Agriturismi ad Arona

Agriturismi ad Arona

Abbiamo trovato 3 Agriturismi. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Agriturismi in Comune di Arona

Punti salienti in Comune di Arona

  • Museo Mineralogico
  • Museo Archeologico di Arona
  • Collegiata Santa Maria Nascente
  • Rocca di Arona
  • Sancarlone
  • Piazza del Popolo

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Comune di Arona, che potrebbero interessare

Agriturismi ad Arona

Case rurali ad Arona tutte da scoprire

Agriturismi sulle sponde del lago ad Arona

Scegli gli agriturismi ad Arona per vivere un soggiorno da favola, immerso nel verde e a poca distanza dallo splendido Lago Maggiore. Questo paesino al confine tra Piemonte e Lombardia offre ai visitatori tantissimo da fare e da vedere, nonché strutture ampie e accoglienti con numerosi posti letto, camere singole e matrimoniali, bagno con doccia o vasca e una grande cucina attrezzata. Gli agriturismi ad Arona sorgono all'interno di case di campagna ristrutturate e convertite in ottime strutture ricettive che accolgono amabilmente i loro ospiti. Ti troverai in un contesto rurale, perfetto per partire alla scoperta del territorio con passeggiate in mezzo alla natura e sul lungolago. E se vuoi scoprire il resto della regione ricorda che su Holidu hai a disposizione una vasta scelta di {{case vacanza in Piemonte}{15078}{hub} tra cui non potrai non trovare ciò che più fa al caso tuo.

Agriturismi con giardino e piscina ad Arona

Gli agriturismi ad Arona si contraddistinguono per il loro ampio giardino, a volte un vero e proprio parco di diversi ettari che circonda la tenuta a disposizione degli ospiti. Per questo, gli agriturismi ad Arona con accesso ad animali domestici sono perfetti per una vacanza in famiglia con i tuoi amici a quattro zampe e i bambini, che potranno dare libero sfogo alla voglia di divertimento giocando all'interno del giardino. Neanche i più esigenti sapranno resistere di fronte agli eleganti alloggi rurali ad Arona con piscina, ideale per un bagno rinfrescante al rientro a una lunga giornata di passeggiate e visite turistiche. Come in tutti gli agriturismi sul Lago Maggiore, anche negli agriturismi di questa incantevole località vengono inoltre offerti:

  • Aria condizionata
  • Piccoli elettrodomestici essenziali
  • Comodo parcheggio nella proprietà
  • Connessione wi fi
  • Tv a schermo piatto

Case rustiche, casali e cascine ad Arona

Viaggiatori e attività connesse

Arona per le fughe d'amore

Addentrandosi per le strette stradine del borgo di Arona, si percepisce subito un'atmosfera pittoresca e tranquilla. Le case che si riflettono sulle sponde del lago danno vita a scenari da cartolina, così come le barchette in legno arenate sui moli. Niente di meglio per una scappata romantica. Dopo una visita al centro storico e una passeggiata per il lungolago, fermati in uno dei ristorantini con terrazza panoramica e assaggia deliziosi piatti locali cucinati con amore in una cena a lume di candela in una cornice lacustre dalla bellezza unica! Un'altra meta ideale per un'escursione a due è Stresa, poco più a nord di Arona ma con la stessa atmosfera magica delle località lacustri. Dedica una giornata a scoprire il suo centro o riserva una notte in uno degli agriturismi a Stresa con vista panoramica e terrazza arredata per romantici aperitivi di fronte al tramonto o cene sotto le stelle.

Arona per gli amanti di pietre e minerali

Nel centro storico di Arona, sorge una vera istituzione a livello nazionale per tutti gli appassionati di geologia, gemme e minerali. Si tratta del Museo Mineralogico di Arona, nato nel 1983 per volere dell'architetto Antonio Mora, a cui è infatti intitolato. Il museo è molto divertente anche per i più piccoli, vista la sua impostazione didattica che punta a far conoscere la scienza della mineralogia e i fenomeni che avvengono sotto la superficie terrestre riguardanti i vulcani e i terremoti. Si avrà inoltre la possibilità di apprezzare i pregiati minerali del distretto dell'Ossola e di Baveno come la bavenite, lo smeraldo, l'acquamarina e la piromorfite.

