Agriturismi a Locorotondo

Agriturismi a Locorotondo

Abbiamo trovato 24 Agriturismi. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Agriturismi più popolari in Locorotondo

Locorotondo, Valle D'Itria

8,8

Agriturismo per 2 persone, con giardino e terrazza, con animali domestici

Cancellazione gratuita

da 107 € a notte

Locorotondo, Valle D'Itria

9,4

Agriturismo per 4 persone, con giardino

Cancellazione gratuita

da 48 € a notte

Locorotondo, Valle D'Itria

9,4

Agriturismo per 7 persone, con terrazza, con animali domestici

Cancellazione gratuita

da 70 € a notte

Locorotondo, Valle D'Itria

9,5

Agriturismo per 2 persone, con giardino e panorama nonché piscina

Cancellazione gratuita

da 121 € a notte

Locorotondo, Valle D'Itria

Agriturismo per 3 persone, con panorama, con animali domestici

Cancellazione gratuita

da 105 € a notte

Locorotondo, Valle D'Itria

9,3

Agriturismo per 2 persone, con giardino e panorama

Cancellazione gratuita

da 140 € a notte

Locorotondo, Valle D'Itria

9,4

Agriturismo per 4 persone, con giardino e terrazza

Cancellazione gratuita

da 143 € a notte

Locorotondo, Valle D'Itria

9,4

Agriturismo per 2 persone, con piscina e giardino nonché panorama

Cancellazione gratuita

da 101 € a notte

Locorotondo, Valle D'Itria

Agriturismo per 5 persone, con giardino e idromassaggio

Cancellazione gratuita

da 103 € a notte

Locorotondo, Valle D'Itria

9,8

Agriturismo per 2 persone, con idromassaggio e giardino

Cancellazione gratuita

da 220 € a notte

Locorotondo, Valle D'Itria

9,6

Agriturismo per 6 persone, con giardino

Cancellazione gratuita

da 113 € a notte

Locorotondo, Valle D'Itria

9,5

Agriturismo per 3 persone, con piscina e panorama nonché giardino

Cancellazione gratuita

da 138 € a notte

Locorotondo, Valle D'Itria

9,5

Agriturismo per 4 persone, con piscina e panorama nonché giardino

Cancellazione gratuita

da 156 € a notte

Locorotondo, Valle D'Itria

Agriturismo per 4 persone, con giardino e piscina

Cancellazione gratuita

da 293 € a notte

Locorotondo, Valle D'Itria

10,0

Agriturismo per 8 persone, con giardino e idromassaggio

Cancellazione gratuita

da 432 € a notte

Locorotondo, Valle D'Itria

Agriturismo per 5 persone, con giardino

Cancellazione gratuita

da 299 € a notte

Figazzano, Valle D'Itria

10,0

Agriturismo per 4 persone, con giardino e piscina

Cancellazione gratuita

da 210 € a notte

Locorotondo, Valle D'Itria

Agriturismo per 6 persone, con giardino e terrazza, con animali domestici

Cancellazione gratuita

da 190 € a notte

Locorotondo, Valle D'Itria

9,5

Agriturismo per 11 persone, con terrazza e giardino

Cancellazione gratuita

da 453 € a notte

Locorotondo, Valle D'Itria

Agriturismo per 10 persone, con balcone e giardino nonché idromassaggio

Cancellazione gratuita

da 1.001 € a notte

Trova Agriturismi in Locorotondo

Punti salienti in Locorotondo

  • Alberobello
  • Fasano
  • Martina Franca
  • Cisternino
  • Brindisi

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Locorotondo, che potrebbero interessare

Agriturismi a Locorotondo

Masserie a Locorotondo

Alloggi agresti a Locorotondo per vacanze indimenticabili

Se hai deciso di trascorrere le vacanze in Puglia, troverai numerosi agriturismi a Locorotondo con piscina pronti ad accoglierti! Molti di essi sono ideali per famiglie con bambini, grazie alle ampie dimensioni, al comodo giardino e alla piscina che offrono per far rilassare e divertire grandi e piccini!

