Trova un alloggio
Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Leverano, che potrebbero interessare
Agriturismi a Leverano
Se vuoi davvero staccare la spina e prenderti del tempo tutto per te, trascorrere una vacanza negli agriturismi di Leverano, nel cuore del Salento, sarà la soluzione ideale. Le strutture si trovano infatti lontano dal caos cittadino in un territorio pianeggiante dominato da campi coltivati, vigneti e vivai a perdita d’occhio. Inoltre, nonostante si trovino nell’entroterra, gli agriturismi sono ubicati anche a pochi chilometri dalle spiagge più belle della regione come quelle di Porto Cesareo e Punta Prosciutto. Ogni giorno sarai accompagnato dai suoni e dai profumi della natura, grazie all’ampia zona verde intorno alla struttura dove crescono cespugli di lavanda, fichi d’india, ulivi e palme esotiche. Potrai goderti uno splendido tramonto con il sole che si nasconde dietro alle colline e infiamma il cielo di rosso e arancione, mentre quando il buio prende il sopravvento vivrai la rara esperienza di poter contare le stelle, grazie al basso livello di inquinamento luminoso.
Agriturismi con giardino e piscina per famiglie a LeveranoA Leverano potrai scegliere fra molti agriturismi inseriti un fantastico contesto naturale nelle campagne di questo borgo pittoresco. Alloggerai in ampie sistemazioni con balcone privato, giardino e numerosi posti letto, perfette per ospitare una famiglia con bambini, visto lo spazio esterno per giocare all’aria aperta e godersi il bel prato erboso in totale tranquillità. Il vero valore aggiunto di questi agriturismi è però rappresentato dalla piscina e dalla vasca idromassaggio, gradite agli ospiti di tutte le età per vivere una vacanza da sogno senza nemmeno aver bisogno di uscire dal proprio alloggio. Dopo una giornata alla scoperta delle bellezze del paese, concediti un tuffo rinfrescante in piscina per poi concludere il rituale di benessere con un bagno dall’effetto massaggiante. Infine, potrai portare con te anche i tuoi animali, dato che saranno ammessi senza problemi nella maggior parte delle strutture della zona.
Viaggiatori e attività connesse
Leverano è uno delizioso borgo che sorge nell’entroterra salentino, in un territorio molto fertile e da sempre con una grande vocazione agricola. Attraversando a piedi o in auto questa zona si notano infatti numerosi ettari di vigneti e uliveti che donano due importanti prodotti autoctoni, il vino e l’olio. Tra le eccellenze simbolo di Leverano ci sono proprio gli uvaggi Negroamaro e Malvasia, coltivati in abbondanza sul territorio, grazie ai quali si ottengono gli ottimi Leverano Bianco, Leverano Bianco Passito, il Leverano Negroamaro Rosato e il Leverano Negroamaro Rosso. Se quindi se un amante del buon vino, scegli di fare un giro tra le tante cantine del posto degustando le migliori etichette salentine. Infine, in autunno si svolge anche l’evento Novello in Festa, dedicato al vino “nuovo” ottenuto dalla recente vendemmia. Per l’occasione il centro del borgo è preso d’assalto da appassionati e visitatori che si divertono tra una degustazione e l’altra e gli spettacoli musicali in piazza.
Leverano per gli amanti degli eventi e della tradizioneIl calendario di eventi di Leverano propone sempre qualcosa da fare, infatti durante tutto l’anno questo splendido borgo salentino è animato da diverse iniziative legate principalmente ai prodotti del territorio e alla musica. Durante il mese di maggio, per esempio, si svolge la Fiera delle Ciliegie che non è focalizzata solo su questo delizioso frutto di stagione, ma prevede anche numerosi stand per la vendita di prodotti locali, nonché i festeggiamenti legati alla Madonna della Consolazione. Da giugno a settembre, invece, va in scena Leverano Estate, una rassegna di tre mesi in cui si susseguono concerti, spettacoli, mostre d’artigianato e mercatini. Il santo patrono viene invece celebrato il 16 agosto con la Festa di San Rocco che, come da tradizione, vede sfilare in processione i fedeli per le vie del centro e si conclude con un grande spettacolo pirotecnico nel corso della serata.
