Case vacanze e appartamenti a Pieve di Soligo

Case vacanze e appartamenti a Pieve di Soligo

Confronta 25 alloggi in Pieve di Soligo e prenota al miglior prezzo!

Trova Casa vacanza in Pieve di Soligo

Punti salienti in Pieve di Soligo

  • Villa Brandolini
  • Chiesa di Santa Maria Assunta
  • Villa Chisini-Daniotti
  • Palazzo Balbi Valier
  • Chiesa di San Martino

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Pieve di Soligo, che potrebbero interessare

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Pieve di Soligo

140 €per 23 ago - 30 ago
146 € Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Pieve di Soligo

33%per 23 ago - 30 ago
76% Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Percentuale di proprietà disponibili

Case vacanze e appartamenti a Pieve di Soligo

Case vacanze e appartamenti sulle Colline del Prosecco

Se state cercando una pausa dalla vita di tutti giorni, Pieve di Soligo fa sicuramente per voi! Potrete optare per case vacanze e appartamenti ubicati a due passi da città culturali importanti, tra cui Padova e Treviso, che potrete raggiungere facilmente e trascorrere giornate all’insegna della cultura visitando i loro numerosi monumenti! Tutte le strutture offrono ai propri visitatori paesaggi naturali unici e splendidi, tra viste che si perdono nelle immense campagne coltivate a vite, e le colline che portano alle Dolomiti! Qui, potrete anche optare di alloggiare in strutture ubicate nelle frazioni o nei borghi antichi che costellano la zona circostante il borgo di Pieve di Soligo. Come ad esempio, nella frazione di Follina e di Farra, troverete numerosi alloggi, a due passi dal centro cittadino, immersi nelle vigne secolari.

Case Vacanze appartamenti per un relax completo in famiglia

Nel centro di Pieve di Soligo troverete anche appartamenti a prezzi competitivi, da condividere in compagnia di amici e a due passi dai siti di interesse culturale del borgo antico, tra cui le sue ville venete splendide! Potrete anche optare per soggiornare in ville di lusso e ampie, con venti posti letto, con piscina privata, cantina piccola con vini della zona, arredamento che forma un equilibrio perfetto tra antico e moderno, per offrire il meglio al visitatore! Tra i numerosi servizi offerti, potrete optare per alloggi con parcheggio privato, con giardino ampio e arredato con mobili da giardino, ombrellone e barbecue, dove potrete dilettarvi a cucinare grigliate succulente, e dove potrete anche godere di bagni di sole, in totale tranquillità e privacy!

Vacanze a Pieve di Soligo

Ubicazione e orientamento

Vacanze tra la pianura e le colline Venete

La destinazione turistica di Pieve di Soligo, è rinomata e raggiunta ogni anno da numerosi visitatori, per i suoi paesaggi splendidi tra pianura e colline, per i suoi numerosi punti di interesse storico e culturale, e anche per l’enogastronomia ricca di prodotti di eccellenza! Il borgo antico si trova in Veneto, in provincia di Treviso, ed è ubicato a breve distanza da Venezia. Se avete deciso di trascorrere le vacanze qui, avrete l’occasione di fare gite interessanti presso le numerose città culturali vicino al borgo! Appena giunti nei pressi del borgo antico, rimarrete affascinati dal panorama offerto dalla zona, con il Monte San Gallo che domina sulla cittadina! Entrati nella cittadina, la troverete divisa in due dal fiume Soligo. Questa divisione naturale, ha dato vita a due contrade, rispettivamente Contà e Trevisan, che si sono sempre contese animatamente primati, fin dai tempi antichi!