Agriturismi a Locorotondo per amanti della quiete e della campagna

La maggior parte delle masserie a Locorotondo si trova piuttosto lontano dal centro, soluzione ideale se preferisci una vacanza tranquilla e riposante durante la quale esplorare angoli meno frequentati oppure i deliziosi paesi vicini. Alloggiando in uno degli agriturismi a Locorotondo con ristorante potrai inoltre assaggiare il meglio dell'enogastronomia pugliese oltre che visitare le sagre dei dintorni come la Sagra d'A' Cialled', il Palio delle contrade, la Galvalcata, la Sagra dei Gnumeredde suffuchet, la Sagra del fungo porcino e la Sagra del Vino Novello e Caldarroste, a seconda del periodo dell'anno in cui visiterai la località. Stanze con bagno provato e colazione inclusa o interi appartamenti indipendenti all'interno di casali rurali, gli accoglienti agriturismi a Locorotondo, sono dotati di tutti i comfort:

  • Aria condizionata
  • Posto auto privato
  • Spazi aperti arredati
  • Wi fi
  • TV a schermo piatto
  • Vista panoramica

Masserie a Locorotondo

Viaggiatori e attività connesse

Locorotondo per gli amanti dell'arte e della storia

Se sei appassionato di arte e di storia e ti piace trascorrere ore intere visitando tutti i monumenti del posto in cui ti trovi, con un soggiorno in uno degli accoglienti agriturismi a Locorotondo potrai soddisfare questo desiderio! La città offre moltissimi punti di interesse storico e culturale, iniziando dalla Chiesa Matrice di San Giorgio Martire, costruita tra il 1769 e il 1821, al cui interno potrai osservare dei bassorilievi risalenti al XIV secolo; inoltre non devi perderti la chiesa di San Rocco e la chiesa romanica di Nostra Signora della Grecia. E se hai voglia di scoprire in modo più esteso la regione, ricorda che su Holidu hai a disposizione una vasta scelta di appartamenti vacanze in Puglia tra cui scegliere il migliore per te!

Locorotondo per gli amanti del vino

Se ami il buon vino, gli agriturismi a Locorotondo saranno il tuo paradiso! Freschi, brillanti e vivaci, i vini di Locorotondo si distinguono dalla massa in Puglia. Sono vini bianchi di carattere in una regione dominata da rossi rustici. Proprio come i bianchi di Martina Franca, pochi chilometri più a sud, i vini di Locorotondo sono fatti con Verdeca e Bianco d'Alessano. Il Verdeca rappresenta la maggior parte della miscela (almeno il 50% secondo le leggi di denominazione), ma un rispettabile 35% è riservato al Bianco d'Alessano. I vini prodotti sotto questo titolo DOC sono per lo più vini fermi, ma ci sono anche forme spumantizzate.

Sapevi che Locorotondo è così chiamato per la sua forma tondeggiante?

Cosa fare e vedere durante la tua vacanza in agriturismo a Locorotondo

Ecco alcuni ottimi suggerimenti per il tuo soggiorno in agriturismo a Locorotondo

Top 7 consigli per il tuo soggiorno in agriturismo o in masseria a Locorotondo

1. Visita Alberobello e i celebri trulli

Apparentemente, Alberobello è una piccola città come tante: strette strade in pendenza, case bianche, clima mite; ma se la osservi con più attenzione, penserai di essere atterrato in un libro di fantasia. Ovunque tu guardi, infatti, troverai piccole, affascinanti case dai tetti conici: i famosissimi trulli. Troverai molto interessante scoprirne la storia e vedere con i tuoi occhi la vita delle persone che vi abitano. Gli edifici sono di solito a pianta quadrata e hanno muri di pietra molto spessi, costruiti senza malta. Lo spessore rafforza la struttura e aiuta anche a regolare la temperatura interna. Il tetto è in realtà una cupola, come potrai vedere entrando in uno degli edifici, ma generalmente ha la forma di un cono sormontato da una guglia. Di solito i trulli presentano una stanza centrale, con ulteriori spazi abitativi all'interno di nicchie ad arco. I trulli residenziali sono elegantemente imbiancati a calce e i loro tetti sono spesso decorati con fantasiosi simboli dipinti che si suppone abbiano un significato religioso o superstizioso. Se dopo averli scoperti ti rimane la curiosità di sapere come vi si vive, soggiorna in uno degli agriturismi a Alberobello, la maggior parte dei quali sono trulli perfettamente ristrutturati!

