Agriturismi a Monopoli

Agriturismi a Monopoli

Abbiamo trovato 22 Agriturismi. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Agriturismi a Monopoli

Punti salienti a Monopoli

  • Chiesa di Santa Maria Amalfitana
  • Chiesa di San Domenico
  • Egnazia
  • Chiesa di Cristo delle Zolle
  • Castello di Santo Stefano
  • Palazzo Palmieri, Piazza XX Settembre

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio a Monopoli, che potrebbero interessare

Agriturismi a Monopoli

La tua casa rustica in una bellissima cittadina pugliese

Agriturismi a Monopoli immersi negli uliveti dell'Agro-Monopolitano

Questa cittadina pugliese è rinomata per le sue spiagge splendide ma l'entroterra è ricco di agriturismi a Monopoli ubicati in masserie antiche. Se cerchi la tua casa vacanza in Puglia, sappi che la zona dell'entroterra di Monopoli è chiamata Agro-Monopolitano. Qui, il paesaggio pugliese ti regala viste panoramiche sugli ulivi secolari, vicino al mare. Gli agriturismi ubicati in Contrada Chianchizza, ad esempio, sono a soli quattro chilometri dal centro storico di Monopoli, chiamato dai monopolitani "paese vecchio", e distano cinque minuti dalla stazione ferroviaria cittadina, soluzione ideale, quindi, se hai deciso di raggiungere la Puglia col treno. Se desideri trascorrere una giornata di esplorazione del territorio e delle sue attrazioni, a soli 22 chilometri, in uno degli agriturismi a Alberobello potrai ammirare gli storici Trulli. Optando per un soggiorno in agriturismo sarai immerso nel verde della campagna, a breve distanza dal mare spettacolare della Puglia. Le spiagge Cala Susca, Cala Monaci e Lido Pantano, infatti, sono raggiungibili in pochi minuti perché si trovano a pochi chilometri dall'entroterra. Optando per gli agriturismi di Monopoli sarai, quindi, in una posizione strategica per visitare il centro storico e il porticciolo cittadino ricco di barche dei pescatori, per scoprire i suoi prodotti di eccellenza e della tradizione culinaria, come le mitiche "orecchiette" e per godere delle sue spiagge splendide.

Agriturismi a Monopoli in masserie antiche

La maggior parte degli agriturismi a Monopoli sono ricavati dalla ristrutturazione sapiente di masserie tradizionali antiche dell'entroterra. Alcune di queste strutture storiche risalgono al XVIII secolo e ti regalano un'atmosfera ricca di profumo di passato e tradizione. Alcune hanno mantenuto il frantoio, nel quale è stata allestita la sala del ristorante, un ambiente che profuma di passato rurale, con la macina al centro della sala con le due ruote di pietra sorrette da travi di legno. Gli agriturismi in zona Monopoli hanno spesso un'azienda agricola attiva dove si producono l'olio d'oliva, i formaggi, la frutta e la verdura freschissima dell'orto. Troverai camere arredate in stile classico e dotate di comfort e servizi, tra cui

  • grandi spazi esterni attrezzati
  • connessione Wi-Fi gratuita
  • zona comune ampia e luminosa
  • colazione inclusa
  • parcheggio riservato
  • aria condizionata, TV e bagno privato ampio
Presso gli agriturismi a Monopoli con ristorante, potrai degustare i piatti della tradizione pugliese, preparati con gli ingredienti biologici dell'azienda agricola, e, alla mattina, un'ottima colazione all'italiana per fare il pieno di energia prima di partire all'esplorazione di Monopoli e delle sue spiagge!