Sapevi che Leverano fa parte dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia?
Top 7 consigli di viaggio a Leverano
Fu Federico II di Svevia a volere la costruzione della Torre Federiciana di Leverano per avere un punto di avvistamento sulla vicina costa ionica pugliese. Nel 1870 la torre fu dichiarata monumento nazionale per la sua imponenza e il suo affascinante stile romanico che ancora oggi si può ammirare in tutto il suo splendore.
2. Visita la Chiesa Matrice della Santissima AnnunziataLa Chiesa matrice della Santissima Annunziata è un vero capolavoro dell'architettura tardo-rinascimentale, anche se a seguito dei danni subiti dal terremoto del 1743, fu rimaneggiata e modificata, tanto che sono ancora oggi visibili gli evidenti influssi barocchi. A tal proposito, all’interno di possono infatti ammirare gli altari delle Anime e di San Rocco risalenti al XIII secolo.
3. Partecipa al Festival Birra e SoundGli amanti della birra e non solo, non potranno resistere dal partecipare al Festival Birra e Sound che va in scena nell’area mercatale di Leverano la prima settimana d’agosto. Uno spazio immenso allestito con stand di mastri birrai provenienti da tutta Italia e dal mondo per permettere al pubblico di degustare oltre cento tipologie di birra artigianale. Il tutto è accompagnato da spettacoli, concerti e food truck per soddisfare anche l’appetito.
4. Ammira le creazioni di Leverano in FioreLeverano in Fiore è un’occasione unica per ammirare la città come non si è mai vista prima. Grazie alle aziende florovivaistiche della zona e ai migliori flower designer sul territorio, vengono allestite numerose installazioni floreali per tutte le vie del centro. Lo spettacolo si unisce però alla competizione con una gara tra diversi team nazionali e internazionali che si sfidano a realizzare la composizione a tema più bella.
5. Assisti agli spettacoli di Ci Vuole un PaeseGrazie a un gruppo di appassionati cittadini locali è nata la manifestazione Ci Vuole Un Paese che racchiude in sé un Festival di Musica e Arte Indipendente che si propone di valorizzare il patrimonio creativo e artistico di un piccolo paese del Sud Italia, come Leverano. Così vengono organizzati numerosi concerti di musica dal vivo nell’ambito di un festival con tre palchi, sei gruppi, una mostra d’arte, punti di ristoro e tanta fantasia e creatività.
6. Visita la Chiesa di Santa Maria alle Grazie e il suo conventoDella Chiesa di Santa Maria alle Grazie e del suo convento dei Frati Minori si ebbero le prime notizie nel 1557 in una bolla dell’arcivescovo di Brindisi. Particolarmente significativo risulta essere il chiostro rettangolare del convento, con un sontuoso colonnato che delimita un porticato affrescato nel Settecento con scene della Bibbia e della vita dei Santi.
7. Assaggia le prelibatezze gastronomiche del territorioBuonissima è anche la cucina tipica di Leverano che, come in tutto il Salento, vanta piatti a base di ingredienti semplici e genuini, che però regalano un’esplosione di sapori. Tra le tante prelibatezze consigliamo di assaggiare le orecchiette al sugo, la purea di fave con le cicorie, le tagliatelle accompagnate da una crema di ceci, gli involtini d’agnello e le pittule, delle palline di pasta fritte nell’olio bollente.
Leverano: Informazioni sugli agriturismi
🏡 Agriturismi disponibili: | 4 proprietà. |
---|---|
💳 Sconto disponibile: | fino al -48%. |
🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 26€. |
⭐ Servizi più popolari: | aria condizionata, giardino e Wi-Fi. |
🐾 Animali domestici ammessi: | 3 proprietà. |
🏊 Con piscina: | 1 proprietà. |