2. Alla scoperta di Fasano

Fasano si trova in una zona in cui le basse colline e le pianure punteggiate di grotte della Puglia portano direttamente al mare Adriatico. La città ha radici antiche che risalgono all'epoca greco-romana; fu menzionata da Orazio nel 38 a.C., ma fu effettivamente fondata nel 1088 dagli abitanti del porto di Egnazia, che si trasferirono nell'entroterra per sfuggire alle numerose invasioni. Nel XIV secolo la città fu conquistata dai Cavalieri di Malta, e nel 1678 visse il suo momento di gloria sconfiggendo i turchi, che avevano saccheggiato la zona per anni. La vittoria è attribuita all'intervento della Madonna, che apparve per guidare la resistenza al loro trionfo. L'evento viene ancora oggi celebrato annualmente con la festa La Scimiciata, una grande manifestazione che dura una settimana e che comprende una prestigiosa sfilata in costumi d'epoca, gare di sbandieratori medievali, concerti, manifestazioni culinarie e fuochi d'artificio. Se capiti in Puglia in questo periodo, non perdere l'occasione di partecipare a una festa, soggiornando in uno dei tanti agriturismi a Fasano

3. Martina Franca: una passeggiata nell'arte

La parte moderna di Martina Franca è abbastanza estesa, e si fa strada fino al piccolo centro storico. La sua pietra bianca levigata e le facciate imbiancate le danno un aspetto grazioso, pulito e brillante. Il punto di forza di Martina Franca è senza dubbio l'architettura, affascinante e colorata. Anche se le origini della città risalgono al Medioevo, la città attuale fu costruita nel periodo barocco e ampliata nei secoli successivi. L'importanza storica di Martina Franca è testimoniata dalla presenza di un enorme e lussuoso Palazzo Ducale, la cui costruzione ebbe inizio nel 1668 su progetto del grande architetto barocco Gianlorenzo Bernini e su commissione dei Caracciolo, i governanti feudali della zona dal XVI al XIX secolo. Potrai trovare ulteriori testimonianze della gloria di questa città nell'impressionante chiesa tardo barocca di San Martino progettata dall'architetto milanese Giovanni Mariani e costruita a metà del 18° secolo. La chiesa si trova nella grande Piazza del Plebiscito, che ospita anche l'Università e il campanile della città...se tutto questo non è abbastanza per farti venire voglia di conoscerla meglio, lasciati stuzzicare dalla gran offerta di comfort e servizi degli agriturismi a Martina Franca circondati da frondosi giardini e dotati di piscina e zona barbeque!

4. Cisternino, perla della Valle d'Itria

Cisternino è uno dei gioielli nascosti della Puglia, un'area dal prezioso valore culturale e naturalistico per la Puglia. Il piccolo borgo è noto anche per la qualità dell'accoglienza e per il numero di ristoranti di livello. Il nome Cisternino potrebbe derivare dall'eroe Sturno, compagno dell'eroe omerico Diomede scampato alla guerra di Troia. Si dice che egli abbia fondato una città vicina che, successivamente occupata dai Romani, fu chiamata Saturninum, l'attuale Ostuni. Il nome deriva da "Cis-Sturninum", che significa oltre Sturni. Il centro storico è un affascinante esempio di architettura spontanea, dove potrai osservare meravigliosi trulli perfettamente conservati e palazzi storici, come il palazzo del Governatore, il palazzo Vescovile, la torre Capece. Il territorio intorno al paese è caratterizzato dalla presenza dei Boschi comunali, la più grande formazione vegetale di tutta la provincia e dalla Ciclovia dell'acqua, la seconda pista ciclabile su sistema idrico in Europa.