Case rustiche a Monopoli per le tue vacanze

Viaggiatori e attività connesse

Monopoli per gli amanti delle escursioni nella natura

Se, quando sei in vacanza, ami esplorare il territorio che stai visitando, immerso nella natura incontaminata, a Monopoli e dintorni trovi numerosi itinerari che ti condurranno alla scoperta dei paesaggi naturali splendidi della Puglia. Se ami il mare e la natura, un'escursione bellissima e non impegnativa, lunga dieci chilometri, è quella che ti conduce, dalla periferia di Monopoli città, verso sud, alla scoperta delle calette e delle baie nascoste della costa, con acque dai colori spettacolari che variano dal verde smeraldo al turchese. Se desideri scoprire le numerose grotte di Monopoli, devi dirigerti verso la zona che si sviluppa a nord della città, magari scegliendo una casa vacanze a Polignano a Mare, con partenza dalla scogliera di Cala Corvino da cui puoi ammirare il panorama splendido dall'alto. Potrai percorrere tutto il litorale alla scoperta delle sue calette di sabbia nascoste e delle sue dodici grotte marine, tra cui la Grotta delle Fate, con una spiaggetta di sabbia bianca e che si affaccia sul mare, e le Tre Grotte delle Sirene, e fare snorkeling ed escursioni in kajak. Se ami camminare su sentieri ricchi di vegetazione, trovi numerosi percorsi di trekking che si sviluppano lungo i pendii delle colline dolci di Monopoli, tra gli ulivi secolari dalle forme artistiche modellate dal vento della Puglia. Potrai seguire le antiche mulattiere utilizzate dai contadini in passato e ancora oggi percorribili. Un altro percorso tra la natura rigogliosa di Monopoli è il sentiero che si sviluppa sul Monte San Nicola, alto 295 metri, che ti regala una vista panoramica bellissima sulla pianura di ulivi e che puoi raggiungere anche optando per uno degli agriturismi a Fasano.

Monopoli per chi ama trascorrere le giornate in spiaggia

A Monopoli trovi il mare più bello della provincia di Bari, con le spiagge più suggestive della Puglia. La sua costa è lunga tredici chilometri; se cerchi una caletta intima e paradisiaca puoi dirigerti verso la frastagliata costa a nord, mentre, se ami la sabbia, da uno degli agriturismi a Monopoli sul mare puoi trovare, verso sud, spiagge di sabbia fine e chiara, ricche di stabilimenti, ideali per le famiglie con bimbi. Se sei in vacanza con gli amici e stai cercando qualche locale per una serata di divertimento, puoi dirigerti verso la Località Capitolo dove trovi locali direttamente sulla spiaggia. Se, poi, cerchi relax, pace e tranquillità, la Caletta di Porto Nero è l'ideale! La raggiungi sia via mare da Porto Rosso sia percorrendo la scalinata dal Lido La Perla Nera. Anche Cala Sottile è una caletta poco conosciuta e quindi poco frequentata, piccolina, ma con un mare dai colori spettacolari e con una pineta profumatissima che ti regala ombra dove rilassarti. La raggiungi, da uno qualsiasi degli agriturismi a Monopoli in città, facendo un breve percorso a piedi.

Sapevi che Monopoli ha sull'Adriatico il Porto più attivo e popoloso della Puglia?

Top 7 consigli di viaggio a Monopoli

1. Ammira lo stile architettonico della Chiesa di Santa Maria Amalfitana

Questa chiesa di Monopoli presenta uno stile architettonico particolare. Fu edificata nel XII secolo e presenta tre absidi semicircolari, ma è la finestra di Arte Lombarda che attirerà la tua attenzione: le sue mensole sono quelle originali del XIII secolo.

2. Entra nella Chiesa di San Domenico

Tutta la città di Monopoli ha un numero consistente di Chiese, tra cui questa. Anche se è di dimensioni ridotte rispetto alla Cattedrale imponente, presenta una facciata Rinascimentale molto elegante e al suo interno potrai ammirare un dipinto di Jacopo Palma il Giovane.

3. Organizza una gita a Egnazia

Se sei in vacanza sulla costa o hai scelto una casa vacanze a Brindisi, a breve distanza, trovi quest'area archeologica di lodevole interesse storico, una delle più importanti di tutta la Puglia. Potrai visitare gli scavi e ammirare direttamente i ritrovamenti archeologici e anche il Museo adiacente.

4. Raggiungi la Chiesa di Cristo delle Zolle

Si tratta di uno degli edifici Sacri dell'Agro Monopolitano, tra il mare e l'Altopiano delle Murge. Rimarrai subito affascinato dalla sua imponenza e dalla rigidità del suo stile tardo rinascimentale. Sotto l'Abside c'è la Cripta di Sant'Angelo del Pagliarolo.

5. Passeggia fino al Castello di Santo Stefano

Questo Castello di Monopoli si trova sul mare, all'esterno delle mura imponenti di difesa della città. Fungeva, nel Medioevo e fino al 1600, da punto di avvistamento costiero e di difesa della città dalle incursioni dal mare.

6. Scatta un selfie davanti al Portale di Palazzo Palmieri

In città trovi numerosi palazzi storici che meritano una visita anche se hai scelto l'entroterra, optando per un agriturismo a Noci. Tra questi c'è anche il Palazzo Palmieri edificato nel 1700 e dotato di 100 stanze! Molto bello anche, all'esterno, il suo portale dove è esposto lo stemma di famiglia.

