Agriturismi alle Cinque Terre

Agriturismi alle Cinque Terre

Agriturismi alle Cinque Terre

Trova Agriturismi alle Cinque Terre

Punti salienti alle Cinque Terre

  • Scalinata Lardarina
  • Gita in barca
  • Sciachetrà
  • Relitto Equa
  • Santuario N.S. di Soviore
  • Podere Casa Lovara
  • Santuario di Nostra Signora di Montenero

Agriturismi alle Cinque Terre: Le destinazioni più popolari

    Le Cinque Terre per gli amanti della natura

    Le Cinque Terre occupano un tratto della costa rocciosa e frastagliata della Riviera Ligure di Levante, una regione che ti incanterà con le sue bellezze naturali. Il modo migliore per ammirarle è percorrere a piedi i sentieri panoramici che collegano i cinque borghi marinari, ubicati nel cuore del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Se hai scelto di alloggiare negli agriturismi delle Cinque Terre con il cane, potrai portare con te anche il tuo amico a 4 zampe.

    Agriturismi alle Cinque Terre con vista panoramica sul mare

    Gli agriturismi delle Cinque Terre offrono l’atmosfera ideale per le tue vacanze in famiglia, con gli amici o con la tua dolce metà. Puoi scegliere camere spaziose e attrezzate, adatte alle famiglie con bambini, oppure camere più intime e confortevoli, ideali per un week-end romantico. Tutte le case vacanza alle Cinque Terre sono circondate dalle bellezze naturali del Parco Nazionale delle Cinque Terre: a partire dalla tua casa vacanze puoi raggiungere in pochi passi i sentieri più belli del parco, tra cui il suggestivo Sentiero dei Santuari che passa non lontano dalle case vacanza a Riomaggiore. Alcune strutture sono state ricavate di antichi rustici di campagna: alloggi confortevoli dal sapore antico, dove trascorrere vacanze rilassanti e indimenticabili. Preferisci le vacanze attive? Gli agriturismi Cinque Terre con piscina fanno al caso tuo! In molte strutture ricettive troverete le seguenti attrezzature:

    • Internet
    • Balcone/Terrazza
    • TV
    • Aria condizionata
    • Giardino
    • Parcheggio
    • Lavatrice

    Agriturismi alle Cinque Terre

    Le tue vacanze in natura alle Cinque Terre

    Per chi ama le vacanze in agriturismo alle Cinque Terre, esistono soluzioni abitative confortevoli in un contesto paesaggistico meraviglioso. Pur essendo vicini tra loro, ognuno dei cinque paesi marinari che ne fanno parte, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Monterosso al Mare e Vernazza, presenta le proprie caratteristiche e unicità. Se gli agriturismi delle Cinque Terre riflettono le tradizioni e le peculiarità di ciascun borgo, il tramonto li accomuna tutti: un’esplosione di colori a 360°, tra il blu del golfo dei Poeti e i colori caldi del sole morente. Dalla struttura che avrai scelto per il tuo soggiorno in questa zona incantevole dell'Italia nord occidentale, si possono raggiungere in breve tempo le bellissime spiagge della costa, insieme a un’ampia offerta di servizi turistici: negozi di souvenir, botteghe artigiane, ristoranti tipici e comodi take away.

    I sentieri più belli delle Cinque Terre

    Uno di questi sentieri panoramici collega Monterosso al Mare con Vernazza, tre chilometri di camminata tra salite ripide e tratti pianeggianti. Il sentiero tra Vernazza a Corniglia, leggermente più lungo e impegnativo, è conosciuto per i suoi punti panoramici e le terrazze a picco sul mare, come quella di Punta Palma a 208 metri di altitudine. Tra i tanti, il sentiero più turistico delle Cinque Terre è probabilmente quello che collega Manarola a Riomaggiore, chiamato Via dell’Amore. E alla sera, è il momento di rientrare al proprio alloggio: gli agriturismi delle Cinque Terre con ristorante sono specializzati nelle prelibatezze gastronomiche della zona. Perfetti per rifocillarsi dopo tanto camminare!

    Sapevi che Corniglia è l’unico borgo delle Cinque Terre che non si affaccia direttamente sul mare?

