Case vacanze e appartamenti a Tellaro

Case vacanze e appartamenti a Tellaro

Confronta 71 alloggi in Tellaro e prenota al miglior prezzo!

Trova Casa vacanza in Tellaro

Punti salienti in Tellaro

  • Chiesa di San Giorgio
  • Natale Subacqueo
  • Tramonti
  • Leggenda
  • Sentiero Tellaro-La Serra

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Tellaro, che potrebbero interessare

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Tellaro

237 €per 23 ago - 30 ago
310 € Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Tellaro

23%per 23 ago - 30 ago
38% Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Percentuale di proprietà disponibili

Case vacanze e appartamenti a Tellaro

Case vacanze e appartamenti a Tellaro tra il mare blu e le colline verdi della Liguria

Dai un'occhiata alle case vacanze e appartamenti a Tellaro, piccolo borgo di pescatori, sia nel centro cittadino, nei tipici palazzi a forma di torre, sia nelle località limitrofe. A causa delle sue dimensioni, le case vacanza a Tellaro sono situate soprattutto nei dintorni, a Fiascherino e Lerici, ma tutte si affacciano sulle acque turchesi della Baia di Fiascherino e sulle colline circostanti. Se ami fare una full immersion nel verde, è consigliabile cercare sistemazioni sulle colline, immerse nel Parco Naturale Regionale Montemarcello a soli 5 chilometri da Lerici.

Case vacanza in collina

Scegliendo per il tuo soggiorno una casa o appartamento vacanze sulle colline a Tellaro potrai godere della pace e tranquillità della natura e della brezza marina che ti rinfresca nelle giornate estive più calde. Anche se le strutture sono situate in zone tranquille, nel verde e nella natura, in soli cinque minuti raggiungi le spiagge, libere e attrezzate. Se raggiungi la vicina Lerici con l’autobus che parte dalla piazza principale di Tellaro, potrai poi raggiungere Porto Venere e le Cinque Terre. Da Tellaro, partendo da una delle numerose case vacanza in Liguria, sarai a soli trenta chilometri dalla Versilia, zona privilegiata per le serate mondane, gli acquisti presso i negozi alla moda e i balli fino alle prime ore dell’alba nelle tante e famose discoteche.

Case vacanze e appartamenti con camera vista mare

Le case in affitto a Tellaro sul mare da privati forniscono l'opportunità di alloggiare all’interno delle abitazioni caratteristiche del borgo marinaro, le case-torri con le facciate dipinte di colori pastello, famose in tutto il mondo. Una curiosità: i loro vivaci colori sono dovuti al fatto che così i pescatori, al loro ritorno, avrebbero riconosciuto già da lontano la loro casa. C'è anche la disponibilità di numerose strutture con giardino arredato e terrazza, tipiche case sulla spiaggia in Liguria, ideali per chi ama rilassarsi leggendo all’aria aperta o prendendo la tintarella in totale privacy e con una vista mozzafiato sul mare. A seconda delle tue esigenze puoi optare per appartamenti piccoli ma funzionali, dotati di:

  • cucina completamente attrezzata
  • salotto con Smart TV a schermo piatto
  • posto auto
  • aria condizionata
Se stai organizzando una vacanza con un gruppo di amici, la soluzione perfetta potrebbe essere una struttura composte da due appartamenti separati, magari con accesso diretto al mare.

Vacanze a Tellaro

Antichi borghi e sfide marinare

Vacanze al mare a Tellaro, sulla Riviera Ligure al confine con la Toscana

Tellaro, sulla Riviera Ligure, è la frazione di Lerici più ad est. Questo borgo marinaro di antiche origini medievali si affaccia sul golfo regalando agli ospiti delle case vacanza a La Spezia scorci romantici sul mare. Per raggiungere Tellaro a partire da Lerici, c'è un'unica strada panoramica che corre a picco sul mare. Se ami le escursioni a piedi nella natura e hai affittato un appartamento vacanza a Tellaro potrai divertirti. Dai borghi situati sulle colline dietro a Tellaro si diramano moltissimi sentieri che scendono fino al mare e arrivano al centro del paese. Sono piuttosto ripidi e stretti ma regalano un panorama unico.

