Case vacanze e appartamenti a Soleto

Case vacanze e appartamenti a Soleto

Confronta 20 alloggi in Soleto e prenota al miglior prezzo!

Trova Casa vacanza in Soleto

Punti salienti in Soleto

  • Guglia di Raimondello Orsini del Balzo
  • Cappella della Madonna di Leuca
  • Museo Civico Archeologico di Soleto
  • Chiesa di Santo Stefano

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Soleto, che potrebbero interessare

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Soleto

140 €per 30 ago - 6 set
137 € Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Soleto

33%per 30 ago - 6 set
31% Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Percentuale di proprietà disponibili

Soleto: Informazioni sulle case vacanza

🏡 Case vacanza disponibili: 20 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -37%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 34€.
⭐ Servizi più popolari: aria condizionata, Wi-Fi e balcone.
🐾 Animali domestici ammessi: 12 proprietà.
🏊 Con piscina: 1 proprietà.

Case vacanze e appartamenti a Soleto

Case vacanze e appartamenti nel Salento tra il mar Adriatico e il mar Ionio

Se hai scelto di trascorrere le tue vacanze a Soleto, in provincia della bellissima Lecce in Puglia, puoi optare per un soggiorno di relax scegliendo tra le tante case vacanze e appartamenti a disposizione! Le case vacanza in Salento sono situate in un territorio ricco di bellezze paesaggistiche e artistiche, e Soleto in particolare offre tanto da vedere e da fare! Opta per le strutture ubicate a poca distanza dal centro storico per poter passeggiare a piedi in tutta tranquillità e ammirare edifici e monumenti di alto valore storico, come le maestose Porte d'Ingresso che testimoniano la bellezza e la sapienza dello stile gotico e romanico; qui puoi ammirare anche i numerosi palazzi storici, come Palazzo Rizzo, di origine cinquecentesca, e l'elegante Palazzo Arcudi. Se vuoi vivere giornate a contatto con la natura, soggiorna nelle case vacanze e appartamenti ubicati a poca distanza dagli itinerari naturalistici più suggestivi di Soleto e scoprire luoghi incantevoli come l'Oasi WWF Le Cesine!

Case vacanze e appartamenti per vacanze in coppia e con i bambini

Se stai cercando il tuo prossimo rifugio vacanziero, il borgo di Soleto offre una vasta selezione di case vacanze e appartamenti per soddisfare ogni tua necessità. Che tu stia viaggiando con la famiglia o con il tuo fedele compagno a quattro zampe, puoi scegliere tra diverse strutture dotate di giardino e attrezzate con spazi all'aperto per garantirti il massimo comfort. Qui potrai goderti la fresca brezza estiva sotto le stelle, organizzare pranzi e colazioni all'aperto, o semplicemente rilassarti al sole. Per gli amanti del mare, sono disponibili case vacanze e appartamenti con vista panoramica mozzafiato, che ti permetteranno di ammirare i magnifici tramonti salentini. E se stai cercando il massimo del relax, perché non optare per una struttura dotata di una splendida piscina all'aperto? Tra una nuotata e l'altra, potrai distenderti sulle morbide sdraio e goderti il sole. Insomma, a Soleto troverai sicuramente la soluzione ideale per una vacanza indimenticabile, tra comfort, relax e panorami mozzafiato.

Vacanze a Soleto

Ubicazione e orientamento

Vacanze nella Grecìa Salentina

Soleto è situato nel cuore della Grecìa Salentina, una zona dalla storia millenaria che risale addirittura all'epoca messapica. Nel territorio del comune sono stati scoperti ritrovamenti di grande valore storico, tra cui necropoli e iscrizioni. Situato a 25 chilometri da Lecce, Soleto gode di una posizione strategica equidistante dal mare Adriatico e dallo Ionio. Il paese è circondato da antiche leggende e piccole mappe misteriose, ed è proprio qui che nel 2003 è stata rinvenuta la più antica mappa geografica conosciuta al mondo: la Mappa di Soleto. Questo prezioso reperto, risalente al V secolo a.C. e rappresentato su un frammento di un vaso in ceramica nera, raffigura il "capo japigio" corrispondente all'attuale Salento meridionale.

Immergiti nelle leggende salentine

Il borgo antico di Soleto è una splendida location che ha mantenuto intatto il fascino medievale nel corso dei secoli. Soleto è stato storicamente il centro egemone della cultura greco-salentina di Terra d'Otranto, ed è celebre per la sua millenaria tradizione di terra di mescolanza tra cultura orientale e occidentale. Questa fusione è rappresentata magnificamente dagli affreschi delle chiese di San Sofia e San Stefano e dalla Guglia di Raimondello. Il borgo di Soleto è uno dei più caratteristici dell'area, e offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella cultura e nella storia millenaria della Grecìa Salentina!

