Agriturismi a Piana degli Albanesi

Agriturismi a Piana degli Albanesi

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Piana degli Albanesi, che potrebbero interessare

Agriturismi a Piana degli Albanesi

La tua casa rurale a Piana degli Albanesi

Scegliendo di alloggiare in uno dei bellissimi agriturismi a Piana degli Albanesi, potrai approfittarne per fare lunghe passeggiate circondato dalla natura, per conoscere la peculiare storia di questo incantevole paesino e per degustare alcuni dei prodotti gastronomici più rinomati, come il famoso cannolo. Infine, potrai visitare alcune delle località turistiche più interessanti della zona, come Monreale o Palermo che si trovano a soli 25 chilometri di distanza.

Piana degli Albanesi: agriturismi con giardino e piscina

Gli agriturismi a Piana degli Albanesi si trovano completamente immersi nella natura e si affacciano sul lago o sulla campagna circostante in modo da offrirti ogni giorno piacevoli panorami. Arredati in stile rustico o moderno, sono dotati di tutti i comfort come:

  • aria condizionata
  • connessione Wi-Fi
  • zona comune ampia e luminosa
  • piscina e giardino
  • parcheggio riservato
Negli agriturismi in provincia di Palermo potrai goderti un meritato relax e trascorrere una vacanza indimenticabile. E se hai voglia anche di altro in regione, ricorda che su Holidu trovi anche moltissimi appartamenti vacanza in Sicilia tra cui scegliere il tuo preferito.

Case rustiche a Piana degli Albanesi

Viaggiatori e attività connesse

Piana degli Albanesi per chi ama la cultura albanese

La località di Piana degli Albanesi, raggiungibile in poco più di mezz'ora da una casa vacanze a Palermo, è considerata uno dei centri più importanti della cultura italo-albanese dei nostri tempi. La fondazione della città risale al XV secolo quando, dopo l'invasione dei turchi-ottomani nella penisola balcanica, diversi gruppi di profughi albanesi cercarono rifugio nella vicina Italia meridionale, dove si stabilirono fondando un nuovo insediamento rurale. Piana degli Albanesi rappresenta ancora oggi il fulcro socio-culturale, religioso e politico delle comunità arbëreshe dell'isola. Qui si parla, infatti, la lingua albanese, è presente il rito greco-cattolico e la popolazione mantiene i caratteristici costumi originari.

Piana degli Albanesi per gli amanti dei dolci

Piana degli Albanesi è specialmente conosciuta per la produzione artigianale di uno dei dolci più tipici di tutta la Sicilia: il cannolo. Ma il cannolo che puoi assaggiare negli agriturismi a Piana degli Albanesi con ristorante è speciale innanzitutto per le sue dimensioni, di gran lunga superiori allo standard del resto dell'isola. E poi per il suo sapore inconfondibile, conferito dagli ingredienti freschi utilizzati nella preparazione, come la ricotta, prodotta direttamente sul posto. Se hai scelto Piana degli Albanesi o un agriturismo a Partinico, a soli 30 chilometri, non puoi assolutamente perderti questa prelibatezza!

Piana degli Albanesi è chiamata in albanese Hora e Arbëreshëvet e in siciliano Chiana di l'Albanisi

Top 7 consigli per la tua permanenza rustica a Piana degli Albanesi

1. Rilassati al lago

Il Lago di Piana degli Albanesi è il più grande e antico lago artificiale siciliano. Puoi scegliere uno degli agriturismi a Piana degli Albanesi vicini al lago e scoprire un luogo ideale per trascorrere delle divertenti giornate all'aria aperta in compagnia della famiglia o degli amici. Grazie alla sua area attrezzata con tavoli, barbecue e giochi per bambini, qui è possibile organizzare fantastici pic-nic o rilassarsi sotto l'ombra di un bel pioppo per leggere un buon libro mentre i più piccoli si divertono a giocare liberamente sul prato.

2. Prova il cannolo di Piana

Il cannolo gigante di Piana degli Albanesi è sicuramente una delle attrazioni che spinge ogni giorno decine di persone a recarsi qui per degustarlo. Il cannolo è un dolce siciliano formato da una croccante crosta fritta di farina e ripieno di ricotta fresca dolce, molto spesso ornato da perline di cioccolato e scorze di arancia candite. Se hai scelto di soggiornare in uno degli agriturismi in zona Piana degli Albanesi, molti sono i bar nel centro del paese in cui assaggiare il celebre cannolo.

