B&B e pensioni a Biella

B&B e pensioni a Biella

Abbiamo trovato 14 B&B e Pensione. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova B&B e Pensione in Biella

Punti salienti in Biella

  • Parco Avventura Veglio
  • Funicolare
  • Lanifici storici
  • Campanile di Santo Stefano
  • Paletta Biellese
  • Castello di Roppolo
  • Candelo

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Biella, che potrebbero interessare

B&B e pensioni a Biella

B&B e pensioni a Biella, ai piedi delle Alpi Biellesi, in Piemonte

Nella città di Biella trovi una scelta vasta di B&B e anche di pensioni ubicati in zone strategiche e perfette per raggiungere tutti i punti di interesse storico della città, e anche le attrazioni ricche, sia nel periodo estivo sia nel periodo invernale. Trovi numerose strutture vicinissime al centro cittadino, come quelle di Via Belsito che distano solo 1,3 chilometri dal centro storico. A breve distanza dal tuo alloggio potrai raggiungere facilmente i luoghi dove praticare sci, escursioni e ciclismo. Sono immerse nel verde della natura rigogliosa, come quelle di Via F. Juvarra o quelle ubicate in Strada dei Campi, e comunque a cinque minuti dal centro di Biella. Le pensioni di Via della Repubblica o Via B. Galli si trovano proprio in pieno centro cittadino, ideale per visitare la città e monumenti a piedi. Alcuni B&B e pensioni, come quelli di Corso Piazzo, si trovano proprio nel cuore della parte antica medievale del centro di Biella, sulla collina, zona chiamata Piazzo e raggiungibile gratuitamente anche con la funicolare.

B&B e pensioni a Biella con giardino ampio e panorama sulle montagne

I B&B e le pensioni che trovi a Biella ti offrono la possibilità di godere del giardino arredato con mobili da giardino, ideali per rilassarti leggendo il tuo libro preferito. Dal balcone o terrazza del tuo alloggio potrai ammirare il panorama sulle montagne. I B&B sono adatti alle famiglie con bimbi, che potranno divertirsi giocando presso le aree giochi a loro dedicate in giardino. Tra i numerosi servizi offerti trovi anche la connessione WiFi gratuita e il parcheggio privato ad uso esclusivo degli ospiti. Le strutture ti offrono unità abitative indipendenti con area salotto, TV a schermo piatto e bagno privato. Alla mattina servono colazione continentale e all’italiana oppure a buffet, a volte a base di prodotti fatti in casa. Alcuni B&B sono ricavati dalla ristrutturazione di cascine piemontesi tipiche e immersi nella campagna piemontese. Altri alloggi del centro storico medievale si trovano all’interno di palazzi storici, come quelli in Corso Piazzo, regalandoti un’atmosfera ricca di storia antica.

Viaggiatori e attività connesse

Biella per gli amanti della montagna d’inverno

Se sei alla ricerca di una destinazione per le tue vacanze d’inverno e ami praticare sport ed attività outdoor invernali, a Biella trovi la destinazione giusta per te! È proprio quando scende la neve e calano le temperature che il territorio Biellese regala il meglio di sé per i suoi visitatori che amano i paesaggi imbiancati e praticare sport invernali. Se desideri godere al meglio del paesaggio innevato e della pace e tranquillità che è in grado di regalarti, potrai intraprendere il sentiero che conduce al Santuario di Oropa. Proprio accanto al Santuario trovi, infatti, la Pista Paradiso adatta allo sci di fondo di grandi e bimbi. I sentieri che si percorrono durante l’estate, d’inverno si trasformano in passeggiate da fare con le ciaspole, come la Passeggiata dei Preti, circondati dal paesaggio imbiancato. Se sei in forma e allenato, potrai percorrere il sentiero che ti porta fino al Lago delle Bose da dove potrai ammirare il panorama spettacolare su tutta la vallata dall’alto e sul Monte Mucrone. Tra gli Impianti di risalita trovi la funivia che ti porta fino ai 1900 metri del Monte Mucrone e la Cabinovia che raggiunge i 2391 metri del Monte Camino, ideale se ami gli itinerari di sci alpinismo.