5. L'affascinante Brindisi

Brindisi è disseminata di luoghi da esplorare secondo i tuoi ritmi, con lunghe e rilassanti passeggiate per scoprire tutti i suoi tesori. Sono numerosissimi i monumenti e gli edifici storici che non devi perderti: fra questi l'imponente Cattedrale situata in Piazza Duomo, magnifica sia di giorno che di notte, quando la maestosa facciata è completamente illuminata. In Piazza Duomo, potrai anche ammirare il seminario archiepiscopale, sulla cui facciata si trovano otto statue femminili che simboleggiano diverse discipline, e un piccolo museo archeologico con il portico dei cavalieri Gerosolimitani e la loggia del palazzo Balsam, una vera perla architettonica risalente al Medioevo. Infine il Monumento al Marinaio, eretto in memoria dei caduti in guerra, è una struttura a forma di timone, sulla quale potrai salire e godere della meravigliosa vista sul porto, un porto naturale dalla curiosa forma di testa di cervo. Ai piedi del monumento, potrai anche visitare la cripta. Se vuoi visitare questa splendida città con calma, scegli la tua sistemazione ideale tra le tantissime offerte di case vacanze a Brindisi e fermati tutto il tempo che ti serve!

6. Scopri il fascino marinaro di Monopoli

Il nome di questa piccola città, abitata fin dal 500 d.C., allude alle sue origini greche, anche se il significato effettivo è ancora incerto. I ricercatori ritengono che il nome derivi da Μόνη Πόλις, che significa "Città unica", e si riferisca al fatto che era l'unica città portuale e luogo di sosta tra Siponto e Brindisi al tempo di Dionisio II di Siracusa. Oggi Monopoli è un borgo di pescatori, una città fondata sul mare e dal mare, una grande piazza bianca su cui si schiudono molte dimore di pescatori intonacate a calce. E poi chiese e piazze, palazzi nobiliari del XVIII secolo o dell'epoca murattiana. Qua e là troverai testimonianze e resti di fortificazioni medievali che raccontano l'antica storia della città. Le sue spiagge dorate e sabbiose, adornate da acque cristalline, custodiscono una cultura marinara viva che ancora oggi si respira nell'atmosfera. Ma Monopoli è anche agricoltura, contrade di campagna, ulivi secolari, masserie fortificate e chiese che raccontano di una città unica. Scegli se soggiornare in riva al mare o tra la natura in aperta campagna, poi scegli la sistemazione ideale per te tra i tanti appartamenti vacanza a Monopoli disponibili sul nostro sito!

7. L'affascinante Taranto e i suoi monumenti

Taranto era una città molto importante già all'epoca della Magna Grecia. Durante questo periodo la sua popolazione raggiunse i 300 mila abitanti ed era frequentata da persone provenienti da tutto il mondo, il che le permise di intensificare i suoi traffici commerciali e di prosperare. La fortuna di Taranto terminò dopo un conflitto con i Romani, che ne saccheggiarono le ricchezze e la ridussero a un modesto porto peschiero. Con la caduta dell'impero romano iniziarono le grandi invasioni: Ostrogoti, Arabi, Saraceni e Bizantini. Dopo questi ultimi arrivarono i Normanni e Federico II costruì un grande palazzo sulle cui rovine si trova la Chiesa di San Domenico.Oggi i moltissimi monumenti storici, tra cui il Castello Aragonese costruito da Ferdinando I, ne testimoniano le significative vicende.

Locorotondo: Informazioni sugli agriturismi

🏡 Agriturismi disponibili: 24 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -50%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 33€.
⭐ Servizi più popolari: giardino, Wi-Fi e barbecue.
🐾 Animali domestici ammessi: 7 proprietà.
🏊 Con piscina: 8 proprietà.

Domande Frequenti: Agriturismi in Locorotondo

Che tipo di servizi offrono gli agriturismi a Locorotondo agli ospiti?

