Trova un alloggio
Migliori Agriturismi in Fasano
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.














Altri tipi di alloggio in Fasano, che potrebbero interessarti:
Agriturismi a Fasano
Scegli uno dei numerosi agriturismi di Fasano per una vacanza vicina alle comodità offerte dalla cittadina, ma allo stesso tempo immersa nella tranquillità della campagna. Fasano è un piccolo centro in un territorio magico circondato dalla bellezza del mare pugliese e dalla natura brulla dell’entroterra. Le strutture in questa zona si trovano in posizioni ottimali per raggiungere i principali punti di interesse turistico. Dal tuo agriturismo, potrai infatti raggiungere comodamente il litorale per trascorrere una bella giornata di sole e di mare, oppure partire dal tuo agriturismo alla scoperta delle più belle cittadine della regione come Monopoli, Locorotondo e Cisternino. Se ami la quiete, qui sarai distante dalla calca estiva delle spiagge e potrai rilassarti allietato dai profumi e dai colori delle piante che circondano gli agriturismi.
Agriturismi con piscina immersi nel verdeGli agriturismi di Fasano sono pronti a ospitarti per farti trascorrere una vacanza da sogno. Sono dotati di tutti i comfort in grado di rendere il tuo soggiorno indimenticabile. Scegli una struttura con piscina, ad uso esclusivo degli ospiti, per un tuffo nella più totale privacy. Sarà il luogo ideale dove rigenerarsi dopo una giornata alla scoperta delle bellezze di Fasano e dei suoi dintorni. Il punto di forza degli agriturismi in questa zona è sicuramente la loro ubicazione nel verde della campagna decorata da uliveti e vigneti. Se ami la natura e gli animali, scegli gli agriturismi gestiti da vere e proprie aziende agricole che ti permetteranno di essere a contatto con l’orto e la fattoria.
Viaggiatori e attività connesse
Se ami trascorrere le vacanze al mare, il litorale di Fasano sarà in grado di regalarti spiagge incantevoli. Troverai un tratto di costa lungo 18 chilometri che va da Savelletri a Torre Canne per soddisfare la tua voglia di sole, mare e divertimento. Scegli la spiaggia di Savelletri tra scogli e sabbia per godere delle acque limpide del Mar Adriatico. Potrai decidere se affittare un ombrellone nella parte attrezzata e usufruire di tutti i suoi servizi oppure sdraiarti sui tratti di spiaggia libera. Spingiti un po’ più a sud e raggiungi invece la spiaggia di Torre Canne per trovare una lingua di sabbia d’oro ideale per passeggiare e giocare a racchettoni tra un bagno e l’altro. La spiaggia è incastonata tra le acque turchesi e trasparenti e una fitta vegetazione spontanea a dare un tocco di verde al paesaggio.
Fasano per gli amanti della naturaSe sei alla ricerca di un’attività inusuale e fuori dal comune, parti alla scoperta delle bellezze paesaggistiche della zona e raggiungi la Selva di Fasano, a soli otto chilometri dall’omonima cittadina. Qui, ti troverai su una collina costituita da una fitta zona boschiva composta da querce, lecci, pini, castagni e cipressi. Potrai godere di uno scenario bucolico in cui fino a pochi anni le greggi venivano lasciate libere di pascolare. A pochi chilometri da Fasano, potrai inoltre visitare lo Zoosafari, un giardino zoologico di trenta ettari che accoglie oltre duecento specie di animali. Se ami gli animali questo è il posto perfetto per vedere da vicino zebre, giraffe, rinoceronti, leoni e tigri grazie alla vera e propria formula safari che ti permetterà di girare per il parco a bordo del tuo veicolo.
Sai che lo stemma della città di Fasano rappresenta un colombaccio su fondo azzurro?
Top 7 consigli di viaggio a Fasano
Nella tua vacanza a Fasano, scoprirai una tipica cittadina dell’entroterra pugliese con le sue viuzze strette, le case con pareti a bianco calce, i suoi archi e le sue piazzette. La città assunse importanza a seguito dell’avvento dei Cavalieri di Malta che qui fondarono la Chiesa Matrice, dedicata a San Giovanni Battista. La chiesa ti sorprenderà con la sua facciata in tufo locale con lo splendido rosone intagliato nella pietra.
2. Visita il Museo e il Parco Archeologico EgnaziaSe subisci il fascino del mondo antico, non perderti una visita al Parco Archeologico di Egnazia ricco di reperti di origine messapica e romana. Potrai fare un tuffo nei fasti dell’antica città di Gnathia, fuori dalle mura di Fasano e a pochi chilometri dal mare. Attiguo al parco troverai anche il Museo Nazionale Archeologico di Egnazia in cui ripercorrerai gli oltre 30 secoli di storia dai primi insediamenti dell’età del bronzo, poi della civiltà messapica e infine dei romani.
3. Raggiungi il Dolmen di MontalbanoProseguendo il tuo viaggio nel tempo, raggiungi la campagna di Montalbano di Fasano per scoprire un dolmen risalente probabilmente alla prima età del bronzo. Ti sorprenderà ammirare la struttura ancora integra e ben conservata che si pensa venisse utilizzata per riti magici, religiosi o funebri. Una preziosa testimonianza della civiltà megalitica a due passi da Fasan!
4. Ammira il Tempietto di SeppannibaleNei dintorni di Fasano, lungo la vecchia strada che collega la cittadina a Monopoli, potrai scorgere un capolavoro nascosto il Tempietto di San Pietro Veterano, meglio conosciuto come Seppannibale dal nome del suo antico proprietario. Scoprirai una delle chiese più antiche di tutta la Puglia che svela al suo interno un prezioso ciclo di affreschi. Un piccolo gioiello risalente al dominio longobardo nella regione che non potrai fare a meno di visitare.
