
B&B e pensioni a Putignano
Abbiamo trovato 15 B&B e Pensione. Confronta e prenota al miglior prezzo!
Trova un alloggio
Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Putignano, che potrebbero interessare
B&B a Putignano
Pensioni nella Murgia pugliese
Pensione vacanze a Putignano per coppie
Se stai organizzando una vacanza romantica in coppia in Puglia, troverai moltissimi B&B a Putignano che ti potranno regalare momenti indimenticabili! In questo borgo della Murgia, come nei bnb di Alberobello, avrai l'opportunità di scegliere di alloggiare nei caratteristici trulli. Essi, oltre a un'atmosfera intima e accogliente, offrono sempre un grazioso giardino o una terrazza con vista panoramica, per regalarti un soggiorno rilassante in un ambiente spettacolare, unico al mondo. Inoltre, alcuni alloggi offrono una piccola, ma funzionale, SPA, con trattamenti relax, per una vacanza all'insegna del benessere.
Putignano: bed and breakfast per gli amanti della storia
Se ami passeggiare nel centro storico della città che stai visitando, troverai diverse pensioni a Putignano a conduzione familiare che rispondono al tuo desiderio, poiché si trovano in posizioni perfette per consentirti di passeggiare per le pittoresche vie della città, senza problemi logistici. Tutte le strutture offrono comfort e servizi esclusivi:
- camere luminose con bagno privato
- connessione Wi-Fi gratuita
- piccoli elettrodomestici
- aria condizionata
- balcone o terrazza con vista panoramica o giardino
Come tutte le case vacanze in Puglia, sono pensati per consentire un soggiorno piacevole e comodo. Alcuni di essi, ad esempio, si trovano esattamente nel centro storico di Putignano, nei pressi di locali e negozi e a pochi chilometri dai punti di interesse storico e culturale.
Affittacamere a Putignano tra storia e divertimento
Viaggiatori e attività connesse
Putignano per gli amanti del Carnevale
Se ami scoprire le manifestazioni più divertenti e colorate, il celebre Carnevale di Putignano è perfetto per farti trascorrere una magnifica vacanza! Puoi prenotare un bed and breakfast a Putignano, tenendo presente che il Carnevale di Putignano si apre tradizionalmente il 26 dicembre, con le "Propaggini", un appuntamento imperdibile, in cui poeti improvvisati recitano versi satirici rivolti alla parte più agiata e influente della società. Si conclude il Martedì Grasso, dopo tante feste e sagre, giovedì a tema, riti, cortei e quattro grandi sfilate. I tipici giganti di cartapesta sono vere e proprie opere d'arte, realizzate a mano da abili maestri all'interno di atelier e laboratori e utilizzando solo acqua, colla, carta e tanta fantasia. In zona, potrai partecipare a un'altra divertente manifestazione carnevalesca dedicata in particolare ai più piccoli: da un bnb a Monopoli, infatti, potrai goderti il Carnevale dei Bambini che si tiene nella località costiera.
Putignano per gli amanti dell'architettura e della storia
Putignano è ricca di siti storici e culturali. Il cuore della città è un'elegante corte con palazzi, che si affaccia su piazza Plebiscito. Soggiornando in un bed e breakfast a Putignano, avrai l'opportunità di ammirare il Palazzo del Balì, antica dimora dei Cavalieri Ospitalieri, oggi museo civico, il Sedile, di fronte al palazzo, un tempo sede dell'Università e oggi sede dell'amministrazione comunale, e l'austera Chiesa Madre, dedicata a San Pietro Apostolo. Non perderti la trecentesca Chiesa di Santa Maria la Greca, dalla facciata barocca, e la Chiesa di San Domenico, appena fuori dal centro storico, con il convento e il campanile romanico. Nei dintorni di Putignano, sostando in un agriturismo a Fasano, a meno di 25 chilometri, potrai esplorare il famoso ZooSafari e scoprire alcune splendide grotte carsiche, come la Grotta del Trullo.
Sapevi che una leggenda narra che gli abitanti di Putignano si salvarono da un'invasione saracena coprendosi di farinella e fingendosi malati?
Le cose più interessanti da fare e vedere in vacanza in b&b a Putignano
Qualche consiglio per il tuo soggiorno in pensione a Putignano
- Visita Castellana Grotte, una perla per gli appassionati di speleologia
- Scopri Conversano e il suo Castello
- Esplora Gioia del Colle, poco nota ma ricca di tesori
- Visita Bari e le sue meraviglie
- Raggiungi Monopoli, cittadina divertente e poliedrica
- Scopri Ceglie Messapica, gioiello ancora poco conosciuto
- Vai alla scoperta di Otranto
Top 7 consigli di viaggio soggiornando in affittacamere a Putignano
1. Visita Castellana Grotte, una perla per gli appassionati di speleologia
Se ami inoltrarti in grotte e sotterranei, facendo base presso un affittacamere a Putignano, puoi esplorare Castellana Grotte. Questa deliziosa città deve il suo nome all'incantevole bellezza delle sue grotte, il più grande complesso d'Italia e una delle principali mete turistiche della Puglia. La formazione di queste grotte carsiche risale a circa 90 milioni di anni fa. La presenza delle grotte era nota fin dal XVIII secolo, quando si diffuse la leggenda dell'esistenza di mostri e fantasmi che vivevano all'interno della grande voragine, detta La Grave, appena fuori dal paese. Tuttavia, soltanto nel 1938, lo speleologo Franco Anelli scese nel profondo della voragine e ne iniziò l'esplorazione.
