Case vacanze e appartamenti ad Ostuni
Confronta 646 alloggi ad Ostuni e prenota al miglior prezzo!
Case vacanza e appartamenti più popolari ad Ostuni
Case vacanza e appartamenti scelti per te ad Ostuni
Case vacanza e appartamenti con animali ammessi
Case vacanza e appartamenti con piscina
Case vacanza e appartamenti con parcheggio
Trova Casa vacanza e appartamenti ad Ostuni
Attrattive ad Ostuni
- Mare
- Parco avventura
- Siti archeologici
- Luoghi di interesse artistico
- Masserie
- Enogastronomia
- Eventi
I più ricercati ad Ostuni
Altri tipi di alloggio ad Ostuni, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi
Disponibilità
Case vacanze a Ostuni
Affittare una casa vacanze a Ostuni ti dà la possibilità di immergerti nelle tradizioni locali. E allora, perché non scegliere alloggi tipici ostunesi, come ad esempio le case di pietra? Queste hanno interni molto suggestivi, con pavimenti in pietra calcarea, pareti con pietra a vista e spesso soffitti a volta. All'esterno sono rivestite di intonaco bianco, il cui candore è interrotto solo dai colori sgargianti delle imposte.
Un'altra soluzione abitativa molto tipica è il trullo: una struttura conica in pietra murata a secco e parzialmente rivestita di intonaco bianco. All'interno mobili e ripostigli trovano spazio in profonde nicchie scavate nella muratura. Se invece desideri una casa vacanze a Ostuni che sia moderna e attuale, puoi scegliere tra singole stanze, appartamenti o splendide case vacanze.
La grande disponibilità di case vacanze a Ostuni fa sì che trovino il proprio alloggio ideale tutti i viaggiatori, siano essi coppie, famiglie o gruppi di amici. Le soluzioni abitative offerte si differenziano per il numero di camere da letto a disposizione, così come per gli arredi. Prenota un alloggio con aria condizionata, se soffri il caldo, o uno con la connessione Internet, se non puoi stare disconnesso. Se poi vuoi passare dei momenti di relax all'aria aperta, puoi cercare un appartamento con giardino che disponga di area giochi, piscina o grill.
Vacanze a Ostuni
Viaggiatori ed attività connesse
Ostuni si trova nel cuore del meraviglioso Salento e le sue spiagge sono state insignite delle Cinque vele di Legambiente, nonché della Bandiera blu. Rimarrai incantato dal lido Morelli, nel Parco naturale regionale Dune costiere, e dalla spiaggia di Torre Guaceto, all'interno di un'area marina protetta dal WWF.
A pochi chilometri da Ostuni, in località Cisternino, si trova il Parco Avventura Ciuchino Birichino. Qui potrai scegliere tra ben 21 percorsi che si snodano su un'area verde di 80 ettari. Potrai imparare tecniche di orientamento e sopravvivenza, fare trekking e molto altro ancora.

Top 5 consigli di viaggio
Il territorio di Ostuni è ricco di testimonianze preistoriche, come il dolmen di Montalbano che risale al III-II millennio a.C. Se cerchi una meta particolarmente suggestiva, opta per il Parco archeologico e naturalistico di Santa Maria d'Agnano, famoso per la sua affascinante grotta-santuario.
Sulla sommità della formazione collinare, su cui sorge Ostuni, spicca la quattrocentesca Basilica Minore. È famosa soprattutto per la sua facciata tardogotica, che vanta il secondo rosone più grande d'Europa. L'interno dell'edificio ti stupirà invece per le cappelle e gli altari in stile barocco.
Ostuni ha ricevuto l'appellativo di "Città bianca", per il colore dell'intonaco che riveste le sue abitazioni. Molte di queste sono celebri esempi di Barocco pugliese, a partire dal palazzo ducale Zevallos. In tema di Barocco non puoi perdere la guglia di Sant'Oronzo, alta più di 20 m, che gli ostunesi considerano l'emblema della propria città.
