
- Casa vacanza
- Italia
- Sud Italia
- Puglia
- Salento
- Provincia di Lecce
- Tricase
- Agriturismi Tricase
Trova un alloggio
Migliori Agriturismi in Tricase
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e altro ancora.














Altri tipi di alloggio in Tricase, che potrebbero interessarti:
Agriturismi a Tricase
Nel cuore del Salento sorgono gli agriturismi di Tricase, strutture rinnovate recentemente e immerse in un paesaggio fantastico. Molte di queste strutture nascono in origine come fattorie e masserie della campagna pugliese, oggi però riconvertite per dare vita ad alloggi di lusso per un tipo di turismo rurale e a ritmo lento. Le camere sono spaziose e arredate con ceramiche e maioliche dipinte a mano che decorano e colorano le pareti e i bagni. Potrai optare per strutture che offrono persino dei piccoli appartamenti con angolo cottura e piccolo salotto, ideali quindi per le famiglie che amano vivere una vacanza all’insegna della comodità. Dal balcone privato della stanza ti permetterà di godere di una splendida vista sugli oliveti e di scorgere persino il mare all’orizzonte.
Agriturismi con giardino e piscina a TricaseUna delle caratteristiche chiave degli agriturismi di Tricase è sicuramente il giardino in cui viene servita la colazione al mattino all’ombra di palme e ulivi. Inoltre, all’esterno potrai rilassarti a bordo piscina sui lettini e sulle sdraio a disposizione di tutti, oppure riposarti all’ombra dei gazebo bianchi che si stagliano nel verde del parco. Se sei in vacanza con la famiglia, grandi e piccini adoreranno tuffarsi e farsi una nuotata in un contesto naturalistico da favola. Tra i comfort aggiuntivi troverai anche la connessione internet, l’aria condizionata e un comodo parcheggio nella proprietà per scaricare i bagagli senza fatica. Molte strutture di Tricase accettano inoltre gli animali e avrai quindi la libertà di portare con te i tuoi amici a quattro zampe.
Viaggiatori e attività connesse
Una delle attrazioni principali di Tricase è rappresentata dal suo celebre Boschetto. Non è infatti un caso che il comune sia uno dei 32 centri salentini appartenenti al Parco Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase. La località è quindi ideale per trascorrere una giornata nell’entroterra e lontano dalla spiaggia per entrare in contatto con un patrimonio naturalistico direttamente affacciato sul mare che però nasconde al suo interno esemplari di alberi secolari come la Quercia dei Cento Cavalieri. Secondo degli studi compiuti da esperti botanici, questo monumento naturale sarebbe presente sin dal XVI secolo e sorge oggi sulla strada che conduce al porto di Tricase. Il parco si pone inoltre come organismo di tutela di un territorio da preservare con le sue alte falesie a picco sul mare, la vegetazione rara come i garofani salentini e i fiordalisi di mare. non dimenticare di fare tappa anche al Canale del Rio, una caletta di origine naturale sormontata da due alte scogliere a strapiombo.
Tricase per una vacanza al mareCome tutte le cittadine pugliesi della costa, anche Tricase può vantare una splendida Marina caratterizzata da spiagge di sabbia, insenature e faraglioni che si alzano dalle acque del mare. L’attrazione principale della costa di Tricase è la Grotta Matrona, una cavità marittima con un’estensione di 12 metri e un’ampiezza di 8. La sua peculiarità consiste nella sua acqua dolce: all’interno della grotta infatti si crea una particolare condizione climatica che trasforma l’acqua salmastra in acqua dolce. I riflessi azzurro-verdi lasciano senza parole, così come le forme bizzarre assunte nel tempo dagli scogli per via della forza erosiva dell’acqua. Per trascorrere una giornata al mare, potrai invece optare per la spiaggia del porto, la Marina Serra e il lido di Sant’Eufemia.