Arona per gli appassionati di archeologia

Un'altra perla della città di Arona è rappresentata dal suo Museo Archeologico. Anche in questo caso si tratta di un'inaugurazione piuttosto recente, risalente infatti al 1997, anno in cui fu deciso di ospitare il museo all'interno dell'antico Mercato Coperto. Tutti gli appassionati di archeologia potranno ammirare entusiasti i reperti rinvenuti dalla zona del Basso Verbano, risalenti alle ere neolitica ed eneolitica. In particolare, sono esposti gli oggetti scoperti all'interno dell'antico insediamento su palafitte dei Lagoni di Mercurago, i corredi funebri rinvenuti in zona Golasecca e, infine, reperti di origine celtica provenienti dalla necropoli di Dormelletto. Non mancano però, anche i ritrovamenti di epoca romana come, per esempio, la statua di una matrona, un altare pagano e raffigurazioni di divinità pagane un tempo ospitate nel pantheon qui esistente. Facendo invece un salto di diversi secoli, c'è inoltre una sezione dedicata alle ceramiche rinascimentali, scoperte durante i lavori di ampliamento dell'ospedale di Arona. Se ti piace l'archeologia, sappi che nella zona potrai visitare numerosi siti e ammirare reperti di gran valore artistico e storico: non perderti l'Isolino Virginia, la Lagozza di Besnate, il Monastero di Torba o la Rocca di Caldè, che puoi visitare con calma soggiornando in uno dei meravigliosi agriturismi in provincia di Varese immersi nel verde e poco lontani dal capoluogo.

Sapevi che Arona ha dato i natali a San Carlo Borromeo?

Top 7 consigli di viaggio ad Arona

1. Passeggia sul lungolago

Non appena giunti ad Arona, non può mancare una bella passeggiata sul lungolago, intitolato ai caduti di Nassirya. Un'esperienza rilassante con una vista mozzafiato sul lago e sulle sponde decorate da viali alberati, aiuole fiorite e moli di imbarcazioni tradizionali. Troverai inoltre panchine dove fare una piacevole sosta, ammirando il panorama, fontane e parchi giochi per i più piccoli. Un'altra città della zona con una splendida passeggiata che si affaccia sul Lago Maggiore è Verbania, ad appena 40 minuti di macchina da Arona. Raggiungila per una visita, scopri il suo centro storico e, se ti piace, fermati una notte in una delle numerose e accoglienti ville vacanze sul Lago Maggiore disponibili sul nostro sito!

2. Visita la Collegiata di Santa Maria Nascente

La chiesa principale di Arona è la Collegiata di Santa Maria Nascente, una meraviglia rinascimentale realizzata nel 1511 per volontà della famiglia Borromeo. La facciata si presenta in sasso calcareo, con un ampio rosone quattrocentesco ad impreziosirla, mentre all'interno si rimane colpiti dal ricco affresco della Sacra Famiglia, ad opera di Gaudenzio Ferrari.

3. Ammira il Colosso di San Carlo Borromeo

Uno dei simboli di Arona è senza dubbio la grande statua raffigurante San Carlo Borromeo, che gli abitanti chiamano affettuosamente "il Sancarlone". Il Cardinale Carlo Borromeo fu infatti un cittadino illustre e, in seguito alla sua morte, nel 1584, il cugino Federico Borromeo fece erigere un monumento in sua memoria. Si tratta di un vero e proprio colosso in bronzo con un'altezza totale che raggiunge i 35 metri!

4. Raggiungi il parco della Rocca Borromea

Partendo dal centro della città, con una passeggiata di circa un quarto d'ora è possibile raggiungere le rovine della Rocca Borromea. Un'antica fortificazione difensiva di proprietà della famiglia Borromeo che fu praticamente rasa al suolo dall'esercito Napoleonico nel XIX secolo. Nonostante attualmente restino solo le sue rovine, la rocca possiede un bellissimo parco al cui interno si trova un interessante percorso botanico e un bar ideale per un aperitivo con vista sulla città.

5. Scopri Piazza del Popolo

Piazza del Popolo è da sempre il cuore pulsante della cittadina. Qui in passato veniva organizzato il tradizionale mercato cittadino, mentre oggi vi si affacciano splendidi palazzi ed edifici storici, a cominciare dalla Chiesa di Santa Maria del Loreto, voluta da Federico Borromeo nel 1592 e realizzata dall'architetto milanese Pellegrino Tibaldi. Sulla piazza si affaccia anche il Broletto, o Palazzo di Giustizia, con una sontuosa facciata ad archi gotici su cui sono esposti i ritratti dei signori della città. E se ti piace passeggiare per il centro di belle città e ammirare palazzi storici ed edifici di interesse architettonico, non perderti una visita a Varese, con splendide piazze, freschi giardini e antichi edifici. Ricorda che Holidu ha selezionato per te le migliori case vacanze a Verbania!

6. Sali a bordo del Trenino Turistico

Per i più pigri, Arona offre un comodo servizio per esplorare la città stando comodamente seduti. Il Trenino Turistico è perfetto per chi non ha proprio voglia di camminare, ma non per questo vuole rinunciare a vedere le bellezze storiche e artistiche della città. Il servizio è disponibile tutti i weekend da maggio a settembre con partenza e arrivo nel centro storico.

