
Trova un alloggio
Migliori Casa vacanza in Alta Badia
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.














Altri tipi di alloggio in Alta Badia, che potrebbero interessarti:
Destinazioni preferite in Alta Badia
Prezzi e disponibilità
Prezzi attuali degli affitti per le vacanze in Alta Badia
Case vacanze e appartamenti in Alta Badia
L‘Alta Badia, la regione dei ladini, il più antico popolo reto-romanico dell’arco alpino, offre a tutti soggiorni e vacanze meravigliose! Se scegliete una delle molteplici case vacanze disponibili, non ve ne pentirete. A pochi minuti dalle aree sciistiche dell'Alta Badia e della Sella Ronda, le raffinate case vacanze in stile alpino godono di un’ottima posizione per praticare le attività all’aperto, immerse nella natura incontaminata di un paesaggio unico.
Appartamenti nella natura più bellaAppartamenti immersi nel luogo più suggestivo dell’Alto Adige, luminosi, arredati con gusto, dotati di ogni comodità, camino e ampi terrazzi che affacciano sulla valle e sulle montagne, per un soggiorno da non dimenticare e in totale relax. Un luogo in cui trascorrere una vacanza all’insegna della natura e dello sport sia d’estate che d’inverno. Se scegliete Corvara, una delle migliori località sciistiche italiane, avrete a disposizione ben 130 chilometri di piste e 52 impianti. Soluzioni molto vicine anche alle meravigliose cascate di Pisciadù.
Vacanze in Alta Badia
Ubicazione e orientamento
La catena montuosa che si estende a sud delle Alpi è dominata dalle bizzarre pareti rocciose delle Dolomiti. Molto imponente e particolarmente spettacolare è il massiccio del Sella, da cui si estendono radialmente le quattro valli ladine nei quattro punti cardinali, la Val Badia verso nord, la Val Gardena verso Ovest, la Val di Fassa verso Sud-Ovest e Arabba-Livinallongo del Col di Lana verso Sud-Est. L'Alta Badia è la parte meridionale della Val Badia ed è situata in un esteso bacino inondato dal sole nel cuore delle Dolomiti.
Itinerari storico-culturaliTra i primi, molto interessante soprattutto per gli amanti della storia, c’è il percorso sul Monte Lagazuoi, teatro di scontri e dure battaglie tra il fronte italiano e quello austriaco nel corso della Prima Guerra Mondiale. Suggestivi anche gli itinerari dei ritrovamenti di Sotciastel, che attestano la presenza umana sul territorio già a partire dal Mesolitico e dall’Età del Bronzo, e quello dell’Ursus Ladinicus, che porta fino alla grotta in cui, nel 1987, furono trovati i resti fossili di un orso delle caverne.
Viaggiatori e attività connesse
La bella posizione geografica nel cuore delle Dolomiti fa diventare l'Alta Badia un posto ideale per la vacanza rilassante e soprattutto sportiva. Lasciatevi incantare assieme alla vostra famiglia dal paesaggio dell'Alta Badia! Tramonti incantevoli in mezzo alle montagne, escursioni in mountain bike, arrampicate sulle pareti e sulle rocce ad alta quota, divertimento presso il campo da golf di Corvara con vista sui monti e tanto altro! L'Alta Badia in inverno offre tante altre attività, passeggiate, nordic walking, sci alpinismo, snowboard, pattinaggio, slittate, cavalcate e, di sera, ci si può divertire con un elegante Après Ski.
Alta Badia per le famiglieRitrovate nelle vostre vacanze il tempo prezioso da dedicare alla famiglia, per vivere dei momenti di gioia, spensieratezza e divertimento. Questo territorio offre la possibilità di vivere tante altre bellissime emozioni, come il fantasioso parco avventura. Tra La Villa e Pedraces è possibile visitare il parco dei cervi Paraciora - Sompunt, oltre 7 ettari di prati e boschi dove caprioli e cervi vivono in completa libertà. Fra gli altri animali troverete anche asini, pony, pecore e caprette che potrete persino accarezzare!
Lo sapevate che i ladini delle Dolomiti non distinguono tra “fiaba” e “leggenda”, ma raccontano semplicemente “contìe”: storie vere.
Top 5 consigli di viaggio in Alta Badia
E' ormai risaputo che i tramonti più belli sono sulle Dolomiti. Complice il fenomeno dell'Enrosadira, al tramonto le montagne si accendano di un colore rosso intenso, unico. Le pareti rocciose sviluppano colori che vanno dal giallo chiaro al rosso fuoco, per poi virare in vari livelli di rosa e viola, fino a scomparire nel buio della notte. In Alta Badia questo fenomeno si può osservare quasi ovunque, ma è al Passo Gardena che raggiunge il suo apice. Uno spettacolo che si ripete ogni sera!
