
Case vacanze e appartamenti a Sciacca
Confronta 222 alloggi in Sciacca e prenota al miglior prezzo!
Trova un alloggio
Case vacanza e appartamenti scelti per te a Sciacca
Casa vacanza più popolari in Sciacca
Case Vacanza e Appartamenti con Cancellazione gratuita
Case vacanza e appartamenti con animali ammessi
Case vacanza e appartamenti con piscina
Case vacanza e appartamenti con parcheggio
Trova Casa vacanza in Sciacca
Attrattive in Sciacca
- Stupende spiagge
- Percorsi termali
- Eventi folkoloristici
- Meta culturale
I più ricercati in Sciacca
Altri tipi di alloggio in Sciacca, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi delle case vacanza Sciacca
Disponibilità delle case vacanza Sciacca
Case vacanze a Sciacca
Una casa vacanze a Sciacca, sulla costa, è l'ideale per godere di una vista fantastica. Potrai scegliere tra una serie di sistemazioni moderne, a due passi dalle spiagge più famose, come il Lido Esperando. Oppure, se preferisci una zona più silenziosa per la tua casa vacanze, troverai diverse case vacanza in stile rustico ben attrezzate, in cui godere sia del mare che della campagna siciliana, senza dover rinunciare a nessuna delle due!
Per una vacanza all'insegna della cultura, la cittadina offre ottime sistemazioni a pochi passi dai monumenti più belli. Gli appartamenti e le case vacanze situati nel centro storico sono la scelta ideale per chi volesse visitare le maestose basiliche, chiese e castelli della zona, o per godere della particolare architettura di questo luogo.
Vacanze a Sciacca
Ubicazione ed orientamento
Sciacca è un comune in Sicilia, situato nella provincia di Agrigento, città da cui dista circa 60 km. La parte sud del paese si affaccia sul Mar Mediterraneo. Lungo la costa si trovano meravigliose spiagge sabbiose o rocciose, come il Lido della Foggia, il Lido della Tonnara, dello Stazzone e il Lido Esperando. Le località di Maragni, Renella e San Marco sono considerati dei veri e propri paradisi per gli amanti del sub.
Oltre agli amanti della spiaggia, anche gli appassionati di storia e natura saranno soddisfatti. Le vie del centro storico, infatti, mostrano chiari segni del passaggio delle popolazioni del passato, come gli arabi e i normanni. Invece alle spalle di Sciacca, all'interno di una riserva naturale, sorge il Monte Kronio, detto anche Monte San Calogero. Si tratta di un'altura di circa 395 metri, di formazione prevalentemente calcarea. Quest'area è famosa per le sue grotte e per i vapori termali. Sulla cima della collina si trovano anche il Santuario cinquecentesco di San Calogero e un sito archeologico, l'Antiquarium di Monte Kronio.

Top 3 consigli di viaggio
Poco distante dal centro di Sciacca si trova il Castello Incantato, un luogo dall'atmosfera magica ed indimenticabile. Tra gli alberi di questo museo a cielo aperto sono disseminate sculture di teste e mezzibusti. Sono stati realizzati da Filippo Bentivegna, artista saccense dalla storia molto bizzarra. Infatti, le sculture di questo giardino incantato rappresentavano, per l'artista, il suo regno di sudditi immaginari!
Secondo la leggenda, questa grotta fu scavata dal mitico architetto greco Dedalo. All'interno della "Stufa", la temperatura varia dai 42 ai 35 gradi centigradi, in base all'ora del giorno e alla stagione in cui la si visita. I vapori caldi e le acque termali vengono usati sin dai tempi antichi per curare i malati, o semplicemente per riprendersi da stress e stanchezza: si dice abbiano effetti miracolosi!
Situato nella zona del porto, il ristorante Porto San Paolo è molto apprezzato per i prodotti che offre e per la sua atmosfera suggestiva. Qui è possibile gustare del pesce freschissimo o un'ottima pizza preparata secondo la tradizione. Altri punti forti del Porto San Paolo sono la meravigliosa terrazza con vista e i particolari interni rustici.

Cose da sapere
Il Carnevale di Sciacca è una delle manifestazioni popolari più famose della Sicilia. Gran parte degli abitanti prende parte alla preparazione della festa e, soprattutto, dei meravigliosi carri allegorici. I carri sfilano dal sabato al martedì (a fine febbraio o inizio marzo), seguendo diversi itinerari. In quei giorni il paese si popola di colori, maschere e musiche folkloristiche che saranno difficili da dimenticare: una festa da ammirare dalla terrazza della tua casa vacanze a Sciacca, o da vivere per le strade!
Nel mese di luglio, il comune organizza questo simpatico evento, in cui cinque partecipanti devono riuscire a mangiare ben 90 portate costituite da specialità di pesce. La Grande abbuffata è molto popolare sia tra i locali che tra i turisti: ha infatti ormai superato la sua 150esima edizione; ma nessuno è ancora mai riuscito a vincerla.
FAQs: Casa vacanza in Sciacca
Quanto costa in media affittare un alloggio vacanze a Sciacca?
Come indicano i dati dell'anno scorso, il prezzo medio per prendere in affitto un alloggio vacanze a Sciacca è di 90 € a notte.
Quali mesi ti permettono il maggior risparmio sugli alloggi vacanze a Sciacca?
Chi desidera risparmiare potrà recarsi a Sciacca a febbraio, novembre o gennaio, i mesi più economici dell'anno, con un prezzo medio rispettivamente di 80 €, 83 € e 84 € per notte (dati dello scorso anno).
Quand'è che gli affitti delle case vacanza costano di più a Sciacca?
Se vuoi affittare un alloggio vacanza a Sciacca, i mesi più cari sono agosto, luglio e settembre, con un prezzo a notte in media rispettivamente di 113€, 101€ e 95€.
È necessario pianificare un viaggio a Sciacca con molto anticipo?
Secondo i dati raccolti lo scorso anno, si tratta di una destinazione ideale per un viaggio last minute, poiché la disponibilità media annuale degli alloggi è del 60 %, una percentuale piuttosto alta, se messa a confronto con quella di altre mete.
In quali mesi c'è una maggiore disponibilità di case vacanza da affittare a Sciacca?
I mesi nei quali risulta più semplice trovare appartamenti disponibili a Sciacca sono generalmente maggio (con circa il 75 % delle strutture disponibili, secondo i dati dell'anno scorso), aprile (con il 73 %) e ottobre (con il 68 %).
Quali sono i mesi in cui risulta più difficile trovare case vacanza disponibili a Sciacca?
Secondo i dati a nostra disposizione aggiornati all'anno scorso, i mesi con il minor numero di case vacanza disponibili a Sciacca sono agosto (con il 26 % di strutture tendenzialmente disponibile), luglio (52 %) e gennaio (55 %).
Quanti alloggi ci sono su Holidu a Sciacca?
A Sciacca collaboriamo con oltre 9 diversi siti di prenotazione, per darti l'opportunità di optare sempre per la migliore offerta tra ben 300 alloggi; così non ti mancheranno di certo le idee per organizzare la tua vacanza ideale!