7. Visita la Chiesa di San Graziano

La Chiesa di San Graziano è un edificio di origini romaniche, ma con una ricca facciata barocca, che all'interno custodisce le reliquie dei Santi Martiri di Arona qui conservate dal 1576. All'interno si ha la possibilità di apprezzare la pala d'altare con la Madonna in trono fra angeli e santi, realizzata dall'artista di scuola leonardesca detto il Bergognone. Una curiosità legata a questa chiesa riguarda Carlo Borromeo, che proprio qui celebrò la sua ultima messa il 3 novembre 1584.

Arona: Informazioni sugli agriturismi

🏡 Agriturismi disponibili: 4 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -39%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 28€.
⭐ Servizi più popolari: giardino, Wi-Fi e balcone.
🐾 Animali domestici ammessi: 1 proprietà.
📶 Adatte allo smart working: 100% delle proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 25% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 1 proprietà.

Domande Frequenti: Agriturismi in Comune di Arona

Che tipo di servizi offrono gli agriturismi a Comune di Arona agli ospiti?

Prendendo in esame i comfort presenti su Holidu, sembra che un agriturismo a Comune di Arona offra tutto ciò di cui i vacanzieri possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui generalmente includono, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più gettonati ci sono balcone (100%), Wi-Fi (100%) e giardino (50%): niente male, vero?

Quale punteggio raggiungono generalmente le recensioni per quanto concerne gli agriturismi a Comune di Arona?

Un agriturismo presente in questa destinazione è solitamente ottimamente recensito: la maggior parte delle strutture (67%) ha totalizzato un punteggio di 4,5 stelle. Questo significa che a Comune di Arona troverai senza difficoltà un agriturismo ideale per il tuo prossimo viaggio!

Gli agriturismi a Comune di Arona sono adatti a un viaggio con bambini?

Dai dati raccolti da Holidu dell'anno scorso emerge che una buona parte (17%) degli alloggi a Comune di Arona è adatta alle famiglie con bambini, ciò vuol dire che qui sarà piuttosto semplice trovare l'agriturismo perfetto per te e la tua famiglia.

Gli agriturismi a Comune di Arona sono adatti per chi vuole portare il proprio amico a quattro zampe in vacanza?

La quantità di agriturismi in cui sono ammessi persone che viaggiano con i loro animali domestici e la quantità di agriturismi in cui non lo sono, sono piu o meno uguali. Si consiglia pertanto di non ritardare la prenotazione per essere sicuri che il tuo animale domestico possa viaggiare con te.

Gli agriturismi a Comune di Arona offrono il Wi-Fi di solito?

Certo! Secondo i dati a disposizione di Holidu, ben il 100% degli agriturismi a Comune di Arona offre la connessione internet, ciò vuol dire che non dovrai mai preoccuparti di restare senza!

Su che prezzo si aggirano generalmente gli agriturismi a Comune di Arona?

Il prezzo medio di una notte in un agriturismo a Comune di Arona è di solito (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località è proprio perfetta per trovare alloggi economici!

Gli agriturismi a Comune di Arona solitamente hanno una piscina?

Sì! Secondo i dati raccolti da Holidu, un gran numero di agriturismi a Comune di Arona dispone di una piscina. Questa è la destinazione perfetta per rinfrescarsi durante una calda giornata estiva!

Gli agriturismi a Comune di Arona sono adatti a ospitare gruppi in vacanza oppure sono più adatti ad ospitare coppie?

Secondo il database di Holidu, un 83% degli agriturismi può accogliere famiglie fino a quattro viaggiatori. C'è anche il 67% di agriturismi che offre almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per partire con la famiglia!

Gli agriturismi a Comune di Arona consentono di godere di un bel panorama?

Alcuni sì: il 100%, possiede un balcone o una terrazza, mentre il 33% ha una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggioranza delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere piuttosto limitata. Se questi aspetti rappresentano per te una priorità, ti conviene cercare la soluzione più adatta alle tue esigenze con abbastanza anticipo utilizzando gli appositi filtri che ti permetteranno di trovare ciò che cerchi. Tuttavia il 50% degli agriturismi a Comune di Arona possiede un giardino dove avrai la possibilità di goderti l'aria aperta.

Ti piacerebbe sapere quali sono i mesi maggiormente consigliati per fare una visita a Comune di Arona?

Sulla base delle caratteristiche delle case vacanza a Comune di Arona, si tratta di una località perfetta per ogni periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente a opzioni molto varie, dalla presenza della piscina a quella del caminetto. Perciò, si può considerare Comune di Arona una destinazione davvero fantastica per passare momenti indimenticabili sia d'estate che d'inverno.