7. Prendi un caffè in Piazza XX Settembre

Tra le numerose e centrali piazze di Monopoli, trovi anche Piazza XX Settembre, costruita nel 1800 e dove si svolgeva lo storico Mercato giornaliero, nei pressi della Cattedrale. Qui potrai ammirare i ritrovamenti archeologici del Bastione di San Domenico.

Monopoli: Informazioni sugli agriturismi

🏡 Agriturismi disponibili: 12 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -59%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 38€.
⭐ Servizi più popolari: aria condizionata, Wi-Fi e giardino.
🐾 Animali domestici ammessi: 5 proprietà.
📶 Adatte allo smart working: 100% delle proprietà.
👩👩👧👦 Ideali per famiglie: 8% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 5 proprietà.

Domande Frequenti: Agriturismi a Monopoli

Quali tipi di servizi e dotazioni offrono gli agriturismi a Monopoli?

Gli agriturismi a Monopoli offrono cucine completamente attrezzate, piscine private, aria condizionata, parcheggio gratuito, balconi o terrazze panoramiche, connessione internet e lavatrice. Molte strutture dispongono anche di TV e servizi aggiuntivi come vasche idromassaggio immerse tra gli ulivi secolari.

Qual è la valutazione media degli agriturismi a Monopoli?

Gli agriturismi a Monopoli mantengono una valutazione media di 8,7/10 basata sulle recensioni degli ospiti, che apprezzano particolarmente l'autenticità dell'esperienza rurale pugliese e la qualità dei servizi offerti.

Gli agriturismi a Monopoli sono adatti alle famiglie?

Sì, gli agriturismi a Monopoli sono perfetti per famiglie, con sistemazioni che ospitano tipicamente fino a 4 persone. Le strutture offrono ambienti sicuri, spazi verdi per bambini e configurazioni familiari con camere matrimoniali e zone soppalcate.

Gli agriturismi a Monopoli accettano animali domestici?

Circa il 70% degli agriturismi a Monopoli accetta animali domestici, offrendo ampi spazi verdi e giardini dove gli animali possono muoversi liberamente. Le strutture pet-friendly sono dotate di aree dedicate e politiche flessibili per gli ospiti a quattro zampe.

Gli agriturismi dispongono di Wi-Fi gratuito?

L'85% degli agriturismi a Monopoli offre connessione Wi-Fi gratuita, permettendo agli ospiti di rimanere connessi pur godendo della tranquillità della campagna pugliese e dell'esperienza agrituristica autentica.

Qual è il prezzo medio degli agriturismi a Monopoli?

I prezzi degli agriturismi a Monopoli variano da 160€ a notte in bassa stagione (novembre-marzo) fino a 310€ a notte in alta stagione estiva (luglio-agosto). I periodi primaverili e autunnali offrono tariffe intermedie intorno ai 240€ per notte.

Gli agriturismi a Monopoli sono adatti ai gruppi?

Circa il 30% degli agriturismi a Monopoli può ospitare gruppi superiori a 5 persone, offrendo ville più ampie o complessi di trulli multipli all'interno della stessa proprietà per garantire privacy e comfort a gruppi numerosi.

Gli agriturismi dispongono di giardino o spazi esterni?

Il 98% degli agriturismi a Monopoli dispone di giardini o spazi esterni, caratteristica distintiva di queste strutture immerse nella campagna pugliese tra ulivi secolari, vigneti e aree relax all'aperto.

Sono presenti agriturismi di lusso a Monopoli?

Il 25% degli agriturismi a Monopoli appartiene alla categoria luxury, offrendo servizi premium come spa private, piscine esclusive, vasche idromassaggio panoramiche e design raffinati che combinano tradizione pugliese e comfort moderni.

Qual è il periodo migliore per visitare gli agriturismi a Monopoli?

Il periodo ideale per soggiornare negli agriturismi a Monopoli va da maggio a ottobre, con temperature piacevoli (22-30°C) e scarse precipitazioni. Primavera e autunno offrono clima mite, prezzi vantaggiosi e la possibilità di partecipare alle attività agricole stagionali.

Qual è la politica di cancellazione degli agriturismi a Monopoli?

La maggior parte degli agriturismi a Monopoli offre cancellazione gratuita fino a 14 giorni prima dell'arrivo. Durante l'alta stagione estiva, molte strutture richiedono preavviso di cancellazione di almeno 21 giorni per il rimborso completo della prenotazione.