Sai che la cittadina di Tricase sarebbe nata dall’unione di tre antiche cascine di campagna che avrebbero poi dato vita a un unico centro abitato?
Top 7 consigli di viaggio a Tricase
La Basilica della Beata Vergine Maria è un’affascinante chiesa barocca del 1581 con ricche decorazioni sulla facciata che impreziosiscono il grande portale e le coppie di colonne vicine. All’interno si possono ammirare le pregiate tele di Tiziano e del Veronese, oltre all’altare del 1876 dedicato alla Vergine.
2. Raggiungi il Palazzo dei Principi GalloneIl Castello, altresì conosciuto come Palazzo dei Principi Gallone, è uno dei monumenti più significativi di Tricase e spicca grazie alla sua Torre, al Torrione e al corpo centrale che furono realizzati dal primo principe della cittadina: Stefano Il Gallone. Una curiosità sul castello riguarda il numero delle sue stanze, tante quante i giorni dell’anno come volle il suo ideatore, e la Sala del Trono in grado di contenere oltre mille invitati.
3. Passeggia nel portoIl porto di Tricase è un vero gioiellino ricco di elementi storici oltre ai moli in cui sono ormeggiate le imbarcazioni. La punta settentrionale del porto è nota come Pizzo Cannone poiché qui, nel 1532, Carlo V commissionò la costruzione dell’antica torre d’avvistamento, poi andata distrutta in un attacco della marina inglese. Al posto della costruzione fu quindi posizionato un cannone, che però andò anch’esso perduto. Sul versante meridionale è invece possibile osservare il cosiddetto muraglione, costruito nel 1842, per proteggere l’insenatura dalle mareggiate.
4. Partecipa alla Sagra del Pesce di TricaseLasciati coinvolgere dalla vivace e calda atmosfera che ogni 12 agosto invade il centro di Tricase. La tradizionale Sagra del Pesce è un evento nato per celebrare la straordinaria materia prima che viene dal mare e sostiene economicamente intere cittadine a vocazione ittica. Assaggia le pietanze a base di frutti di mare, ricci, gamberi viola e scampi appena pescati e divertiti tra le bancarelle e gli stand tra le viuzze del centro.
5. Ammira le case torri del centro storicoLo squisito centro storico di Tricase è reso particolarmente interessante dalle sue numerose case torri che si innalzano verso il cielo tra le stradine strette e le case più antiche. In passato, queste abitazioni fortificate erano essenziali per vivere in sicurezza e senza il rischio di attacchi esterni ed è per questo che a partire dal XVI secolo iniziarono a diffondersi sempre di più. Sulle facciate si possono leggere le targhe delle famiglie nobili che vi abitarono e contribuirono a delineare il paesaggio in maniera inconfondibile.
6. Scopri la Chiesa di San DomenicoUn altro edificio religioso dal fascino suggestivo è la Chiesa di San Domenico, del 1688. Si tratta di uno splendido esempio di barocco salentino, con all’interno ben sette cappelli laterali attigue all’edificio principali e tredici grandi vetrate a lira che, attraversate dalla luce, danno vita a un caleidoscopio di colori che illumina l’intera navata centrale. Tra le decorazioni, vale la pena citare le statue policromi che abbelliscono i lati, così come le tele ad olio del XVIII secolo.
7. Assisti alla processione per la Festa di San NicolaNel mese di agosto, oltre alla già citata Sagra del Pesce, si rinnova ogni anno un altro importante appuntamento per l’intera comunità. Per la Festa di San Nicola la città infatti si accende e celebra il suo santo patrono con una tanto speciale, quanto suggestiva, processione via mare per la quale il mare si popola di barche di pescatori che, l’una dopo l’altra, sfilano di fronte alla riva, mentre sulla terraferma i fuochi d’artificio illuminano il cielo.
Domande Frequenti: Agriturismi in Tricase
Quali servizi includono gli agriturismi a Tricase per garantire il massimo comfort degli ospiti?
