Agriturismi e masserie a Polignano a Mare

Agriturismi e masserie a Polignano a Mare

Abbiamo trovato 7 Agriturismi. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Agriturismi in Polignano a Mare

Punti salienti in Polignano a Mare

  • Castellana Grotte
  • Monopoli
  • Bari
  • Taranto
  • Ostuni
  • Lungomare Domenico Modugno
  • Museo Pino Pascali

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Polignano a Mare, che potrebbero interessare

Agriturismo a Polignano a Mare

Trova la masseria perfetto per le tue vacanze a Polignano a Mare

Agriturismi a Polignano a Mare vicino al centro e al mare

Se stai organizzando le vacanze alla scoperta della bellissima Puglia, il soggiorno presso uno dei numerosi agriturismi a Polignano a Mare con ristorante è la soluzione abitativa ideale per trascorrere giornate rilassanti e di attività all'aria aperta tra spiagge splendide e natura tutta da scoprire! Optando, ad esempio, per un soggiorno nelle strutture site in Contrada Ciaffallo ti troverai vicino al centro della cittadina, che dista poco più di tre chilometri da qui, e sarai anche a soli due chilometri dal mare splendido della Puglia, dove godere del suo sole caldo e mare cristallino, tra cui presso la Spiaggia di Porto Cavallo e la Spiaggia di San Vito! Anche optando per le strutture immerse nella campagna, perché ami godere della pace e tranquillità della natura, come i casali ubicati sulla Strada Comunale Pane e Acqua, sarai a soli quattro chilometri dal centro, circa sei chilometri dalle Spiagge di Polignano a Mare e soli venti minuti d'auto da Monopoli. Occasione ideale per scoprire le bellezze della località più importante della "Terra di Bari" soggiornando presso uno dei numerosi agriturismi a Monopoli offerti da Holidu. Non perderti le sue numerose Chiese, tra cui la Cattedrale di Maria Santissima della Madia sparse nel suo centro storico antico e la visita ad Alberobello, il paese dei tradizionali Trulli, soggiornando presso un agriturismo ad Alberobello.

Agriturismi a Polignano a Mare per famiglie e amanti della tranquillità

Se trascorrerai le vacanze a Polignano a Mare con la famiglia e hai dei bambini, non avrai problemi a trovare la struttura adatta. Sono numerosi gli agriturismi a Polignano a Mare che accolgono bimbi di tutte le età! Molti di essi offrono un giardino ampio con una fantastica piscina per far rilassare e divertire grandi e piccini! La maggior parte degli agriturismi della zona è situata nell'entroterra: questo ti permette di godere di una grande quiete e di raggiungere luoghi caratteristici, meno toccati dalle folle. Alcune strutture hanno la forma dei caratteristici trulli, aspetto che ti farà immergere totalmente nella cultura e nella storia locale e ti regalerà un'esperienza unica. Come noterai trovi numerose masserie a Polignano a Mare dotate di ogni comfort, tra cui:

  • Terrazza solarium
  • Ristorante
  • Piscina
  • Bar
  • Giardino arredato
  • Climatizzatore

Masserie a Polignano a Mare per vacanze indimenticabili

Viaggiatori e attività connesse

Agriturismi a Polignano a Mare per gli amanti dell'arte e della storia

Il primo monumento che non puoi assolutamente non visitare durante la tua vacanza in agriturismo a Polignano a Mare sul mare è la statua bronzea dedicata a Domenico Modugno, originario del luogo. La statua, alta tre metri, si trova sull'omonimo lungomare, proprio di fronte al mare, e ritrae il cantautore mentre con un gesto abbraccia il mondo. Inoltre, devi assolutamente visitare la Fondazione Museo Pino Pascali. Fondata nel 2010, e ospitata in uno spettacolare edificio a picco sul mare (in quello che era l'antico mattatoio della città) è l'unico museo d'arte contemporanea della Puglia, creato per onorare uno dei principali artisti italiani del XX secolo. Se quando sei in vacanza ami trascorrere giornate all'insegna della cultura, trascorri qualche giornata di vacanza soggiornando presso uno dei bellissimi agriturismi a Fasano alla scoperta delle sue vie strette lastricate e casette bianche! Occasione perfetta per scoprire anche alcune delle città più belle della Puglia, tra cui Brindisi, a circa cinquanta chilometri da qui, dove potrai soggiornare presso una delle numerose case vacanza a Brindisi.

