
- Casa vacanza
- Italia
- Nord Italia
- Emilia Romagna
- Bagno di Romagna
Trova un alloggio
Migliori Casa vacanza in Bagno di Romagna
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e altro ancora.Altri tipi di alloggio in Bagno di Romagna, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Case vacanza a Bagno di Romagna
A Bagno di Romagna puoi alloggiare in case private o in appartamenti ammobiliati in stile moderno o classico, in B&B, in un antico casolare di campagna, ma anche in fattorie arredate in stile rustico. Gli agriturismi di Bagno di Romagna sono dislocati nel verde e in alcuni puoi trovare comodità quali piscina privata, maneggio, biciclette a uso gratuito, bar e ristorante. Molti di essi accolgono animali domestici e sono adatti a famiglie con bambini. Quasi tutte le case vacanze di Bagno di Romagna hanno parcheggio, accesso a internet e sono dotate di giardino o balcone. C'è il riscaldamento, importante se si desidera alloggiare in inverno. Gli stabilimenti termali sono aperti anche in questa stagione, se li frequenti in inverno puoi anche usufruire delle belle piscine all'aperto.
Le proprietà sono dislocate sia nel capoluogo che nelle frazioni del comune, come San Piero in Bagno. Se ami pescare puoi soggiornare in un appartamento nei pressi del lago di Acquapartita oppure recarti alle aree pesca sul fiume Savio. Chi desidera una vacanza all'insegna della natura e del cibo sano può scegliere gli agriturismi di Bagno di Romagna situati in posizione panoramica, alcuni dei quali con vista sul Parco delle Foreste Casentinesi. Alcuni alloggi sono situati in aziende agricole dedite all'allevamento di bovini e ovini, che è possibile visitare. Se viaggi con bimbi sarà un'occasione unica per conoscere questi animali da vicino.

Vacanza a Bagno di Romagna
Ubicazione e orientamento
Bagno di Romagna si trova in provincia di Forlì-Cesena, ma è situata a pochi chilometri dal confine con la Toscana. È un tipico borgo dell'Appennino, costituito da varie frazioni, in cui puoi trascorrere un soggiorno all'insegna della natura e del benessere, circondato da monti, laghi e foreste. Il suo nome deriva dalle acque termali, adatte a curare vari disturbi. Dalle case vacanze di Bagno di Romagna puoi percorrere i vari sentieri nel bosco alla scoperta del vicino Parco delle Foreste Casentinesi, ma anche pescare, effettuare escursioni a cavallo e in mountain bike.
Già abitata in epoca preistorica e conosciuta ai Romani grazie alle sue acque termali, fu poi dominata dai conti Guidi di Bagno che fecero costruire anche il castello di Corzano; di quel periodo rimangono una torre e una cinta di mura. Passò poi sotto il dominio di Firenze, della quale divenne nel XV secolo una roccaforte in territorio romagnolo sino al 1923. Il centro storico, di impronta medioevale, è caratterizzato da suggestive stradine che conducono a piccole piazze. Bagno di Romagna si trova nella valle del Savio, fiume che la attraversa .

Viaggiatori e attività connesse
Le acque di Bagno di Romagna sgorgano ad una temperatura di 45 gradi e sono bromo-iodurate, solforose e carboniche. Vi sono tre stabilimenti, convenzionati con il S.S.N., tra cui le Terme di Santa Agnese, costruite dove si trovavano le antiche terme romane, delle quali sono visibili i resti; sono le più antiche dell'Emilia Romagna ed erano frequentate anche dai Medici. Nello stabilimento Euroterme puoi rilassarti nelle piscine esterne, aperte anche in inverno.
Alcune parti del territorio comunale si trovano nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, che ha un centro visite anche a Bagno di Romagna. Puoi visitare alcune tra le più belle destinazioni del parco, tra cui la diga di Ridracoli e il pianoro della Lama, raggiungibile solo a piedi e in bicicletta. Il territorio è abitato da lupi ma anche da volpi, cervi e da altri animali tipici dell'Appennino settentrionale. Al lago di Acquapartita puoi pescare, ma anche trascorrere una giornata all'insegna del relax.
