiccano il Prosecco DOC e le grappe.

Forse non sapevi che Belluno è una città piena di fontane antiche: la fontana di San Gioatà, di San Lucano, di Santa Maria dei Battuti e della Motta

Cosa fare e vedere in vacanza a Belluno?

Come posso trascorrere il tempo a Belluno?

Top 5 consigli di viaggio

1. Visita il Museo Civico

Il Museo Civico occupa tremila metri quadrati di spazio espositivo in cui si possono ammirare opere di diversi artisti, come Bartolomeo Montagna, Domenico Tintoretto e Sebastiano Ricci, preziose collezioni di porcellane, tra cui la collezione Zambelli, di gioielli e raccolte di disegni e incisioni.

2. Passeggia in Piazza dei Martiri

Piazza dei Martiri è il salotto buono della città, con i suoi caffè storici, i giardini, i palazzi nobiliari, la Chiesa di San Rocco, il Teatro Comunale e la passeggiata sul "listòn", il tipico marciapiede di pietra grigia che costituisce la pavimentazione della piazza.

3. Scopri Borgo Piave

Borgo Piave è una delle zone più suggestive di Belluno. È il porto cittadino sul fiume dove attraccavano le zattere e dove si trova la chiesa di San Nicolò, patrono degli zatterieri.

4. Ammira Porta Dojona

Porta Dojona è ciò che resta della struttura difensiva e della cinta muraria che proteggeva Belluno: dal suo nome deriva quello della famiglia dei Doglioni, a cui era affidata la gestione del sistema di difesa cittadino.

5. Visita la località di Mel

Mel è una località che si trova lungo la Val Belluna: qui è d'obbligo una visita alla piazza Papa Luciani con i suoi palazzi tardorinascimentali e barocchi, al Museo civico archeologico nel palazzo delle Contesse e al castello di Zumelle con il suo magnifico balcone panoramico.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Belluno

Che tipo di servizi offrono le case vacanza a Belluno ai viaggiatori?

Dando un'occhiata ai servizi che puoi trovare su Holidu, sembra che una casa vacanze a Belluno offra tutto quello che gli ospiti possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui generalmente hanno, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più popolari troviamo Wi-Fi (100%), giardino (67%) e barbecue (50%): non male, vero?

Solitamente come sono le recensioni per le case vacanza a Belluno?

Una casa vacanze presente in questa destinazione riceve generalmente molte recensioni positive: secondo i dati raccolti da Holidu, gli alloggi a Belluno, presentano un punteggio equivalente o superiore alle 4,5 stelle. Questo significa che a Belluno è possibile trovare senza difficoltà una casa vacanze confortevole per le tue prossime vacanze!

Le case vacanza a Belluno sono adatte a una vacanza con bambini?

Dai dati di Holidu dell'anno scorso emerge che meno del 10% tra le case vacanza a Belluno è adatto ad una vacanza con bambini; in questa località sarà forse più facile soggiornare in piccoli gruppi.

Le case vacanza a Belluno sono adatte per ospitare animali da compagnia?

Il numero di case a Bellunoche accettano animali domestici e il numero di case che non lo consentono, sono abbastanza equilibrati. Si consiglia pertanto di non ritardare la prenotazione per assicurarti che il tuo animale domestico possa viaggiare con te.

Le case vacanza a Belluno offrono la connessione internet di solito?

Certo! Secondo i dati a disposizione di Holidu, ben il 100% delle case vacanza a Belluno include il Wi-Fi, ciò vuol dire che non dovrai mai preoccuparti di rimanere senza internet!

Qual è il prezzo medio di una notte in una casa vacanze a Belluno?

Pernottare in una casa vacanze a Belluno costa generalmente (per il 92% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località sembra proprio l'ideale per prenotare alloggi economici!

Le case vacanza a Belluno generalmente hanno una piscina?

Sì! Secondo il database di Holidu, una buona quantità tra le case vacanza a Belluno possiedono una piscina. Una destinazione ideale se vuoi abbronzarti comodamente in piscina! Inoltre il 50% delle strutture ha anche un barbecue!

Le case vacanza a Belluno sono adatte a ospitare gruppi in vacanza oppure sono più adatte ad ospitare coppie in vacanza?

Secondo il database di Holidu, un 92% delle case vacanza può accogliere famiglie fino a quattro ospiti. C'è anche il 42% di case vacanza che offre almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per partire in piccoli gruppi, in famiglia o con gli amici!

Le case vacanza a Belluno permettono di godere di un bel panorama?

Alcune sì: il 8%, ha un balcone o una terrazza, mentre il 0% offre una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggior parte delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere abbastanza bassa. Se questi aspetti sono per te una priorità, ti conviene iniziare la tua ricerca sufficientemente in anticipo utilizzando gli appositi filtri che ti consentiranno di trovare la casa vacanze che più si adatta alle tue esigenze. Tuttavia il 67% delle case vacanza a Belluno ha un giardino dove avrai la possibilità di goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, le tue richieste saranno soddisfatte: il 50% delle case vacanza in questa destinazione ti garantisce questo servizio.

Se hai voglia di sapere quali sono i migliori periodi dell'anno per fare un viaggio a Belluno?

Sulla base dei servizi con cui sono attrezzate le case vacanza a Belluno, si tratta di una destinazione ideale per qualsiasi periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente a opzioni molto varie, dalla presenza della piscina a quella del caminetto. Perciò potrai goderti Belluno in qualunque momento dell'anno tu voglia.