
Trova un alloggio
Migliori Agriturismi in Cisternino
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e altro ancora.














Altri tipi di alloggio in Cisternino, che potrebbero interessarti:
Agriturismi a Cisternino
Cerchi un luogo pittoresco in Puglia, dove goderti del buon cibo e del sano relax? Cisternino fa parte dei bellissimi borghi bianchi della Valle d’Itria, in provincia di Brindisi, e ti affascinerà per la sua anima autentica! Potrai optare per diversi agriturismi a Cisternino, e nei suoi dintorni. Le sistemazioni vicino al centro storico sono più ridotte ma ti permettono di immergerti nell’atmosfera del borgo e per qualche giorno diventare dei “cittadini temporanei”, godendoti il lento vivere tipico di questi luoghi. La campagna nei dintorni di Cisternino preserva i suoi segreti più nascosti: potrai scegliere agriturismi all’interno di casolari ristrutturati, dove riscoprire le origini antiche di questo territorio. In macchina è facile spostarti tra i vari borghi, come le imperdibili cittadine di Ostuni e Alberobello, o raggiungere l’aeroporto di Brindisi, così come le bellissime spiagge del litorale adriatico.
Agriturismi a Cisternino con piscina e fattoriaGli agriturismi a Cisternino sono ospitati all’interno di antiche masserie e casolari, alcuni di essi offrono anche la possibilità di pernottare nei trulli, queste particolarissime e tipiche strutture coniche in pietra. Adibiti a camere, regalano esperienze ricettive inedite. Gli agriturismi sono immersi in uno scenario incontaminato, tra vigneti e uliveti e ospitano piscine per rinfrescarsi nei mesi estivi. Le soluzioni sono arricchite da altri servizi turistici come anche ristoranti, cantine o frantoi per offrirti esperienze all’insegna della ruralità. Diversi agriturismi hanno anche fattorie in funzione, dove poter dedicarsi a laboratori didattici con amici e famiglia. Le camere sono arredate con guasto e tradizione e offrono spazi condivisi di fascino campagnolo, per trascorrere una vacanza rilassante e indimenticabile.
Viaggiatori e attività connesse
Cisternino è la mete ideale per chi desidera trascorrere una vacanza nei borghi, senza rinunciare al mare. Con una macchina a noleggio, infatti, potrai fare tappa nei borghi bianchi della Valle d’Itria, partendo dalla tua base d’appoggio, Cisternino. Un’atmosfera fiabesca sarà il comune denominatore di tutti i borghi visitati. Percorri piccoli vicoli e affacciati sulle terrazze panoramiche ammirando in lontananza il mare e la campagna pugliese, composta da trulli, muretti a secco e uliveti. A nord di Cisternino ti consigliamo di rilassarti sulla spiaggia di Torre Canna, si tratta di una distesa di ben cinque chilometri di sabbia bianchissima in cui potrai optare per la spiaggia attrezzata o libera. Costa Merlata invece si caratterizza per le sue calette più intime e rocciose, nella parte meridionale rispetto al borgo. Dovrai fare un po’ di strada per raggiungere Lama Monachile, la spiaggia più famosa e postata sui social, quella nel cuore del bellissimo borgo marittimo di Polignano a Mare.
Cisternino per un’immersione gastronomica puglieseC’è un’esperienza gastronomica da provare una volta nella vita se ti trovi a Cisternino, proprio l’immagine che la rende famosa in tutto il mondo. I suoi fornelli: ovvero le griglie posizionate a cielo aperto al di fuori delle macellerie dove scegliere carne freschissima cucinata direttamente alla brace e servita con verdure grigliate. Non perderti le specialità di Cisternino alla brace, ovvero le bombette, gli involtini di maiale e formaggio e i “gnummarreddi”, spiedini d'interiora di agnello. Il tutto accompagnato rigorosamente da un ottimo vino pugliese, come il Nero di Troia!
Lo sapevi che la storia di Cisternino è legata ai Cavalieri Templari?
Top 7 consigli di viaggio a Cisternino
Cammina nel cuore del centro di Cisternino: parti dalla Piazza Vittorio Emanuele su cui spicca la Torre dell’Orologio, sapientemente edificata dai maestri Curri di Alberobello nel 1850. Potrai poi addentrarti nei viuzze bianche e respirare l’atmosfera medievale. Ci sono numerose boutique dove acquistare prodotti artigianali.
2. Ammira la Torre civica Normanno SvevaIn via San Quirico, trovi nella piazzetta antistante un’imponente torre che è diventata nel tempo uno dei simboli di Cisternino. Era infatti la torre più possente di tutta la cinta muraria che circondava il paese nel XII secolo.
3. Visita la Chiesa Madre di San Nicola di PàtaraLa Chiesa Madre di San Nicola di Pàtara è il luogo di culto più importante di tutto il paese e si lega alla storia del santo che qui viene maggiormente celebrato San Nicola. Ammira la facciata neoclassica con la scultura della Madonna del Cardellino che risale al periodo prospero del Rinascimento pugliese.