Biella per chi ama i colori del foliage d’autunno

Se ami osservare il territorio e i suoi colori, il periodo migliore è la stagione autunnale, quando nelle Riserve Naturali e nei Parchi del Biellese gli alberi si trasformano cambiando colore. Rosso, giallo e marrone saranno i colori predominanti che ti avvolgeranno in ogni tuo passo, ti sembrerà di essere proprio all’interno di un quadro incredibilmente bello! Se raggiungi l’Oasi Zegna, nella Conca dei Rododendri potrai ammirare la bellezza del paesaggio delle Alpi Biellesi con faggi, eriche, frassini e camelie che d’autunno si infuocano colorandosi di rosso. Anche il Giardino Botanico, ricco di sentieri semplici e adatto a tutti, è un luogo da non perdere per godere dei colori d’autunno. Se oltre ai paesaggi autunnali ami pedalare, puoi raggiungere in bicicletta la Riserva Naturale delle Baragge, la bellezza del suo foliage autunnale ti lascerà a bocca aperta. Altra zona ideale per osservare la natura d’autunno è la Riserva Naturale della Bessa, caratterizzata dalla presenza di accumuli di sassi e rocce del materiale di scarto prodotto in passato per la ricerca dell’oro, e su cui oggi si estende una vegetazione spontanea ricca di colori autunnali.

Sapevi che Biella è un centro antico per la lavorazione della lana e tessuti?

Top 7 consigli di viaggio a Biella

1. Trascorri la giornata al Parco Avventura Veglio

Trovi questo Parco immerso nella natura delle Alpi Biellesi a 15 chilometri dal centro di Biella. Qui avventura e attività all’aria aperta sono destinate a tutti i bimbi e ragazzi, per un divertimento in sicurezza totale. Se ami l’adrenalina e sei grandicello, vicino al Parco trovi il Bungee Center con il salto di 150 metri dal Ponte Colossus!

2. Raggiungi il Centro Medievale con la Funicolare

Il centro storico antico di Biella si trova su una collina, che potrai raggiungere con la comodissima e gratuita Funicolare che risale al 1885. Se preferisci camminare per godere del panorama lentamente, puoi percorrere le tradizionali “Coste”, ossia le viuzze strette antiche che ti portano su fino al Piazzo.

3. Scopri gli edifici di Archeologia Industriale di Biella

Biella è considerata la “città della lana” perché in passato qui si lavoravano al lana e il tessuto. Oggi i Lanifici che in passato hanno dato lavoro alla popolazione sono delle opere di Archeologia Industriale che testimoniano la tradizione locale. Potrai ammirare i due Lanifici sul Torrente Cervo, del XIX secolo, Trombetta e Sella.

4. Fai una fotografia al Campanile di Santo Stefano

Nel cuore della parte nuova della città chiamata Biella Piano, proprio accanto al Battistero, potrai scorgere una torre campanaria alta 50 metri. La sua caratteristica è che sorge qui senza la Chiesa, perché è ciò che rimane dell’antica Pieve attorno alla quale si sviluppò la città.

5. Acquista prodotti tipici alla storica Macelleria Mosca

Se desideri scoprire e acquistare i prodotti della tradizione di Biella, non puoi perderti questa Bottega storica sita in Via S. Filippo, di dimensioni assai estese e ricca di eccellenze del territorio. Tra i salumi trovi la Paletta Biellese, il formaggio la Toma e anche il Maccagno.

6. Fai una gita al Castello di Roppolo

Questo Castello si trova a pochi minuti da Biella e si erge imponente sul Lago di Viverone. La sua architettura è Rinascimentale ed oggi ospita un’Enoteca richiamando quella che da sempre è stata una delle attività al suo interno.