Il territorio di Ostuni è famoso anche per le sue masserie sei-settecentesche: articolati complessi architettonici, spesso circondati da mura difensive, che costituivano il cuore delle aziende agricole. Al tuo tour non potrà mancare la visita delle masserie Santa Caterina, Lo spagnulo, Ottava e Ferri.
Se affitti una casa vacanze a Ostuni, perché non organizzi una cena a base delle specialità locali? Non possono mancare fave e cicorie, focaccia ostunese e orecchiette al ragù con polpette. Il tutto accompagnato da un bicchiere di Ostuni DOC, che è uno dei vini prodotti lungo la Strada Appia dei vini, che passa proprio per la Città bianca.

Cose da sapere
L'ultima settimana di luglio di ogni anno Ostuni ospita il Filmfestival internazionale del cortometraggio Salento Finibus Terrae. Sotto il patrocinio di UNICEF e UNESCO, nel cortile del Municipio vengono proiettati cortometraggi sul tema dei diritti umani.
Chi prenota case vacanze a Ostuni intorno al Ferragosto, ha la possibilità di partecipare alla Sagra dei vecchi tempi, che si svolge il 15 agosto di ogni anno. Qui potrai assaggiare le specialità enogastronomiche locali, ma anche osservare i mestieri della tradizione: fabbri e arrotini, riparatori di ombrelli, fabbricanti di stoini, canestri e fiscoli (piatti rotondi fatti di corda).
Ogni anno dal 24 al 27 agosto a Ostuni si svolgono i festeggiamenti in onore del patrono Sant'Oronzo. Il programma della festa include tra l'altro due fiere e uno spettacolo pirotecnico, ma l'evento clou è senza dubbio la Cavalcata di Sant'Oronzo. I cavalieri e i cavalli bardati che sfilano per le vie del centro ti lasceranno senza fiato.
FAQs: Casa vacanza e appartamenti ad Ostuni
Con un prezzo medio per notte di 108,03 €, questa località è tra le più convenienti in Italia per affittare una casa vacanza o un appartamento come indicano i dati di Holidu raccolti nel 2020*.
Se vuoi risparmiare il più possibile durante la tua prossima vacanza a Ostuni, ti conviene viaggiare a febbraio (con un prezzo medio di 79.89€/notte), gennaio (81.36€/notte) oppure marzo (83.17€/notte), mesi in cui potrai trovare i prezzi migliori in assoluto.
Secondo i nostri dati aggiornati al 2020, il mese più caro per affittare delle strutture a Ostuni è stato agosto, con un prezzo medio di 156.48€ a notte, seguito da luglio, con una media di 131.98€/notte e settembre, con 122.78€/notte*.
Secondo i dati di Holidu osservati nel 2020, non ti consigliamo di prenotare all'ultimo minuto se vuoi visitare questa città, dal momento che solo il 52% degli alloggi è risultato mediamente libero lo scorso anno*.
I mesi nei quali risulta più semplice trovare appartamenti disponibili a Ostuni sono tendenzialmente aprile (con circa il 69.75% delle strutture disponibili, secondo i dati del 2020), maggio (con il 63.8%) e marzo (con il 58.25%).
I mesi con meno alloggi disponibili a Ostuni sono tendenzialmente agosto, luglio e gennaio: in questi periodi, infatti, le strutture libere sono in media rispettivamente il 11.6%, 46.25% e 51.5% del totale, secondo i nostri dati raccolti nel 2020*.
Raggruppiamo le offerte di oltre 13 diversi portali per trovare la struttura perfetta per le tue vacanze a Ostuni, in modo da poterti mostrare la più ampia selezione di alloggi; ad oggi, su Holidu potrai trovarne oltre 310! Così ti sarà più che semplice organizzare la tua vacanza!*I dati riferiti al 2020 possono differire dalle generali condizioni di mercato in quanto influenzati dalle conseguenze del Covid-19.