
Case vacanze e appartamenti ad Ortigia
Confronta 804 alloggi ad Ortigia e prenota al miglior prezzo!
Trova un alloggio
Case vacanza e appartamenti scelti per te a Ortigia
Casa vacanza più popolari ad Ortigia
Case Vacanza e Appartamenti con Cancellazione gratuita
Case vacanza e appartamenti con animali ammessi
Case vacanza e appartamenti con parcheggio
Case vacanza e appartamenti con giardino
Trova Casa vacanza ad Ortigia
Attrattive ad Ortigia
- Monumenti
- Siti archeologici
- Spiagge
- Adatta per famiglie
- Gastronomia
I più ricercati ad Ortigia
Altri tipi di alloggio ad Ortigia, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi
Disponibilità
Case vacanze a Ortigia
Una ricca offerta strutture, potrai scegliere tra appartamenti, ville e case vacanza, situati sull'isola o negli altri quartieri di Siracusa, a cui è collegata tramite tre ponti, di cui il principale è il ponte Umbertino.
Essendo un'isola, Ortigia è completamente circondata dal mare ed è per questo che qui puoi trovare anche diverse case vacanze, ville, mansarde e appartamenti da cui si può godere di una meravigliosa vista sul golfo. Alcune di queste si trovano nei pressi del porto e vicinissime alla spiaggia.
Una casa vacanze a Ortigia è la scelta giusta per chi desidera conoscere questa località e i suoi dintorni godendo di una totale autonomia. Le strutture sono dotate di ogni comfort e sono adatte a soddisfare tutte le esigenze: dispongono, infatti, di servizi come aria condizionata o TV, molte offrono terrazze e giardini e, se ti sposti in auto, puoi scegliere anche tra diverse case vacanze a Ortigia fornite di garage o parcheggio.
Vacanze ad Ortigia
Ubicazione ed orientamento
Ortigia è un'isola situata nella costa orientale della Sicilia e costituisce la parte più antica di Siracusa: con un'estensione di circa 1 km², è caratterizzata dalla presenza di sorgenti e fonti naturali, come la celebre Fonte Aretusa. Il clima di cui gode questa località è tra i migliori: tipicamente mediterraneo, è caratterizzato da inverni con temperature miti ed estati calde, ma ventilate.
Una cosa assolutamente da non perdere è un bagno nelle limpidissime acque di Ortigia, andando, ad esempio, sulla piccola spiaggia che si trova alle spalle della Fonte Aretusa. Per chi invece cerca spiagge più ampie e sabbiose, può recarsi in altre località molto vicine all'isola e che si trovano sul litorale siracusano, come Fontane Bianche e Arenella.

Viaggiatori ed attività connesse
Lo splendido centro storico di Ortigia, caratterizzato dalla presenza di numerosi monumenti, palazzi e chiese, si trova molto vicino al parco archeologico della Neapolis, dove si possono ammirare importanti resti dell'epoca greca, come l'orecchio di Dionisio, il teatro greco, l'anfiteatro romano, le latomie e l'ara di Ierone.
L'Area marina protetta del Plemmirio è da non perdere, non solo per gli splendidi scenari naturali e il mare limpido e pulito, ma anche perché sui suoi fondali si trovano ancora diversi reperti che risalgono alle epoche dei Greci, dei Romani e dei Cartaginesi.
Il principale ingrediente che si ritrova nella cucina tradizionale di Ortigia è, naturalmente, il pesce fresco, pescato nelle acque locali, come spigole e orate, ma anche tonno, pesce spada, crostacei e frutti di mare. Non mancano squisiti piatti a base di carne e di verdure coltivate nella zona, come pomodori, peperoni e melanzane. Tra le pietanze da non perdere, i cavatelli bottarga mandorle e ciliegini, la pasta alla Norma e la caponata.
Lo sapevate che spesso i cittadini più anziani chiamano Ortigia "Sarausa" (Siracusa)?! Questo perché, fino a poco più di mezzo secolo fa, la città era limitata unicamente all'isola e i nuovi quartieri nati sulla terraferma venivano considerati delle zone di campagna.