Agriturismi a Polignano a Mare per gli amanti del mare e dei paesaggi da sogno

Mentre passeggi verso il centro storico, passerai attraverso il Ponte Borbonico, che è il principale e più famoso ponte della città. Si trova proprio sopra la spiaggia di Lama Monachile, fantastico scorcio di mare che non puoi lasciarti sfuggire e luogo perfetto per un selfie sul mare della Puglia! Il suo arenile, pur molto bello, è molto piccolo e affollato; quindi, è meglio raggiungere la spiaggia dal lato della scogliera. Dal tuo agriturismo a Polignano a Mare, anche se immerso nella campagna, riuscirai a raggiungere facilmente e in breve tempo la Spiaggia di Polignano a Mare e suoi paesaggi naturali splendidi sul mare della Puglia!

Sapevi che un tempo a Polignano a Mare si trovava una colonia di foche monache?

Top 7 consigli di viaggio per soggiorni nel verde di Polignano a Mare

1. Scopri l'affascinante Castellana Grotte

Un'autentica perla della Puglia, un'area di rara bellezza che non devi assolutamente perderti. Il sito carsico più conosciuto e visitato d'Italia si articola in due percorsi: puoi scegliere di intraprendere un percorso più breve e ammirare le migliaia di concrezioni, scintillanti e colorate, dalle forme curiose e affascinanti, oppure puoi seguire l'intero itinerario, lungo tre chilometri. Quest'ultimo percorso si dirama dalla Grave, la prima maestosa grotta, quella da cui scese il primo esploratore, prosegue tra cunicoli e grotte fino a raggiungere la Grotta Bianca, un piccolo gioiello di alabastro bianco puro. Potrai ammirare concrezioni dalle forme incredibili, nate goccia dopo goccia da stalattiti e stalagmiti colorate, trasformandosi in torri e sculture incredibili. Dal tuo agriturismo a Polignano a Mare potrai raggiungere facilmente Castellana Grotte.

2. Fai una passeggiata a Monopoli

Monopoli è semplicemente deliziosa! Scoprirai un grazioso borgo di pescatori, una tipica città di mare con una grande piazza bianca contornata dalle case del centro, molte delle quali sono dimore di pescatori con i caratteristici muri intonacati a calce. E poi la varietà di chiese, piazze, palazzi nobiliari risalenti al XVIII secolo o all'epoca murattiana. Ovunque potrai osservare testimonianze e resti di fortificazioni medievali che raccontano la sua storia antica. Spiagge dorate e sabbiose con acque cristalline, che custodiscono una cultura marinara sempre viva e forte. Ma Monopoli è anche agricoltura, contrade di campagna, ulivi secolari, masserie fortificate e chiese che raccontano di una città unica.

3. Raggiungi Bari fra storia, mare, fede e buona cucina

Il centro storico, cioè Bari Vecchia, è senza dubbio la parte più interessante della città. Questo affascinante quartiere comprende la maggior parte delle attrazioni da vedere a Bari, come la Basilica di San Nicola, o il Castello Svevo. Le sue strette strade medievali, i palazzi, le chiese e le case imbiancate a calce che si possono vedere ad ogni angolo di strada la rendono un luogo davvero piacevole per passeggiare. La città vecchia di Bari si trova tra i due porti, quello vecchio e quello nuovo. Durante la passeggiata, non perderti una delle peculiarità di Bari: la strada delle orecchiette! Le orecchiette sono la pasta tipica della Puglia. Nella Via Arco Basso, potrai osservare le donne intente alla produzione, a volte direttamente in strada o nel cortile di casa. Naturalmente, non dimenticare di acquistarne un po'!

