Trova Agriturismi in Barolo

Punti salienti in Barolo

  • Wi-Mu
  • Cappella delle Brunate
  • Museo del Cavatappi
  • Castello Falletti
  • Strada del Barolo

Migliori Agriturismi in Barolo

Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.
di più...
Barolo, Langhe
Agriturismo • 99 m² • 2 Camere da letto
4,7
(7 Recensioni)
In una tenuta vinicola "Collina San Ponzio". A 3 km dal centro di Barolo, in periferia, a 2 km dal centro di La Morra, a 15 km dal centro di Alba, su una strada. In comune: terreno 5'000 m2 (recintato), curato giardino con prato e piante, cortile. Per uso privato: piscina (10 x 4 m, profondità 100 - 190 cm, disponibilità stagionale: 01.Mag. - 04.Nov.). Doccia esterna, parcheggio (per 2 auto) presso la casa nella proprietà. Negozio 500 m, supermercato 2 km, stazione ferroviaria "Alba" 15 km. Il proprietario utilizza dei locali della casa. Obbligo di cuffia.Apt. di 3 locali 100 m2 su 2 piani....
da 131 € / Notte
di più...
Barolo, Langhe
Agriturismo • 130 m² • 1 Camera da letto
4,7
(13 Recensioni)
TorreBarolo è unico nel suo genere! È una torre ristrutturata del 18 ° secolo che si trova nel centro di Barolo, nel cuore della Valle delle Langhe. Con tutto ciò che Barolo ha da offrire, potresti non voler lasciare la città. Hai davvero l'imbarazzo della scelta con tutte le cantine, i ristoranti e le enoteche che si trovano a pochi minuti a piedi da TorreBarolo. Tuttavia, Barolo è anche il luogo perfetto se vuoi fare un sacco di tour nelle Langhe in quanto è a soli 10 minuti di auto da molte delle città più scenografiche e degne di nota per la produzione di vino come La Morra e Monforte D...
da 171 € / Notte

Altri tipi di alloggio in Barolo, che potrebbero interessarti:

Agriturismi a Barolo

Agriturismi fra i più famosi vigneti italiani

A Barolo potrai alloggiare in agriturismi classici, ma allo stesso tempo ben curati e ristrutturati, per trascorrere una vacanza all’insegna del relax in mezzo alla natura. I soffitti con travi a vista e i pavimenti originali in cotto ti trasporteranno subito in un’atmosfera di altri tempi. Le camere sono ampie e arredate in stile semplice e lineare. Nelle zone comuni troverai salotti comodi in cui rilassarti e l’area ristorante dove ogni mattina viene servita la gustosa colazione per gli ospiti della struttura. Nella stagione invernale il camino è sempre acceso per riscaldare gli ospiti al loro rientro, mentre durante la bella stagione la zona esterna è perfetta per godersi l’aria aperta. Dal balcone della tua camera goditi infine l’eccezionale panorama sulle dolci colline delle Langhe e i suoi vigneti.

Agriturismi nel verde con piscina a Barolo

Gli agriturismi di Barolo offrono ai propri ospiti numerosi servizi e comfort, tra cui connessione internet, aria condizionata, riscaldamento, parcheggio interno, TV e frigobar in ogni camera. Troverai inoltre un bellissimo giardino con prato all’inglese e tanto verde tutto intorno. Il punto di forza di queste strutture è sicuramente la grande piscina esterna in cui potrai tuffarti e nuotare liberamente. Se sei in vacanza con i più piccoli, qui troverai tutto ciò di cui hai bisogno e loro si divertiranno a correre sull’erba e a giocare nell’area appositamente pensata per loro. Gli adulti potranno invece rilassarsi al sole nella zona relax subito accanto alla piscina, arredata con lettini, sdraio e ombrelloni.

Viaggiatori e attività connesse

Barolo per gli amanti del vino

Se sei un amante del vino e l’enoturismo è la tua passione, Barolo è senza dubbio il posto giusto per te! Qui nasce infatti l’omonimo vino, considerato il re dei rossi italiani e nessuno è mai riuscito a superarne la fama. Il suo colore rosso rubino intenso ti ammalierà al primo sguardo, mentre il suo aroma di viola migliora con il passare del tempo ed è imbattibile in termini di struttura ed eleganza. Potrai visitare diverse cantine della zona e scoprire così i locali dedicati all’invecchiamento in botti di rovere o castagno che conferiscono al Barolo tutte le sue preziose proprietà organolettiche. Questo vino, così come lo conosciamo oggi, nasce grazie alla marchesa Giulia di Barolo che nel 1843 chiamò l’enologo francese Louis Oudart per seguire la produzione vitivinicola di Grinzane. Oudart suggerì di aggiungere ai vini da uve Nebbiolo degli speciali lieviti e di adottare metodi di vinificazione tipici della Borgogna. È così che nasce il tanto amato Barolo “moderno” che faceva impazzire anche il re Carlo Alberto di Savoia.

