Attici e Loft ad Olbia

Attici e Loft ad Olbia

Abbiamo trovato 15 Attici e Loft. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Attici e Loft ad Olbia

Punti salienti ad Olbia

  • Nuraghe Riu Mulinu
  • Spiaggia di Punta Pedrosa
  • Porto Cervo
  • Parco Museo “S’Abba Frisca”
  • Castello di Pedres
  • Basilica di San Simplicio
  • Isola Tavolara.

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio ad Olbia, che potrebbero interessare

Attici e Loft ad Olbia

Moderni attici e loft con viste mozzafiato sul mare

Gli attici e i loft per vacanze di Olbia sono splendide sistemazioni con ampi spazi open space, arredamento elegante e moderno e viste mozzafiato sul mare. Le grandi terrazze arredate con comodi salotti da esterno, tavoli e sedie sotto ombrelloni o gazebi in lino sono perfette per godere dei meravigliosi paesaggi e del perfetto clima della regione in completa intimità e ad ogni ora della giornata: una deliziosa colazione alla brezza fresca del mattino, un piacevole pranzo all’ombra davanti allo scintillio del mare o una cena sotto le stelle con la città illuminata ai tuoi piedi. La zona barbeque rende i loft perfetti anche per divertenti pranzi tra amici.

Confortevoli attici e loft dotati di wi fi e aria condizionata

Dotati di wi fi, aria condizionata e parcheggio, gli accoglienti attici e i loft di Olbia sono dotati di tutti i comfort e arredati con un moderno stile minimalista che combina buon gusto e comodità. Le ampie cucine ultramoderne con isole o penisole sono completamente attrezzate e fornite di tutti gli elettrodomestici, con forno, lavastoviglie, frigorifero, freezer, microonde, macchina del caffè e tostapane. I luminosi spazi giorno includono comode aree relax con grandi divani, poltrone e TV a schermo piatto mentre nelle accoglienti stanze troverai letti singoli e matrimoniali dotati di lenzuola, armadio, scrivania e comodini con numerose prese e punti luce. Gli ampi bagni sono dotati di bidet, grandi box doccia, asciugacapelli e lavatrice.

Viaggiatori e attività connesse

Olbia per gli appassionati di archeologia

Se sei un appassionato di archeologia, il gran patrimonio archeologico di Olbia ti lascerà senza parole. Visita il Museo Archeologico, sull’isola Peddone, poco lontano dal Porto Isola Bianca, dove potrai ammirare importanti relitti di navi antiche e rarissimi alberi e timoni di epoca romana. Scopri la struttura del Pozzo Sacro Sa Testa di epoca nuragica, tra Olbia e Pittulongu, raggiungibile attraverso un piccolo sentiero, che presenta una costruzione geometrica tipica dei pozzi sacri dell’epoca. Ammira l’imponenza dell’Acquedotto romano, uno dei meglio conservati della regione, situato nella località Sa Rughittula e costruito nel I secolo d.C. per trasportare l’acqua dal Monte Cabu Abbas al centro della città. Concludi con una visita al Nuraghe Riu Mulinu di Cabu Abbas, formato da una muraglia a due ingressi che circonda un’alta torre centrale costruita intorno al 1200 a.C. probabilmente a scopo difensivo o come luogo di culto.

Olbia per i tipi da spiaggia

Se decidi di trascorrere le vacanze in Sardegna, molto probabilmente sarà per le sue bellissime spiagge. Rilassati sui meravigliosi arenili della Spiaggia di Porto Istana o in quella della vicina Pittulongu; tuffati nelle acque turchesi e limpidissime della Spiaggia di Punta Pedrosa e trascorri una giornata sulla Spiaggia di Bados. Se ami le giornate di mare, non puoi perderti una visita alle celebri spiagge della Costa Smeralda, il tratto di costa che si estende da Capo Ferro al Golfo di Cugnana. Visita la famosa località di Porto Cervo e trascorri un paio d’ore nelle meravigliose spiagge di Cala di Volpe e a Liscia Ruja, lambite da acque trasparenti dall’aspetto caraibico.

Olbia per gli amanti della natura

Se ti piace la natura, una buona proposta per scoprire ambienti costieri poco frequenti è un’escursione al Parco Museo “S’Abba Frisca” di Dorgali, non molto lontano dal centro di Olbia. Questo Parco Museo è il più grande parco etnografico e antropologico della regione caratterizzato da una sorgente carsica che alimenta un gran numero di cascate e laghetti creando un ambiente particolarmente florido e molto suggestivo. Fai un’escursione al Golfo Aranci, dove troverai numerosi sentieri ideali per il trekking, le passeggiate e lo snorkeling in una lingua di terra che si inoltra in mezzo al mare in un paesaggio meraviglioso. Nel centro di Golfo Aranci potrai anche fare lunghe passeggiate sulla riva del mare.

La Tomba dei Giganti vista dall’alto presenta la forma del muso di un toro, al tempo simbolo di fertilità.

Top 7 consigli di viaggio

1. Scopri il centro storico di Olbia

Passeggia per il suggestivo centro storico di Olbia, un particolare borgo di mare. Passeggia per Corso Umberto, la via principale su cui si affacciano numerosi negozi, caffè, locali e le facciate di eleganti edifici in stile Liberty, come il maestoso Municipio, antica residenza della famiglia Colonna. Se ti addentri nei vicoli laterali, scoprirai la vera Olbia, con casette in granito decorate da balconi decorati con fiori e piante. Fermati in Piazza Matteotti, dove si trova una bellissima fontana con la scultura in pietra di Trivenere di Varalto, un noto artista locale, e passeggia lungo le mura puniche di via Torino.

