Trova Bungalow ad Olbia

Punti salienti ad Olbia

  • Costa Smeralda
  • Spiaggia Blu
  • Corso Umberto
  • Piazza Regina Margherita
  • Chiesa di San Paolo
  • Museo Archeologico Nazionale
  • Cattedrale di San Simplicio
  • Necropoli di San Simplicio
  • Tomba dei Giganti
  • Castello di Pedres

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio ad Olbia, che potrebbero interessare

Bungalow a Olbia

Bungalow per tutta la famiglia

Non c'è niente di meglio di una vacanza in Sardegna per godere di fantastiche spiagge e di luoghi meravigliosi in compagnia di tutta la famiglia. Scegliendo di alloggiare in un bungalow, potrai risparmiare moltissimo e, allo stesso tempo, approfittare delle tue vacanze per trascorrere delle giornate indimenticabili a contatto con la natura. Inoltre, alloggiando in un bellissimo bungalow ad Olbia avrai l'opportunità di visitare con calma la Costa Smeralda, la zona più famosa dell'isola per le sue incantevoli spiagge.

A due passi dal mare

Tutti i bungalow si trovano immersi in zone verdi, a pochi passi dalle spiagge di Olbia e in prossimità dei luoghi di maggiore interesse artistico culturale della regione. Tutti i bungalow dispongono di balconi o terrazze, camere climatizzate, angolo cottura e persino di TV, parcheggio privato e piscine comuni. La maggior parte delle sistemazioni, inoltre, ammettono l’accesso ad animali domestici, così potrai portare con te in vacanza anche il tuo cucciolo a quattro zampe!

Viaggiatori e attività connesse

Olbia per gli amanti delle spiagge e della vita notturna

Nonostante la Costa Smeralda sia nota per essere una delle zone più lussuose della Sardegna, è possibile visitare alcune spiagge senza che l'escursione risulti troppo costosa. La spiaggia di Porto Istana, per esempio, gode della meritata reputazione di essere una delle più belle dell'intera isola; spettacolari sono anche le spiagge di Pittulongu e Rena Bianca. Una visita in Costa Smeralda non è completa senza un assaggio della vita notturna glamour che ha reso questa zona una delle preferite di celebrities, modelle e milionari. La Spiaggia Blu, vicino alla spiaggia di Marinella, è uno di quei posti in cui potrai sentirti milionario per un giorno, anche se il tuo budget non è quello di Flavio Briatore!

Olbia per chi ama la storia e la cultura

I resti cartaginesi della città di Olbia si possono ancora ammirare in via Acquedotto e in via Nanni, dove si conservano tracce di abitazioni dell'epoca. Ad Olbia si trovano anche numerosi resti dell'acquedotto romano. Se la storia e la cultura antica sono la tua passione, allora non perderti il Museo Archeologico Nazionale. Infine, merita una visita anche la Cattedrale di San Simplicio, edificata tra l'XI e il XII secolo su una necropoli romana i cui resti sono visibili all'interno della chiesa.

Sapevi che Olbia è l’unica città di origine greca della Sardegna?

Top 7 consigli di viaggio

1. Esplora il centro storico

Il centro di Olbia è un bel posto da esplorare. Se fai una passeggiata per il famoso Corso Umberto puoi trovare moltissimi posti (di lusso e non) per il tuo shopping e ammirare diversi edifici antichi, come quelli in stile liberty che sono i più fotografati della zona. Inoltre, se sei in cerca di divertimento, potrai goderti un’indimenticabile serata in uno dei tanti pub e bar di Piazza Regina Margherita. A ridosso del Municipio si possono, inoltre, ammirare i resti della Corte Romana e, poco fuori dal centro, le ancor più antiche mura difensive puniche.

2. Ammira la Chiesa di San Paolo

Famosa per la sua cupola maiolicata, che si può ammirare persino da discreta distanza, la chiesa di San Paolo è stata per lungo tempo la chiesa principale di Olbia fino a quando la cattedrale di San Simplicio non fu ricostruita e consacrata nuovamente. Sebbene il suo fascino principale sia la cupola esterna, anche l'interno dell'edificio merita una visita: le reliquie e i dipinti sono molto belli.

3. Non perderti la Cattedrale e la Necropoli di San Simplicio

La Cattedrale di San Simplicio è la chiesa romanica meglio conservata dell'isola e si pensa che sia stata costruita nell'XI secolo, il che la rende anche la più antica del nord Sardegna. Anche se l'edificio presente uno stile semplice, l'attrazione principale della chiesa risiede nel suo sottosuolo, dove sono stati rinvenuti i resti di un'enorme necropoli. Alcuni degli oggetti e degli strumenti ritrovati nelle tombe si trovano ancora lì, mentre molti altri sono esposti nel Museo Archeologico di Olbia.

4. Esplora il Museo Archeologico di Olbia

Come abbiamo già accennato, il Museo Archeologico di Olbia è un luogo imprescindibile da visitare. Infatti, è uno dei pochi musei al mondo ad esporre i resti di alcune navi. Le più importanti sono due navi romane che furono distrutte intorno al 450 d.C. durante uno scontro con i Vandali. L'intero museo è volto a ricostruire la storia di uno dei principali porti del Mediterraneo, dai suoi secoli d'oro, nell'antichità, al suo declino e nuova rinascita, ai giorni nostri. Il museo è diviso in due piani e ti guiderà attraverso la storia di Olbia con brevi filmati, spiegazioni e tanti cimeli.