Barolo per gli amanti dei castelli

Simbolo indiscusso del paese di Barolo è sicuramente il Castello Falletti, una fortificazione la cui presenza è attestata già nel 1325. Gli ultimi inquilini del castello furono il marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo e la moglie francese Juliette Colbert che divenne per tutti la già citata Giulia di Barolo. Nel corso degli anni, la fortezza divenne residenza di campagna e ospitò anche importanti personaggi italiani, tra cui Silvio Pellico. Dal 1970 appartiene al Comune di Barolo che ne ha fatto la sede dell’Enoteca Comunale poi divenuta Regionale e negli stessi anni il castello fu aperto alle visite. A Barolo c’è però un altro castello di origini medievali, ormai caduto in rovina. Si tratta de’ La Volta, un’antica fortezza oggi inaccessibile di cui, però, è possibile ammirare da lontano la torre cilindrica e la cinta muraria poligonale.

Sapevi che il nome Nebbiolo deriva dalle nebbie che si alzano in autunno inoltrato quando maturano le uve di questo prezioso vitigno?

Top 7 consigli di viaggio a Barolo

1. Visita il WiMu

All’interno del Castello di Barolo, nel 2010 è stato inaugurato il WiMu - Wine Museum - il più innovativo museo del vino d’Italia e realizzato su progetto dell’architetto François Confino. Lasciati trasportare nell'atmosfera poetica e incantata del percorso per compiere un viaggio interattivo, emozionale nella cultura e nella tradizione del vino tra arte, cinema, musica e letteratura.

2. Impara tutto sui cavatappi nel museo a loro dedicato

Forse ti sorprenderà sapere che a Barolo c’è anche il Museo del Cavatappi. Un oggetto così apparentemente banale viene esaltato e celebrato in tutte le sue forme, grazie all’esposizione di pezzi molto particolari e antichi. Ha sede in un'ex cantina con i soffitti con volte a botte e ospita una collezione di oltre 500 esemplari che vanno dal XVIII secolo fino ad oggi.

3. Scopri le chiese di Barolo

In Piazza Falletti, sorge una piccola chiesa molto caratteristica che presenta una curiosa facciata intonacata di color rosa confetto. All’interno potrai ammirare i suoi preziosi affreschi che decorano il soffitto. Subito accanto, sulla stessa piazza, si affaccia anche la Chiesa di Sant’Agostino che oggi è sconsacrata e viene utilizzata come location di mostre temporanee.

4. Raggiungi la Cappella delle Brunate

In località La Morra, poco fuori dal paese, scorgerai un edificio tanto insolito, quanto affascinante. La Cappella delle Brunate, più conosciuta come Cappella di Barolo, è un’antica chiesetta del 1914 costruita per dare riparo ai contadini in caso di pioggia. Con il tempo è caduta in rovina e solo grazie alla famiglia Ceretto, che ne è divenuta proprietaria nel 1970, è stata ristrutturata e decorata in modo così variopinto dagli artisti Sol LeWitt e David Tremlett.

5. Percorri la Strada del Barolo

Non perdere l’opportunità di percorrere la strada panoramica che unisce tutti i borghi delle Langhe e nota come Strada del Barolo e dei grandi vini di Langa. Tutto il territorio è infatti sotto la tutela dell’Unesco e ti regalerà scenari unici al mondo e potrai fare tappa nelle migliori cantine della zona lungo il percorso.

6. Scatta una foto col calice in ferro battuto

Per brindare idealmente, raggiungi la parte alta del paese di Barolo e, lungo la strada, scorgerai un grosso calice in ferro battuto in onore della forte vocazione vitivinicola del territorio. Non dimenticare di scattarti una foto di fronte a questa particolare opera d’arte contemporanea per portare sempre con te un ricordo curioso e divertente della tua vacanza.

7. Degusta i vini delle cantine e delle enoteche

Avrai solo l’imbarazzo della scelta tra le numerose cantine ed enoteche della zona dove potrai degustare i vini Nebbiolo, Barbaresco, Barbera e Barolo. Lasciati guidare nell’assaggio dai sommelier esperti che ti sveleranno tutti i segreti di questi vini, nonché i loro profumi e gusti nascosti.