2. Entra nella Chiesa di San Paolo

Con una base a croce costituita da una casa rettangolare e tre cappelle e costruita sulle antiche rovine di un tempio di epoca romana, la Chiesa di San Paolo è una chiesa di stile barocco sovrastata da una splendida cupola, ricoperta di maioliche. Al suo interno, potrai ammirare gli splendidi affreschi dell’artista Alberto Sanna: la “Resurrezione e angeli musicanti” che decora l’abside, la “Via Crucis” e i “Sacramenti”. Prima di andartene, fermati ad osservare l’altare maggiore con la balaustra in marmo, il pulpito in legno in tipico stile veneziano e alcune statue lignee del XIII secolo di particolare valore artistico.

3. Ammira il panorama dal Castello di Pedres

Percorri il breve sentiero sterrato per raggiungere le rovine del Castello di Pedres, risalente ai primi anni del XIV secolo e arroccato su una collina, vi troverai i resti dell’imponente muraglia e di un’antica dimora a forma quadrangolare. Se ti guardi attorno, potrai ammirare un panorama mozzafiato a 360 gradi sulla piana di Olbia.

4. Visita la Tomba dei Giganti

Sul Mont’e S’abe, poco lontano dal Castello di Pedres, si trova una delle meraviglie nuragiche della zona: la Tomba dei Giganti. Osserva la grande tomba con la sua tipica struttura allungata ricoperta di lastroni orizzontali sulla quale si apre una esedra composta di lastroni verticali.

5. Ammira l'architettura romanica nella Basilica di San Simplicio

Ammira la facciata e gli interni della Basilica di San Simplicio, risalente alla fine del 1200, la costruzione religiosa romanica meglio conservata della regione! Prima di andartene, visita il museo sotterraneo del sito archeologico “Tempio Necropoli di San Simplicio” che si estende di fronte alla Basilica, dove potrai scoprire la storia della città dall’epoca dei Fenici fino a quella medievale e conoscere particolari curiosità sulla costruzione e le origini della chiesa.

6. Un’escursione all’Isola Tavolara

Imbarcati su un traghetto nel porto di Olbia e raggiungi la meravigliosa Isola Tavolara, una piccola isola di appena sei chilometri di lunghezza e uno di larghezza al cui centro si innalza una montagna ricoperta di una rigogliosa vegetazione mediterranea. Percorri i sentieri al suo interno e scopri la natura incontaminata dell’Area Marina Protetta di Tavolara e Capo Cavallo. Sulle coste, invece, potrai rilassarti e camminare per la riva di spiagge selvagge lambite da acque cristalline.

7. Scopri l’artigianato locale

Non andartene da Olbia senza prima aver esplorato un po’ le botteghe e i negozi di artigianato che riempiono le vie del suo centro storico. Tra la produzione tipica della zona, troverai finissime ceramiche, eleganti componenti d’arredo, oggettistica originale e deliziose specialità locali, tra cui prelibati formaggi, prodotti da forno, dolci e salati e una gran varietà di liquori.

Olbia: Informazioni sui loft

🏡 Loft disponibili: 14 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -52%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 25€.
⭐ Servizi più popolari: aria condizionata, Wi-Fi e balcone.
🐾 Animali domestici ammessi: 1 proprietà.

Domande Frequenti: Attici e Loft ad Olbia

Che tipo di servizi offrono i loft ad Olbia ai vacanzieri?

Valutando i filtri che puoi trovare su Holidu, sembra che un loft ad Olbia abbia tutto ciò che gli ospiti possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui generalmente garantiscono, infatti, numerose opzioni tra le quali scegliere; tra le più gettonate ci sono aria condizionata (92%), Wi-Fi (92%) e balcone (67%): non male!

I loft ad Olbia sono adatti a una vacanza con bambini?

Secondo i dati raccolti da Holidu risulta che meno del 10% tra i loft ad Olbia è adatto a chi viaggia con bambini; qui sarà forse più semplice soggiornare in coppia.

I loft ad Olbia sono adatti per chi vuole portare il proprio animale da compagnia in vacanza?

.

I loft ad Olbia hanno il Wi-Fi solitamente?

Sì! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 92% dei loft ad Olbia include il Wi-Fi, ciò vuol dire che non resterai mai senza internet!

Qual è il prezzo medio di una notte in un loft ad Olbia?

Una notte in un loft ad Olbia costa generalmente (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località è proprio perfetta per trovare alloggi economici!

I loft ad Olbia solitamente dispongono di una piscina? I loft ad Olbia sono adatti a ospitare gruppi in vacanza oppure sono più adatti ad ospitare coppie?

Secondo i dati a disposizione di Holidu, un 50% dei loft accetta fino a quattro viaggiatori. C'è anche il 42% di loft che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per i piccoli gruppi di amici!

I loft ad Olbia permettono di godere di un bel panorama?

Alcuni sì: il 67%, ha un balcone o una terrazza, mentre il 0% offre una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggior parte delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere piuttosto bassa. Se questi aspetti sono importanti per te, ti conviene iniziare la tua ricerca abbastanza in anticipo utilizzando gli appositi filtri che ti permetteranno di trovare il loft ideale per te.

Ti piacerebbe sapere quali sono i mesi maggiormente consigliati per fare una visita ad Olbia?

Sulla base delle caratteristiche riguardanti i loft ad Olbia, si tratta di una località perfetta per qualsiasi periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente ad una grande varietà di proprietà e di servizi. Perciò, si può considerare Olbia un luogo davvero ideale per divertirsi sia d'estate che d'inverno.