Bungalow sulle Dolomiti

Bungalow sulle Dolomiti

Abbiamo trovato 6 Bungalow. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Bungalow sulle Dolomiti

Punti salienti sulle Dolomiti

  • Val Badia
  • Val Gardena
  • Lago di Braies
  • Lago di Anterselva
  • Lago di Dobbiaco
  • Alpe di Siusi
  • Enrosadira
  • Gola del Bletterbach

Bungalow sulle Dolomiti: Le destinazioni più popolari

    Bungalow sulle Dolomiti

    Bungalow in legno con vista panoramica sulle Dolomiti

    Sulle Dolomiti potrai alloggiare in splendidi bungalow in legno, costruiti come veri e propri chalet di montagna, perfettamente inseriti nel paesaggio circostante. Le strutture sono tradizionali e presentano i balconi in legno, le persiane colorate alle finestre e il classico tetto spiovente per resistere alle abbondanti nevicate invernali. Inoltre, la posizione è spesso strategica per uscire di casa direttamente con gli sci ai piedi o, in estate, partire per un’escursione nei boschi alpini. In inverno, sarai immerso in uno scenario da cartolina grazie al candido manto nevoso che ricopre l'intero paesaggio. All’interno, troverai un ambiente intimo e caldo, reso possibile anche dal camino tradizionale che scalderà anche l’atmosfera durante le giornate più fredde.

    Bungalow con piscina e sauna sulle Dolomiti

    I bungalow sulle Dolomiti sono perfetti per chi desidera trascorrere un soggiorno in montagna e godere dei suoi ottimi servizi relax. Infatti, molte strutture di questo tipo sono dotate di una piscina esterna riscaldata, utilizzabile in estate e inverno, grazie alla temperatura perfetta in ogni stagione. All’interno troverai anche una bellissima sauna finlandese in legno, ideale per rilassarsi al termine di una giornata di sport tra le cime innevate. Dopo la sauna concediti anche un bel bagno caldo nella vasca idromassaggio a totale disposizione degli ospiti. I servizi includono inoltre la connessione internet, gli elettrodomestici principali come lavatrice e lavastoviglie, un comodo parcheggio interno e biancheria.

    Viaggiatori e attività connesse

    Le Dolomiti per chi ama sciare

    Le Dolomiti sono il simbolo della montagna per eccellenza! Qui ogni stagione dell’anno è perfetta per godersi appieno i suoi panorami e divertirsi con le tante attrazioni e possibilità di svago. Senza dubbio, una di queste è lo sci: che sia alpino o di fondo, ce n’è per tutti i gusti partendo dalle Dolomiti Superski dell’Alto Adige fino ad arrivare alle Dolomiti di Brenta, nell’area bellunese. L’area dell’Alto Adige conta oltre 20 comprensori sciistici tra cui vanno citati l’Alta Badia, la Val Gardena, l’Alta Pusteria e Plan de Corones. Questa zona delle Dolomiti settentrionali si conferma ogni anno una meta molto ambita anche dalle famiglie, per gli ottimi servizi offerti, ma anche per le piste adrenaliniche che ospitano spesso le gare della Coppa del Mondo di Sci Alpino. Spostandosi verso sud, si raggiungono le Dolomiti di Brenta con le note località di Cortina d’Ampezzo, Madonna di Campiglio, la Marmolada e le Tre Cime di Lavaredo.

    Dolomiti per chi ama i laghi di montagna

    Le Dolomiti offrono degli scenari naturalistici sensazionali, come nel caso dei suoi meravigliosi laghi. Potrai raggiungere il Lago di Sorapis che incanta gli escursionisti con il suo specchio d’acqua celeste chiaro che si estende ai piedi dell’omonimo monte; tra il Latemar e il Gruppo del Catinaccio c’è invece il Lago di Carezza, famoso per il suo bosco di abeti tutto intorno e le sue acque trasparenti; da non perdere anche il Lago di Dobbiaco, adatto alle famiglie con bambini e chi ama le gite in barca e il Lago di Anterselva, che in inverno diventa il luogo perfetto per pattinare sul ghiaccio. Infine, non dimenticare di visitare la vera perla delle Dolomiti ovvero il Lago di Braies, dal paesaggio romantico e selvaggio, ideale per le coppie che possono attraversare il lago con una pittoresca barca di legno a remi. Qui è possibile percorrere anche l’itinerario escursionistico ad anello intorno al lago per ammirare le sue acque dalle mille sfumature di verde.