    Le 7 esperienze da non perdere assolutamente alle Cinque Terre

    1. Salire la Scalinata Lardarina
    2. Raggiungere Vernazza con la barca
    3. Degustare i vini migliori della zona
    4. Fare immersioni a Riomaggiore
    5. Visitare il Santuario N.S. di Soviore
    6. Visitare il Podere Casa Lovara
    7. Ammirare il panorama dal Santuario di Nostra Signora di Montenero

    1. Salire la Scalinata Lardarina

    Tutto il territorio delle Cinque Terre è caratterizzato da scalinate, più o meno ripide e più o meno lunghe. Prenotando uno degli agriturismi Cinque Terre sul mare potrai affrontare la salita della Lardarina a Corniglia, composta da 382 scalini scavati nella scogliera.

    2. Raggiungere Vernazza con la barca

    Noleggia una barca e raggiungere via mare il borgo di Vernazza. Approderai in un porticciolo immerso in un’atmosfera d’altri tempi, circondato dalle casette color pastello dei pescatori. La gita ideale se ami l’avventura e desideri scoprire il territorio da un punto di vista differente.

    3. Degustare i vini migliori della zona

    Il territorio delle Cinque Terre offre prodotti enogastronomici di eccellenza, rinomati in tutto il mondo. Per una vacanza gourmet, soggiorna in uno degli agriturismi Cinque Terre con ristorante: assaggerai la profumata Vernaccia e l'aromatico passito Sciacchetrà.

    4. Fare immersioni a Riomaggiore

    Se ami andare alla scoperta dei fondali marini, le acque limpide della Liguria nascondono tesori dal valore immenso. Mentre ti trovi in vacanza negli agriturismi in zona Cinque Terre immergiti al largo di Riomaggiore e ammira da vicino il relitto dell’Equa, una nave affondata durante la Seconda Guerra Mondiale.

    5. Visitare il Santuario N.S. di Soviore

    A Monterosso al Mare, sulle pendici del Monte Soviore, trovi uno dei santuari più antichi di tutta la Liguria, circondato da boschi e da campi terrazzati. Chiudi gli occhi e lasciati avvolgere dalla sua quiete.

    6. Visitare il Podere Casa Lovara

    Nel podere potrai scoprire come si svolgeva un tempo la vita quotidiana dei contadini. Prenotando una delle tante strutture rurali in zona, potrai visitare questo interessante complesso, parte di un progetto finalizzato al recupero delle antiche tradizioni contadine. Il podere è raggiungibile percorrendo un bellissimo sentiero panoramico.

    7. Ammirare il panorama dal Santuario di Nostra Signora di Montenero

    Questo Santuario sorge in posizione dominante su un promontorio, a 340 metri sul livello del mare. Da lassù potrai godere di un’eccezionale vista panoramica sul mare delle Cinque Terre.

    Viaggiatori e attività connesse

    Le Cinque Terre per chi ama trascorrere le giornate al mare

    Se ami rilassarti sulla spiaggia e nuotare, da tutti gli agriturismi delle Cinque Terre sul mare potrai raggiungere in un attimo le spiagge più belle nei pressi delle più belle case vacanza in Liguria. A Monterosso al Mare troverai la famosa spiaggia di Fegina, un’attrazione turistica comoda da raggiungere anche in treno. Ampio e di sabbia fine, il litorale di Fegina alterna tratti di spiaggia libera a lidi perfettamente attrezzati.

    Se, tra tutti b&b alle Cinque Terre, ne hai scelto uno a Vernazza, scoprirai due spiaggette libere raggiungibili a piedi dal centro del borgo, che regalano scorci mozzafiato. Una suggestiva scalinata collega invece il centro di Corniglia alla scenografica baia di Marina di Corniglia. Se invece sei alla ricerca di una spiaggia incontaminata e selvaggia e hai prenotato uno degli agriturismi in zona Cinque Terre, a Riomaggiore troverai quello che cerchi: la spiaggia del Canneto offre un contesto completamente naturale, ed è raggiungibile solo via mare.

    Cinque Terre: Informazioni sugli agriturismi

    🏡 Agriturismi disponibili: 15 proprietà.
    💳 Sconto disponibile: fino al -30%.
    🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 34€.
    ⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, balcone e aria condizionata.
    🐾 Animali domestici ammessi: 6 proprietà.
    👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 7% delle proprietà.

