
B&B e pensioni a Giovinazzo
Abbiamo trovato 27 B&B e Pensione. Confronta e prenota al miglior prezzo!
- Casa vacanza ·
- Italia ·
- Sud Italia ·
- Riviera Adriatica ·
- Provincia di Bari ·
- Giovinazzo ·
- B&B e Pensione Giovinazzo
Trova un alloggio
B&B e Pensione più popolari in Giovinazzo
Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Giovinazzo, che potrebbero interessare
B&B a Giovinazzo
Rilassante vacanza sulla splendida costa pugliese
Pensioni nel borgo medievale sull'Adriatico
I bed and breakfast a Giovinazzo trasmettono ai propri ospiti l'anima di questo affascinante, piccolo centro marittimo dal cuore antico. Tra le numerose e accoglienti case vacanze in Puglia, puoi optare per bnb arredati con uno stile particolare, dotati di ampi spazi comuni e molto confortevoli. Sia le pensioni che si affacciano sul mare sia quelle ubicate nel centro storico sono un'ottima soluzione di pernottamento per vivere piacevolmente la tua vacanza in questa deliziosa cittadina.
Pensioni lungo la costa adriatica
Gli affittacamere a Giovinazzo sono l'ideale per ogni tipologia di viaggiatore, dalle famiglie con i bambini, alle coppie, ai viaggiatori single, grazie alle camere molto eleganti e spaziose e ai servizi offerti. Essi sono dotati di ogni comfort:
- camere luminose ben arredate
- bagno privato
- connessione Wi-Fi
- aria condizionata
- balcone o terrazza panoramica
Molti hanno la piscina e il parcheggio privato. Alcuni B&B offrono anche l'accesso alla spa e la vasca idromassaggio per il massimo del relax. Anche i tuoi amici a quattro zampe sono i benvenuti: molte strutture di Giovinazzo, come numerosi bnb a Bari e nelle altre località costiere, li accoglieranno volentieri.
Giovinazzo: bed e breakfast sul Mare Adriatico, alla scoperta della storia pugliese
Viaggiatori e attività connesse
Giovinazzo per gli appassionati dei tesori storici
Per chi apprezza le bellezze storiche, la scelta di uno dei bed and breakfast a Giovinazzo offre ai visitatori un omaggio di benvenuto con l'Arco di Traiano, l'elegante porta d'ingresso che introduce al centro storico. Subito dopo, incontri il Palazzo del Marchese di Rende, il cinquecentesco Palazzo Saraceno, sede del Municipio, la Chiesa di San Domenico e la Chiesa dello Spirito Santo, formata da cupole a trullo. La fontana dei Tritoni, opera dello scultore Piscitelli, si erge imponente nella piazza centrale, piazza Vittorio Emanuele II. Il monumento deve il suo nome alla raffigurazione scultorea dei tritoni, ai chiari riferimenti al mare e alla simbologia del numero tre. Grandiosa è la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta che domina la città antica e il piccolo porticciolo turistico, realizzata in stile romanico pugliese. Costeggiando il Torrione Aragonese, percorrerai le Mura di Traiano che lo separano dal mare. Altro tesoro di quest'angolo di Puglia è la distesa di ulivi millenari che, se stai soggiornando in un agriturismo nel comune di Alberobello, potrai trovare nei dintorni di Giovinazzo, percorrendo circa 80 chilometri nella suggestiva campagna pugliese. Dagli ulivi di Giovinazzo si ottiene una qualità di olio estremamente pregiato.
Giovinazzo per gli amanti del relax in spiaggia
Le spiagge di Giovinazzo si presentano a tratti frastagliate e a tratti con ciottoli. Puoi trovare spiagge libere e incontaminate e lidi con stabilimenti balneari attrezzati e dotati di tutti i servizi per trascorrere momenti rilassanti al sole. Tra i lidi più belli di Giovinazzo, facilmente raggiungibile dalla cittadina e, in meno di un'ora da un bed e breakfast a Polignano a Mare, c'è Cala Arena, situata nella parte nord del porticciolo: si tratta di una spiaggia formata da sabbia e da ciottoli, dove gli stabilimenti balneari si alternano a verdi palme. Un'altra spiaggia da provare, soggiornando in una pensione a Giovinazzo è Cala San Spiriticchio, nella parte sud del porticciolo antico, un'insenatura rocciosa in cui trascorrere piacevoli momenti di relax assoluto. Infine, la Spiaggia Lido Azzurro, a poca distanza dal centro abitato, nella parte nord del porticciolo, è formata da scogli e da ciottoli ed è protetta da barriere frangiflutti.
Sapevi che la Torre Aragonese è chiamata dai locali "il tamburo" per la sua forma tondeggiante?