3. Rendi omaggio al Memoriale di Portella della Ginestra

A pochi chilometri da Piana degli Albanesi, si trova il famoso Memoriale di Portella della Ginestra, uno dei luoghi più tristi ed emblematici della storia siciliana. Il 1 maggio 1947, il bandito Salvatore Giuliano e i suoi uomini realizzarono una strage senza precedenti uccidendo 11 uomini che stavano festeggiando la prima festa dei lavoratori dell'Italia repubblicana. La Strage di Portella della Ginestra è universalmente riconosciuta come la prima strage politico-mafiosa dell'Italia post unificazione e a Portella della Ginestra è presente un memoriale per ricordare questi tragici avvenimenti.

4. Esplora la Riserva Naturale Orientata della Pizzuta

Se hai scelto una vacanza sul mare in un agriturismo a Balestrate, in poco più di 40 minuti di auto puoi raggiungere il Monte Pizzuta, la montagna più alta della catena montuosa che circonda Piana degli Albanesi. L'area, oggi protetta, ospita due grotte di importanza speleologica: lo Zubbione, profonda circa 100 metri e la Grotta del Garrone. Approfitta delle tue vacanze a Piana degli Albanesi per visitare la riserva, per fare bellissime escursioni in montagna o in bicicletta o per dedicarti ad attività all'aria aperta come trekking e scalate.

5. Non perderti il Museo Etnoantropologico

Nell'antico convento dei frati Filippini, oggi annesso alla Chiesa di San Giorgio, è stato allestito un interessantissimo Museo Etnoantropologico che illustra la storia della civiltà contadina della zona e, specialmente, presenta i costumi e le tradizioni della comunità albanese presente a Piana degli Albanesi. Davvero molto interessante!

6. Organizza un picnic alla Riserva naturale di Ficuzza

Con i suoi circa 7000 ettari di estensione, la Riserva Naturale Orientata Bosco della Ficuzza è considerata l'area verde più grande della Sicilia occidentale. Si tratta di una vera e propria oasi di pace e tranquillità dove è possibile organizzare divertenti scampagnate in famiglia andando alla scoperta di uno dei boschi più magici della Sicilia. Nell'area sono presenti diverse zone di ristoro, aree attrezzate con tavolini e barbecue e persino un palazzo reale di origine borbonica che è possibile visitare tramite un percorso guidato. Si raggiunge in poco più di un'ora sulla SP5 se hai optato per una vacanza sul mare in una casa vacanze a Favignana.

7. Trascorri una giornata a Monreale

A una ventina di chilometri dagli agriturismi a Piana degli Albanesi con piscina, hai l'opportunità di visitare il bellissimo paesino di Monreale, famoso specialmente per ospitare una delle chiese più rinomate di tutta la Sicilia: il Duomo di Monreale. Lo stile della chiesa unisce elementi dell'architettura nordica, tipica dei Normanni, con elementi di arte araba. L'interno del duomo, sorretto da maestose colonne, è riccamente decorato da meravigliosi mosaici d'oro che narrano le storie della Bibbia.

Piana degli Albanesi: Informazioni sugli agriturismi

🏡 Agriturismi disponibili: 6 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -43%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 33€.
⭐ Servizi più popolari: giardino, balcone e Wi-Fi.
🐾 Animali domestici ammessi: 3 proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 17% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 3 proprietà.

Domande Frequenti: Agriturismi in Piana degli Albanesi

Quali tipi di servizi e dotazioni offrono gli agriturismi a Piana degli Albanesi?

Gli agriturismi a Piana degli Albanesi offrono una vasta gamma di servizi per garantire un soggiorno confortevole. Tra le dotazioni più popolari troviamo piscine private e riscaldate, aria condizionata, connessione Wi-Fi, giardini con vista panoramica, cucine completamente attrezzate e aree per la ricarica di veicoli elettrici. Molte strutture sono pet-friendly e offrono servizi specifici per famiglie con bambini.

Qual è la valutazione media degli agriturismi a Piana degli Albanesi?