7. Passeggia a piedi tra le vie antiche di Candelo

Si tratta di un borgo medievale tra i più belli del Piemonte. Ricetto Candelo era una zona fortificata che gli abitanti utilizzavano come deposito per i prodotti agricoli o come rifugio durante le guerre.

Biella: Informazioni sui bed & breakfasts

🏡 Bed & breakfasts disponibili: 22 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -42%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 27€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, balcone e vista panoramica.
🐾 Animali domestici ammessi: 13 proprietà.
📶 Adatte allo smart working: 95% delle proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 5% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 1 proprietà.

Domande Frequenti: B&B e Pensione in Biella

Quali servizi offrono i bed & breakfast a Biella ai vacanzieri?

Dando un'occhiata ai comfort che puoi trovare su Holidu, sembra che un bed & breakfast a Biella offra tutto quello di cui i vacanzieri possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui generalmente garantiscono, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più gettonate troviamo Wi-Fi (91%), balcone (73%) e vista (68%): non male!

Quale punteggio hanno generalmente le recensioni per quanto concerne i bed & breakfast a Biella?

Secondo il database di Holidu, la maggior parte delle strutture a Biella non ha conseguito una recensione superiore a 4,5 stelle. Questo non significa che non potrai trovare un bed & breakfast ideale a Biella, anzi! Ti basterà cliccare sui filtri selezionabili per conoscere le opzioni a tua disposizione.

I bed & breakfast a Biella sono adatti alle famiglie in vacanza con bambini?

Secondo il database di Holidu risulta che meno del 10% tra i bed & breakfast a Biella è adatto ad ospitare una famiglia con bambini; in questa destinazione sarà forse più facile pernottare con un gruppo di amici.

I bed & breakfast a Biella sono adatti per i nostri amici a quattro zampe?

Assolutamente sì! Nel 68% dei casi un bed & breakfast a Biella dà la possibilità di soggiornare con animali: il 41% delle strutture offre anche il giardino.

I bed & breakfast a Biella hanno il Wi-Fi solitamente?

Certo che sì! Secondo il database di Holidu, ben il 91% dei bed & breakfast a Biella ha la connessione internet, ciò vuol dire che non dovrai mai preoccuparti di restare senza internet!

Quanto costano solitamente i bed & breakfast a Biella?

Soggiornare in un bed & breakfast a Biella costa di solito (per il 95% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione sembra proprio perfetta per trovare alloggi economici!

I bed & breakfast a Biella sono generalmente attrezzati con una piscina?

Purtroppo non sempre. Infatti, secondo i dati raccolti da Holidu, la maggior parte degli alloggi a Biella non possiede una piscina.

I bed & breakfast a Biella sono adatti a ospitare gruppi in vacanza oppure sono più adatti per una vacanza all'insegna del romanticismo?

Secondo il database di Holidu, un 100% dei bed & breakfast può avere fino a due ospiti: è la destinazione perfetta per un viaggio di coppia. Pronti per un weekend all'insegna del romanticismo a Biella? Seleziona la struttura che più fa per te e prenota subito con pochissimi click!

I bed & breakfast della Biella sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aria aperta?

Sì, la Biella è il luogo perfetto per respirare a pieni polmoni e godersi delle giornate all'aria aperta! Il 73% dei bed & breakfast hanno un balcone o una terrazza, mentre il 68% garantisce una bella visuale. Il 41% possiede anche un giardino, in questo modo troverai sicuramente la struttura ideale per le tue vacanze.

Qual è il momento dell'anno più adatto a fare una capatina a Biella?

Sulla base delle caratteristiche riguardanti gli alloggi della zona di Biella è chiaro che si tratta di una località vacanziera che si adatta a ogni esigenza o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente a opzioni molto varie, dalla presenza di una piscina a quella dell'aria condizionata. Perciò, si può considerare Biella una destinazione davvero fantastica per passare momenti indimenticabili sia d'estate che d'inverno.