4. Passeggia nella Pineta comunaleLa Pineta Comunale è un luogo spirituale e ameno che si presta bene per una passeggiata nella natura, specialmente alle ore del tramonto. Da qui potrai ammirare tutta la Valle d’Itria in tutto il suo splendore, una distesa infinita di trulli, vigneti e uliveti.
5. Raggiungi il Museo MaccRecentamente la città di Cisternino ospita anche un museo, il Macc (Museo Arte Contemporanea Cisternino) dedicato a varie esposizioni temporanee che danno spazio all’arte e a diversi talenti contemporanei. Se sei un amante dell’arte e delle tendenze innovative non farti mancare questo museo.
6. Raggiungi il Santuario della Madonna d’IberniaA pochi chilometri dal centro storico di Cisternino sorge il Santuario della Madonna d’Ibernia, si tratta di una piccola perla meno conosciuta, immersa in un bellissimo paesaggio di uliveti, dal fascino agreste. Se ti torvi in Puglia durante la Pasqua, non perdere il pellegrinaggio che porta al Santuario per portare alla Madonna il dolce tipico “u chrruchl”, simbolo di abbondanza.
7. Scopri Palazzo LagravineseL’edificio più maestoso del borgo è sicuramente il Palazzo Lagravinese che sorge tra locali e botteghe del centro. Si tratta di una residenza nobiliare del XVIII secolo oggi adibita a museo.
Domande Frequenti: Agriturismi in Cisternino
Di quali servizi dispongono gli agriturismi a Cisternino per assicurare il massimo comfort dei viaggiatori?
Prendendo in esame i comfort che puoi trovare su Holidu, sembra che gli agriturismi a Cisternino offrano tutto quello di cui i vacanzieri possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui in genere garantiscono, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più richieste troviamo giardino (87%), Wi-Fi (83%) e barbecue (61%): non male!
Generalmente in che modo recensiscono i vacanzieri gli agriturismi a Cisternino?
In media gli agriturismi di questa destinazione sono abbastanza ben recensiti. Infatti, secondo il database di Holidu, un 47% delle strutture ha ricevuto un punteggio medio di 4,5 stelle, una percentuale davvero alta che ci consente di dire che troverai sicuramente l'agriturismo ideale per le tue vacanze a Cisternino.
Gli agriturismi a Cisternino sono adatti a chi viaggia con bambini?
Secondo il database di Holidu risulta che una buona parte (58%) degli alloggi a Cisternino è adatta per chi viaggia con bambini, ciò vuol dire che qui non sarà difficile trovare l'agriturismo perfetto per te e la tua famiglia.
Gli agriturismi a Cisternino sono adatti per chi vuole portare il proprio animale da compagnia in viaggio?
Certo che sì! Nel 39% dei casi gli agriturismi a Cisternino accettano anche animali domestici: il 87% delle strutture ha anche il giardino.
Gli agriturismi a Cisternino hanno il Wi-Fi di solito?
Certo! Secondo il database di Holidu, ben il 83% degli agriturismi a Cisternino ha la connessione internet, ciò vuol dire che non resterai mai senza internet!
Quanto costa un agriturismo a Cisternino?
Secondo il database di Holidu, sembra che non ci siano molti agriturismi a Cisternino a meno di 100 € a notte, rendendola una destinazione decisamente esclusiva!
Gli agriturismi a Cisternino sono solitamente attrezzati con un camino o con una piscina?
Certo! Secondo i dati a disposizione di Holidu, gli agriturismi a Cisternino sono perfetti sia d'estate che d'inverno. Infatti il 38% dispone di un camino e il 52 % di una piscina.
Gli agriturismi a Cisternino sono adatti ai gruppi oppure si prestano di più ad ospitare coppie in vacanza?
Secondo i dati raccolti da Holidu, un 86 % degli agriturismi accetta fino a quattro persone. C'è anche il 72% di agriturismi che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per partire in piccoli gruppi!
Per un viaggio lussuoso a Cisternino, gli agriturismi sono davvero una buona idea?
Alcuni agriturismi sono lussuosi ma non tutti. Se sei alla ricerca di una soluzione davvero esclusiva, ti consigliamo di non aspettare troppo per effettuare la prenotazione visto che il 52% degli agriturismi ha una piscina, il 44% ha l'aria condizionata ma solamente il 1% ha una sauna. Tuttavia, se sei alla ricerca di ampi spazi, sappi che il 86% degli agriturismi è adatto ad ospitare dai quattro adulti in su, e il 87% è dotato di giardino.
Gli agriturismi a Cisternino consentono di godere di un bel panorama?
Alcuni sì: il 30%, ha un balcone o una terrazza, mentre il 18% offre una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggioranza delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere abbastanza limitata. Se questi aspetti rappresentano per te una priorità, ti conviene iniziare la tua ricerca abbastanza in anticipo utilizzando i filtri che ti permettano di trovare l'agriturismo ideale per te. Tuttavia il 87% degli agriturismi a Cisternino ha un giardino in cui potrai goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, sarai accontentato: il 61% degli agriturismi in questa destinazione offre questo servizio.