Viaggiatori e attività connesse

Soleto per chi ama l'arte e la storia

Se hai una passione per l'arte e la storia, Soleto è il posto giusto per te! Il borgo antico conserva ancora oggi numerosi tesori artistici e monumentali, tra cui la maestosa Guglia di Raimondello Orsini del Balzo: sorse nel lontano 1397, erigendosi con imponenza per ben 40 metri di altezza. La sua struttura si compone di quattro elementi quadrangolari alla base, cui segue un tiburio ottagonale che dona eleganza alla figura. Man mano che lo sguardo si innalza verso l'alto, le decorazioni si fanno sempre più articolate e sfarzose, popolandosi di archetti trilobati, motivi vegetali, cornici e protomi di esseri umani e animali. Quest'opera straordinaria rappresenta una summa della cultura medievale e orientaleggiante del Salento, affermandosi come uno dei più importanti esempi di architettura gotica del territorio italiano. Peraltro, la Guglia di Soleto è annoverata tra i monumenti nazionali già dal XIX secolo. Imperdibile è anche la Cappella della Madonna di Leuca: la famiglia Patera di Sternatia eresse nel 1766 una graziosa cappella, dedicata alla Madonna di Leuca, la patrona che avrebbe protetto le navi cristiane dagli attacchi dei pirati e dalle imbarcazioni saracene. L'interno, di stile settecentesco dalle linee essenziali, ospita un modesto affresco della Madonna di Leuca, che dà un tocco di spiritualità alla struttura!

Soleto per vacanze in famiglia

Se stai viaggiando con i bambini, Soleto offre molte opportunità per divertirsi e imparare allo stesso tempo! Per iniziare, una visita al Museo Civico Archeologico di Soleto è un must. Il museo ha una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui le famose Stele funerarie messapiche, che i bambini potranno ammirare e scoprire insieme alla loro storia. Per un pomeriggio di relax, non c'è niente di meglio che fare una tappa ai parchi giochi del borgo: non perderti la Villa Comunale di Soleto, dove i bambini potranno giocare in un'area sicura e divertente; qui trovi anche un'area giochi e una zona picnic perfetta per godersi un pranzo all'aperto. Per un'esperienza più educativa, fai una passeggiata nel centro storico di Soleto, dove i bambini potranno ammirare la chiesa di San Nicola, con i suoi magnifici affreschi. Potrete anche partecipare a visite guidate per scoprire la storia e le leggende del borgo antico!

Sai che a Soleto si parla ancora l'antichissimo dialetto griko di origine ellenofona?

Top 5 consigli di viaggio a Soleto

1. Scopri la Zona Archeologica di Soleto

La Zona Archeologica di Soleto offre un viaggio nel passato attraverso le rovine del quartiere messapico risalente al IV secolo a.C. Qui sono visibili le fondamenta delle abitazioni, della cinta muraria e delle strade messapiche, insieme alle fondamenta della capanna Iapigia dell'VIII secolo a.C. Ma ciò che rende unica questa zona è la Mappa di Soleto, un coccio risalente al V secolo a.C. con l'incisione della penisola salentina e dodici città messapiche e una greca. Si tratta della più antica attestazione geografica del Mediterraneo e un'esperienza da non perdere per grandi e piccini!

2. Visita la Chiesa di Santo Stefano

La Chiesa di Santo Stefano, situata nel borgo di Soleto, è una vera e propria gemma dell'architettura gotico-romanica. Costruita nel XIV secolo, offre al suo interno opere d'arte sacra di inestimabile valore e affreschi di grande bellezza. Tra questi, spicca il Giudizio Universale, affresco presente sulla controfacciata. Visitare questa chiesa è un'esperienza imperdibile per chi vuole scoprire la storia millenaria del Salento e ammirare la maestria artistica dei suoi abitanti.

3. Fai un selfie di fronte alla Porta di San Vito

La Porta di San Vito, un tempo elemento difensivo della città di Soleto, è oggi una meta turistica di grande fascino. Costruita nel XIV secolo, è l'unica delle quattro porte originali ancora in piedi. La sua imponente struttura, dominata dalla statua in pietra della Vergine Maria sulla sommità, rappresenta un affascinante esempio di architettura medievale. Visitare la Porta di San Vito è un'esperienza indimenticabile, che consente di immergersi nella storia del Salento e di apprezzare l'arte e la maestria dei costruttori del passato: scatta un selfie per custodire il ricordo di questa bellissima esperienza!.