    Sapevi che dal 2009 le Dolomiti sono stati inseriti tra i Patrimoni Naturali dell’Umanità dall’UNESCO?

    Top 7 consigli di viaggio sulle Dolomiti

    1. Visita il Museo Archeologico di Merano

    A Merano troverai il Museo Archeologico dell’Alto Adige, un luogo in cui viene documentata l’intera storia del territorio dalla preistoria fino all’epoca carolingia. La vera attrazione del museo è rappresentata però da Ötzi, l’uomo dei ghiacci, il cui scheletro è stato rinvenuto nel Ghiacciaio del Similaun nel 1991 e probabilmente vissuto durante l’Età del Rame.

    2. Passeggia sull’altopiano dell’Alpe di Siusi

    Se ti trovi in vacanza sulle Dolomiti in estate, non perdere l’occasione di passeggiare sull’altopiano dell’Alpe di Siusi. Qui troverai una distesa di pascoli verdi, costellati da piccole baite in legno che contribuiscono a creare un panorama da cartolina. Gli itinerari in questa zona sono di lieve difficoltà e possono essere affrontate anche da famiglie con bambini piccoli e addirittura spingendo passeggini o carrozzine.

    3. Partecipa ai Mercatini di Natale

    Le città dolomitiche sono celebri in tutta Italia per i loro Mercatini di Natale. Merano, Bolzano, Bressanone sono forse le più note, ma anche nei villaggi più piccoli, la piazza principale ospita bancarelle di prodotti artigianali, addobbi natalizi e delizie gastronomiche perfette come idee regalo, ma anche come souvenir, così da ricordare per sempre la tua vacanza sulle Dolomiti.

    4. Assaggia la cucina tradizionale del territorio

    Nel segno della tradizione alpina, anche la cucina delle Dolomiti è un tripudio di sapori intensi e gustosi che delizieranno il tuo palato dal primo assaggio. Ci sono i canederli, da mangiare in brodo o asciutti, le zuppe a base di orzo e verdure, gli spätzle, i tortelli alle ortiche e gli schlutzer, ossia dei ravioli di pasta sfoglia ripieni di verdure. Da non tralasciare anche i salumi e i formaggi come lo speck, il salame di selvaggina e il celebre Puzzone di Moena.

    5. Ammira il fenomeno dell’Enrosadira

    La Val Badia è la zona migliore delle Dolomiti per assistere allo spettacolare fenomeno dell’Enrosadira. Quando si verifica, il cielo si colora di incredibili sfumature rosse, rosa e arancioni che illuminano degli stessi colori le rocce dolomitiche per effetto della riflessione. Questo fenomeno naturale è visibile soprattutto all’alba e al tramonto nel periodo estivo, quando la fase del crepuscolo si allunga.

    6. Organizza un trekking sulle Tre Cime

    Tra le province di Bolzano e Belluno, si trova una delle meraviglie delle Dolomiti: il gruppo delle famose Tre Cime di Lavaredo. Durante la bella stagione, questa zona è tutta da scoprire con escursioni in mezzo alla natura per godere appieno del suggestivo panorama che i tre picchi rocciosi regalano ai visitatori.

    7. Scopri la Gola del Bletterbach

    A poca distanza dal borgo di Egna, si trova la Gola del Bletterbach, un capolavoro naturale ottenuto dalla progressiva erosione della montagna dalla forza del torrente Bletterbach a partire dalla fine dell’era glaciale. Grazie al fenomeno erosivo che si è spinto fino a 400 metri di profondità è stato possibile rinvenire numerosi fossili vegetali e animali di specie che abitavano questo territorio circa 18 mila anni fa.