Domande Frequenti: Agriturismi in Barolo

Di quali servizi dispone un agriturismo a Barolo per garantire il massimo comfort degli ospiti?

Considerando i filtri che puoi trovare su Holidu, sembra che un agriturismo a Barolo abbia tutto quello di cui i viaggiatori possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui generalmente garantiscono, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più gettonate troviamo balcone (100%), Wi-Fi (100%) e aria condizionata (71%): non male!

Quali sono le recensioni per gli agriturismi a Barolo?

Un agriturismo presente in questa destinazione è spesso ottimamente recensito: secondo i dati di Holidu, gli alloggi a Barolo, presentano un punteggio medio di almeno 4,5 stelle. Questo significa che a Barolo potrai trovare sicuramente l'agriturismo perfetto per le tue prossime vacanze!

Gli agriturismi a Barolo sono adatti per chi vuole portare il proprio amico a quattro zampe in viaggio?

Assolutamente sì! Nel 57% dei casi un agriturismo a Barolo accetta anche animali domestici: il 71% delle strutture ha anche il giardino.

Gli agriturismi a Barolo hanno il Wi-Fi generalmente?

Certamente! Secondo i dati di Holidu, ben il 100% degli agriturismi a Barolo include il Wi-Fi, così non resterai mai senza i tuoi social media preferiti!

Su che prezzo si aggirano di solito gli agriturismi a Barolo?

Una notte in un agriturismo a Barolo costa solitamente (per il 86% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località sembra proprio l'ideale per prenotare strutture economiche!

Gli agriturismi a Barolo generalmente dispongono di una piscina?

Sì! Secondo i dati a disposizione di Holidu, un buon numero di agriturismi a Barolo è attrezzato con una piscina. Questa è la soluzione ideale per passare delle piacevoli giornate estive! Inoltre il 29% delle strutture offre anche un barbecue!

Gli agriturismi a Barolo sono adatti ai gruppi oppure sono più adatti per una vacanza in dolce compagnia?

Secondo i dati a disposizione di Holidu, un 43 % degli agriturismi può accogliere piccoli gruppi o famiglie fino a quattro ospiti. C'è anche il 14% di agriturismi che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per i piccoli gruppi di amici!

Gli agriturismi a Barolo sono la migliore opzione per un soggiorno lussuoso?

Certamente! Gli agriturismi sono ben attrezzati a Barolo. Se sei alla ricerca di un alloggio vacanze unico, ti conviene affrettarti a effettuare una prenotazione visto che il 43 % ha una piscina, solo il 71 % ha un giardino mentre il 14 % una sauna. Inoltre, se sei alla ricerca di spazio, sappi che il 43 % tra gli agriturismi può ospitare gruppi di oltre 4 adulti, mentre il 71% possiede degli spazi verdi nelle vicinanze.

Gli agriturismi a Barolo hanno una bella vista panoramica?

Più della metà degli agriturismi ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 100% ed il 57%); si tratta dunque della destinazione perfetta per sognatori e sognatrici, e per svegliarsi la mattina davanti a panorami mozzafiato. Il 71% possiede anche un giardino, in questo modo troverai certamente la struttura ideale per le tue vacanze. Se ami fare colazione, pranzo o cena all'aria aperta, e se, soprattutto, adori fare il barbecue, non farai fatica a trovare ciò che più fa per te: il 29% degli agriturismi in questa destinazione è dotato di questo servizio.

?

Non c'è dubbio che Barolo è una destinazione ideale per vivere la tua estate alla grande. Questo perché secondo i dati interni di Holidu un 43 % degli alloggi ha una piscina, un 71 % giardino, un 71 % l'aria condizionata. Non aspettare troppo e prenota il tuo alloggio vacanze a Barolo per vivere delle vacanze davvero indimenticabili.

Holidu confronta centinaia di siti web per trovare la tua casa vacanza ideale al miglior prezzo.

Booking.com Agriturismi in BaroloBooking.com Agriturismi in Barolo
Airbnb Agriturismi in BaroloAirbnb Agriturismi in Barolo
Vrbo Agriturismi in BaroloVrbo Agriturismi in Barolo
Bookiply Agriturismi in BaroloBookiply Agriturismi in Barolo
FeWo-direkt Agriturismi in BaroloFeWo-direkt Agriturismi in Barolo
Abritel Agriturismi in BaroloAbritel Agriturismi in Barolo
HRS Agriturismi in BaroloHRS Agriturismi in Barolo
Più di 500
  1. Casa vacanza
  2. Italia
  3. Nord Italia
  4. Piemonte
  5. Provincia di Cuneo
  6. Barolo
  7. Agriturismi Barolo