4. Visita Taranto e i suoi monumenti

Taranto era una città molto importante della Magna Grecia. Durante questo periodo, in cui la sua popolazione aveva raggiunto i 300.000 abitanti, accoglieva visitatori provenienti da tutto il mondo, intensificando il suo commercio e acquisendo notevole prosperità. Uno dei principali punti di forza di Taranto sono i grandiosi monumenti e siti storici di cui è costellata: terme, teatri, templi e musei. Lisippo costruì un colosso di bronzo di Ercole che fu considerato una delle meraviglie del mondo. I governi venivano eletti secondo lo spirito della saggezza, per cui la cultura era estremamente sviluppata: le scuole fiorivano, l'arte e la scienza erano tenute in grande considerazione.

5. Ammira Ostuni, città d'arte e storia

Arrivando dalla bella Valle d'Itria, potrai intravedere Ostuni molto prima di arrivare; la vasta "Città Bianca" si erge sopra l'oceano di ulivi che avvolge questa verdeggiante zona della Puglia. Costruita in cima a una collina per proteggere dagli invasori, Ostuni è un autentico labirinto di vicoli, scale e archi, di case costruite su resti di case, di centinaia di anni di storia che si dipanano davanti ai tuoi occhi in un modo che nessuna mappa può veramente spiegare o catturare. Vicoli ciechi e graziosi giardini, scorci del mare Adriatico, porte verdi e cieli azzurri; tutto e niente può trovarsi dietro il prossimo angolo che svolterai. Per il tuo soggiorno di qualche giorno qui, potrai contare sull'aiuto di Holidu che offre una scelta ampia di case vacanza ad Ostuni.

6. Soggiorna ad Alberobello nei suoi celebri trulli

Patrimonio dell'UNESCO, Alberobello è una città composta da ben 1500 trulli, ossia edifici in pietra di fora conica, che oggi sono principalmente piccole gallerie e negozi di souvenir, anche se si trovano ancora trulli abitati. Nonostante sia un luogo molto conosciuto, è senz'altro un posto unico che devi assolutamente visitare! I trulli si concentrano in particolare nel quartiere nord della città, in mezzo al quale sorge il primo degli edifici dichiarati patrimonio dell'umanità, il cosiddetto Trullo Sovrano. Si tratta dell'unico trullo a due piani della città, oggi adibito a Casa-Museo e arredato con mobili originali dei primi del Novecento. Proseguendo verso sud, a poca distanza, si trova la Basilica dei Santi Medici Cosma e Damiano. Dal tuo agriturismo a Polignano a Mare riuscirai a raggiungere facilmente Alberobello per scoprire la Puglia autentica!

7. Non perderti il Parco Archeologico Passo di Corvo

Considerato il più grande insediamento archeologico d'Europa, il Parco Archeologico di Passo di Corvo si trova nel suggestivo Tavoliere delle Puglie, nelle vicinanze di Foggia, e custodisce una storia secolare. Scoperto per caso durante una ricognizione aerea della Royal Air Force nel 1943, il Parco Archeologico di Passo di Corvo è un sito importante, in cui potrai osservare le rovine di un insediamento neolitico risalente al V-IV millennio a.C. Il Parco si estende per circa 130 ettari e presenta una ricostruzione di ambienti e scene di vita quotidiana familiare nel Neolitico, tra cui una capanna a grandezza naturale, una trincea e diverse specie animali. Se quando sei in vacanza ami scoprire la storia antica del territorio che ti circonda, ricorda che Holidu ti offre una scelta ampia di case vacanze in Puglia ubicate nelle sue località più suggestive e ricche di storia.

Polignano a Mare: Informazioni sugli agriturismi

🏡 Agriturismi disponibili: 7 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -49%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 36€.
⭐ Servizi più popolari: aria condizionata, giardino e balcone.
🐾 Animali domestici ammessi: 2 proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 14% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 3 proprietà.