Scopri uno dei borghi più belli d’Italia

Tellaro è un borgo di origini marinare arroccato sulla cima di una scogliera che si affaccia sul mare, regalando scorci splendidi sul Golfo della Spezia. È proprio in queste acque che ogni anno si svolge, nel mese di agosto, la gara chiamata Palio del Golfo, in cui si sfidano le tredici borgate marinare del Golfo dei Poeti. E se hai voglia anche di scoprire altri incantevoli località marittime liguri, dai un'occhiata alla vasta scelta di case vacanza ad Alassio disponibili su Holidu e trova quella che fa al caso tuo!

Viaggiatori e attività connesse

Tellaro per chi ama i tuffi in acque limpidissime

Se in vacanza ami raggiungere il mare a piedi e fare tuffi mozzafiato in acque cristalline, a Tellaro trovi spiagge splendide adatte ad ogni esigenza. La maggior parte delle spiagge e scogliere di Tellaro si raggiungono scendendo lunghe scalinate che portano al mare. La spiaggia più vicina è Spiaggia Marina, sotto la Chiesa di San Giorgio e accanto al porto. Le spiagge di scogli, perfette per chi ama lo snorkeling sono Scogli di Trigliano nei pressi di Fiascherino e Punta di Treggiano che puoi raggiungere dal centro a piedi, percorrendo Via Lawrence. Se ami la solitudine e le spiagge più selvagge, gli Spiaggioni di Tellaro fanno al caso tuo. Sono calette nascoste, raggiungibili solo via mare o lungo sentieri poco segnalati e scoscesi e si trovano nella parte orientale della costa. Ciò che caratterizza la piacevolezza dei bagni in mare in questa zona è la temperatura dell'acqua che, in estate, raggiunge i 25° C.

Tellaro per chi ama esplorare la natura

Tellaro si trova all’interno del Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara, una zona ricca di paesaggi diversi, tra cui zone umide, colline e montagne che potrai scoprire a piedi, in bicicletta, a cavallo o con la canoa. Scegliendo un soggiorno in un alloggio vacanze a Tellaro, potrai percorrere sentieri di varia difficoltà che ti faranno scoprire paesaggi naturali mozzafiato. Una di queste escursioni è il sentiero Tellaro-Monte Murlo che, con cinque chilometri di camminata per coprire un dislivello di 365 metri, porta all'Orto Botanico di Montemarcello da cui si gode una vista spettacolare su mare e colline. Se ami le spiagge nascoste e non ti spaventa percorrere un sentiero scosceso, dal centro di Tellaro, seguendo il sentiero 433, potrai raggiungere una piccola caletta di scogli, perfetta per chi ama la solitudine ed è alla ricerca di un po' di romanticismo.

Sapevi che a Tellaro hanno abitato famosi personaggi italiani e stranieri, tra cui lo scrittore Mario Soldati?

Top 5 consigli di viaggio a Tellaro

1. Ammira il panorama dalla Chiesa di San Giorgio

La Chiesa di San Giorgio, edificata su una scogliera a picco sul mare, è stata per molto tempo il luogo di culto principale di Tellaro. Come accade per Nostra Signora delle Grazie nel caso di una casa vacanza a Chiavari, anche la Chiesa di San Giorgio è faticosa da raggiungere ma il panorama sul Golfo dei Poeti, ripaga dello sforzo.

2. Assisti alla Festa del “Natale Subacqueo”

In qualsiasi stagione dell’anno tu abbia deciso di trascorrere le vacanze a Tellaro, potrai assistere a numerose e varie feste paesane che ti faranno vivere le tradizioni e la cultura locale. Una di queste feste è il Natale Subacqueo. Nella notte di Natale, un gruppo di subacquei si immerge per recuperare la Statua del Bambinello e adagiarla nella mangiatoia, mentre l’evento è festeggiato con fuochi d’artificio sul mare.

3. Godi del panorama offerto dal borgo al tramonto

Se ami i panorami naturali mozzafiato, una delle cose da non perdere se sei in vacanza in un agriturismo in Liguria è assistere allo spettacolo offerto dai suoi tramonti splendidi. Potrai godere della vista su Portovenere, l’isola Palmaria e le isole del Tino e Tinetto.