Il borgo antico e il suo fascino senza tempo

Se siete in vacanza a Pieve di Soligo, non potete perdervi la visita del suo centro storico! Visitate e scoprite lentamente, a piedi, la parte vecchia del borgo, percorrendo le vie storiche, mentre un’atmosfera ricca di storia e di tradizione vi avvolgerà in un abbraccio caloroso! Ogni settimana, presso la Piazza della Vittoria e la Piazza Umberto Primo, potrete passeggiare tra le bancarelle del mercato, che offrono prodotti della tradizione e dell’artigianato locale, tra cui le pregiate stoffe di lana! Il borgo Stolfi, è uno dei quartieri storici della cittadina, che troverete sviluppato lungo il fiume Soligo. Merita la visita per ammirarne le palazzine tipiche venete, e la Roggia con la ruota alimentata dalle acque del Soligo! Qui, potrete anche percorrere la via più antica, chiamata Cal Santa.

Viaggiatori e attività connesse

Pieve di Soligo per chi ama passeggiare nella natura

Se amate scoprire il territorio percorrendo sentieri che si immergono nella natura sapientemente coltivata dalla popolazione di questi borghi antichi, qui, troverete il luogo ideale per le vostre attività all’aria aperta! Le Colline di Solighetto, sono la zona ideale per intraprendere camminate splendide, tra vigneti e campi coltivati! Ad esempio, se desiderate fare una camminata semplice, potrete intraprendere il sentiero chiamato Escursione a Collagù, che da Sottocroda, attraversando vigneti e boschi, conduce alla cima del Collagù, dove è ubicato l’osservatorio. Proseguendo il sentiero segnalato, raggiungerete la Chiesetta sulla cima del Colle San Gallo, da dove potrete godere di una vista fantastica su tutta la pianura Trevigiana!

Pieve di Soligo per chi ama l’enogastronomia

Il borgo antico, sorge su un territorio fatto di terra molto fertile, che sapientemente coltivata dalla popolazione dei borghi della zona, regala prodotti della tradizione di eccellenza. Nel centro cittadino, troverete numerosi locali e ristoranti, a prevalente conduzione familiare, che offrono piatti della tradizione, composti con prodotti a chilometri zero e di eccellenza. Ad esempio, non potete perdervi lo spuntino tradizionale trevigiano, composto da un tagliere di affettati con salumi della zona e un calice di Prosecco. Nel tagliere degli affettati troverete vari tipi di insaccati, tra cui la tradizionale “sopressa”, e “l’ossocollo” che non potete perdervi! Numerosi sono anche i prodotti della natura come ad esempio il miele delle colline, e l’olio d’oliva, riscoperto circa dieci anni fa, dopo essere stato tralasciato per secoli.

Sapete che nella tradizione contadina di queste terre, si mangiava la carne solo in occasione di feste particolari? Nel 1956, a Pieve di Soligo, per festeggiare la fine dell’incubo della fame, si decise di preparare uno spiedo di carne enorme, diventato oggi una tradizione e un prodotto tipico della zona.

Top 5 consigli di viaggio

1. Ammirate il panorama da Villa Brandolini

Si tratta di una villa veneta del 1700, costruita in una posizione bellissima, da dove potrete godere di un panorama splendido. Si sviluppa ai piedi dei Colli di Pieve di Soligo, ed oggi è sede di mostre ed eventi importanti.

2. Visitate la Chiesa di Santa Maria Assunta

Si tratta della chiesa più importante della cittadina, il suo Duomo! Costruita nei primi anni del 1900, merita la visita con la sua imponenza nel centro cittadino, e con la facciata principale adornata da cinque pinnacoli. Al suo interno, potrete ammirare un affresco della prima metà del XVI secolo, del pittore Francesco da Milano.

3. Scoprite Villa Chisini-Daniotti

A Pieve di Soligo, troverete numerose ville, di notevole interesse storico e architettonico. Una di queste, è Villa Chisini, molto grande, edificata nel 1700, con la facciata principale rivolta verso il fiume Soligo. E’ circondata da un giardino secolare splendido, con piante antiche!

4. Palazzo Balbi Valier

Oltre a ville imponenti e bellissime, nel centro cittadino, potrete anche ammirare numerosi palazzi storici di famiglie nobili che hanno vissuto nella cittadina. Questo è un palazzo del 1800, con una corte molto bella sul retro, e che troverete ubicato nella piazza principale di Pieve di Soligo. Sua caratteristica distintiva, è la presenza di una torre merlata in stile neogotico.