5. Scopri il fascino orientale del Minareto di FasanoSulle alture della Selva di Fasano troverai un’opera architettonica costruita nel 1912 dal nobiluomo Damaso Bianchi. Un vero e proprio minareto pensato come dimora gentilizia caratterizzata da un evidente stile moresco e orientaleggiante. Una struttura complessa composta di varie terrazze e una torre che domina la valle e permette di ammirare un panorama sconfinato che va da Monopoli alla Marina di Ostuni.
6. Visita il Museo dell’Olio d’Oliva di FasanoA Fasano sarai circondato da distese di uliveti che costituiscono una fonte preziosa per la produzione del vero e proprio oro verde della Puglia: l’olio d’oliva. È un bene fondamentale per questa terra, tanto da dedicargli un apposito museo. Nella Masseria Sant’Angelo de’ Graecis è stato allestito infatti un piccolo ma interessante Museo dell’Olio d’Oliva che attraverso macchinari, attrezzi e utensili racconta la storia di questa tradizione millenaria.
7. Assaggia i prodotti e piatti tipici di FasanoA Fasano potrai godere dei piaceri della buona tavola grazie ai piatti e ai prodotti tradizionali della zona. In molti paesi dell’Alto Salento troverai infatti il grano stumpato, un grano duro perlato che subisce una lunga lavorazione affinché sia privato della buccia. Avrai l’opportunità di assaggiarlo accompagnato da sugo di pomodoro o frutti di mare. Un altro prodotto tipico di Fasano sono le barattiere, frutti estivi croccanti dalla buccia verde che si mangiano crudi senza condimento o in insalata. Per accompagnare gli ottimi piatti della tradizione contadina scegli infine un buon bicchiere di Rosso Valle d’Itria IGT e brinda in compagnia!
Domande Frequenti: Agriturismi in Fasano
Di quali servizi dispongono gli agriturismi a Fasano per garantire il massimo comfort degli ospiti?
Dando un'occhiata ai comfort presenti su Holidu, sembra che gli agriturismi a Fasano offrano tutto ciò di cui gli ospiti possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui generalmente includono, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più gettonate troviamo Wi-Fi (88%), giardino (81%) e aria condizionata (67%): niente male, vero?
Quale punteggio raggiungono di solito le recensioni per quanto riguarda gli agriturismi a Fasano?
Mediamente gli agriturismi che puoi trovare in questa località sono davvero ben recensiti. Infatti, secondo i dati di Holidu, un 42% delle strutture ha ricevuto un punteggio di almeno 4,5 stelle, una percentuale abbastanza alta che ci consente di dire che non potrai non trovare l'agriturismo ideale per le tue vacanze a Fasano.
Gli agriturismi a Fasano sono adatti ad ospitare bambini?
Secondo i dati a disposizione di Holidu emerge che una buona parte (69%) degli alloggi a Fasano è adatta per una vacanza con bambini, ciò vuol dire che qui sarà più che semplice trovare l'agriturismo adatto a te e alla tua famiglia.
Gli agriturismi a Fasano sono adatti per chi vuole portare il proprio amico a quattro zampe in viaggio?
Certo che sì! Nel 31% dei casi gli agriturismi a Fasano accettano anche ospiti a 4 zampe: il 81% delle strutture offre anche il giardino.
Gli agriturismi a Fasano offrono il Wi-Fi di solito?
Ovviamente! Secondo i dati di Holidu, ben il 88% degli agriturismi a Fasano include il Wi-Fi, perciò non resterai mai senza internet!
Qual è il prezzo medio di una notte in un agriturismo a Fasano?
Secondo il database di Holidu, non sembra che ci siano molti agriturismi a Fasano a meno di 100 € a notte, rendendola una destinazione decisamente esclusiva!
Gli agriturismi a Fasano di solito sono dotate di un camino o una piscina?
Certo! Secondo i dati a disposizione di Holidu, gli agriturismi a Fasano hanno tutto quello di cui hai bisogno sia d'estate che d'inverno. Infatti il 31% possiede un camino e il 42 % una piscina.
Gli agriturismi a Fasano sono adatti ad ospitare gruppi in vacanza oppure sono più adatti ad ospitare coppie in viaggio?
Secondo i dati a disposizione di Holidu, un 79 % degli agriturismi accetta fino a quattro viaggiatori. C'è anche il 52% di agriturismi che offre almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per partire in piccoli gruppi!
Gli agriturismi a Fasano sono la migliore opzione per un soggiorno lussuoso?
Alcuni agriturismi sono lussuosi ma non tutti. Se sei alla ricerca di una soluzione davvero esclusiva, è consigliato non aspettare troppo per prenotare visto che il 42% degli agriturismi ha una piscina, il 67% possiede l'aria condizionata ma solamente il 2% possiede una sauna. Tuttavia, se sei alla ricerca di spazi ampi, sappi che il 79% degli agriturismi può ospitare gruppi abbastanza grandi, e il 81% ha un giardino.
Gli agriturismi a Fasano consentono di godere di una bella vista panoramica?
Più della metà degli agriturismi ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 58% ed il 52%); si tratta dunque della destinazione ideale per sognatori e sognatrici, e per godere di panorami mozzafiato al mattino. Il 81% possiede anche un giardino, in questo modo troverai certamente la struttura ideale per le tue vacanze. Se ami fare colazione, pranzo o cena all'aria aperta, e se, soprattutto, adori fare il barbecue, non farai fatica a trovare ciò che più si adatta alle tue esigenze: il 48% degli agriturismi in questa località è dotato di questo servizio.