Prendendo in esame i servizi presenti su Holidu, sembra che un agriturismo a Locorotondo includa tutto ciò che i viaggiatori possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui generalmente offrono, infatti, numerose opzioni tra le quali scegliere; tra le più gettonate ci sono giardino (100%), Wi-Fi (100%) e barbecue (80%): non male, vero?

Quali sono le recensioni per gli agriturismi a Locorotondo?

Un agriturismo presente in questa località riceve generalmente molte recensioni positive da parte degli ospiti: la maggior parte delle strutture (50%) ha totalizzato un punteggio equivalente o superiore alle 4,5 stelle. Questo significa che a Locorotondo potrai trovare senza difficoltà l'agriturismo perfetto per le tue prossime vacanze!

Gli agriturismi a Locorotondo sono adatti alle famiglie in vacanza con bambini?

Secondo il database di Holidu risulta che meno del 10% tra gli agriturismi a Locorotondo è adatto ad ospitare una famiglia con bambini; qui sarà forse più semplice prenotare un soggiorno in coppia o con amici.

Gli agriturismi a Locorotondo sono adatti per chi vuole portare il proprio animale da compagnia in viaggio?

Sia l'importo di agriturismi a Locorotondo che ammettono visitatori con i loro animali domestici Come quelli che non lo fanno, è abbastanza simile. Si consiglia quindi di non aspettare troppo per prenotare per assicurarti che il tuo animale domestico possa viaggiare con te.

Gli agriturismi a Locorotondo hanno il Wi-Fi solitamente?

Sì! Secondo il database di Holidu, ben il 100% degli agriturismi a Locorotondo include il Wi-Fi, così non dovrai mai preoccuparti di restare senza!

Quanto costa affittare un agriturismo a Locorotondo?

Il prezzo medio di una notte in un agriturismo a Locorotondo è generalmente (per il 90% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località è proprio perfetta per trovare alloggi economici!

Gli agriturismi a Locorotondo di solito dispongono di una piscina?

Sì! Secondo i dati raccolti da Holidu, un buon numero di agriturismi a Locorotondo possiede una piscina. Se desideri passare un fine settimana estivo insieme agli amici, non lasciarti sfuggire quest'occasione: prenota ora! Inoltre il 80% delle strutture offre anche un barbecue!

Gli agriturismi a Locorotondo sono adatti alle vacanze in gruppo oppure si prestano di più ad ospitare coppie?

Qui a Locorotondo, secondo i dati di Holidu, il 50% degli agriturismi è adatto ad ospitare fino a otto viaggiatori e il 50% possiede almeno quattro camere. Ma un 100% degli agriturismi è in grado di ospitare fino a quattro ospiti, e il 100% delle soluzioni di pernottamento dispone di almeno due camere separate. Questa è quindi la destinazione perfetta per gli amici che vogliono partire in gruppo!

Gli agriturismi del Locorotondo sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aria aperta?

Alcuni sì: il 60%, possiede un balcone o una terrazza, mentre il 0% ha una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggior parte delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere piuttosto limitata. Se questi aspetti sono importanti per te, ti conviene cercare la soluzione più adatta alle tue esigenze con sufficiente anticipo utilizzando i filtri che ti permetteranno di trovare l'agriturismo che più si adatta alle tue esigenze. Tuttavia il 100% degli agriturismi a Locorotondo possiede un giardino dove potrai goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, le tue richieste saranno soddisfatte: il 80% degli agriturismi in questa destinazione ti garantisce questo servizio.

Se stai programmando una capatina a Locorotondo, c'è un periodo dell'anno maggiormente consigliabile per farlo?

Senza dubbio Locorotondo è una destinazione ideale per vivere al meglio i mesi più caldi dell'anno. Questo perché secondo i nostri dati un 30 % degli alloggi possiede una piscina, un 100 % giardino, un 70 % l'aria condizionata. Non aspettare troppo e prenota il tuo alloggio vacanze a Locorotondo per vivere al massimo le tue vacanze estive.