5. Organizza un’escursione alla Tomba dei Giganti e al Castello di Pedres

Nei dintorni di Olbia si trovano due delle rovine più importanti della città: la Tomba dei Giganti, edificata nell'era prenuragica e nuragica, e il castello di Pedres, sorto come fortezza difensiva durante il regno dei Visconti nel XII secolo e, successivamente, utilizzato dai Pisani durante la guerra contro gli Aragonesi. Ciò che resta oggi di questa meraviglia sono solo alcuni ruderi, ma potrai comunque distinguere alcune stanze e le torri di avvistamento.

6. Scopri meravigliose spiagge

Olbia è la porta di accesso alla Costa Smeralda, ma ci sono anche altre spiagge nella zona che meritano una visita. Tra queste la Cala Brandinchi, considerata una delle 15 spiagge più belle della Sardegna e chiamata anche “la piccola Tahiti”. Questa spiaggia paradisiaca sembra uscita da un catalogo di vacanze tropicali! Se cerchi un luogo più selvaggio, allora recati alla spiaggia Lu Impostu, il luogo ideale per chi non vuole rinunciare alle acque color smeraldo, ma preferisce una zona più tranquilla e incontaminata. Infine, Cala Moresca, una spiaggia che con la sua sabbia bianca, le sue acque cristalline e poco profonde non ti deluderà!

7. Assisti a degli incredibili Festival

Durante l'estate Olbia ospita una discreta quantità di eventi, tra cui spiccano Il Water World Music Festival, che ogni estate porta in città importanti artisti, e due festival cinematografici, l’Olbia Film Network e l’Olbia Figari Film Fest. Se ti trovi a Olbia in quelle date, non perderteli!

Olbia: Informazioni bungalows

🏡 Bungalows disponibili: 1 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -52%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 34€.
⭐ Servizi più popolari: vista panoramica, aria condizionata e Wi-Fi.
🐾 Animali domestici ammessi: 1 proprietà.
📶 Adatte allo smart working: 100% delle proprietà.

Domande Frequenti: Bungalow ad Olbia

Quali servizi offrono i bungalow ad Olbia ai vacanzieri?

Valutando i comfort presenti su Holidu, sembra che un bungalow ad Olbia abbia tutto quello che i viaggiatori possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui generalmente offrono, infatti, diversi servizi tra i quali scegliere; tra i più popolari troviamo vista (100%), aria condizionata (100%) e Wi-Fi (100%): non male, vero?

Generalmente come sono le recensioni per i bungalow ad Olbia?

Un bungalow presente in questa destinazione ha molte recensioni positive: la maggioranza degli alloggi (100%), presenta un punteggio equivalente o superiore alle 4,5 stelle. Questo significa che ad Olbia potrai trovare senza problemi un bungalow ideale per il tuo prossimo viaggio!

I bungalow ad Olbia sono adatti per i nostri amici a quattro zampe?

Certo che sì! Nel 100% dei casi un bungalow ad Olbia accetta anche ospiti a 4 zampe:.

I bungalow ad Olbia hanno il Wi-Fi solitamente?

Sì! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 100% dei bungalow ad Olbia ha la connessione internet, ciò significa che non dovrai mai preoccuparti di rimanere senza!

Quanto costano solitamente i bungalow ad Olbia?

Soggiornare in un bungalow ad Olbia costa generalmente (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località è proprio l'ideale per prenotare strutture economiche!

I bungalow ad Olbia sono adatti ai gruppi oppure sono più adatti ad ospitare coppie?

Secondo i dati di Holidu, un 100 % dei bungalow può accogliere gruppi fino a quattro persone. Questa è decisamente la destinazione ideale per i piccoli gruppi di amici!

Per delle vacanze lussuose ad Olbia, i bungalow sono davvero una buona idea?

Assolutamente! I bungalow sono ben attrezzati ad Olbia. Se sei alla ricerca di un alloggio vacanze unico, non ti conviene tardare a effettuare una prenotazione considerato che il 0 % ha una piscina, solo il 0 % possiede un giardino ma nessuno ha una sauna.

Se hai il desiderio di far una visita ad Olbia sabes cuál es el mejor tiempo para hacerlo?

Sulla base delle caratteristiche riguardanti i bungalow ad Olbia, si tratta di una località perfetta sia in estate che in inverno. Ciò è dovuto principalmente a opzioni molto varie, dalla presenza di una piscina a quella dell'aria condizionata. Perciò, si può considerare Olbia un luogo davvero ideale per divertirsi sia d'estate che d'inverno.

Holidu confronta centinaia di siti web per trovare la tua casa vacanza ideale al miglior prezzo.

Booking.com Bungalow ad OlbiaBooking.com Bungalow ad Olbia
Airbnb Bungalow ad OlbiaAirbnb Bungalow ad Olbia
Vrbo Bungalow ad OlbiaVrbo Bungalow ad Olbia
Bookiply Bungalow ad OlbiaBookiply Bungalow ad Olbia
FeWo-direkt Bungalow ad OlbiaFeWo-direkt Bungalow ad Olbia
Abritel Bungalow ad OlbiaAbritel Bungalow ad Olbia
HRS Bungalow ad OlbiaHRS Bungalow ad Olbia
Più di 500
  1. Casa vacanza
  2. Italia
  3. Sud Italia
  4. Sardegna
  5. Sardegna Nord
  6. Olbia-Tempio
  7. Olbia
  8. Bungalow Olbia