    Dolomiti: Informazioni bungalows

    🏡 Bungalows disponibili: 44 proprietà.
    💳 Sconto disponibile: fino al -46%.
    🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 26€.
    ⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, giardino e balcone.
    🐾 Animali domestici ammessi: 21 proprietà.
    🏊 Con piscina: 14 proprietà.

    Domande Frequenti: Bungalow sulle Dolomiti

    Di quali servizi dispone un bungalow sulle Dolomiti per garantire il massimo comfort dei viaggiatori?

    Osservando i servizi presenti su Holidu, sembra che un bungalow sulle Dolomiti abbia tutto ciò che gli ospiti possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui generalmente offrono, infatti, numerose opzioni tra le quali scegliere; tra le più popolari ci sono Wi-Fi (80%), giardino (78%) e balcone (65%): niente male, vero?

    Quali sono le recensioni per i bungalow sulle Dolomiti?

    Un bungalow presente in questa destinazione è solitamente ottimamente recensito: secondo i dati a disposizione di Holidu, le strutture sulle Dolomiti, presentano un punteggio medio di almeno 4,5 stelle. Questo significa che sulle Dolomiti troverai facilmente un bungalow ideale per le tue prossime vacanze!

    I bungalow sulle Dolomiti sono adatti a una vacanza con bambini?

    Secondo il database di Holidu emerge che meno del 10% tra i bungalow sulle Dolomiti è adatto ai bambini; qui sarà probabilmente più facile prenotare un soggiorno in coppia.

    I bungalow sulle Dolomiti sono adatti per animali da compagnia?

    Assolutamente sì! Nel 50% dei casi un bungalow sulle Dolomiti offre la possibilità di soggiornare con il proprio animale domestico: il 78% delle strutture offre anche il giardino.

    I bungalow sulle Dolomiti offrono il Wi-Fi generalmente?

    Certamente! Secondo il database di Holidu, ben il 80% dei bungalow sulle Dolomiti ha la connessione internet, ciò significa che non resterai mai senza i tuoi social media preferiti!

    Quanto costerebbe soggiornare in un bungalow sulle Dolomiti?

    Il prezzo medio di una notte in un bungalow sulle Dolomiti è generalmente (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione sembra proprio perfetta per prenotare strutture economiche!

    I bungalow sulle Dolomiti sono generalmente attrezzati con una piscina?

    Sì! Secondo i dati di Holidu, un gran numero di bungalow sulle Dolomiti è attrezzato con una piscina. Questa è la soluzione perfetta per passare delle piacevoli giornate estive! Inoltre il 45% delle strutture dispone anche di un barbecue!

    I bungalow sulle Dolomiti sono adatti a i gruppi oppure si prestano di più per un weekend con la propria dolce metà?

    Secondo i dati raccolti da Holidu, un 78% dei bungalow accetta fino a quattro ospiti. C'è anche il 60% di bungalow che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per i piccoli gruppi di amici!

    I bungalow sulle Dolomiti consentono di godere di un bel panorama?

    Alcuni sì: il 65%, possiede un balcone o una terrazza, mentre il 8% ha una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggioranza delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere abbastanza bassa. Se questi aspetti sono per te una priorità, ti conviene cercare la soluzione più adatta alle tue esigenze con abbastanza anticipo utilizzando i filtri che ti permetteranno di trovare il bungalow dei tuoi desideri. Tuttavia il 78% dei bungalow sulle Dolomiti ha un giardino dove avrai la possibilità di goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, le tue richieste saranno soddisfatte: il 45% dei bungalow in questa località ti garantisce questo servizio.

    Se stai pensando a un viaggio sulle Dolomiti sapete qual è il periodo dell'anno più indicato?

    Sulla base delle caratteristiche delle case vacanza sulle Dolomiti, si tratta di una destinazione perfetta sia in estate che in inverno. Ciò è dovuto principalmente alla presenza di tante proprietà con piscina, con aria condizionata o col caminetto. Perciò, si può considerare Dolomiti un luogo davvero ideale per divertirsi sia d'estate che d'inverno.

    I servizi più ricercati per Bungalow sulle Dolomiti

    Destinazioni sulle Dolomiti per Bungalow