
Case vacanze e appartamenti a Belluno
Confronta 70 alloggi in Belluno e prenota al miglior prezzo!
Trova un alloggio
Case vacanza e appartamenti scelti per te a Belluno
Casa vacanza più popolari in Belluno
Case Vacanza e Appartamenti con Cancellazione gratuita
Case vacanza e appartamenti con animali ammessi
Case vacanza e appartamenti con parcheggio
Case vacanza e appartamenti con giardino
Trova Casa vacanza in Belluno
I più ricercati in Belluno
Altri tipi di alloggio in Belluno, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi delle case vacanza Belluno
Disponibilità delle case vacanza Belluno
Case vacanza a Belluno
Hai voglia di trascorrere una villeggiatura nel capoluogo più montano del Veneto? Scopri le case vacanze di Belluno offerte da Holidu! Puoi scegliere tra diverse sistemazioni dotate di ogni comfort: riscaldamento, aria condizionata, lavatrice, asciugatrice e cucine fornite di tutto, compreso frigo e forno a microonde. Scegliere una di queste abitazioni, disponibili in varie dimensioni, ti permetterà di vivere il tuo soggiorno in piena autonomia e in totale comodità, proprio come se fossi a casa tua!
Immersi nel fantastico scenario naturale delle Prealpi Carniche, ma anche molto vicini al centro storico, gli agriturismi di Belluno rappresentano la soluzione giusta per una vacanza all'insegna del divertimento e del relax. Tra queste strutture ce ne sono diverse dotate di giardino, di balconi e di terrazze con viste mozzafiato sulle montagne circostanti, di parco giochi per bambini e anche di camino e di sauna. In più, alcune abitazioni offrono la possibilità di parcheggiare l'auto e il servizio di noleggio di sci e di biciclette.

Vacanza a Belluno
Ubicazione e orientamento
Belluno, capoluogo di provincia del Veneto sorge ella zona compresa tra il Piave e il torrente Ardo, a circa 383 metri sopra il livello del mare. La città è circondata da alte e splendide montagne: a nord dal gruppo dolomitico della Schiara e a sud dal Nevegal, paradiso degli sciatori, e dalle Prealpi che la separano dalla pianura veneta.
Belluno è nota per essere il capoluogo di provincia più freddo d'Italia. I mesi più piovosi sono tra aprile e novembre, mentre in inverno sono molto frequenti giornate in cui splende il sole. Per molti anni consecutivi la città ha ottenuto il primo posto per sostenibilità dell'ecosistema urbano fra tutti i capoluoghi di provincia del nostro Paese, secondo la classificazione di Legambiente.

Viaggiatori e attività connesse
Da non perdere il centro storico di Belluno dove si possono ammirare palazzi di pregio e monumenti antichi. Tra questi il Duomo, situato nell'omonima piazza fulcro della vita cittadina, edificato nel VII secolo e restaurato nel Settecento, con il campanile di Filippo Juvarra e il Battistero decorato da una statua di Andrea Brustolon, il Palazzo dei Rettori, con la cinquecentesca torre dell'Orologio, e il Palazzo Fulcis, sede del Museo civico.
Oltre alle tante cose da vedere in città, meritano sicuramente una visita i dintorni di Belluno, ideali per passeggiare, per sciare e per conoscere suggestive località. Le mete da non lasciarsi scappare sono diverse, tra cui i Monti del Sole, nel Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, e l'Alpago, con i suoi paesini tipici, tra cui Tambre e Feltre.
Sono diversi e tutti gustosissimi i piatti tipici bellunesi, a cominciare dai casunzei, ravioli ripieni di patate, verdure e ricotta affumicata, le zuppe con legumi, ortiche, orzo e funghi e i canederli, palline di pane raffermo, uova, speck, formaggio e farina cotte nel brodo. Molto diffusi i piatti a base di cacciagione e gli squisiti formaggi come il Piave, lo Schiz e il Dolomiti. Tra i prodotti tipici spiccano i fagioli borlotti di Lamòn e il gelato artigianale della valle di Zoldo. Il tutto da accompagnare con i vini prodotti nella zona, tra cui spicca il Prosecco DOC e le grappe.