2. I sentieri a temaGli itinerari a tema più rinomati sono otto con tema “Le leggende ladine“. Inoltre, è possibile percorrere il sentiero “Sulle orme degli animali selvatici“, lungo il quale troverete statue degli animali del posto intagliate nel legno da un artista altoatesino, il “Tru di artisć“, il “sentiero degli artisti” che vi darà la possibilità di ammirare opere di importanti artisti della Val Badia e i numerosi itinerari geologici. Tra i sentieri attrezzati da non perdere, la Ferrata Alpina Tridentina e la Ferrata Piz da Lec.
3. Parco Naturale Fanes-Sennes-BraiesPatrimonio Mondiale UNESCO, in primavera rispecchia la perfezione naturalistica. Qui potete praticare trekking nei sentieri stupendi che vengono proposti. La vista di queste erte cime e pareti, suscita nel visitatore la sensazione di montagne insormontabili e quasi inaccessibili. In realtà questa cinta di cime e pareti, racchiude al suo interno, quasi a proteggerlo, un territorio di malghe e altipiani molto diversi tra loro per morfologia e paesaggio. Le Malghe di Fanes e Senes, come anche Pratopiazza, sono il cuore di questo territorio.
4. La cucina ladinaUna cucina semplice, con pochi ingredienti di stagione. Assaporate la zuppa d’orzo, i ravioli con ripieno di spinaci e le furtaies, dolci a spirale fritti. Da luglio ad agosto si svolgono i mercati settimanali del contadino. Qui potrete trovare prodotti locali, come speck, pane, uova, formaggio e tanto altro ancora. In Alta Badia vi attendono adrenalina, spettacolo e un bel piatto di canederli!
5. Visitate il Museo Ciastel de Tor"Ciastel de Tor" si erge su un piccolo colle a monte del pittoresco paese di San Martino, in una posizione splendida, in completa armonia con il paesaggio e la natura circostante. In questa costruzione medioevale è allestito il museo Provinciale di Storia e Cultura dei Ladini delle Dolomiti. Il museo è dedicato agli oltre 30.000 abitanti delle valli dolomitiche ladine e la loro storia.
Domande Frequenti: Casa vacanza in Alta Badia
Qual è il prezzo medio per notte di una casa vacanza in Alta Badia?
Considerando un prezzo medio per notte di 222 €, questa destinazione risulta tra le meno convenienti in Italia per affittare un appartamento vacanze come indicano i dati di Holidu dello scorso anno.
Quando ci sono, in media, i prezzi più bassi per prendere in affitto un alloggio vacanze in Alta Badia?
Chi vuole risparmiare potrà recarsi in Alta Badia a settembre, ottobre o giugno, i mesi che offrono uno sconto più alto, con un prezzo medio rispettivamente di 185 €, 189 € e 191 € a notte, secondo quanto riportano i dati di Holidu a disposizione aggiornati allo scorso anno.
Quand'è che gli affitti delle case vacanza costano di più in Alta Badia?
Secondo i nostri dati relativi all'anno scorso, il mese più costoso per affittare degli alloggi in Alta Badia è stato febbraio, con un prezzo medio di 277€ a notte, seguito da gennaio, con una media di 269€/notte e agosto, con 260€/notte.
È necessario pianificare un viaggio in Alta Badia con molto anticipo?
Nel caso decidessi di visitare questa destinazione, ti consigliamo di pianificare la tua vacanza con largo anticipo, dato che si tratta di una destinazione che tende ad essere molto richiesta: l'occupazione media registrata l'anno scorso è stata del 59 % sul totale degli alloggi disponibili.
In quali mesi c'è una maggiore disponibilità di appartamenti da affittare in Alta Badia?
I mesi nei quali risulta più semplice trovare alloggi disponibili in Alta Badia sono generalmente settembre (con circa il 58 % delle strutture disponibili, secondo i dati dell'anno scorso), giugno (con il 56 %) e marzo (con il 49 %).
In quali mesi non conviene prenotare last minute un appartamento in Alta Badia?
Secondo i dati a nostra disposizione aggiornati all'anno scorso, i mesi in cui è più difficile trovare un alloggio disponibile in Alta Badia sono agosto (con il 13 % di strutture tendenzialmente disponibile), luglio (25 %) e febbraio (33 %).
Quanti appartamenti sono prenotabili su Holidu in Alta Badia?
Confrontando le offerte di oltre 15 siti di prenotazione locali e internazionali, Holidu è in grado di offrirti sempre la più vasta selezione di alloggi in Alta Badia: ad oggi confrontiamo già quasi 620 alloggi per aiutarti a trovare sempre il miglior prezzo consentendoti di prenotare il soggiorno perfetto per te!