Dando un'occhiata ai filtri che puoi trovare su Holidu, sembra che gli agriturismi a Tricase abbiano tutto ciò che i viaggiatori possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui generalmente garantiscono, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più gettonati troviamo giardino (78%), aria condizionata (76%) e Wi-Fi (76%): niente male, vero?
Quali sono le recensioni per gli agriturismi a Tricase?
In media gli agriturismi di questa destinazione sono piuttosto ben recensiti. Infatti, secondo i dati di Holidu, un 47% delle strutture ha ricevuto una recensione con punteggio medio di 4,5 stelle, una percentuale relativamente alta che ci consente di dire che non potrai non trovare l'agriturismo ideale per le tue vacanze a Tricase.
Gli agriturismi a Tricase sono adatti a una vacanza con bambini?
Dai dati raccolti da Holidu dell'anno scorso emerge che una buona parte (78%) degli alloggi a Tricase è adatta per una vacanza con bambini, ciò vuol dire che qui sarà facile trovare l'agriturismo perfetto per te e la tua famiglia.
Gli agriturismi a Tricase sono adatti per i nostri amici a quattro zampe?
Ovviamente! Nel 55% dei casi gli agriturismi a Tricase accettano anche i nostri amici a 4 zampe: il 78% delle strutture include anche il giardino.
Gli agriturismi a Tricase hanno la connessione internet generalmente?
Sì! Secondo i dati di Holidu, ben il 76% degli agriturismi a Tricase offre il Wi-Fi, ciò vuol dire che non dovrai mai preoccuparti di restare senza!
Su che prezzo si aggirano di solito gli agriturismi a Tricase?
Una notte in un agriturismo a Tricase costa solitamente (per il 45% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località sembra proprio perfetta per prenotare strutture economiche!
Gli agriturismi a Tricase generalmente dispongono di un camino o una piscina?
Certo che sì! Secondo i dati raccolti da Holidu, gli agriturismi a Tricase hanno tutto quello di cui hai bisogno sia d'estate che d'inverno. Infatti il 51% dispone di un camino e il 22 % di una piscina.
Gli agriturismi a Tricase sono adatti ai gruppi oppure sono più adatti ad ospitare coppie in vacanza?
Secondo i dati raccolti da Holidu, un 78 % degli agriturismi è adatto per piccoli gruppi o famiglie fino a quattro viaggiatori. C'è anche il 51% di agriturismi che offre almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per i piccoli gruppi di amici!
Gli agriturismi a Tricase sono lussuosi?
Alcuni agriturismi sono lussuosi ma non tutti. Se sei alla ricerca di una soluzione davvero esclusiva, è consigliato non aspettare troppo per prenotare visto che il 22% degli agriturismi possiede una piscina, il 76% è dotato di aria condizionata ma nessuno ha la sauna. Tuttavia, se sei alla ricerca di ampi spazi, sappi che il 78% degli agriturismi è adatto ad ospitare dai quattro adulti in su, e il 78% possiede un giardino.
Gli agriturismi di Tricase sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aperto?
Alcuni sì: il 47%, possiede un balcone o una terrazza, mentre il 39% ha una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggioranza delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere piuttosto bassa. Se questi aspetti sono per te una priorità, ti conviene iniziare la tua ricerca sufficientemente in anticipo utilizzando gli appositi filtri che ti consentano di trovare l'agriturismo che più si adatta alle tue esigenze. Tuttavia il 78% degli agriturismi a Tricase possiede un giardino dove avrai la possibilità di goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, sarai accontentato: il 63% degli agriturismi in questa destinazione è dotato di questo servizio.
I servizi più ricercati per Agriturismi in Tricase
Holidu confronta centinaia di siti web per trovare la tua casa vacanze ideale al miglior prezzo.
- Casa vacanza
- Italia
- Sud Italia
- Puglia
- Salento
- Provincia di Lecce
- Tricase
- Agriturismi Tricase