Nella Basilica di Santa Maria Assunta si trova una reliquia di un miracolo eucaristico avvenuto nel 1412: il corporale di Don Lazzaro che fu intriso da vino trasformatosi in sangue
Top 4 consigli di viaggio
Costruita nella seconda metà del IX secolo e poi restaurata, è di aspetto romanico con navata centrale e sette cappelle ai lati. All'interno ci sono varie opere d'arte tra cui dipinti di epoca rinascimentale.
Sede in passato dei conti Guidi di Romagna, lo puoi riconoscere dai vari stemmi che adornano la sua facciata. Fu anche adibito a prigione e attualmente ospita la biblioteca, l'ufficio di informazione turistica, l'Archivio Storico Comunale e il Centro Visite del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Di proprietà dei conti Guidi di Romagna, passò poi ai Medici e fu quasi interamente distrutto dai Lanzichenecchi. Si trova nella frazione di San Piero in Bagno e i suoi ruderi imponenti ricordano le feroci battaglie che si svolsero nel territorio.
A 30 chilometri da Bagno di Romagna, in Toscana, è una comunità di monaci benedettini, fondata nell'anno mille da San Romualdo. Circondato dalla foresta e costituito dal Sacro Eremo e dal Monastero. Vi si trova un'antica farmacia e puoi partecipare a convegni e a proposte di spiritualità.
Domande Frequenti: Casa vacanza in Bagno di Romagna
Qual è il prezzo medio per notte di una casa vacanza a Bagno di Romagna?
Considerando un prezzo medio per notte di 142 €, questa destinazione si colloca tra le meno convenienti in Italia per affittare una casa vacanze (dati dello scorso anno).
Quali mesi ti danno l'opportunità di risparmiare di più sugli appartamenti vacanza a Bagno di Romagna?
Chi desidera risparmiare può recarsi a Bagno di Romagna a febbraio, ottobre o dicembre, i mesi che presentano le offerte più convenienti, con un prezzo medio rispettivamente di 113 €, 113 € e 115 € a notte, secondo quanto riportano i dati di Holidu dello scorso anno.
In quali mesi costa di più prendere in affitto una casa vacanza a Bagno di Romagna?
Quando si tratta di prendere in affitto una casa vacanze a Bagno di Romagna, i mesi con i prezzi più elevati sono maggio, giugno e luglio, con un prezzo a notte in media rispettivamente di 172€, 164€ e 164€.
Nel caso avessi in mente di recarti a Bagno di Romagna all'ultimo minuto è possibile trovare facilmente case vacanze disponibili?
Dando uno sguardo ai dati osservati l'anno scorso, si tratta di una località ideale per un viaggio organizzato all'ultimo minuto, poiché la disponibilità media annuale degli alloggi è del 74 %, una percentuale elevata, se comparata a quella di altre località.
Quali sono i mesi migliori per una vacanza organizzata all'ultimo minuto a Bagno di Romagna?
Ottobre, aprile e gennaio sono i mesi in cui ci sono generalmente il maggior numero di case vacanza disponibili: le strutture disponibili in questi mesi sono rispettivamente il 91 %, 85 % e 82 % del totale, secondo i dati a nostra disposizione riferiti allo scorso anno.
Quali sono i mesi in cui ci sono meno appartamenti e case vacanza disponibili a Bagno di Romagna?
Il mese con il tasso più alto di occupazione medio è generalmente agosto (in cui solamente il 46 % degli alloggi è risultato tendenzialmente disponibile), seguito da luglio (51 %) e settembre (62 %).
Ci sono molti appartamenti a Bagno di Romagna?
A Bagno di Romagna disponiamo di un'ampia selezione di case vacanze e appartamenti: Holidu raccoglie le offerte di oltre 40 alloggi con opzioni per tutti i gusti, e tutto ciò grazie alla nostra rete di 2 siti di prenotazione locali e partner internazionali!
I più ricercati in Bagno di Romagna
Holidu confronta centinaia di siti web per trovare la tua casa vacanze ideale al miglior prezzo.
- Casa vacanza
- Italia
- Nord Italia
- Emilia Romagna
- Bagno di Romagna