Forse non sapevi che Belluno è una città piena di fontane antiche: la fontana di San Gioatà, di San Lucano, di Santa Maria dei Battuti e della Motta
Top 5 consigli di viaggio
Il Museo Civico occupa tremila metri quadrati di spazio espositivo dove si possono ammirare opere di diversi artisti, come Bartolomeo Montagna, Domenico Tintoretto e Sebastiano Ricci, preziose collezioni di porcellane, tra cui la collezione Zambelli, e di gioielli e raccolte di disegni e incisioni.
Piazza dei Martiri è il salotto della città con i suoi caffè storici, i giardini, i palazzi nobiliari, la Chiesa di San Rocco, il Teatro Comunale e la passeggiata sul "listòn"
Borgo Piave è una delle parti più suggestive di Belluno, il porto cittadino sul fiume dove attraccavano le zattere e dove si trova la chiesa di San Nicolò, patrono degli zatterieri.
Porta Dojona è ciò che resta della struttura difensiva e della cinta muraria che proteggeva Belluno: dal suo nome deriva quello della famiglia dei Doglioni, a cui era affidata la gestione del sistema di difesa cittadino.
Mel è una località che si trova lungo la val Belluna: qui è d'obbligo una visita alla piazza Papa Luciani con i suoi palazzi tardorinascimentali e barocchi, al Museo civico archeologico nel palazzo delle Contesse e al castello di Zumelle con il suo un magnifico balcone panoramico.
FAQs: Casa vacanza in Belluno
Qual è il prezzo medio a notte di un alloggio a Belluno per le vacanze?
Come indicano i dati di Holidu aggiornati all'anno scorso, il prezzo medio per affittare un alloggio vacanze a Belluno è di circa 113 € a notte.
In quale periodo dell'anno costa di meno affittare una casa vacanza a Belluno?
Come indicano i nostri dati raccolti l'anno scorso, i mesi con i prezzi più accessibili per affittare un alloggio vacanza a Belluno sono maggio, aprile e giugno, con un prezzo medio a notte rispettivamente di 99 €, 101 € e 101 €.
In quale periodo dell'anno costa di più affittare una casa vacanza a Belluno?
Se vuoi affittare un alloggio vacanze a Belluno, i mesi con i prezzi più alti sono gennaio, dicembre e agosto, con un prezzo per notte in media rispettivamente di 138€, 131€ e 122€.
È possibile organizzare una vacanza a Belluno all'ultimo minuto?
Se vuoi avere la certezza di trovare l'alloggio perfetto per te in questa città bisogna essere previdenti, dato che in media il 56 % delle case vacanza è solitamente già affittato, secondo i nostri dati aggiornati all'anno scorso.
In quali mesi c'è una maggiore disponibilità di appartamenti da affittare a Belluno?
I mesi migliori per trovare alloggi disponibili a Belluno sono generalmente aprile (con circa il 62 % delle strutture disponibili, secondo i dati dell'anno scorso), ottobre (con il 59 %) e maggio (con il 55 %).
Quali sono i mesi in cui si sconsiglia di prenotare last minute un alloggio a Belluno?
Le case vacanza a Belluno raggiungono il loro picco di domanda a agosto, periodo in cui le strutture disponibili sono tendenzialmente il 14 % del totale. Il secondo mese più richiesto è luglio, seguito da gennaio, in cui rispettivamente il 26 % e il 33 % delle strutture è tendenzialmente disponibile.
Ci sono molti appartamenti a Belluno su Holidu?
Confrontando le offerte di oltre 9 siti di prenotazione locali e internazionali, Holidu è in grado di offrirti sempre la più vasta selezione di strutture a Belluno: ad oggi mettiamo a confronto già oltre 80 alloggi per aiutarti a trovare sempre il miglior prezzo consentendoti di prenotare la vacanza perfetta per te!