4. Scopri la leggenda di Tellaro

La leggenda di Tellaro è legata alla Torre Campanaria della Chiesa di San Giorgio, ricavata da una delle tre torri di difesa che proteggevano il piccolo borgo. La leggenda narra che nel XVII secolo fu evitato un attacco pirata perché un polpo gigante uscì dal mare e suonò le campane, svegliando la popolazione.

5. Percorri il sentiero Tellaro-La Serra

Tra i numerosi sentieri che partono dal centro di Tellaro, questo è di facile percorrenza, di soli cinque chilometri e circondato da boschi. Da La Serra si può tornare in paese per lo stesso sentiero o raggiungere, in autobus, la vicina Lerici e da lì, ancora in autobus, tornare a Tellaro.

Tellaro: Informazioni sulle case vacanza

🏡 Case vacanza disponibili: 69 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -48%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 39€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, balcone e vista panoramica.
🐾 Animali domestici ammessi: 31 proprietà.
🏊 Con piscina: 5 proprietà.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Tellaro

Di quali servizi dispone una casa vacanze a Tellaro per garantire il massimo comfort dei viaggiatori?

Considerando i comfort presenti su Holidu, sembra che una casa vacanze a Tellaro abbia tutto quello di cui i viaggiatori possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui generalmente hanno, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più richieste troviamo Wi-Fi (81%), balcone (72%) e vista (71%): non male!

Quale punteggio raggiungono di solito le recensioni per quanto concerne le case vacanza a Tellaro?

Mediamente una casa vacanze che puoi trovare qui è davvero ben recensita. Infatti, secondo i dati di Holidu, un 22% delle strutture ha ricevuto una recensione con punteggio equivalente o superiore a 4,5 stelle, una percentuale relativamente alta che ci consente di dire che non ti risulterà difficile trovare una casa vacanze ideale per le tue vacanze a Tellaro.

Le case vacanza a Tellaro sono adatte ai soggiorni con bambini?

Dai dati raccolti da Holidu dell'anno scorso risulta che meno del 10% tra le case vacanza a Tellaro è adatto ai bambini; in questa località sarà forse più semplice pernottare in coppia.

Le case vacanza a Tellaro sono adatte per chi vuole portare il proprio amico a quattro zampe in vacanza?

Assolutamente sì! Nel 44% dei casi una casa vacanze a Tellaro accetta anche ospiti a 4 zampe: il 43% delle strutture include anche il giardino.

Le case vacanza a Tellaro offrono il Wi-Fi di solito?

Certo che sì! Secondo i dati a disposizione di Holidu, ben il 81% delle case vacanza a Tellaro offre il Wi-Fi, ciò vuol dire che non dovrai mai preoccuparti di restare senza i tuoi social media preferiti!

Quanto costano solitamente le case vacanza a Tellaro?

Pernottare in una casa vacanze a Tellaro costa di solito (per il 85% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località è proprio perfetta per prenotare strutture economiche!

Le case vacanza a Tellaro solitamente una piscina?

Non sempre. Infatti, secondo i dati raccolti da Holidu, meno del 10 % di una casa vacanze a Tellaro possiede una piscina.

Le case vacanza a Tellaro sono adatte ai viaggi di gruppo oppure si prestano di più ad ospitare coppie in viaggio?

Secondo i dati raccolti da Holidu, un 71% delle case vacanza può accogliere gruppi fino a quattro persone. C'è anche il 53% di case vacanza che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per i piccoli gruppi di amici!

Le case vacanza del Tellaro sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aria aperta?

Più della metà delle case vacanza ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 72% ed il 71%); si tratta dunque della destinazione ideale per sognatori e sognatrici, e per godere di panorami mozzafiato al mattino. Il 43% possiede anche un giardino, in questo modo non avrai nessun problema a trovare la struttura ideale per le tue vacanze.

In quale periodo dell'anno è più consigliabile viaggiare a Tellaro?

Dai servizi di cui sono attrezzate gli alloggi della zona di Tellaro si deduce che si tratta di una località vacanziera che si adatta a qualsiasi esigenza o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente ad una grande varietà di proprietà e di servizi. Perciò, si può considerare Tellaro un luogo davvero ideale per divertirsi sia d'estate che d'inverno.