Cosa fare e vedere in vacanza in una pensione a Giovinazzo
Ecco alcune idee per un piacevole soggiorno in un b and b a Giovinazzo
Top 7 consigli di viaggio per la tua permanenza in affittacamere a Giovinazzo
1. Assaggia la tipica e originale pizzella giovinazzese
Durante il tuo soggiorno in uno dei B&B e pensioni a Giovinazzo sul mare, potrai apprezzare la sua ricca tradizione gastronomica. La regina della cucina giovinazzese è la famosa pizzella. Di piccole dimensioni, la pizzella non è né una pizza, né una focaccia, ma è croccante fuori e morbidissima dentro. Normalmente è servita senza mozzarella ed è condita con abbondante pomodoro, un ottimo snack da accompagnare a una bottiglia di birra fresca in riva al mare.
2. Partecipa al Giovinazzo Rock Festival
Il Giovinazzo Rock Festival nasce intorno agli anni '90 dello scorso secolo e in 20 edizioni ha accolto più di 200 artisti. È un evento gratuito che si svolge l'ultimo weekend di luglio all'interno dell'Area Mercatale. Il Giovinazzo Rock Festival è adatto a visitatori di ogni età, incluse le famiglie con bambini, essendoci una sezione dedicata proprio a loro. Durante la festa vengono organizzati dei giochi a tema, sono presenti delle aree creative, delle attività ludiche e attività formative.
3. Assapora la tijeddra
Ogni ristorante di Giovinazzo offre soprattutto piatti a base di pesce. Tra le portate più rinomate non dimenticare di assaggiare la tijeddra, un primo di riso, patate e cozze, oppure opta per la bontà unica della frittata di cozze, una prelibatezza saporita e genuina; anche la favolosa favetta e cicorie o il fragrante calzone di cipolla alla barese fanno parte dei gusti tipici di queste zone, a cui si aggiungono ovviamente le orecchiette con le cime di rapa o condite con il ragù d'asino o di vitello. Da provare, inoltre, il ciambotto alla Giovinazzese, la tipica zuppa di pesci di piccole dimensioni, considerata un piatto povero, ma estremamente saporita: una delizia per il palato!
4. Passeggia per Piazza Vittorio Emanuele II e Piazza Meschino
In un pomeriggio o tarda serata, goditi una passeggiata per le vie del centro di Giovinazzo; potrai visitare Piazza Vittorio Emanuele II, famosa per la sua particolare forma trapezoidale e per la fontana dei tritoni che sorge nel centro; Piazza Meschino è invece la piazza più grande del centro storico; infine, Piazza San Salvatore sorge sui resti di una chiesa omonima preesistente, purtroppo demolita.
5. Visita il Dolmen di San Silvestro
Giovinazzo è stata una città abitata sin dall'epoca dell'Età del Bronzo; a testimonianza di ciò, il Dolmen di San Silvestro è un gioiello dell'architettura megalitica che risale al II millennio a.C. Questo luogo era noto anche con il nome di Specchia Scalfariano per il grande cumulo di pietre che presentava. Solo alcuni blocchi di pietra calcarea furono considerati realmente appartenenti all'epoca dell'età del Bronzo.
6. Fai tappa a Molfetta
Molfetta è un piccolo borgo marinaro ricco di storia. La città viene ricordata sia per il Torrione Passari, costruito sul mare, che per il suo faro, considerato il più antico della Puglia. Durante il soggiorno in un bed e breakfast a Molfetta, un capolavoro imperdibile da vedere è il Duomo, simbolo indiscusso della città e ottimo esempio di chiesa romanica pugliese con le sue due torri campanarie.
7. Partecipa alla Sagra del Fiorone
Il borgo marittimo è un importante centro della movida barese: sono tanti i giovani che la sera raggiungono Giovinazzo per trascorrere qualche ora in uno dei tanti locali del borgo antico. Le distanze non sono proibitive: la città dista 23 chilometri da Bari e 67 se ti trovi in una casa vacanze a Monopoli. Se vuoi respirare l'atmosfera particolare di questo luogo, partecipa a uno degli eventi tradizionali che si celebrano durante l'anno, in cui vengono servite le pietanze tipiche del posto abbinate a un buon bicchiere di vino. Da non perdere la Sagra del Fiorone, che si festeggia nel mese di giugno, e la Sagra del Panino della Nonna ad agosto, feste durante le quali vengono invitati numerosi artisti e si organizzano molti spettacoli.
Giovinazzo: Informazioni sui bed & breakfast
| 🏡 Bed e breakfast disponibili: | 43 proprietà. |
|---|---|
| 💳 Sconto disponibile: | fino al -51%. |
| 🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 40€. |
| ⭐ Servizi più popolari: | Wi-Fi, aria condizionata e balcone. |
| 🐾 Animali domestici ammessi: | 8 proprietà. |
| 🏊 Con piscina: | 10 proprietà. |









