Case vacanze e appartamenti a Barolo
Confronta 254 alloggi in Barolo e prenota al miglior prezzo!
Case vacanza e appartamenti più popolari in Barolo
Case vacanza e appartamenti scelti per te in Barolo
Case vacanza e appartamenti con animali ammessi
Case vacanza e appartamenti con piscina
Case vacanza e appartamenti con parcheggio
Attrattive in Barolo
- Castello della Volta
- Castello Falletti di Barolo
- Museo dei Cavatappi
- Museo del vino
- Chiesa parrocchiale di San Donato
I più ricercati in Barolo
Prezzi e disponibilità
Prezzi
Disponibilità
Agriturismi a Barolo
Barolo è la destinazione perfetta per chi ama i soggiorni in perfetto equilibrio tra natura, cultura ed enogastronomia. La famosa città del vino si caratterizza per la presenza di numerosi agriturismi che consentono di immergersi pienamente nello scenario idilliaco di questo borgo e di assaporare i sapori genuini dei prodotti locali, nonché della famosa e ottima produzione vinicola.
Vacanza a Barolo
Ubicazione e orientamento
Il pittoresco borgo di Barolo si trova nella regione Piemonte ed è caratterizzato dalla particolare ubicazione, che lo distingue e lo caratterizza rispetto ai circostanti comuni limitrofi. La posizione particolare richiama le forme degli anfiteatri e rende quindi lo scenario molto suggestivo. Barolo infatti è adagiato su di un altopiano a forma di sperone, circondato da numerosi rilievi. Grazie ai numerosi mezzi di collegamento, tra cui treni e autobus, il paese è agevolmente raggiungibile.
Viaggiatori e attività connesse
Gli amanti della cultura saranno sicuramente affascinati dal borgo e dai due castelli presenti a Barolo. Il Castello della Volta, di proprietà di un'azienda vinicola locale, è stato scenario di diverse vicissitudini storiche e leggende interessanti. Il Castello Falletti di Barolo rappresenta un'altra tappa imperdibile, considerando altresì che Silvio Pellico era solito trascorrervi molto tempo in qualità di ospite della marchesa. Ma Barolo è famosa soprattutto per la produzione del famoso vino ononimo, conosciuto e amato in tutto il mondo, per cui è d'obbligo un'immersione nelle aziende vinicole locali per conoscere la storia e il processo produttivo di questa eccellenza italiana.
Per quanto concerne l'etimologia del nome Barolo, la teoria più accreditata lo fa derivare dal termine di origine celtica bas reul, che vuol dire luogo basso
Top 3 consigli di viaggio
La chiesa parrocchiale di Barolo, dedicata a S. Donato, si compone di tre navate e di una cupola ottagonale, con sei altari laterali. Essa risale alla prima metà del Settecento. Oltre alla sua bellezza architettonica, la chiesa è da visitare poiché ospita la tomba dei Falletti, i signori di Barolo. La tomba si trova infatti dinnanzi all’altare maggiore.
2.Il Museo dei CavatappiIl museo nasce dalla passione di collezionare cavatappi di un farmacista del luogo, Paolo Annoni. Nella ex cantina con il soffitto a volte a botte, dove ha sede il museo, si possono ammirare 500 esemplari di cavatappi dal '700 ai giorni nostri, provenienti da varie nazioni. L'allestimento consente di ricostruire l'evoluzione nei secoli di questo utensile di uso quotidiano.
3.Il Museo del vinoIl Museo del vino è ospitato nello spazio pittoresco del Castello Falletti ed offre un suggestivo racconto del vino nella storia, nel cinema, nell'arte, nonché nella letteratura. Il Museo non manca di rendere omaggio alla storia del castello e ai personaggi illustri che lo hanno abitato. Infine, negli storici ambienti di tinaggio, incontriamo il Barolo e altri grandi vini, che potranno essere piacevolmente degustati sotto la guida di esperti.