Case vacanze e appartamenti a Brindisi
Confronta 135 alloggi a Brindisi e prenota al miglior prezzo!
Case vacanza e appartamenti più popolari a Brindisi
Case vacanza e appartamenti scelti per te a Brindisi
Case vacanza e appartamenti con animali ammessi
Case vacanza e appartamenti con parcheggio
Casa vacanza e appartamenti
Attrattive a Brindisi
- Antichi castelli
- Lungomare Regina Margherita
- Centro storico
- Colonne Romane
- Spiagge e mare cristallino
I più ricercati a Brindisi
Altri tipi di alloggio a Brindisi, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi
Disponibilità
Case vacanze a Brindisi
Puoi scegliere di soggiornare in un appartamento in stile moderno o classico, negli agriturismi di Brindisi e nelle case vacanza, ma anche in eleganti ville e in una masseria. Le case sono situate soprattutto nel centro storico, anche nei pressi della bella Porta Lecce o affacciate sul caratteristico porto, ma puoi prenotare anche una villa sul mare o nei dintorni della città, magari in una casa circondata da un profumato agrumeto. La maggior parte degli alloggi ha accesso a internet e possibilità di parcheggio e molti di essi hanno aria condizionata e/o riscaldamento. Puoi scegliere una casa con balcone e/o giardino, e, se ami le coccole, un alloggio con idromassaggio e/o sauna. Ci sono proprietà che accettano animali e strutture in cui sono presenti animali domestici, per la gioia di chi viaggia con bambini.
Vacanza a Brindisi
Ubicazione e orientamento
Brindisi è un porto naturale, situato su di un promontorio in un'insenatura ramificata in due bracci di mare. Grazie alla sua fortunata posizione geografica, acquistò una notevole importanza sia militare che commerciale sotto il dominio di vari popoli, tra cui gli Illiri, gli Svevi e i Romani. Se soggiorni negli agriturismi di Brindisi vale la pena visitare il centro storico con i suoi eleganti palazzi nobiliari, come il barocco Palazzo Montenegro e Palazzo Dionisi, in stile veneziano o visitare l'interessante Museo Archeologico. Interessanti sono anche le antiche mura con le porte di ingresso alla città, l'area archeologica di epoca romana e la zona medioevale, ricca di antiche chiese, tra cui il tempietto di San Giovanni al Sepolcro, antica sede dei Templari.
Viaggiatori e attività connesse
A Brindisi e nella sua provincia puoi gustare piatti a base di prodotti della terra e del mare, caratterizzati da sapori freschi e ingredienti genuini, come l'olio extravergine di oliva. Da provare le pettole, piccole sfere di pasta ripiene. Se ami il vino puoi degustare l'Aleatico di Puglia e il Brindisi Rosato.
Destinazione per chi ama il mareA Brindisi puoi abbronzarti sulle spiagge di sabbia, adatte anche ai bambini, e fare il bagno nelle tipiche acque cristalline del Salento. Se cerchi un po' di tranquillità puoi recarti alla bella spiaggia di Torre Sabina, che deve il suo nome alle due torri che si trovano nelle vicinanze.
Il nome latino Brundisium della città deriva dal termine Brendion, ovvero testa di cervo, che ricorda i rami del suo porto.
Top 5 consigli di viaggio
Chiamato anche ″Castello di terra", è un imponente edificio che si affaccia sul porto cittadino. Fu edificato in epoca sveva con funzione difensiva e conserva ancora la struttura originaria. È ora sede della Marina Militare.
2. Castello AragoneseIdeato nel XV secolo sul fronte mare per timore delle invasioni turche,la sua costruzione richiese vari anni. La tipica forma triangolare racchiude una darsena e delle torri.
3. Porte e bastioniIl centro storico della città è racchiuso in parte tra le mura aragonesi, costruite nel XV secolo e corredate da bastioni, aggiunti per difesa da Carlo V. Il Bastione di San Giacomo è stato restaurato e ospita delle mostre.
4. Colonne RomaneSimbolo di Brindisi e situate presso il porto, costituivano un riferimento per gli antichi navigatori. Delle colonne gemelle in marmo bianco ne rimane intatta una, mentre dell'altra resta la base.
5. Lungomare Regina MargheritaRecentemente rinnovato, costeggia il mare interno della città. Dalle case vacanze di Brindisi puoi passeggiarvi ammirando gli antichi palazzi e rilassarti nei vari pub e locali, simbolo della movida brindisina.
FAQs: Casa vacanza e appartamenti a Brindisi
Si colloca tra le città in Italia che costano meno con un prezzo a notte in media di 94,19 €.
Se hai intenzione di risparmiare il più possibile durante il tuo soggiorno a Brindisi, viaggia in marzo (80.39 € a notte in media), maggio (85.07 €) oppure febbraio (87.44 €) per trovare i prezzi più bassi di tutto l'anno.
Nel caso si voglia prendere in affitto una casa vacanza a Brindisi, i prezzi più alti generalmente sono nel mese di agosto (con una media di 115.14 € a notte), seguito da settembre (104.16 €) e ottobre (97.82 €).
Per visitare questa città non serve essere troppo previdenti. La sua disponibilità media durante l'anno del 64%, ti permetterà di essere molto flessibile.
I mesi nei quali risulta più facile trovare alloggi liberi a Brindisi sono maggio (in media gli appartamenti disponibili sono circa 83.0% del totale in 2019), giugno (79.6%) e aprile (77.5%).
Secondo i dati del 2019, i mesi in cui è più difficile trovare un alloggio a Brindisi sono agosto (con un 36.2% di case disponibili), settembre (52.0%) e luglio (58.25%).
A Brindisi, collaboriamo con 8 siti di prenotazione diversi, per darti la possibilità di scegliere tra ben 160 alloggi, così da non farti mancare nessuna opzione!