Gli agriturismi a Piana degli Albanesi mantengono standard qualitativi elevati, con valutazioni medie che variano tra 7.8 e 8.4 su 10, basate su centinaia di recensioni verificate degli ospiti. Queste valutazioni riflettono la soddisfazione per la qualità dell'ospitalità, la pulizia e i servizi offerti dalle strutture agrituristiche.

Gli agriturismi a Piana degli Albanesi sono adatti alle famiglie?

Sì, la maggior parte degli agriturismi a Piana degli Albanesi è particolarmente adatta alle famiglie. Le strutture offrono servizi child-friendly, ampi spazi esterni sicuri per i bambini, piscine e aree giochi. Molti agriturismi forniscono anche culle, seggioloni e altre attrezzature per bambini su richiesta.

Gli agriturismi a Piana degli Albanesi accettano animali domestici?

Molti agriturismi a Piana degli Albanesi sono pet-friendly e accolgono animali domestici. Le strutture che accettano animali spesso dispongono di giardini recintati e spazi verdi dove gli animali possono muoversi liberamente. È consigliabile verificare le specifiche politiche per gli animali al momento della prenotazione.

Gli agriturismi a Piana degli Albanesi dispongono di Wi-Fi?

La maggior parte degli agriturismi a Piana degli Albanesi offre connessione Wi-Fi gratuita nelle aree comuni e spesso anche nelle camere. Tuttavia, data la posizione rurale di alcune strutture, la qualità del segnale può variare. Alcuni agriturismi scelgono deliberatamente di offrire un'esperienza di digital detox.

Qual è il prezzo medio degli agriturismi a Piana degli Albanesi?

I prezzi degli agriturismi a Piana degli Albanesi variano da €66 a €146 per notte, con tariffe che cambiano a seconda della stagione. I periodi estivi e le festività tendono ad avere prezzi più elevati, mentre i mesi invernali offrono tariffe più convenienti. La primavera e l'autunno rappresentano un ottimo compromesso tra clima favorevole e prezzi accessibili.

Gli agriturismi a Piana degli Albanesi sono adatti ai gruppi?

Molti agriturismi a Piana degli Albanesi possono ospitare gruppi di oltre 5 persone, con strutture che offrono multiple camere da letto e ampi spazi comuni. Circa il 40% delle strutture può accogliere gruppi numerosi, con alcune che arrivano ad ospitare fino a 10-12 persone, ideali per riunioni familiari o viaggi con amici.

Gli agriturismi a Piana degli Albanesi dispongono di giardino o spazi esterni?

La stragrande maggioranza degli agriturismi a Piana degli Albanesi, circa l'85%, dispone di giardini privati, terrazze o ampie aree esterne. Questi spazi offrono viste panoramiche sulla campagna siciliana, aree per barbecue, piscine private e zone relax immerse nella natura, rappresentando uno dei principali punti di forza di queste strutture.

Sono presenti agriturismi di lusso a Piana degli Albanesi?

Circa il 15% degli agriturismi a Piana degli Albanesi può essere classificato come di categoria superiore, offrendo servizi premium come piscine riscaldate private, spa, cucine gourmet completamente attrezzate e design d'interni raffinati. Queste strutture uniscono il fascino rurale con comfort moderni di alto livello.

Qual è il periodo migliore per soggiornare negli agriturismi a Piana degli Albanesi?

Il periodo ideale per visitare gli agriturismi a Piana degli Albanesi va da aprile a ottobre. La primavera e l'inizio estate offrono temperature piacevoli (18-25°C) e paesaggi fioriti, mentre l'autunno regala colori suggestivi e clima mite. L'estate è perfetta per godersi piscine e attività all'aperto, con temperature che raggiungono i 30-32°C.

Qual è la politica di cancellazione degli agriturismi a Piana degli Albanesi?

La maggior parte degli agriturismi a Piana degli Albanesi offre cancellazione gratuita fino a 14-7 giorni prima dell'arrivo, con alcune strutture che permettono cancellazioni gratuite fino a 48 ore prima del check-in. Durante l'alta stagione le politiche possono essere più restrittive, mentre in bassa stagione molte strutture offrono maggiore flessibilità nelle modifiche e cancellazioni.