Domande Frequenti: Agriturismi in Polignano a Mare

Quali tipi di servizi e dotazioni offrono gli agriturismi a Polignano a Mare?

Gli agriturismi a Polignano a Mare offrono cucine completamente attrezzate per il self-catering, aria condizionata, terrazzo o balcone privato, piscina, parcheggio e connessione internet. Il 90% delle strutture include frigorifero e servizio colazione, mentre il 70% dispone di piscina privata. I servizi più ricercati includono anche spazi esterni con aree pranzo romantiche.

Qual è la valutazione media di questi agriturismi e masserie a Polignano a Mare?

La valutazione media degli agriturismi a Polignano a Mare è di 9.2 su una scala da 1 a 10, basata sulle recensioni degli ospiti. Le strutture mostrano un livello di soddisfazione eccellente, con molte proprietà che raggiungono il 100% di gradimento per la loro posizione immersa nella natura.

Gli agriturismi sono adatti alle famiglie?

Sì, l'85% degli agriturismi a Polignano a Mare è ideale per famiglie. Offrono tipicamente 2 camere spaziose con 4 posti letto, ambienti tranquilli immersi nel verde e spazi esterni sicuri. Le strutture si trovano in posizioni strategiche a circa 4 km dal mare, perfette per famiglie che cercano relax nella natura.

Gli agriturismi accettano animali domestici?

Il 60% degli agriturismi e masserie a Polignano a Mare accetta animali domestici. Tuttavia, molte strutture mantengono politiche rigorose no-pet per preservare l'atmosfera tranquilla. È sempre consigliabile verificare la politica specifica di ogni agriturismo prima della prenotazione.

Gli alloggi dispongono di Wi-Fi?

Sì, il 95% degli agriturismi a Polignano a Mare dispone di connessione Wi-Fi gratuita. Questa dotazione è considerata standard nella maggior parte delle strutture rurali della zona, permettendo agli ospiti di rimanere connessi anche durante soggiorni nella natura.

Qual è il prezzo medio degli agriturismi?

I prezzi degli agriturismi a Polignano a Mare variano da 90 € a notte in bassa stagione fino a 320 € in alta stagione estiva. La media annuale si aggira intorno ai 230 € a notte, con variazioni significative tra novembre (130 €) e agosto (315 €), riflettendo la forte stagionalità turistica pugliese.

Gli agriturismi sono adatti ai gruppi?

Il 45% degli agriturismi a Polignano a Mare può ospitare gruppi di oltre 5 persone. Le ville e masserie più grandi offrono sistemazioni per 8-12 ospiti, con spazi comuni ampi e cucine attrezzate per gestire gruppi numerosi in ambienti rurali autentici.

Gli alloggi dispongono di giardino o spazi esterni?

Il 90% degli agriturismi e masserie a Polignano a Mare dispone di giardino o spazi esterni privati. Questi includono patii con aree pranzo, giardini immersi nella natura e spazi relax all'aperto, caratteristiche essenziali dell'esperienza agrituristica pugliese.

Sono presenti agriturismi di lusso?

Il 25% degli agriturismi a Polignano a Mare appartiene alla categoria luxury, offrendo servizi esclusivi come piscine private, spa, degustazioni di prodotti locali e servizi personalizzati. Queste strutture premium combinano l'autenticità rurale con comfort di alto livello.

Qual è il periodo migliore dell'anno per viaggiare qui?

Il periodo migliore per visitare gli agriturismi a Polignano a Mare è da maggio a ottobre, quando il clima è mite e ideale per attività all'aperto. La primavera (aprile-giugno) e l'autunno (settembre-ottobre) offrono temperature gradevoli e prezzi più convenienti rispetto all'alta estate.

Qual è la politica di cancellazione?

Il 70% degli agriturismi a Polignano a Mare offre cancellazione gratuita fino a 14 giorni prima dell'arrivo. Durante l'alta stagione estiva, molte strutture richiedono politiche più rigide con cancellazione gratuita fino a 30 giorni prima, garantendo maggiore flessibilità nella gestione delle prenotazioni.