4. Organizza una giornata di trekking al Parco del Mago

Il Parco del Mago è una vera e propria gemma per gli appassionati di trekking, che potranno partire dall'affascinante Chiesa della Madonna delle Grazie di Soleto e attraversare un uliveto plurisecolare caratterizzato da suggestivi muretti a secco. Lungo il percorso si arriverà al Laccu Craparu, una grande dolina carsica dalle sfumature suggestive, che rappresentava un'importante punto d'abbeverata per i pastori della zona. Dopo circa 5 chilometri, la passeggiata raggiunge Sternatia, il cui centro storico ospita una perla dell'architettura locale: il frantoio ipogeo di Palazzo Granafei, meta imperdibile per gli amanti della storia e della cultura salentina!

5. Gusta i Maritati leccesi

I "maritati leccesi" sono un piatto essenziale della cucina tradizionale salentina. Conosciuti anche come "ricchie e minchiareddhri", sono fatti di una pasta fresca a base di semola di grano duro e acqua, abbinata aduna salsa di pomodoro, cacio e ricotta. La particolarità di questo piatto sta nel suo formato: orecchiette e maccheroncini sono cotti insieme e per questo sono un piatto di buon augurio da servire ai matrimoni! Una ricetta semplice ma saporita, che rappresenta l'autentica tradizione culinaria del Salento.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Soleto

Quali servizi hanno le case vacanza a Soleto per garantire il massimo comfort degli ospiti?

Prendendo in esame i filtri che puoi trovare su Holidu, sembra che una casa vacanze a Soleto includa tutto quello che i viaggiatori possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui generalmente includono, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più richiesti troviamo aria condizionata (90%), Wi-Fi (80%) e balcone (60%): non male!

Quali sono le recensioni per le case vacanza a Soleto?

Una casa vacanze presente in questa destinazione riceve generalmente numerose recensioni positive: secondo il database di Holidu, le strutture a Soleto, presentano un punteggio medio di almeno 4,5 stelle. Questo significa che a Soleto troverai senza difficoltà una casa vacanze ideale per il tuo prossimo viaggio!

Le case vacanza a Soleto sono adatte a un viaggio con bambini?

Dal database di Holidu dell'anno scorso risulta che meno del 10% tra le case vacanza a Soleto è adatto alle famiglie; in questa località sarà forse più semplice prenotare un soggiorno da soli o con la propria dolce metà.

Le case vacanza a Soleto sono adatte per ospitare i nostri amici a quattro zampe?

Certo che sì! Nel 35% dei casi una casa vacanze a Soleto accetta anche animali domestici: il 45% delle strutture include anche il giardino.

Le case vacanza a Soleto hanno il Wi-Fi solitamente?

Ovviamente! Secondo i dati a disposizione di Holidu, ben il 80% delle case vacanza a Soleto offre il Wi-Fi, ciò significa che non resterai mai senza internet!

Qual è il prezzo medio di una notte in una casa vacanze a Soleto?

Soggiornare in una casa vacanze a Soleto costa di solito (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione sembra proprio perfetta per trovare alloggi economici!

Le case vacanza a Soleto sono di solito attrezzate con una piscina?

Assolutamente! Secondo i dati raccolti da Holidu, una buona quantità tra le case vacanza a Soleto sono attrezzate con una piscina. Questa è la località perfetta per rinfrescarsi durante una calda giornata estiva! Inoltre il 25% delle strutture ha anche un barbecue!

Le case vacanza a Soleto sono adatte a i gruppi oppure sono più adatte per una vacanza romantica?

Secondo i dati di Holidu, un 55% delle case vacanza è adatta per piccoli gruppi o famiglie fino a quattro viaggiatori. C'è anche il 50% di case vacanza che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per partire in piccoli gruppi, in famiglia o con gli amici!

Le case vacanza del Soleto sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aria aperta?

Alcune sì: il 60%, ha un balcone o una terrazza, mentre il 25% offre una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggioranza delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere abbastanza limitata. Se questi aspetti rappresentano per te una priorità, ti conviene cercare la soluzione più adatta alle tue esigenze con abbastanza anticipo utilizzando i filtri che ti consentiranno di trovare la casa vacanze che più si adatta alle tue esigenze. Tuttavia il 45% delle case vacanza a Soleto ha un giardino dove avrai la possibilità di goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, le tue richieste saranno soddisfatte: il 25% delle case vacanza in questa località offre questo servizio.

Si hai il desiderio di un viaggio a Soleto, qual è il miglior momento dell'anno?

Sulla base delle caratteristiche delle case vacanza a Soleto, si tratta di una destinazione perfetta sia in estate che in inverno. Ciò è dovuto principalmente ad una grande varietà di proprietà e di servizi. Perciò potrai goderti Soleto in qualunque momento dell'anno tu voglia.