2. Scopri Conversano e il suo Castello
Conversano è il risultato dell'espansione della città di Norba, risalente all'Età del Ferro, promossa dai Normanni che la ribattezzarono Cupersani. Il castello, che con la sua audace torre di pietra e le sue imponenti mura si staglia sulla piazza principale di Conversano è stato la residenza dei Conti di Conversano per quasi sette secoli, anche se la struttura originale è addirittura precedente ai Normanni. Qui, infatti, sono state trovate le fondamenta di una struttura difensiva risalente all'epoca dell'antica città di Norba. Da un bnb o pensione a Polignano a Mare, puoi raggiungere Conversano a meno di 10 chilometri per ammirare, nel Museo del Castello, la collezione d'arte dell'ex castellano Giangirolamo II. Il museo ospita quadri di famiglia e grandi opere storiche della liberazione di Gerusalemme realizzate da Paolo Domenico Finoglio, coetaneo di Caravaggio.
3. Esplora Gioia del Colle, poco nota ma ricca di tesori
Il Castello di Gioia del Colle venne costruito in epoca bizantina, al tempo del conte normanno Riccardo Siniscalco d'Altavilla. Distrutto da Guglielmo di Sicilia, fu ricostruito nel 1230 dall'imperatore Federico II dopo il suo ritorno dalle crociate. Il particolare che senza dubbio attirerà la tua attenzione è costituito dai magnifici esterni: le due torri sopravvissute, il mastio normanno De Rossi, alto ben 28 metri e la Torre dell'Imperatrice, alta circa 24 metri. Internamente, al piano terra, subito dopo aver attraversato la maestosa sala occidentale, si entra nell'ampio e armonioso cortile, su cui si affaccia il monumentale forno e l'accesso alla prigione dell'imperatrice.
4. Visita Bari e le sue meraviglie
Bari possiede un luogo culturale e storico di particolare interesse: quello in cui la Città Vecchia e il quartiere Murat si fondono l'uno nell'altro. Qui troverai i luoghi più caratteristici e autentici, stradine strette fiancheggiate da edifici in pietra, con balconi in ferro battuto e persiane colorate. Il principale monumento è la famosa Basilica di San Nicola, dedicata al patrono della città, la cui costruzione ha richiesto oltre 100 anni. La facciata è veramente impressionante, sebbene non presenti un eccesso di decorazioni. L'interno è sobrio, ma il soffitto dorato, le sculture e i mosaici del santuario e della cripta sono, a dir poco, magnifici. La caratteristica che rende unica la Basilica è la condivisione tra la fede cattolica e quella ortodossa: entrambe le confessioni la utilizzano per i propri riti. La cripta ospita le spoglie di San Nicola, che furono salvate dalla sepoltura originaria quando la chiesa di San Nicola, nell'odierna Turchia, fu ritenuta non più sicura per il Santo dopo che i turchi musulmani presero il potere sui cristiani ortodossi.
5. Raggiungi Monopoli, cittadina divertente e poliedrica
Monopoli è una località ricchissima di attrattive culturali e ricreative; è famosa per i suoi punti di riferimento architettonici, ma anche per le piacevoli attività estive sulla spiaggia. Se stai trascorrendo una vacanza estiva nell'entroterra, in uno degli agriturismi a Martina Franca, a circa 30 chilometri di distanza, potrai raggiungere la cittadina sul mare per godere di eventi e spettacoli, concerti e performance di attori locali. Monopoli fu fondata nel V secolo a.C. e venne colonizzata inizialmente dai Greci. Curiosamente, non abbiamo molti cenni sulla sua storia, pur essendo stata nelle mire di molti popoli per la sua posizione strategica, soprattutto per i commerci con l'Oriente.
6. Scopri Ceglie Messapica, gioiello ancora poco conosciuto
Ceglie Messapica, considerata città d'arte e territorio della gastronomia, si trova al confine tra la Valle d'Itria e il Salento. Gli studiosi ritengono che i primi insediamenti umani risalgano alla preistoria, anche se la città venne fondata nel XV secolo a.C.; tra le popolazioni che vi abitarono vi sono i Greci e i Messapi. Il territorio è di particolare interesse per le sue grotte e gli altri ambienti sotterranei, che lo rendono particolarmente suggestivo, per i suoi olivi secolari e l'estesa macchia mediterranea. Potrai ammirare numerosi siti archeologici, tra cui le famose grotte di Montevicoli, nonché il castello ducale, le antiche torri di guardia e altri edifici di epoca medievale.
7. Vai alla scoperta di Otranto
Otranto è una piccola e suggestiva città, circondata da mura robuste e caratterizzata da strade strette, case bianche e terrazze che si affacciano su un mare azzurro e trasparente. Soggetta alle dominazioni bizantina e normanna, divenne il punto di partenza per le navi dei Crociati, fino al famoso assedio dei Turchi, nel 1480. L'attrazione principale di Otranto è il grande mosaico del XII secolo situato all'interno della cattedrale romanica, realizzato da un monaco chiamato Pantaleone. Le immagini all'interno del mosaico includono scene e figure religiose, come l'arca di Noè, ma anche figure storiche e mitiche, tra cui Alessandro il Grande e Re Artù. Accanto alla cattedrale potrai visitare il piccolo, ma interessante, Museo Diocesano.
Putignano: Informazioni sui bed & breakfast
🏡 Bed & breakfast disponibili: | 42 proprietà. |
---|---|
💳 Sconto disponibile: | fino al -31%. |
🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 40€. |
⭐ Servizi più popolari: | Wi-Fi, aria condizionata e balcone. |
🐾 Animali domestici ammessi: | 25 proprietà. |
👩👩👧👦 Ideali per famiglie: | 7% delle proprietà. |
🏊 Con piscina: | 6 proprietà. |