    Domande Frequenti: Agriturismi alle Cinque Terre

    Quali tipi di servizi/dotazioni offrono gli agriturismi alle Cinque Terre?

    Gli agriturismi alle Cinque Terre offrono una varietà di comfort e servizi per garantire un soggiorno piacevole. La maggior parte delle strutture dispone di cucina attrezzata, terrazza o balcone con vista panoramica, giardino privato e piscina. Molti offrono parcheggio privato, connessione internet e aria condizionata.

    Qual è la valutazione media degli agriturismi alle Cinque Terre?

    Gli agriturismi alle Cinque Terre ricevono ottime valutazioni, con una media di 8.9/10 basata su recensioni verificate. Questo punteggio riflette la qualità dell'ospitalità, la bellezza delle strutture e l'autenticità dell'esperienza agrituristica.

    Gli agriturismi alle Cinque Terre sono adatti alle famiglie?

    Sì, gli agriturismi alle Cinque Terre sono adatti alle famiglie. La maggior parte delle strutture può ospitare fino a 6 persone e accoglie famiglie con bambini. Offrono spazi esterni sicuri, cucine attrezzate per preparare pasti per i più piccoli e un ambiente naturale ideale per i più piccoli.

    Gli agriturismi alle Cinque Terre accettano animali domestici?

    Molti agriturismi alle Cinque Terre accettano animali domestici, rendendoli una scelta ideale per chi viaggia con i propri amici a quattro zampe. È previsto un supplemento per gli animali e si consiglia di verificare le politiche di ogni struttura al momento della prenotazione.

    Gli agriturismi alle Cinque Terre dispongono di Wi-Fi?

    La connessione internet è disponibile nella maggior parte degli agriturismi, con Wi-Fi gratuito spesso offerto sia nelle camere che nelle aree comuni. Questo permette agli ospiti di rimanere connessi durante il soggiorno e condividere le esperienze vissute in questa splendida regione.

    Qual è il prezzo medio degli agriturismi alle Cinque Terre?

    I prezzi variano stagionalmente, partendo da circa 195€ a notte nel periodo invernale fino a 297€ a notte durante l'alta stagione estiva. I mesi primaverili e autunnali offrono un buon rapporto qualità-prezzo, con prezzi medi tra 240€ e 270€ a notte.

    Gli agriturismi alle Cinque Terre sono adatti ai gruppi?

    Sì, gli agriturismi sono adatti a gruppi di amici, con la maggior parte delle strutture in grado di ospitare fino a 6 persone. Circa l'80% delle proprietà accoglie gruppi di più di 5 persone, offrendo spazi comuni ampi e la possibilità di vivere insieme un'esperienza autentica in natura.

    Gli agriturismi alle Cinque Terre dispongono di giardino o spazi esterni?

    Quasi la totalità degli agriturismi dispone di giardino e spazi esterni. Molti offrono terrazze panoramiche, giardini privati o aree barbecue all'aperto, permettendo agli ospiti di godere del paesaggio caratteristico delle Cinque Terre.

    Sono presenti agriturismi di lusso alle Cinque Terre?

    Sì, circa il 15% degli agriturismi è di fascia alta, con servizi esclusivi come piscine private, vista mare panoramica e interni raffinati, mantenendo l'autenticità dell'esperienza agrituristica.

    Qual è il periodo migliore dell'anno per visitare gli agriturismi alle Cinque Terre?

    Il periodo ideale per soggiornare è dalla primavera all'inizio dell'autunno (aprile-ottobre). I mesi di maggio, giugno e settembre offrono clima mite (18-25°C), minore affollamento e prezzi più convenienti, ideali per escursioni e attività all'aperto.

    Qual è la politica di cancellazione degli agriturismi alle Cinque Terre?

    La maggior parte degli agriturismi adotta politiche flessibili, permettendo cancellazioni gratuite fino a 7-14 giorni prima dell'arrivo. Alcune strutture offrono condizioni vantaggiose in bassa stagione, mentre in alta stagione potrebbero esserci termini più restrittivi.