Top 5 consigli di viaggio
Il Castello di Maniace è un'imponente costruzione un tempo utilizzata a scopi difensivi che si trova nella zona meridionale dell'isola di Ortigia: edificato nella metà del 1200 è ancora ben conservato.
La Fonte Aretusa, uno specchio di acqua dolce, prende il nome dalla musa, cantata dai poeti Virgilio e Pindaro, che, secondo la leggenda, venne trasformata da Artemide in zampillo per aiutarla a fuggire da Alfeo che si era innamorato di lei.
La cattedrale di Ortigia, dichiarata patrimonio dell'umanita dall'UNESCO, è stata costruita nel V secolo a.C. come tempio in onore di Atena e, in seguito, più volte modificata. Oggi il duomo presenta una facciata in stile barocco con diverse statue e ospita all'interno, tra le altre cose, alcune colonne doriche e una cappella di epoca normanna dedicata alla Madonna della Neve, che rimase illesa durante il terremoto del 1693.
Da non perdere il mercato giornaliero, con le sue bancarelle piene di colori e di profumi e le grida dei commercianti che pubblicizzano la loro merce: qui si trovano banchi del pesce, di verdure, di carni, di salumi e di spezie. Nell'Antico Mercato di Ortigia, che ora è divenuto una centro culturale, si svolgono diverse manifestazioni e anche esposizioni di prodotti artigianali.
Il tempio di Apollo si trova nella parte settentrionale di Ortigia ed è il più antico di tutta la Sicilia. Si fa risalire la sua costruzione al VI secolo a.C. e ha subito negli anni diverse trasformazioni, diventando una chiesa cristiana, una moschea e una caserma nel periodo della dominazione degli aragonesi.

FAQs: Casa vacanza ad Ortigia
Quanto costa affittare un appartamento a Ortigia per le vacanze?
Questa destinazione è tra quelle che costano di meno in Italia, dal momento che il prezzo medio per notte si aggira attorno ai 106,25 €*.
Quando sono più economiche le case vacanza a Ortigia?
Se desideri risparmiare il più possibile, i mesi più accessibili per visitare questa città sono gennaio (con un prezzo medio di 84.34€ per notte), febbraio (87.75€/notte) e marzo (92.37€/notte).
In quali mesi è meno conveniente prendere in affitto una casa vacanze a Ortigia?
Quando si tratta di soggiornare in una casa vacanza o un appartamento a Ortigia, considera che i prezzi più alti li potresti trovare tendenzialmente nei mesi di agosto (con un prezzo medio di 145.28€ a notte), luglio (128.85€/notte) e giugno (114.86€/notte) (dati 2020)*.
Ci sono molte case vacanze e appartamenti disponibili a Ortigia solitamente?
Qui, i viaggiatori che preferiscono prenotare all'ultim'ora sono i benvenuti, dato che la disponibilità media di case vacanze e appartamenti in questa città è risultata mediamente del 64% nel 2020, ben oltre la media generale, secondo i nostri dati aggiornati al 2020.
Quali mesi hanno il maggior numero di case vacanza disponibili a Ortigia?
Secondo quanto emerge dai dati del 2020, i mesi con più case vacanza disponibili durante l'anno a Ortigia sono tendenzialmente giugno, dicembre e novembre, con rispettivamente il 75.75%, 74.5% e 73.5% delle strutture disponibili sul totale.
In quali mesi ci sono meno possibilità di trovare alloggi disponibili a Ortigia?
Gli alloggi a Ortigia raggiungono il loro picco di domanda a agosto, periodo in cui le strutture disponibili sono generalmente il 29.6% del totale. Il secondo mese più richiesto è luglio, seguito da settembre, in cui rispettivamente il 60.25% e il 61.25% delle strutture è tendenzialmente disponibile*.
Quanti appartamenti ci sono su Holidu a Ortigia?
Raggruppando le offerte di oltre 21 siti di prenotazione locali e internazionali, Holidu è in grado di offrirti sempre la più ampia selezione di strutture A Ortigia: ad oggi disponiamo delle offerte di approssimativamente 1600 alloggi per aiutarti a trovare sempre il miglior prezzo e organizzare la tua vacanza ideale!*I dati riferiti al 2020 possono differire dalle generali condizioni di mercato in quanto influenzati dalle conseguenze del Covid-19.