5. Visitate la Chiesa di San Martino

Tra le numerose chiese che troverete nel centro cittadino, questa merita la visita, perché è molto antica. Alcuni documenti la fanno risalire al 1177, e ricostruita nel 1840. Ammirate il “pronao” con le quattro colonne bellissime e riccamente decorate, secondo l’ordine ionico!

Pieve di Soligo: Informazioni sulle case vacanza

🏡 Case vacanza disponibili: 23 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -51%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 41€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, giardino e balcone.
🐾 Animali domestici ammessi: 6 proprietà.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Pieve di Soligo

Che tipo di servizi hanno le case vacanza a Pieve di Soligo per garantire il massimo comfort degli ospiti?

Prendendo in esame i comfort che puoi trovare su Holidu, sembra che una casa vacanze a Pieve di Soligo includa tutto ciò di cui i viaggiatori possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui in genere offrono, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più popolari troviamo Wi-Fi (90%), aria condizionata (87%) e balcone (81%): non male, vero?

Quali sono le recensioni per le case vacanza a Pieve di Soligo?

Una casa vacanze presente in questa destinazione è di norma ottimamente recensita: secondo i dati di Holidu, gli alloggi a Pieve di Soligo, presentano un punteggio equivalente o superiore alle 4,5 stelle. Questo significa che a Pieve di Soligo troverai senza dubbio la casa vacanze perfetta per le tue prossime vacanze!

Le case vacanza a Pieve di Soligo sono adatte a chi soggiorna con bambini?

Secondo il database di Holidu emerge che meno del 10% tra le case vacanza a Pieve di Soligo è adatto ai bambini; in questa destinazione sarà con tutta probabilità più semplice pernottare da soli o con la propria dolce metà.

Le case vacanza a Pieve di Soligo sono adatte per i nostri amici a quattro zampe?

Ovviamente! Nel 42% dei casi una casa vacanze a Pieve di Soligo dà la possibilità ai visitatori di soggiornare con il proprio animale domestico: il 55% delle strutture include anche il giardino.

Le case vacanza a Pieve di Soligo offrono la connessione internet di solito?

Certo! Secondo i dati a disposizione di Holidu, ben il 90% delle case vacanza a Pieve di Soligo ha la connessione internet, ciò significa che non dovrai mai preoccuparti di restare senza!

Qual è il prezzo medio di una notte in una casa vacanze a Pieve di Soligo?

Il prezzo medio di una notte in una casa vacanze a Pieve di Soligo è solitamente (per il 94% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione è proprio perfetta per prenotare alloggi economici!

Le case vacanza a Pieve di Soligo di solito sono dotate di una piscina?

Purtroppo non sempre. Infatti, secondo il database di Holidu, la maggior parte degli alloggi a Pieve di Soligo non dispone di una piscina.

Le case vacanza a Pieve di Soligo sono adatte a i gruppi oppure sono più adatte per un weekend con la propria dolce metà?

Secondo i dati di Holidu, un 68% delle case vacanza può accogliere famiglie fino a quattro persone. C'è anche il 52% di case vacanza che offre almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per i piccoli gruppi di amici!

Le case vacanza a Pieve di Soligo permettono di godere di una bella vista panoramica?

Sì, il Pieve di Soligo è il luogo perfetto per respirare a pieni polmoni e godersi delle giornate all'aria aperta! Il 81% delle case vacanza hanno un balcone o una terrazza, mentre il 65% garantisce di godere di un bel panorama. Il 55% possiede anche un giardino, in questo modo troverai certamente la struttura perfetta per le tue vacanze.

In quale stagione dell'anno è più consigliabile far tappa a Pieve di Soligo?

Sulla base delle caratteristiche riguardanti le case vacanza della zona di Pieve di Soligo si deduce che si tratta di una destinazione vacanziera che si adatta a qualsiasi esigenza o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente ad una grande varietà di proprietà e di servizi. Perciò, si può considerare Pieve di Soligo un luogo davvero ideale per divertirsi sia d'estate che d'inverno.